Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Cina, attività manifatturiera in espansione ai massimi da 10 anni

    (Teleborsa) – Confermata in forte espansione l’attività manifatturiera in Cina, che si porta al top dell’ultimo decennio, confermando la ripresa dell’economia cinese dopo la crisi innescata dalla pandemia di coronavirus. Lo conferma il sondaggio mensilmente condotto da Caixin e Markit, che conferma i segnali positivi giunti la scorsa settimana dal sondaggio condotto dagli uffici governativi.A luglio, il PMI manifaturiero sale a 52,8 punti, dai 51,2 precedenti e rispetto ai 51,3 attesi, rafforzandosi oltre la soglia critica dei 50 punti e registrando la più alta crescita da gennaio 2011.”Nel complesso, le riacutizzazioni dell’epidemia in alcune regioni non hanno danneggiato la ripresa della manifattura, che è proseguita, per riprendersi con l’abolizione di ulteriori misure di controllo dell’epidemia”, ha spiegato Wang Zhe, Senior Economist di Caixin Insight Group, aggiungendo “entrambi i lati della domanda e dell’offerta sono migliorati, con indicatori che hanno mantenuto un forte slancio. Tuttavia, dobbiamo ancora prestare attenzione alla debolezza dell’occupazione e della domanda estera”.(Foto: Natálie Šteyerová) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici: settimana del 3 agosto 2020

    (Teleborsa) -Lunedì 03/08/202001:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso -1,1%; preced. -0,6%)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 42,6 punti; preced. 40,1 punti)03:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (atteso 51,3 punti; preced. 51,2 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 51,1 punti; preced. 47,4 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 51,3 punti; preced. 49,8 punti)16:00 USA: Spese costruzioni, mensile (atteso 1,3%; preced. -2,1%)16:00 USA: ISM manifatturiero (atteso 54 punti; preced. 52,6 punti)Martedì 04/08/202009:00 Spagna: Disoccupazione (preced. 5,1K unità)09:00 Spagna: Prezzi import, annuale (preced. -9,1%)09:00 Spagna: Prezzi export, annuale (preced. -4,3%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. -0,6%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso -3,9%; preced. -5%)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 5%; preced. 8%)Mercoledì 05/08/202003:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 58,4 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 55,1 punti; preced. 48,3 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 54,8 punti; preced. 48,5 punti)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso 0,2%; preced. -5,1%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso 5%; preced. 17,8%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -0,8%)14:15 USA: Occupati ADP (atteso 1,25 Mln unità; preced. 2,37 Mln unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -50,3 Mld $; preced. 54,6 Mld $)15:45 USA: PMI composito (atteso 50 punti; preced. 47,9 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 49,6 punti; preced. 47,9 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 54,8 punti; preced. 57,1 punti)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. -10,61 Mln barili)Giovedì 06/08/202008:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso 9,5%; preced. 10,4%)10:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso 7,5%; preced. 42,1%)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (atteso -32,5%; preced. -20,3%)13:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 170,22K unità)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (preced. 1,43 Mln unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (preced. 26 Mld piedi cubi)Venerdì 07/08/202001:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 7,5%; preced. -0,1%)07:00 Giappone: Leading indicator (preced. 79,4 punti)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso 8,8%; preced. 7,8%)08:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 5,2 Mld Euro; preced. 7,6 Mld Euro)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 10%; preced. 19,6%)08:45 Francia: Bilancia commerciale (preced. -7,1 Mld Euro)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -8,5 Mld Euro)08:45 Francia: Occupazione, trimestrale (preced. -2%)09:00 Spagna: Produzione industriale, annuale (preced. -24,5%)10:00 Italia: Bilancia commerciale globale (preced. 5,58 Mld Euro)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 1,36 Mln unità; preced. 4,8 Mln unità)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 10,7%; preced. 11,1%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso -2%; preced. -1,2%)16:00 USA: Vendite ingrosso, mensile (preced. 5,4%) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti e scadenze: settimana del 3 agosto 2020

