Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Diritti Serie A, Alleanza Cvc e Advent: pronta offerta da 1,3 miliardi

    (Teleborsa) – Acquisire una quota di minoranza nella media company che gestirà i diritti tv della Serie A italiana nel 2021-2024. Con questo obiettivo la cordata formata dai due colossi del private equity Cvc Capital Partners e Advent International e dal fondo di investimento Fsi, sarebbero pronti a lanciare un’offerta in combinata che – come riporta il Financial Times – ammonterebbe a 1,3 miliardi di euro.I rumor parlano di una quota pari al 10%. Se così fosse la valutazione totale sarebbe di 13 miliardi, ovvero 2 in più rispetto al valore attribuito dalla precedente offerta di Cvc di inizio 2020. Nel dettaglio – spiega il quotidiano britannico – Cvc avrebbe la metà della quota da acquisire, Advent il 40% e Fsi il resto. Cvc e Advent avrebbero il 50% del board della newco che la Lega Calcio dovrà costituire mentre l’altra metà della media company sarebbe in mano ai club sportivi. Per concludere l’operazione serve, tuttavia, l’ok di 14 dei 20 club del campionato. Il termine per la presentazione delle proposte vincolanti all’advisor Lazard – secondo Milano Finanza – sarebbe stato posticipato a domani, venerdì 28 agosto. In gara c’è anche il fondo di private equity Bain Capital mentre Apollo, Fortress e Gso (Blackstone) si sono fatti avanti per proposte di accordi di finanziamento.L’assemblea della Lega Calcio, che gestisce la Serie A (il cui fatturato deriva per oltre il 50% dalla trasmissione televisiva delle gare) si riunirà martedì 8 settembre per dare più tempo alle 20 società di studiare le proposte. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano Art Week scalda i motori: l'Arte di reagire

    (Teleborsa) – Milano riparte sotto il segno dell’Arte. Anche quella di saper reagire con forza e vitalità ai mesi difficili della pandemia. “Mai come ora bisogna mettere insieme due parole: cautela sotto il punto di vista sanitario e fiducia per riaccendere i motori di quella partecipazione culturale che ha distinto la nostra città in questi anni”.Con queste parole l’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno ha presentato l’edizione speciale 2020 di “Milano ArtWeek”, la settimana di mostre, inaugurazioni e iniziative dedicate al mondo dell’arte contemporanea – molte delle quali fruibili in presenza, promossa dal Comune di Milano, che avrà luogo dal 7 al 13 settembre sempre in collaborazione con miart, la fiera dell’arte contemporanea promossa e organizzata da Fiera Milano che quest’anno si svolgerà in formato digitale.”Sarà un appuntamento fisico sotto il segno della sicurezza, sottolinea Del Corno, nei luoghi dedicati all’arte, allo scambio culturale che diventa anche una grande piattaforma di dibattito pubblico per capire come proseguire nel percorso che abbiamo costruito con impegno e passione in questi anni”, con il capoluogo lombardo pronto a trasformarsi in hub d’eccellenza per la promozione di una cultura moderna, dinamica e mai come quest’anno segnato dalla pandemia, viva e vivace.”Anche quest’anno abbiamo voluto mantenere questo importante appuntamento con l’arte contemporanea per dare il segno della vitalità delle istituzioni e delle gallerie che operano nel settore, pur con tutte le limitazioni che l’emergenza sanitaria impone – afferma l’assessore Del Corno –. Questa quarta edizione di Milano ArtWeek conferma l’obiettivo strategico dell’alleanza tra pubblico e privato che Milano ha saputo costruire negli ultimi anni, coinvolgendo nella programmazione della vita culturale della città istituzioni e operatori, curatori e artisti che trovano qui il modo e lo spazio per esprimere il loro pensiero creativo e realizzarlo in piena libertà, nelquadro di una solida regia pubblica”.Confermata anche nel 2020 la main partnership con Banca Generali che offre al pubblico l’ingresso gratuito al Museo del Novecento durante tutta la giornata di sabato 12 settembre oltre ad arricchire il calendario di iniziative digitali della Milano ArtWeek con una mostra fotografica virtuale a scopo benefico sulla Venezia “mai vista” durante il lockdown ritratta da Michele Alassio Milano “è pronta a ripartire e riprendersi il ruolo di motore d’Italia”, dichiara Michele Seghizzi, Direttore Marketing e Comunicazione di Banca Generali. “Siamo orgogliosi di affiancarci al Comune di Milano per tornare a sostenere e promuovere un’iniziativa d’eccellenza che negli ultimi anni ha avuto grande successo avvicinando migliaia di persone alle mostre e alle collezioni importanti custodite nella città”, aggiunge nel sottolineare che “le sfide per la ripresa in un anno così difficile e complesso passano anche dalla circolazione di idee e il contributo dell’arte e della città di Milano in tale direzione rappresentano uno sforzo e un esempio ammirevole”. LEGGI TUTTO

