Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Fisco, UIL: “Sistema iniquo. Irpef per il 94,7% versato da dipendenti e pensionati”

    (Teleborsa) – L’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) risulta pagata per il 94,7% da lavoratori dipendenti (60,3%) e pensionati (34,4%), mentre solo il 5,3% del gettito netto è versato da altre tipologie di contribuente. È quanto rileva la Uil in uno studio, realizzato dal servizio politiche fiscali del sindacato sulla base dei dati forniti dal Mef, volto a evidenziare in che percentuale le diverse imposte contribuiscono a finanziare le spese dello Stato.Analizzando le entrate erariali del 2018 lo studio evidenzia come le imposte dirette di carattere nazionale – quindi senza le addizionali regionali e comunali dell’Irpef – e le imposte indirette come accise, Iva, le imposte sui tabacchi e sui giochi d’azzardo, abbiamo generato nel 2018 un gettito totale pari a 463 miliardi di euro. Di questi il 53% pari a 247.771 è composto da imposte nazionali dirette, mentre il 47% (216.004 euro) da imposte indirette.Riguardo al contributo delle singole imposte al gettito nazionale il rapporto rileva che dalla sola Irpef nazionale arrivi il 40% delle entrate dello Stato, mentre la seconda fonte di entrate con il 29%, è rappresentata dal gettito Iva, imposta sul valore aggiunto.”Dalle dichiarazioni dei redditi 2018 risulta che il 94,7% del gettito Irpef è versato dai soli lavoratori dipendenti e pensionati. Questo è un dato rilevantissimo perché l’Irpef – commenta Domenico Proietti, segretario confederale Uil – rappresenta il 40% delle entrate erariali del nostro paese. Questa situazione fotografa l’iniquità del sistema fiscale italiano e non è più sopportabile”. Da qui l’appello di Proietti per “varare una vera riforma del nostro sistema fiscale che tagli le tasse a chi le paga, vale a dire ai lavoratori dipendenti e pensionati, attraverso un significativo aumento delle detrazioni”. Per la Uil è urgente che “il Governo apra un confronto con i sindacati per arrivare a una complessiva riforma del fisco, che ridisegni le aliquote Irpef e gli scaglioni, rispettando il principio di progressività previsto dalla Costituzione e, contemporaneamente, attuando una svolta nella politica di lotta all’evasione fiscale per recuperare i 110 miliardi di euro che ogni anno sono sottratti alle casse dello Stato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio in rialzo. EIA annuncia calo scorte oltre attese

    (Teleborsa) – Il petrolio naviga ancora in deciso rialzo al Nymex, grazie alla forte riduzione delle scorte USA, annunciata dall’EIA, la divisione di ricerca del Dipartimento dell’Energia americano.Il future sul Light crude americano scambia a 43,6 dollari al barile, in rialzo dello 0,6%, in linea con l’ascesa del Brent del Mare del Nord, che guadagna lo 0,4% a 46,22 USD/b.L’EIA ha annunciato oggi un calo delle scorte superiore alle attese. Gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 21 agosto 2020, sono scesi di oltre 4,7 milioni di barili a 507,8 MBG, contro attese per una riduzione di 3,7 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato invece un incremento di 1,4 milioni a 179,2 MBG, contro attese di un calo per 0,7 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato una discesa di 4,6 milioni a quota 239,2 MBG (-1,5 milioni le stime di consensus).Le riserve strategiche di petrolio sono scese a 649,5 MBG da 753,9. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca si rafforza in borsa dopo rumor su verdetto BCE

    (Teleborsa) – Prepotente rialzo per Mediobanca, che mostra una salita bruciante del 3,26% sui valori precedenti.A fare da assist al rally contribuiscono indiscrezioni stampa secondo cui la BCE avrebbe dato il suo parere favorevole ad un incremento della partecipazione di Leonardo Del Vecchio sopra la soglia del 10%. Il via libera della banca di Francoforte fornisce la possibilità alla holding dell’imprenditore Delfin di salire fino al 20% della banca d’affari.A livello comparativo su base settimanale, il trend dell’istituto di piazzetta Cuccia evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline del FTSE MIB. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso Mediobanca rispetto all’indice.L’esame di breve periodo della banca d’affari italiana classifica un rafforzamento della fase rialzista con immediata resistenza vista a 7,571 Euro e primo supporto individuato a 7,301. Tecnicamente ci si attende un ulteriore spunto rialzista della curva verso nuovi top stimati in area 7,841. LEGGI TUTTO

  • in

    Apple in denaro al Nasdaq

    (Teleborsa) – Modesto recupero sui valori precedenti per Apple, che passa di mano in progresso dello 0,77%.A dare linfa alle azioni contribuisce l’attesa del frazionamento azionario annunciato, che prenderà il via il prossimo 31 agosto.Comparando l’andamento del titolo con il Dow Jones, su base settimanale, si nota che la casa di Cupertino mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +8,84%, rispetto a +1,66% dell’indice americano).Le implicazioni di breve periodo di Apple sottolineano l’evoluzione della fase positiva al test dell’area di resistenza 506,9 USD. Possibile una discesa fino al bottom 500,5. Ci si attende un rafforzamento della curva al test di nuovi target 513,3. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondo TV, nuovo accordo di licenza su MeteoHeroes per l'Italia