    (Teleborsa) -Lunedì 03/08/2020Appuntamenti:Canada – Borsa di Toronto chiusa per festivitàBanca d’Italia – Ita-coinAuto – Immatricolazioni di luglio a cura del Ministero dei Trasporti18.30 – Attività Istituzionali – Il Presidente Mattarella sarà a Genova per la Cerimonia di inaugurazione del nuovo viadotto sul PolceveraBorsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a venerdì 07/08/2020)Titoli di Stato:Tesoro – Regolamento medio-lungoAziende:Ternienergia – CDA: Relazione semestraleAscopiave – CDA: Relazione semestraleASTM – CDA: Relazione semestraleDominion Hosting Holding – CDA: Relazione semestraleFerrari – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive / Relazione semestraleHitachi – Risultati di periodoIllimity Bank – CDA: Relazione semestraleMARR – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestralePininfarina – CDA: Relazione semestraleRyanair Holdings – Risultati di periodoTyson Foods – Risultati di periodoUBI Banca – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleMartedì 04/08/2020Appuntamenti:Reserve Bank of Australia – Riunione di politica monetaria e annuncio tassiAziende:Ascopiave – CDA: Relazione semestraleAtlantia – CDA: Relazione semestraleBanca Profilo – CDA: Relazione semestraleBanco Sardegna Risp – CDA: Relazione semestraleBuzzi Unicem – CDA: Relazione semestraleCairo Communication – CDA: Relazione semestraledoValue – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleFalck Renewables – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleTwenty-First Century Fox – Risultati di periodoIllimity Bank – CDA: Relazione semestraleIntesa Sanpaolo – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleIntesa Sanpaolo – CDA: approvazione relazione semestrale al 30/6/2020Intred – CDA: Relazione semestraleIREN – CDA: Relazione semestralePoligrafici Printing – CDA: Relazione semestraleRalph Lauren – Risultati di periodoRestart – CDA: Relazione semestraleRetelit – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleTelecom Italia – CDA: Relazione semestraleTelecom Italia – CDA: Relazione semestraleTinexta – CDA: Relazione semestraleToscana Aeroporti – CDA: Relazione semestraleWalt Disney – Risultati di periodoMercoledì 05/08/2020Appuntamenti:14.00 – TIM – Conference call per la presentazione dei risultati del primo semestre 2020Aziende:Aedes – CDA: Relazione semestraleAeffe – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleBialetti Industrie – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive / Relazione semestraleBPER – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleComer Industries – CDA: Relazione semestraleCredito Valtellinese – CDA: Relazione semestraleDatalogic – CDA: Relazione semestraleDigital Value – CDA: Relazione semestraleFILA – CDA: Relazione semestraleIMA – CDA: Relazione semestraleJack In The Box – Risultati di periodoMonrif – CDA: Relazione semestraleNet Insurance – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleOffice Depot – Risultati di periodoPirelli – CDA: Relazione semestraleTesmec – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleTinexta – CDA: Relazione semestraleUnicredit – CDA: Relazione semestraleZynga – Risultati di periodoGiovedì 06/08/2020Appuntamenti:Istat – Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana – Luglio 202013.00 – BOE – Riunione di politica monetaria, annuncio tassi e pubblicazione verbaliAziende:Ambienthesis – CDA: Relazione semestraleBanca Farmafactoring – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleBanca Finnat – CDA: Relazione semestraleBanca Ifis – CDA: Relazione semestraleBanca MPS – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleBanco BPM – CDA: Relazione semestraleBlackrock Tcp Capital – Risultati di periodoBristol-Myers Squibb – Risultati di periodoComer Industries – Appuntamento: Presentazione analistiCredem – CDA: Relazione semestraleDhi – Risultati di periodoDropbox – Risultati di periodoExprivia – CDA: Relazione semestraleGas Plus – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleGefran – CDA: Relazione semestraleGroupon – Risultati di periodoIgd – CDA: Relazione semestraleMassimo Zanetti Beverage – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleMotorola Solutions – Risultati di periodoPdf Solutions – Risultati di periodoPiquadro – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveSabaf – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleTata Motors – Risultati di periodoTripadvisor – Risultati di periodoTxt E-Solutions – CDA: Relazione semestraleUnicredit – Appuntamento: Presentazione analistiUnipol – CDA: Relazione semestraleUnipolSai – CDA: Relazione semestraleVenerdì 07/08/2020Appuntamenti:Rating sovrano – Malta – Moody’s pubblica la revisione del merito di creditoBanca d’Italia – Gli aggregati di bilancio della Banca d’Italia; Le riserve ufficiali della Banca d’ItaliaRating sovrano – Russia – Fitch pubblica la revisione del merito di creditoTitoli di Stato:Tesoro – Comunicazione BOTAziende:Banca Intermobiliare – CDA: Preconsuntivo semestraleBanca Popolare di Sondrio – CDA: Relazione semestraleEmak – CDA: Relazione semestraleMasi Agricola – CDA: Relazione semestralePanariagroup – CDA: Relazione semestraleRenergetica – CDA: Relazione semestraleServizi Italia – CDA: Relazione semestraleUnipolSai – Appuntamento: Presentazione analisti LEGGI TUTTO

