Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Convention Repubblicana, Trump accetta nomination e attacca Biden

    (Teleborsa) – Davanti a più di 1000 persone, senza alcun distanziamento e poche mascherine, Donald Trump ha accettato ufficialmente la nomination repubblicana nella cornice della Casa Bianca che per una sera è diventato palcoscenico di un teatro.”L’agenda di Joe Biden è made in China, la mia è made in Usa”. Il Tycoon attacca a testa bassa il rivale che lo sfiderà nelle urne il prossimo 3 novembre. “Se Joe Biden sarà eletto sarà colui che distruggerà la grandezza dell’America”, rispolverando lo slogan “Make America Great Again” sul quale ha costruito la sua fortuna politica.A introdurlo la figlia Ivanka, star della serata: elegante, sicura di sè, con il suo discorso mira ad umanizzare l’immagine di un uomo dal carattere ruvido e istintivo: “Mio padre si batte per le famiglie, non per le elite, è il difensore del buon senso, il paladino della gente comune”, ripete mentre gli invitati scandiscono il coro “four more years”.Quando Trump prende la parola promette dieci milioni di posti di lavoro in dieci mesi, il taglio delle tasse e il ripristino dell’ordine e della legalità nelle città travolte dalle proteste, oltre al vaccino anti-Covid entro la fine dell’anno. Ma il suo intervento è prevalentemente mirato a screditare lo sfidante Biden: “E’ il cavallo di Troia della sinistra estrema. Queste – ha spiegato – sono le elezioni più importanti nella storia del nostro Paese: ci sono due visioni, due filosofie, dovete decidere tra il sogno americano e l’agenda socialista”. “Il vostro voto – ha insistito – deciderà se proteggiamo le leggi o se diamo carta bianca agli anarchici violenti, agli agitatori, ai criminali che minacciano i nostri cittadini”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca MPS riceve da BCE lettera per via libera a bad bank

    (Teleborsa) – Via libera della BCE alla bad bank di Banca MPS. Il Consiglio di Amministrazione della banca, riunitosi in data odierna, ha preso atto dell’invio della “draft Decision” del provvedimento autorizzativo, da parte della Banca Centrale Europea, in merito all’operazione di scissione non proporzionale con opzione asimmetrica di un compendio di crediti deteriorati.Il progetto sottoposto a iter autorizzativo era stato depositato presso la sede della Banca in data 30 giugno 2020. E’ atteso ora l’invio della “final Decision”, in linea con le tempistiche previste.L’autorizzazione prevede una serie di condizioni: l’emissione di strumenti subordinati per almeno 250 milioni, ammissibili per l’inclusione nel patrimonio di base di classe 2 (Tier2), oppure l’impegno vincolante di uno o più investitori di adeguato standing (inclusi soggetti pubblici) a sottoscrivere il Tier2 entro il 31 dicembre; l’accantonamento per legge dei fondi pubblici necessari per la sottoscrizione di strumenti di capitale emessi a condizioni di mercato da qualsiasi società pubblica italiana e la disponibilità del MEF a sottoscrivere fino al 70% dell’importo degli strumenti di capitale emessi, fermo restando che almeno il 30% del relativo importo deve essere sottoscritto da investitori privati; MPS deve poi fornire alla BCE almeno tre “comfort letters” emesse da diverse banche d’investimento che confermino che la Banca sarebbe ragionevolmente in grado di far sottoscrivere da investitori privati almeno il 30% dell’importo degli strumenti Tier 1 aggiuntivi potenzialmente emessi da BMPS.Ultima condizione ostativa l’ approvazione da parte dell’assemblea straordinaria di MPS delle modifiche statutarie necessarie all’efficacia della scissione. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street si conferma positiva grazie alla Fed

    (Teleborsa) – Wall Street conferma un timido guadagno a metà giornata, sostenuta dalla conferma del cambio di strategia della Fed, che ha fissato un target di inflazione media del 2% non rigido, vale a dire che i tassi potranno restare bassi anche con il superamento di questa soglia.A New York, il Dow Jones che sta mettendo a segno un progresso dello 0,66%, mentre l’S&P-500, che aveva di recente aggiornati i record, sosta sui 3.483 punti. Leggermente negativo il Nasdaq 100 (-0,48%); sulla parità l’S&P 100 (+0,03%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori finanziario (+1,86%), sanitario (+0,85%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,83%). Tra i più negativi della lista dell’S&P 500, troviamo i comparti telecomunicazioni (-1,33%), beni di consumo secondari (-0,57%) e energia (-0,56%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Wal-Mart (+5,78%), Travelers Company (+3,93%), American Express (+3,41%) e JP Morgan (+3,05%).La peggiore è Exxon Mobil, che prosegue le contrattazioni a -1,36%.Sotto pressione Apple, che accusa un calo dell’1,29%.Tentenna Home Depot, con un modesto ribasso dell’1,02%.Giornata fiacca per Pfizer, che segna un calo dello 0,64%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Marriott International (+4,76%), NetApp (+4,48%), Tripadvisor (+3,99%) e American Airlines (+3,64%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Dollar Tree, che prosegue le contrattazioni a -6,79%.In caduta libera Netflix, che affonda del 4,20%.Pesante KLA-Tencor, che segna una discesa di ben -3,93 punti percentuali.Seduta drammatica per Adobe Systems, che crolla del 3,73%. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, 1.411 nuovi contagi al top da fine lockdown