  • in

    Asta BOT, Tesoro colloca 7 miliardi

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’economia e delle finanze ha collocato nelle aste di oggi, 27 agosto, 7 miliardi di euro di BOT semestrali ad un rendimento di -0,330%, in calo di 5 punti base rispetto all’ultima analoga emissione.La domanda è stata pari a 11,95 miliardi di euro, il rapporto di copertura è di 1,71. Il regolamento è previsto per il 31 agosto data alla quale il totale dei BOT in circolazione è pari a 135.452.707.000 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Moratoria prestiti Pmi, proroga fino al 31 gennaio 2021

    Il decreto Agosto fa slittare di altri quattro mesi la scadenza della moratoria di mutui, prestiti e finanziamenti per le Pmi che il Cura Italia aveva già spostato al 30 settembre. La sospensione è automaticamente più lunga per tutti coloro che ne stanno già beneficiando. C’è più tempo dunque per i pagamenti delle rate, che riprenderanno il 31 gennaio 2021. La proroga arriva fino a marzo per le imprese del settore turistico.

    Cosa riguarda la moratoria
    La sospensione riguarda le aperture di credito a revoca e i prestiti accordati a fronte di anticipi su crediti in essere alla data del 29 febbraio 2020, o se superiori al 17 marzo scorso (data di pubblicazione del Cura Italia), i prestiti non rateali con scadenza contrattuale prima del 31 gennaio, i mutui e gli altri finanziamenti a rimborso rateale.Si tratta, in pratica, delle misure previste dall’articolo 56 del dl 18/2020. La nuova proroga è prevista dall’articolo 65 del dl 104/2020 (il decreto Agosto).
    Cosa devono fare le imprese
    Le imprese che allo scorso 15 agosto erano già state ammesse alla proroga prevista dal Cura Italia non devono fare nulla, lo slittamento al 31 gennaio è automatico. Quindi, per esempio, se hanno un piano di rateazione, non riprenderanno i pagamenti il 30 settembre ma il 31 gennaio.Resta ferma la possibilità di rinunciare all’agevolazione, in questo caso bisogna inviare comunicazione specifica al soggetto finanziatore entro il termine del 30 settembre 2020.Al contrario le imprese che non hanno ancora avuto accesso ai benefici previsti possono essere ammesse entro il 31 dicembre 2020. Le regole e le procedure restano quelle previste dall’articolo 56 del Cura Italia: bisogna fare una comunicazione al soggetto finanziatore, autocertificando di aver subito danni per l’emergenza Covid. LEGGI TUTTO

  • in

    Diasorin debole su profit taking

    (Teleborsa) – Si muove in forte ribasso il titolo Diasorin a Piazza Affari. Le azioni con un calo di oltre 5 punti percentuali si collocano in coda al principale paniere FTSE MIB.Gli investitori hanno deciso di prendere profitto dal rally della vigilia quando il titolo ha chiuso con un rialzo del 2% circa, toccando i massimi da inizio agosto. A fare da assist contribuisce la tendenza all’incremento dei contagi da Covid-19 registrato nelle ultime settimane, che ha riportato in auge l’importanza di test e tamponi, settore in cui opera DiaSorin.(Foto: © Anawat Sudchanham/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Kolinpharma amplia il portafoglio prodotti