  • in

    Ponte di Genova, è il giorno dell'inaugurazione. Presenti Mattarella e Conte

    (Teleborsa) – Una cerimonia molto sobria, nel rispetto della volontà dei familiari delle 43 vittime. Sarà il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, insieme ai lavoratori che hanno demolito i resti del “vecchio” ponte Morandi e costruito il nuovo ponte San Giorgio, insieme al Sindaco di Genova Marco Bucci e all’architetto Renzo Piano, a inaugurare questo pomeriggio, intorno alle 18.30, percorrendo a piedi tutto il nuovo Ponte. L’inaugurazione del viadotto autostradale, lungo 1.067 sopra il torrente Polcevera, a poco meno di due anni dal drammatico crollo del ponte progettato da Riccardo Morandi. Sono le 11.36 del 14 agosto 2018, quando sotto una pioggia battente, 250 metri di ponte Morandi – il viadotto autostradale che raccorda la A7 con la A10 – crollano insieme alla pila di sostegno, la numero 9. Poco dopo, il 28 settembre 2018 viene pubblicato il decreto-legge n. 109 (il cosiddetto “Decreto Genova”) che conferisce amplissimi poteri al Commissario per la ricostruzione: per ricoprire l’incarico viene scelto il Sindaco di Genova, Marco Bucci.”E’ enorme, è aperto, sembra una portaerei”, ha sottolineato il Sindaco di Genova e Commissario per la Ricostruzione del viadotto sul Polcevera, che in questi due anni, ha più volte parlato in pubblico senza nascondere commozione. A poche ore dall’inaugurazione è focalizzato sugli ultimi dettagli che consentiranno l’apertura al traffico. “Abbiamo fatto quello che dovevamo fare – afferma – si continua a dire che il ponte è stata un’opera straordinaria ma è un errore enorme, noi abbiamo fatto una cosa che dovrebbe essere considerata normale, non penso che due anni siano un tempo eccezionale, penso siano un tempo giusto, anzi avremmo potuto guadagnare altri due o tre mesi se non avessimo avuto le complicazioni dell’amianto e del maltempo”.”Sarò a Genova per l’inaugurazione del nuovo Ponte “Genova San Giorgio”: da una ferita che resta difficile da rimarginare il simbolo di una nuova Italia che si rialza. Una giornata importante, che racconta il presente e il futuro di un Paese che cambia”. Scrive su Facebook il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.Fiato sospeso, dunque, per l’atto finale della ricostruzione, non per i familiari delle vittime: “noi non ci possiamo sentire parte dell’attesa, né vogliamo parteciparci”, dice Egle Possetti, portavoce del comitato che riunisce i parenti. “Passeremo la giornata in viaggio perché il Presidente della Repubblica Mattarella ha chiesto di incontrarci, un’attenzione per noi davvero importante, e ci riceverà in città prima dell’inaugurazione. Ma lì ci fermeremo”. Queste ore di vigilia “per noi sono angoscianti e faticosissime, emotivamente e non solo” , sottolinea. LEGGI TUTTO

  • in

    Irpef rimborso 730 pensionati, le novità: quando e come richiederlo

    Tra misure principali previste Decreto Rilancio a sostengo dei cittadini c’è la modifica delle scadenze e delle regole fiscali per ricevere il rimborso Irpef 730/2020. Innanzitutto la scadenza per l’invio del modello 730 non è più fissata al 23 luglio, ma è stata prorogata al 30 settembre 2020. Inoltre, da quest’anno la data del conguaglio non sarà uguale per tutti, ma dipenderà sulla base del giorno in cui il contribuente ha inviato il modello 730.
    Rimborso 730: chi lo riceverà a settembre
    Fino ad oggi i lavoratori dipendenti ricevevano il conguaglio del 730 nella busta paga di luglio mentre i pensionati lo ottenevano nel cedolino pensione di agosto o settembre.
    Quest’anno i tempi non dipendono più dalle categoria alla quale si appartiene, ma dalla data di consegna del modello:
    Consegna a giugno: rimborso 730 a luglio;
    Consegna a luglio: rimborso 730 ad agosto-settembre;
    Consegna a settembre: rimborso ad ottobre.
    A prescindere dal fatto che la scadenza finale per presentare il 730 sia slittata a fine settembre, per chi voleva contare su una busta paga più consistente a luglio avrebbe potuto presentare il modello già dalla fine del mese di maggio, o a luglio per ritrovarselo ad agosto.
    Chi invece deve pagare avrà più tempo per mettersi in regola, dato che potrà presentare la dichiarazione fino a 30 settembre senza dover pagare interessi sulle somme dovute al Fisco.
    Rimborsi 730: direttamente sul conto
    Un altro cambiamento che farà molto piacere ai cittadini perché faciliterà di molto Coloro che hanno diritto al conguaglio del 730 potrà richiedere il rimborso in modo automatico, con o senza sostituto di imposta, direttamente all’Agenzia delle Entrate.
    Con un deciso taglio dei tempi. Fino ad adesso, infatti, coloro i quali vantavano un credito nei confronti del Fisco, dovevano attendere l’accredito in busta paga dopo l’invio del 730 da parte del datore di lavoro tramite Caf o commercialista.
    Con le modifiche previste nel Decreto Rilancio la somma spettante può essere richiesta all’Agenzia delle Entrate che verserà il rimborso direttamente sul conto corrente del contribuente, oppure se non è stato fornito l’Iban, tramite vaglia bancario della Banca d’Italia. Ovviamente qualora il conguaglio del modello 730 fosse a debito il contribuente dovrà provvedere al pagamento. LEGGI TUTTO

