Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Rosso per l'azionario europeo, inclusa Piazza Affari

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee, complice la cautela, con gli investitori che guardano alle prospettive di politica monetaria in attesa del discorso di oggi del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell.Sul mercato valutario, seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,25%. L’Oro è in calo (-0,72%) e si attesta su 1.938,3 dollari l’oncia. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 43,24 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +144 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,99%.Tra i mercati del Vecchio Continente si muove sotto la parità Francoforte, evidenziando un decremento dello 0,35%, Londra è stabile, riportando un moderato -0,16%, e contrazione moderata per Parigi, che soffre un calo dello 0,46%. Sessione debole per il listino milanese, che scambia con un calo dello 0,59% sul FTSE MIB.Risultato positivo a Piazza Affari per i settori tecnologia (+0,94%), telecomunicazioni (+0,49%) e costruzioni (+0,45%).Nel listino, i settori materie prime (-1,95%), sanitario (-1,80%) e bancario (-1,32%) sono tra i più venduti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Prysmian (+2,15%), STMicroelectronics (+1,19%), Telecom Italia (+0,80%) e Banca Generali (+0,77%).I più forti ribassi, invece, si verificano su DiaSorin, che continua la seduta con -5,55%.Si concentrano le vendite su Tenaris, che soffre un calo dell’1,95%.Vendite su Intesa Sanpaolo, che registra un ribasso dell’1,75%.Seduta negativa per Saipem, che mostra una perdita dell’1,71%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Carel Industries (+2,13%), Salini Impregilo (+1,74%), Garofalo Health Care (+1,71%) e MARR (+1,25%).I più forti ribassi, invece, si verificano su FILA, che continua la seduta con -2,76%.Tonfo di Saras, che mostra una caduta del 2,21%.Sotto pressione Banca Popolare di Sondrio, che accusa un calo dell’1,80%.Scivola Autogrill, con un netto svantaggio dell’1,70%. LEGGI TUTTO

  • in

    WPP torna al dividendo, titolo in denaro a Londra

    (Teleborsa) – In forte rialzo sulla piazza di Londra il titolo WPP che sta guadagnando oltre 4 punti percentuali. A fare da assist alle azioni contribuisce la notizia del ritorno a distribuire dividendi.”Il secondo trimestre ha visto un’inevitabile flessione, con ricavi omogenei in calo del 15%, anche se migliore delle nostre aspettative. Supponendo che non ci sia una seconda ondata né ulteriori lockdown, il secondo trimestre dovrebbe essere il periodo più forte dell’anno, sebbene restiamo cauti sulla velocità della ripresa”, ha commentato Mark Read, Chief Executive Officer di WPP.(Foto: © Chris Dorney / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane, Italferr si aggiudica supervisione lavori metropolitana Bogotà

    (Teleborsa) – Importante commessa in Colombia per Italferr, società ingegneristica del Gruppo FS Italiane, per la supervisione dei lavori della Linea 1 della metropolitana di Bogotà.Il contratto ha un valore di oltre 50 milioni di euro ed è stato aggiudicato nell’ambito consorzio internazionale “Consorcio Supervisor PLMB”, di cui Italferr fa parte con una quota di partecipazione del 25%, assieme alla spagnola AYESA (quota 40%), all’italiana MM (con il 15%) ed alla colombiana MAB Ingeniería de Valor (al 20%).La gara, gestita dalla World Bank per conto della Empresa Metro Bogotà, fa parte del progetto principale “PLMB – Primera Línea del Metro de Bogotá – Tramo 1” del valore di 4,3 miliardi di dollari, che prevede la realizzazione di 24 chilometri di linea metropolitana, incluse 16 stazioni e tratte in sotterranea.Oltre che della supervisione dei lavori il consorzio si occuperà anche della verifica dell’adempimento degli obblighi contrattuali sull’investimento del progetto principale. Italferr sta anche costituendo un proprio branch a Bogotá. LEGGI TUTTO

  • in

    CIG, a luglio autorizzate 449,6 milioni di ore

    (Teleborsa) – Nel mese di luglio 2020 sono state autorizzate 449,6 milioni di ore, il dato fa registrare una variazione congiunturale del +10%rispetto alle ore autorizzate a giugno 2020. Lo rileva l’Inps nell’Osservatorio sulla cassa integrazione sottolineando che, in particolare, le autorizzazioni si riferiscono: a 70.455 unità produttive per la Cig ordinaria con un numero di ore pari a 214,8 milioni, a 50.202 unità produttive per l’assegno ordinario con 154,0 milioni di ore e a 134.018 unità produttive per la cig in deroga con 80,8 milioni di ore.Per quanto riguarda la cassa integrazione ordinaria, i settori che assorbono il maggior numero di ore autorizzate sono nell’ordine: “fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici ed elettrici” con 41,4 milioni di ore, “metallurgico” con 40,3 milioni di ore, “costruzioni” con 20,6 milioni di ore; seguono i settori “fabbricazione di autoveicoli, rimorchi semirimorchi e mezzi di trasporto” con 16,5 milioni di ore, “industrie tessili e abbigliamento” con 15,9 milioni di ore. Questi cinque settori in termini di ore autorizzate assorbono il 63% delle autorizzazioni del mese di luglio.Per la cassa integrazione in deroga il settore che ha avuto il maggior numero di ore autorizzate è il “commercio” con 39,7milioni di ore, seguono “alberghi e ristoranti” con 13,9 milioni di ore, “attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, servizialle imprese” con 13,6 milioni di ore- Questi tre settori assorbono l’83% delle ore autorizzate a luglio per le integrazioni salariali in deroga.Riferisce ancora l’Istituto di Statistica che il numero totale di ore di cassa integrazione guadagni autorizzate nel periodo dal 1 aprile al 31 luglio 2020, per emergenza sanitaria, è pari a 2.539,9 milioni di cui: 1.287,0 milioni di CIG ordinaria, 782,1 milioni per l’assegno ordinario dei fondi di solidarietá e 470,8 milioni di CIG in deroga. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM-Tiscali, protocollo d'intesa per coinvestimento attraverso FiberCop

