Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Industria: Istat, si conferma ripresa dopo lockdown

    (Teleborsa) – Prosegue a giugno la crescita congiunturale del fatturato dell’industria, confermando la ripresa avviata nel mese precedente dopo l’allentamento delle misure legate all’emergenza sanitaria che hanno caratterizzato il bimestre marzo-aprile. Lo rileva l’Istat che sottolinea come il confronto su base trimestrale rimanga tuttavia “ampiamente negativo” sia per la componente interna sia per quella estera, evidenziando come i livelli di fatturato restino ancora distanti da quelli prevalenti all’inizio dell’anno.I nuovi ordini mostrano un’ampia crescita congiunturale a giugno e una variazione tendenziale positiva per le commesse pervenute nell’industria dei mezzi di trasporto. Quest’ultimo risultato – spiega l’Istituto di statistica – è dovuto esclusivamente al comparto degli altri mezzi di trasporto (diversi dagli autoveicoli) che rappresenta la componente più volatile dell’intero settore.Prosegue a giugno la crescita congiunturale del fatturato dell’industria, confermando la ripresa avviata nel mese precedente dopo l’allentamento delle misure legate all’emergenza sanitaria che hanno caratterizzato il bimestre marzo-aprile. Il confronto su base trimestrale rimane tuttavia ampiamente negativo sia per la componente interna sia per quella estera, evidenziando come i livelli di fatturato restino ancora distanti da quelli prevalenti all’inizio dell’anno.I nuovi ordini mostrano un’ampia crescita congiunturale a giugno e una variazione tendenziale positiva per le commesse pervenute nell’industria dei mezzi di trasporto. Quest’ultimo risultato è dovuto esclusivamente al comparto degli altri mezzi di trasporto (diversi dagli autoveicoli) che rappresenta la componente più volatile dell’intero settore.L’Istat stima che a giugno il fatturato dell’industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti del 13,4% rispetto a maggio. Nella media del secondo trimestre l’indice complessivo cala del 23,0% rispetto al trimestre precedente. Anche gli ordinativi registrano un incremento congiunturale (+23,4%), mentre nella media del secondo trimestre sono diminuiti del 22,8% rispetto al trimestre precedente.Con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, a giugno gli indici destagionalizzati del fatturato segnano aumenti congiunturali diffusi in tutti i comparti: +21,3% l’energia, +14,3% i beni di consumo, +13,4% i beni strumentali e, infine, +11,4% i beni intermedi.Quanto al comparto manifatturiero, solo il settore farmaceutico registra una crescita tendenziale positiva (+7,2%). Per tutti gli altri comparti si rilevano risultati negativi, dalla flessione dell’1,1% dell’industria alimentare fino ai cali molto più ampi del comparto dei mezzi di trasporto (-33,2%) e delle raffinerie di petrolio (-41,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Virgin Atlantic, OK creditori a piano ristrutturazione

    (Teleborsa) – Virgin Atlantic ha visto approvato dai suoi circa 200 creditori il piano di ristrutturazione.Un passaggio fondamentale per il salvataggio della compagnia aerea, attesa da un ulteriore appuntamento, fissato il 2 settembre, davanti alla High Court di Londra, chiamata a esprimersi sullo stesso piano di ristrutturazione.Appena 24 ore dopo, il 3 settembre, negli Stati Uniti si saprà se Virgin Atlantic potrà accedere alla protezione del Chapter 11. LEGGI TUTTO

  • in

    Poste Italiane assume Portalettere

    Poste Italiane è alla ricerca di nuovi portalettere sempre da inserire presso i 13 mila uffici postali presenti su tutto il territorio nazionale. Per poter partecipare alla selezione i candidati devono essere in possesso del diploma di scuola media superiore o del diploma di laurea, anche triennale, e l’assunzione avverrà con contratto a tempo determinato a decorrere da Agosto 2020, in relazione alle esigenze aziendali sia in termini numerici che di durata. Non sono richieste conoscenze specialistiche. Possono concorrere anche coloro i quali hanno già partecipato ad una precedente selezione senza essere stati contattati.

    Nella domanda si deve indicare una sola area territoriale di preferenza, ed essere coinvolti in un processo di selezione solo se in possesso dei requisiti richiesti ed in relazione alle specifiche esigenze aziendali. L’inizio della selezione sarà anticipato da una telefonata delle Risorse Umane Territoriali di Poste italiane e potrà avvenire secondo due modalità: 1) la convocazione presso una sede dell’Azienda per la somministrazione di un test di ragionamento logico; 2) una mail all’indirizzo di posta elettronica (verificando anche nella cartella spam) da indicare in fase di adesione al presente annuncio. La Società Giunti OS è stata incaricata da Poste Italiane per la somministrazione del test di selezione (ragionamento logico) e conterrà l’indirizzo internet a cui collegarsi per effettuare il test e tutte le spiegazioni necessarie per il suo svolgimento.
    Una volta superata la prima fase di selezione, che consiste in un test attitudinale sia in sede sia svolto via mail, i candidati potranno essere contattati dal personale di Poste Italiane per il completamento della seconda fase del processo di selezione, che consiste in un colloquio. Sarà necessario presentare idonea documentazione che attesta il titolo di studio e la votazione conseguita nel momento della prima convocazione presso la sede di Poste Italiane. Per inviare la vostra domanda di partecipazione potete cliccare qui LEGGI TUTTO