    (Teleborsa) – Nuovo aumento dei contagi da coronavirus in Italia, in scia con il resto d’Europa, dove le situazioni più critiche si registrano in Francia e Spagna.Dal consueto bollettino giornaliero del Ministero della Salute, emergono 1.411 nuovi casi in Italia nelle ultime 24 ore, in aumento rispetto ai 1.367 di ieri. Si tratta del numero più alto dalla fine del lockdown agli inizi di maggio.Di pari passo con l’aumento dei contagi crescono anche i tamponi effettuati per 94.024, in crescita rispetto a ieri. Scende il numero delle vittime che sono 5, rispetto ai 13 morti registrati ieri.I casi totali ammontano così a 263.949, le vittime complessive a 35.463. I guariti sono 206.554 (+225 rispetto a ieri).I positivi sono attualmente 21.932 (+1.179), di cui ricoverati con sintomi 1.131 (+76), in terapia intensiva 67 (2 in meno), i pazienti in isolamento domiciliare 20.734 (+1.105).Nessuna regione registra zero casi. Al top per numero di contagiati si segnala la Lombardia con 286 casi, seguita dall’Emilia Romagna con 171 contagi. Seguono Lazio con 152, Veneto 132, Campania 130, Toscana 99, Sardegna 57. LEGGI TUTTO

  • in

    Brunello Cucinelli chiude semestre in rosso. Buone prospettive per fine anno

    (Teleborsa) – Brunello Cucinelli chiude il primo semestre in perdita per 25,8 milioni di euro, fortemente impattato dalla crisi innescata dalla pandemia di Covid-19, che ha portato alla chiusura di un numero significativo di boutique nel mondo.I ricavi netti sono in calo del 29,6% a cambi correnti e si attestano a 205,1 milioni di euro (-29,8% a cambi costanti), a fronte dei 291,4 milioni di Euro al 30 giugno 2019. L’EBITDA normalizzato è negativo per 14,1 milioni di euro, mentre l’EBIT normalizzato si porta a -29,8 milioni di euro.”Dopo questo semestre fortemente caratterizzato dalla pandemia, ci stiamo avviando verso una significativa inversione di marcia. Dal 1° luglio guardiamo l’azienda con un occhio nuovo e fresco, considerando questo un anno di passaggio tra un tempo passato ed un temponuovo”, ha sottolineato il Presidente Brunello Cucinelli.Investimenti pari a 22,4 milioni di euro, in linea con la progettazione triennale, e indebitamento finanziario netto caratteristico pari a 136,5 milioni di euro.Per il 2020, la maison di moda attende un leggero calo del fatturato intorno al 10%, supportato dalla solidità del business e dalla forte raccolta ordini delle collezioni Primavera Estate 2021, con una positiva performance stimata sia per il terzo che per il quartotrimestre 2020.”Le collezioni Primavera Estate 21 stanno riscuotendo un particolare successo – ha sottolineato il numero uno – e la conseguente forte raccolta ordini ci fa pensare ad un bel 2021 con un fatturato in crescita intorno al 15% e queste considerazioni ci portano a definirlo anno del riequilibrio” LEGGI TUTTO