    (Teleborsa) – Idea Lab, società italiana con sede a Milano, ha acquistato da Mondo TV una licenza per il territorio di Italia, Canton Ticino, San Marino e Vaticano, per lo sfruttamento dei diritti di licensing e merchandising della serie TV MeteoHeroes per la produzione e commercio di prodotticollezionabili prevalentemente destinati al canale edicola.La licenza prevede lo sfruttamento del brand per due anni con decorrenza dal mese di settembre 2020; l’accordo prevede il pagamento di un minimo garantito, in sé non particolarmente significativo, e di royalties da parte della licenziataria a favore di Mondo TV per le vendite eccedenti l’importo del minimo garantito.L’accordo – spiega la società in una nota- “conferma di nuovo il rapido sviluppo che la property MeteoHeroes sta avendo nel settore licensing e merchandising da cui è possibile quindi attendersi importanti ritorni di royalties per la Mondo TV”.(Foto: © Piotr Adamowicz/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Salesforce.com brilla a Wall Street. Mercato plaude alla trimestrale

    (Teleborsa) – Brillante rialzo per Salesforce.Com, che lievita in modo prepotente, con un guadagno del 17,22%.A fare da assist alle azioni del fornitore di servizi CRM e cloud computing è la trimestrale superiore alle attese degli analisti. Nel secondo trimestre, l’utile per azione adjusted si è attestato a 1,44 dollari contro un EPS stimato dal mercato a 0,67 dollari. Oltre le aspettative anche i numeri sul giro d’affari: i ricavi si sono attestati a 5,15 miliardi e si confrontano con i 4,9 miliardi indicati dal consensus.Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello dell’S&P-500. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più decisione a Salesforce.Com rispetto all’indice di riferimento.Lo status tecnico di breve periodo di Salesforce.Com mette in risalto un ampliamento della performance positiva della curva con prima area di resistenza individuata a quota 257 USD. Rischio di eventuale correzione fino al target 249,5. Le attese sono per un aumento della trendline rialzista verso l’area di resistenza 264,5. LEGGI TUTTO

  • in

    Stabile in avvio la Borsa di New York

    (Teleborsa) – Partenza in cauto rialzo per la borsa di Wall Street dopo il dato sugli ordini di beni durevoli risultato nettamente superiore alle attese degli analisti. Per contro è stata deludente la statistica, diffusa la vigilia, sulla fiducia dei consumatori americani.L’attenzione del mercato, comunque, è già puntata sul meeting in versione “virtuale” dei Jackson Hole, l’appuntamento annuale con i banchieri centrali, da cui potrebbero emergere novità su guidance e strategie della Federal Reserve.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 28.216 punti; sulla stessa linea, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 3.447 punti, sui livelli della vigilia. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,5%); con analoga direzione, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,3%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti informatica (+0,95%) e telecomunicazioni (+0,60%). In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti utilities (-1,15%), energia (-0,82%) e finanziario (-0,58%).Al top tra i giganti di Wall Street, Apple (+1,14%) e Microsoft (+0,62%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Walgreens Boots Alliance, che ottiene -1,74%.Seduta negativa per Exxon Mobil, che mostra una perdita dell’1,21%.Sotto pressione Chevron, che accusa un calo dell’1,02%.Tentenna Travelers Company, con un modesto ribasso dello 0,96%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Intuit (+6,04%), Facebook (+2,36%), Adobe Systems (+2,20%) e Tesla Motors (+1,81%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Autodesk, che continua la seduta con -2,75%.Scivola American Airlines, con un netto svantaggio dell’1,60%.Giornata fiacca per Vertex Pharmaceuticals, che segna un calo dello 0,97%.Piccola perdita per SBA Communications, che scambia con un -0,89%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca sugli scudi in Borsa

    (Teleborsa) – Ottima performance per Mediobanca, che scambia in rialzo del 2,68%, risultando uno dei migliori titoli del FTSE. A sostenere le azioni di piazzetta Cuccia c’è ancora l’attesa per la decisione della BCE sulla richiesta della Delfin di Leonardo Del Vecchio a salire sino al 20% del capitale. I tempi sono ormai maturi per la decisione, che dovrebbe essere favorevole al patron di Luxottica.L’analisi del titolo eseguita su base settimanale mette in evidenza la trendline rialzista dell’istituto di piazzetta Cuccia più pronunciata rispetto all’andamento del FTSE MIB. Ciò esprime la maggiore appetibilità verso il titolo da parte del mercato.Tecnicamente, Mediobanca è in una fase di rafforzamento con area di resistenza vista a 7,503 Euro, mentre il supporto più immediato si intravede a 7,293. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 7,713. LEGGI TUTTO