    (Teleborsa) – Kolinpharma presenta il nuovo prodotto IVUXUR® compresse, che si aggiunge ai 9 prodotti già presenti in portafoglio (Kip®Kit, Almetax, Almetax Easy, Dolatrox, Ivuxur, Milesax, Xinepa, Xinepa Easy, Miledix), già brevettati o patent pending.Il nuovo prodotto è stato formulato nell’innovativa forma di compressa tristrato, frutto di un percorso tecnologico e di sviluppo proficuamente condotto dal dipartimento interno di Ricerca e Sviluppo. IVUXUR® compresse affiancherà il prodotto IVUXUR® buste, al fine di raggiungere un nuovo target di pazienti e ampliare l’offerta commerciale sul mercato di riferimento.IVUXUR® compresse, al pari di IVUXUR® buste, è un integratore alimentare contenente sostanze utili per il benessere delle vie urinarie. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei deboli. Focus su discorso Powell

    (Teleborsa) – Milano è debole, insieme alle altre Borse di Eurolandia, in un clima di cautela in scia alle tensioni internazionali tra Cina e USA, ed in attesa del discorso del presidente della Federal Reserve statunitense, Jerome Powell.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,183. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,36%. Sostanzialmente stabile il mercato petrolifero, che continua la sessione sui livelli della vigilia con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che scambia a 43,35 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +143 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta allo 0,99%.Tra i mercati del Vecchio Continente sostanzialmente invariato Francoforte, che riporta un moderato -0,11%, deludente Londra, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, e fiacca Parigi, che mostra un piccolo decremento dello 0,40%. Si muove in frazionale ribasso Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,68%.Risultato positivo a Piazza Affari per il settore tecnologia, con un +1,04% sul precedente.Nel listino, i settori materie prime (-1,55%), sanitario (-1,40%) e bancario (-1,33%) sono tra i più venduti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo STMicroelectronics (+1,27%) e Prysmian (+1,03%).Le peggiori performance, invece, si registrano su DiaSorin, che ottiene -3,22%.Vendite su Unicredit, che registra un ribasso dell’1,65%.Seduta negativa per Intesa Sanpaolo, che mostra una perdita dell’1,63%.Sotto pressione Tenaris, che accusa un calo dell’1,56%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, RCS (+1,58%), Carel Industries (+1,17%), Sesa (+1,07%) e Cerved Group (+0,98%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saras, che prosegue le contrattazioni a -2,62%.Scivola Banca Popolare di Sondrio, con un netto svantaggio dell’1,98%.In rosso Ferragamo, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,47%.Spicca la prestazione negativa di Autogrill, che scende dell’1,43%. LEGGI TUTTO

  • in

    Davos, edizione 2021 del World Economic Forum posticipata alla prossima estate

    (Teleborsa) – Rinviata a causa dell’emergenza Covid-19 l’edizione 2021 del World Economic Forum. Nessun incontro a Davos a gennaio ma in programma c’è, comunque, un “incontro di alto livello digitale”. “La decisione non è stata presa facilmente, dal momento che la necessità di riflettere su un percorso di recupero comune nell’era post-Covid-19 e dare forma al Grande Reset, per i leader globali, era urgente”, ha spiegato Adrian Monck, amministratore delegato del Forum.”Il consiglio degli esperti è che non possiamo riunirci in gennaio in modo sicuro” si legge nella nota firmata da Monck. I dettagli relativi alle nuove date e al luogo del meeting annuale non sono ancora noti e saranno comunicati – fa sapere il Wef – non appena sarà assicurato che “tutte le condizioni sono soddisfatte per garantire la salute e la sicurezza dei nostri partecipanti e della comunità ospitante”.In attesa che l’incontro annuale tra i potenti del mondo possa avere luogo nella località alpina elvetica, durante la settimana del 25 gennaio, il Wef organizzerà comunque un forum a distanza, i “Dialoghi di Davos” in cui i principali leader mondiali condivideranno le loro opinioni sullo stato del mondo nel 2021.Da febbraio – sottolinea il Wef – quasi 1.200 esponenti del mondo degli affari, dei governi e dalla cosiddetta società civile hanno aderito alla Piattaforma d’azione Covid. “In settembre il nostro summit sull’impatto dello sviluppo sostenibile metterà a fuoco i principi fondamentali del Grande Ripristino, chiedendo a tutti noi come possiamo contribuire a un futuro più sostenibile e inclusivo”, conclude Monck. LEGGI TUTTO