  • in

    Falck Renewables-ENI, accordo per acquisire progetti eolici e solari negli USA

    (Teleborsa) – Falck Renewables ed Eni New Energy US Inc, attraverso Novis Renewables Holdings, LLC (Novis) – società partecipata rispettivamente al 51% e 49% – annunciano, con una nota congiunta, la firma di un accordo con Building Energy per l’acquisizione di Building Energy Holdings US, LLC (BEHUS).L’attività di BEHUS comprende 62 MW di progetti eolici e solari in esercizio negli Stati Uniti, un team di sviluppo e asset management e una pipeline di progetti eolici fino a 160 MW. Una controllata al 100% di Novis acquisirà la totalità dei progetti, degli asset in sviluppo e delle altre attività di BEHUS, per un prezzo totale di acquisto pari a 32,5 milioni di dollari ed è soggetto ai meccanismi di aggiustamento prezzo tipici di queste transazioni.L’acquisizione è soggetta a condizioni sospensive. Il closing è previsto entro la fine dell’anno.BEHUS è stata fondata nel 2013 da Building Energy S.p.A., con l’obiettivo di sviluppare progetti eolici e solari negli Stati Uniti. Novis acquisirà cinque impianti solari – per un totale di 31,59 MW – e un impianto eolico di 30 MW, in Iowa. Gli impianti, tutti in esercizio, vendono energia tramite contratti PPA (Power Purchase Agreements). A seguito del closing, Falck Renewables North America, Inc. fornirà servizi di asset management tecnico e amministrativo, per conto di Novis, per la gestione dei nuovi progetti acquisiti. Novis acquisirà anche il team di development e operations e una pipeline di sviluppo di progetti eolici e solari di BEHUS. In particolare, due progetti eolici in fase avanzata, fino a 80 MW ciascuno, negli Stati Uniti occidentali.La produzione degli impianti in esercizio contribuirà a compensare oltre 93.000 tonnellate di C02 all’anno.”BEHUS è la prima operazione della partnership strategica con ENI, perfezionata nel marzo 2020, e si inserisce perfettamente nel piano industriale congiunto, contribuendo agli obiettivi di crescita sostenibile di entrambi i partner” – ha commentato Toni Volpe, Amministratore Delegato di Falck Renewables – “stiamo inoltre incrementando il nostro portafoglio USA con progetti eolici onshore, sia in esercizio sia in fase di sviluppo, rafforzando il nostro team di development e operations”.”L’acquisizione di BEHUS rappresenta per ENI un ulteriore passo avanti nella strategia di decarbonizzazione che vedrà la nostra azienda sempre più impegnata nello sviluppo e produzione di energia da fonti rinnovabili – ha commentato Massimo Mondazzi, Direttore Generale Energy Evolution di Eni. Come Eni ci siamo posti degli obiettivi molto chiari sia in termini di attività, vale a dire raggiungere i 3 GW entro il 2023 e gli oltre 15 GW di capacità installata da fonti rinnovabili entro il 2030, sia in termini di emissioni, ovvero l’abbattimento di tutte le emissioni dirette e indirette dell’80% entro il 2050”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, balzo profitti imprese anche a luglio

    (Teleborsa) – Segnali di recupero continuano ad arrivare dall’economia cinese. Nel mese di luglio, infatti, i profitti dell’industria sono balzati del 19,6%, segnando un’accelerazione rispetto al +11,5% registrato nel mese di giugno.Si tratta del tasso di crescita più alto da giugno 2018, ed il terzo mese di aumento consecutivo, che conferma la ripresa di un paese colpito come il resto del mondo dalla pandemia di coronavirus.(Foto: © ximagination / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Paesi Ocse, economie gelate dalla pandemia

    (Teleborsa) – Crollo senza precedenti, nel secondo trimestre della’anno, delle economie dei Paesi Ocse, in scia alle misure di contenimento-lockdown lanciate per cercare di arginare la diffusione della pandemia di coronavirus. Lo fa sapere la stessa organizzazione mondiale, in una nota. Nel periodo aprile-giugno, il PIL dell’area Ocse è capitolato, su base trimestrale, del 9,8%. Si tratta del calo maggiore di sempre che si confronta il picco del 2,3% registrato con la Grande Recessione del 2009.Fra i paesi del G7, il conto più salato è pagato dalla Gran Bretagna che vede il PIL contrarsi del 20,4%. Seguono la Francia e l’Italia, che accusano cali rispettivamente del 13,8% e del 12,4%. Non va meglio a Canada e Germania (-12% e -9,7%), mentre gli Stati Uniti si contraggono del 9,5%.(Foto: © Tomas Griger | Dreamstime) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 27 agosto 2020

    (Teleborsa) -Giovedì 27/08/202006:30 Giappone: Indice attività complessiva (preced. -4,1%)08:45 Francia: Fiducia imprese, mensile (atteso 84 punti; preced. 82 punti)10:00 Unione Europea: M3, annuale (atteso 9,2%; preced. 9,2%)10:00 Italia: Ordini industria, mensile (preced. 42,2%)10:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. 41,9%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 925K unità; preced. 1,11 Mln unità)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso -32,6%; preced. -5%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso 4,5%; preced. 16,6%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (preced. 43 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti e scadenze del 27 agosto 2020

    (Teleborsa) -Lunedì 24/08/2020Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a venerdì 28/08/2020)Giovedì 27/08/2020Appuntamenti:Banca d’Italia – Moneta e altre informazioni sul bilancio delle IFM residenti in ItaliaTitoli di Stato:Tesoro – Asta BOTAziende:Brunello Cucinelli – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleDollar General – Risultati di periodoDollar Tree – Risultati di periodoGap – Risultati di periodoItalian Exhibition Group – CDA: Relazione semestraleParamount – Risultati di periodo LEGGI TUTTO