  • in

    Sui treni si viaggerà ancora distanziati

    (Teleborsa) – La marcia indietro sulla possibilità di occupare tutti i posti a bordo dei treni, dettata dalla nuova ordinanza del ministro della salute Roberto Speranza che ribadisce l’obbligo di distanziamento di almeno un metro tra i viaggiatori, ha avuto l’effetto di riportare l’attenzione sull’indice di trasmissione dei contagi. Il titolare del dicastero, che ha LEGGI TUTTO

  • in

    Pensioni: frenata Quota 100, ma scende età pensionabile nel 2020

    Mentre si discute di una possibile riforma del sistema pensionistico, l’ultimo monitoraggio Inps riguardante le pensioni italiane ha registrato un interessante andamento nel 2020: quest’anno sono state di meno le persone che hanno scelto l’uscita anticipata dal lavoro, mentre è scesa l’età pensionabile.
    Pensioni, meno persone hanno fatto ricorso a Quota 100 nel 2020
    A fronte di un aumento delle pensioni di vecchiaia, l’Inps ha registrato nel primo semestre del 2020 una notevole frenata dei pensionamenti anticipati. A Quota 100, in particolare, hanno fatto ricorso meno di 100 mila persone (97.671 secondo i dati aggiornati al mese di giugno). Numeri importanti, certo, ma non come quelli del 2019, quando le domande per accedere a Quota 100 avevano registrato una notevole impennata, permettendo l’uscita dal lavoro prima del previsto a ben 204.741 lavoratori.
    Aumentano le pensioni di vecchiaia
    Il monitoraggio Inps ha fatto luce anche su un altro aspetto, come anticipato sopra: nel 2020 – rispetto al 2019 – sono aumentate le pensioni di vecchiaia. Secondo i dati rilasciati dall’Istituto, inoltre, sono state più le donne che gli uomini a scegliere questa forma di ritiro.
    Basta pensare che il totale di lavoratrici che è andata in pensione a fine giugno (318.370) rappresenta più della metà del totale dei nuovi pensionamenti avvitati dall’Inps per tutto il 2019 (573.944). Nei primi sei mesi dell’anno la percentuale di nuove decorrenze, inoltre, è passata da 96 a 114.
    Più utilizzati dai lavoratori uomini, invece, i ritiri con pensionamento per anzianità. Dietro a questa situazione, come gli esperti hanno sottolineato, non c’è una vera e propria libera scelta dei contribuenti. Probabilmente, il maggior ricorso alla pensione di vecchiaia rispetto a quella di anzianità da parte delle lavoratrici donne è solo il risultato di una situazione di lavoro frammentario e spesso più precario degli uomini. Questi ultimi, infatti, arrivano più forti al ritiro e, di conseguenza, anche alla pensione per anzianità.
    Scende l’età pensionabile nel 2020
    Guardando al fondo lavoratori dipendenti, infine, il numero delle pensioni di vecchiaia liquidate tra gennaio e giugno è stato pari a 34.823, mentre nello stesso periodo del 2019 erano 10.700.
    L’età media alla decorrenza delle nuove pensioni di vecchiaia, inoltre, è stata pari a 67 anni, mentre per i pensionamenti anticipati è stata pari a 61 anni e 4 mesi per gli uomini e 61 anni per le donne. Il monitoraggio Inps dimostra che c’è stato un calo dell’età pensionabile nel 2020 rispetto al 2019, un anno in meno rispetto alla media degli anticipi dello scorso anno.
    Anche questi dati, oggi, devono essere letti guardando il quadro generale. L’età pensionabile è probabilmente scesa anche a seguito delle numerosi crisi aziendali, che hanno spinto molte realtà a ricorrere prima – in alternativa a licenziamento e cig – alle varie forme di uscita anticipata dal lavoro. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, MIT: nuove disposizioni per trasporto ferroviario a lunga percorrenza

    (Teleborsa) – In coerenza con tutte le linee guida sui sistemi di trasporto nel dpcm del 14 luglio, e con le deroghe previste per il trasporto aereo vigenti secondo il dpcm di giugno, sono previste alcune modifiche all’organizzazione del trasporto ferroviario a lunga percorrenza. E’ consentito derogare al distanziamento interpersonale di un metro, a bordo LEGGI TUTTO