    (Teleborsa) – TIM e Tiscali hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding per definire i termini di una partnership strategica avente ad oggetto lo sviluppo del mercato ultra-broadband attraverso la partecipazione commerciale di Tiscali al progetto di co-investimento FiberCop, il veicolo di nuova costituzione, in cui sono previsti il trasferimento della rete secondaria di TIM, la partecipazione del fondo KKR Infrastructure, e le attività in essere in FlashFiber, la joint-venture tra TIM e Fastweb.Il progetto consiste, in un primo momento, nel razionalizzare la rete di Tiscali creando le condizioni per agevolare la migrazione dei propri clienti sulla rete ultrabroadband di FiberCop. Gli interventi consentiranno inoltre a Tiscali di ridurre in modo consistente i costi di infrastruttura di rete, evitando duplicazioni.Nel medio-lungo termine e in linea con il piano di sviluppo di FiberCop, l’accordo consentirà a Tiscali di attivare sulla rete di nuova costituzione una quota significativa dei propri accessi.TIM e Tiscali, inoltre, verificheranno successivamente, nel pieno rispetto dei diritti e delle prerogative riconosciute ai soci in virtù della disciplina statutaria e delle eventuali previsioni parasociali, la possibilità di un eventuale ingresso di Tiscali nell’azionariato di FiberCop attraverso il conferimento di apposito ramo d’azienda, secondo modalità da concordarsi. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Coronavirus spaventa l'India: nuovo record contagi

    (Teleborsa) – L’India ha registrato un record di 75.750 contagi giornalieri di coronavirus. Il nuovo bollettino delle autorità sanitarie porta a oltre tre milioni, per la precisione 3.310.234, le persone che si sono ammalate di covid-19 dall’inizio della pandemia.Di queste, circa 2,5 milioni sono guarite, precisa il Ministero della Salute.I morti delle ultime 24 ore sono 1.023, per un totale di 60.472 decessi dall’inizio della pandemia. Al momento sono circa 725milai casi attivi nel Paese asiatico.Francia, 19 dipartimenti tornano zona rossa – Il Governo francese ha inserito 19 nuovi dipartimenti nella zona rossa (circolazione attiva del virus) oltre a Parigi e Bouches du Rhone. Lo ha reso noto il premier Jean Castex. Il governo rileva una “impennata indiscutibile dell’epidemia” che “sta progredendo in tutto il territorio” con “39 casi positivi ogni 100 mila abitanti, quattro volte il dato di un mese fa”, ha spiegato in una conferenza stato-regioni. “L’epidemia sta riguadagnando terreno e ora è il momento di intervenire”, ha detto. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel, Goldman Sachs alza target price e conferma giudizio

    (Teleborsa) – Gli analisti di Goldman Sachs confermano il giudizio “buy” sul titolo Enel e rivedono al rialzo il target price. Il prezzo obiettivo è stato portato a 10,20 euro per azione dai 9,69 euro indicati in precedenza.In sostanza gli esperti americani confermano il valore della multinazionale italiana considerata “altamente qualificata e diversificata a livello globale”.Per Goldman Sachs il gruppo guidato da Francesco Starace è ben posizionato per approfittare della crescita delle energie rinnovabili, eolico e solare in testa, che dovrebbe proseguire almeno nei prossimi dieci anni. LEGGI TUTTO

  • in

    Immobili, richiesta case campagna trainata da pandemia

    (Teleborsa) – La pandemia ha rilanciato la domanda di case in campagna, rustici e casali nelle aree provinciali, nei borghi e nei piccoli comuni con un incremento delle ricerche pari al 29% rispetto al periodo pre-Covid. Lo rileva l’ufficio studi del sito di ricerche immobiliari Idealista.Desiderio di spazi aperti letteralmente esploso dopo il lockdown con un’impennata a luglio, forse preludio a un rimbalzo dellecompravendite immobiliari nel periodo autunnale. Le campagne del bresciano e dell’alessandrino fra le zone più ambite.”Il ricorso sempre più massiccio allo smart working – osserva Vincenzo De Tommaso dell’Ufficio studi di Idealista – sta spingendo molte persone a ripensare alle proprie esigenze abitative post lockdown, così le proprietà rurali hanno registrato un’impennata durante la primavera ed estate. I piccoli centri potrebbero costituire una valida alternativa per garantirsi un ambiente di elevato standard di vivibilità grazie a spazi ampi e aperti, a prezzi decisamente più contenuti delle grandi città” LEGGI TUTTO