  • in

    IEG, nel 1° semestre in utile per 9,8 milioni

    (Teleborsa) – Italian Exhibition Group chiude il primo semestre in utile, grazie agli ottimi risultati di inizio anno e all’efficacia delle misure immediatamente adottate per contrastare gli effetti della crisi innescata dalla pandemia di Covid-19.Il risultato netto di pertinenza degli azionisti della Capogruppo è cresciuto dell’1,2% a 9,8 milioni di euro, grazie anche a proventi finanziari non ricorrenti per 9,3 milioni di euro (9,7 milioni di euro del primo semestre 2019).I ricavi totali si attestano a 61,8 milioni di euro, in calo del 38,1% a causa dell’emergenza sanitaria, che ha costretto a rinviare molti eventi, e si confrontano con i 99,9 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. Le ottime performance registrate nei primidue mesi dell’anno, che hanno generato nel complesso una crescita organica pari a 2,4 milioni di euro (+2,4%), sono state bruscamente interrotte dalla diffusione anche nel nostro paese della pandemia COVID19 che ha comportato una riduzione complessiva dei ricavi di 40,3 milioni di euro (-40,3%) rispetto al primo semestre 2019.Gli indicatori di redditività operativa sono tutti positivi, nonostante la sostanziale cessazione dell’attività dalla fine del mese di febbraio: l’EBITDA è pari a 15,6 milioni di euro (26,7 milioni del primo semestre 2019) e l’EBIT a 3,4 milioni di euro (17,8 milioni dello stesso periodo 2019) e sconta anche una svalutazione di asset non ricorrente di 2,6 milioni di euro.Al 30 giugno 2020 la posizione finanziaria netta si attesta 104,8 milioni di euro, sostanzialmente invariata rispetto ai 104,5 milioni della situazione al 31 dicembre 2019.A partire dal 18 agosto è ripresa l’attività di IEG, con Meeting per l’amicizia tra i popoli, seppur in una “special edition” per ottemperare alle misure di contenimento del contagio attualmente in vigore, cui segue dal 27 al 29 agosto il Congresso Nazionale ANMCO–Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri. Sul fronte degli Eventi fieristici Organizzati la prima manifestazione prevista in calendario è VOICE–Vicenza Oro International Community Event (Vicenza, 12-14 settembre), che costituirà il primo esempio in Italia di fiera realmente ibrida, in quanto coniugherà la presenza fisica degli operatori con le nuove opportunità di comunicazione offerte dalle tecnologie digitali.Nonostante gli effetti di questa crisi senza precedenti e il perdurante stato di incertezza che caratterizza l’economia globale, il Gruppo guarda al futuro con determinazione. I risultati del primo semestre, uniti ad un’importante dotazione finanziaria, i rigidi protocolli di sicurezza e le nuove strategie sul fronte della digitalizzazione – sottolinea IEG – sono il solido equipaggiamento con cui la società sta affrontando la sfida della ripartenza della propria attività, in un contesto di perdurante incertezza per il settore fieristico. LEGGI TUTTO

  • in

    Vueling annuncia piano operativo per settembre

    (Teleborsa) – Vueling ha annunciato il piano operativo per il mese di settembre che prevede 208 rotte e 2.226 voli settimanali per un totale di 1.762.680 milioni di posti messi a disposizione, con una riduzione del 20% dell’offerta relativa al mese di agosto.Per quanto riguarda la presenza negli aeroporti italiani, Vueling garantirà 32 collegamenti diretti, di cui 12 da Roma Fiumicino e 6 da Firenze, riducendo del 34% l’offerta di posti a bordo, che nel mese di settembre saranno in totale di 199.744. Le altre 14 rotte italiane saranno operate da Milano Malpensa, con voli per Barcellona, Parigi-Orly e Ibiza; Venezia verso Barcellona e Parigi-Orly; Catania e Palermo con un’offerta di due rotte ciascuna per Barcellona e Firenze.La compagnia aerea rimarrà operativa negli aeroporti di Torino, Bologna, Pisa, Napoli, Bari, Olbia e Cagliari con connessioni dirette con Barcellona, e presso la base di Lampedusa con rotta diretta per Roma Fiumicino. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel, controllata Endesa si aggiudica nuova capacità solare in Portogallo

    (Teleborsa) – Endesa Generación Portugal, controllata dalla spagnola Endesa (Gruppo Enel), si è aggiudicata 99 MW di capacità solare con accumulo di energia in base ai risultati preliminari della seconda gara per le rinnovabili in Portogallo, organizzata dal governo attraverso DGEG (Direzione Generale Energia e Geologia).L’impianto, che sarà sviluppato, costruito e gestito da Enel Green Power, sarà il primo progetto rinnovabile integrato con sistema di accumulo di energia del Gruppo nella penisola iberica.”Con questa aggiudicazione confermiamo la nostra dedizione alla crescita delle energie rinnovabili nella penisola iberica, questa volta in Portogallo, un mercato chiave per la nostra attività e per il nostro impegno nella transizione energetica verso un modello di generazione di elettricità più sostenibile”, ha affermato Antonio Cammisecra, CEO di Enel Green Power e Responsabile Global Power Generation di Enel.Prevista per il 2024 l’entrata in esercizio dell’impianto, che sarà costruito nella regione dell’Algarve, con un investimento di circa 90 milioni di euro.In linea con il regolamento di gara, Enel avrà il diritto di collegare il nuovo progetto solare + storage alla rete nazionale, sulla base di un contratto di 15 anni con il Sistema Elettrico Nazionale del Paese.La gara DGEG è stata lanciata per un massimo di 700 MW di nuovi progetti standalone solari e solare + storage ed è in linea con l’obiettivo del Paese di diventare carbon neutral entro il 2050. Questa aggiudicazione è poi pienamente in linea con la strategia di decarbonizzazione di Enel. LEGGI TUTTO