Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Notizie dal Forex 27 agosto 2020

    (Teleborsa) – EUR/USD L’euro consolida il rialzo nei confronti del biglietto verde. Il cross euro dollaro USA quota 1,1835 dollari, con la nuova area di resistenza vista a 1,1917. Netto peggioramento della fiducia dei consumatori americani ad agosto, che ha segnalato un calo a 84,8 punti.

    USD/YENIl biglietto verde sale nei confronti dello yen. Il cambio dollaro USA Yen quota 106,04, con un miglioramento verso la resistenza stimata a 106,68. Confermate in miglioramento le condizioni economiche del Giappone a giugno, con il leading indicator che si è attestato a 84,4 punti.GBP/USDLa sterlina è rialzista nei confronti del biglietto verde e scambia a quota 1,3220 dollari. Un miglioramento del cable potrebbe aprire alla resistenza vista a 1,3245 dollari. Corrono ancora gli ordinativi di beni durevoli americani a luglio, che hanno evidenziato un forte aumento dell’11,2%.EUR/YENL’euro si stabilizza nei confronti dello yen. La coppia scambia a 125,51, con la nuova area di resistenza vista a 126,18. Segnali di recupero giungono dall’economia giapponese nel mese di giugno, con l’indice dell’attività complessiva, in crescita del 6,1%. LEGGI TUTTO

  • in

    IATA, 7 milioni di posti di lavoro a rischio

    (Teleborsa) – IATA, l’associazione che riunisce 290 compagnie aeree di tutto il mondo, stima che siano oltre 7 milioni i posti di lavoro a rischio in Europa legati al trasporto aereo, un milione in più rispetto a quanto era stato indicato lo scorso mese di giugno.Gli effetti della pandemia sono destinati a impattare ancora più negativamente su vettori e aeroporti. Il movimento passeggeri è calato dei due terzi in Gran Bretagna, Francia, Germania, Spagna e Italia. Peggio di tutti sta la Norvegia, che registra un crollo dell’80%.Nel 2020 la perdita del settore del trasporto aereo, secondo IATA, si attesterà a 419 miliardi di dollari, mentre le sole compagnie aeree vedranno dimezzato il proprio fatturato arrivando a perdere complessivamente 84,3 miliardi di dollari.Il ritorno del traffico aereo ai livelli del 2019 è atteso non prima del 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronaviorus, 14mila tamponi negli aeroporti lombardi

    (Teleborsa) – Sono quasi 14mila i test eseguiti negli aeroporti della Lombardia per i viaggiatori che rientrano dai quattro paesi a rischio, e cioè Grecia, Croazia, Spagna e Malta.In particolare a Malpensa, dove l’orario è stato esteso fino alle 19.30, ieri sono stati eseguiti 10.800 tamponi, a Linate 1.024, nello spazio allestito accanto alla Fiera di Bergamo per chi proviene dallo scalo di Orio al Serio 1.859.È quanto ha comunicato l’assessore regionale al Welfare Giulio Gallera. Il 93% dei cittadini testati è italiano: il 56% rientrava dalla Grecia, il 40% dalla Spagna, il 2% dalla Croazia e altrettanti da Malta. Fra gli stranieri sottoposti a tampone, il 52% proviene dalla Spagna, il 43 dalla Grecia e il 5% dalla Croazia. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, ANP: “Mancata intesa su trasporti rischia di far arenare ripresa”

    (Teleborsa) – A pochi giorni dalla ripartenza dell’anno scolastico, sono ancora diversi i nodi da sciogliere. “È assolutamente necessario fare in modo che i ragazzi possano raggiungere le scuole e possano farlo in sicurezza. Non possiamo rischiare che la ripresa della scuola, dopo tanta fatica e un immenso lavoro dei dirigenti e del personale tutto, si areni ora sul problema trasporti che, lo ricordo, è noto da tempo” ha affermato il presidente dell’Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola (Anp), Antonello Giannelli.

    Ma la mancata intesa sui trasporti non è l’unica questione ancora da risolvere. Da qui l’appello di Giannelli affinché Governo e Regioni si mobilitino per agevolare una ripresa delle lezioni che, nell’anno dell’emergenza sanitaria, si prospetta particolarmente complessa. “Mi auguro – ha concluso il presidente dell’Anp – che il Governo e le Regioni riescano a trovare in tempi brevi un accordo e un coordinamento su questo e sugli altri problemi ancora da risolvere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, ANP: “Mancata intesa su trasporti rischia di far arenare ripresa”

    (Teleborsa) – A pochi giorni dalla ripartenza dell’anno scolastico, sono ancora diversi i nodi da sciogliere. “È assolutamente necessario fare in modo che i ragazzi possano raggiungere le scuole e possano farlo in sicurezza. Non possiamo rischiare che la ripresa della scuola, dopo tanta fatica e un immenso lavoro dei dirigenti e del personale tutto, si areni ora sul problema trasporti che, lo ricordo, è noto da tempo” ha affermato il presidente dell’Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola (Anp), Antonello Giannelli.Ma la mancata intesa sui trasporti non è l’unica questione ancora da risolvere. Da qui l’appello di Giannelli affinché Governo e Regioni si mobilitino per agevolare una ripresa delle lezioni che, nell’anno dell’emergenza sanitaria, si prospetta particolarmente complessa. “Mi auguro – ha concluso il presidente dell’Anp – che il Governo e le Regioni riescano a trovare in tempi brevi un accordo e un coordinamento su questo e sugli altri problemi ancora da risolvere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Indennità lavoratori sportivi, MEF: Gualtieri firma decreto

    (Teleborsa) – Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, ha firmato il decreto interministeriale attuativo dell’articolo 12 del decreto Agosto sulle modalità di erogazione dell’indennità da 600 euro per i lavoratori sportivi, relativa al mese di giugno.Lo comunica il MEF in una nota precisando che “in merito a presunti ritardi relativi alla firma del testo, si precisa che il provvedimento è stato siglato oggi, non appena ricevuta la versione definitiva dagli uffici del Ministero dello Sport”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, continuano a scendere le domande di disoccupazione

    (Teleborsa) – Ancora in calo le richieste di sussidi alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 22 agosto, i “claims” sono risultati pari a 1.006.000 unità, con un calo di 98.000 unità rispetto al dato della settimana precedente di 1.104.000 (1.106.000 unità la prima lettura). Il dato è lievemente peggiore delle attese che erano per un livello di 1 milione.La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 1.068.000 unità in contrazione di 107.250 rispetto al dato rivisto della settimana precedente. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente.Infine, nella settimana al 15 agosto, le richieste continuative di sussidio sono calate a 14.535.000, con un decremento di 223.000 unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (14.758.000). LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, sempre più care spese per i libri

    (Teleborsa) – Un anno scolastico quello che sta per iniziare che parte sotto il segno dell’incertezza e delle mille incognite in scia all’emergenza sanitaria in corso nel nostro Paese. Intanto, in vista della ripresa ancora da definire per una ripartenza in sicurezza, tra gli scaffali dei supermercati e nelle cartolerie hanno fatto la loro comparsa tutti i materiali necessari -zaini, astucci, diari, quaderni e libri di testo – per affrontare l’anno scolastico.Dal consueto monitoraggio effettuato dall’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori i costi del materiale scolastico registrano un aumento medio del +1,5% rispetto al 2019. Complessivamente la spesa per il corredo scolastico (più i “ricambi”) ammonterà quest’anno a circa 540,90 euro.Una voce di spesa estremamente onerosa per le famiglie, specialmente in una fase delicata e contrassegnata da una forte difficoltà sul piano economico come quella che stiamo vivendo.Quest’anno però alle solite voci, se ne aggiunge un’altra. A causa della pandemia e visti i ritardi in materia di predisposizione di opportuni mezzi di trasporto per permettere ai ragazzi di raggiungere la scuola, saranno sempre più numerose le famiglie che sceglieranno di utilizzare l’auto per accompagnare i propri figli. Una scelta che comporterà costi notevoli, che Federconsumatori calcola, ipotizzando un tragitto tra i 5 e i 10 km, ripetuto 2 volte al giorno in auto, pari a 392 euro nel caso si abbia un veicolo a benzina e 361,20 euro per un veicolo a gasolio.Particolarmente gravosi, come sempre, i costi per i libri di testo. Dopo la lieve flessione dei costi registrata negli ultimi due anni, le spese tornano a crescere e mettono a dura prova i bilanci delle famiglie: nel 2020 mediamente per i libri + 2 dizionari si spenderanno 478,20 euro per ogni ragazzo, il +1,6% rispetto allo scorso anno (calcolo effettuato prendendo in considerazione le diverse classi delle scuole medie inferiori, licei ed istituti tecnici). Costi relativi ai libri nuovi. Acquistando i libri usati, invece, si risparmia oltre il 34%.”In nessun modo il disagio economico o sociale deve compromettere il diritto allo studio: si tratterebbe del fallimento più grande per l’intero sistema scolastico. Per questo è fondamentale predisporre sostegni mirati per tutelare i ragazzi e garantire loro l’accesso alla conoscenza e la possibilità di costruirsi un futuro”, dichiara Emilio Viafora, Presidente di Federconsumatori.(Foto: © olegdudko / 123RF) LEGGI TUTTO