Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Lavoratori settore sanitario, INPS: in pagamento bonus baby-sitter e centri estivi

    (Teleborsa) – Disposto con l’articolo 21 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia” – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 203 del 14 agosto 2020 ed entrato in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione – il rifinanziamento del Fondo stanziato per la concessione del bonus baby-sitting e bonus centri estivi per l’assistenza e la sorveglianza dei figli minori fino a 12 anni di età previsto, in alternativa ai congedi straordinari, per i lavoratori dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato, appartenenti alla categoria dei medici, degli infermieri, dei tecnici di laboratorio biomedico, dei tecnici di radiologia medica e degli operatori sociosanitari (art. 25, comma, 3 decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18). L’Inps fa sapere che “i benefici previsti dal comma 3 dell’art. 25 modificato dall’art. 72 del decreto-legge n. 34/2020, sono riconosciuti nel limite complessivo di spesa di 236,6 milioni di euro”.Tutte le domande che risultano protocollate e ricevute con riserva di ammissione per il raggiungimento dei limiti di spesa stanziato per il bonus di cui all’art. 25 del decreto-legge n. 18/2020, come modificato dall’art. 72 del decreto-legge n. 34/2020, – spiega l’Istituto in una nota – saranno elaborate e pagate in base all’ordine di arrivo.L’Inps rammenta, inoltre, che le prestazioni di baby-sitter svolte dal 5 marzo 2020 al 31 agosto 2020 potranno essere comunicate sulla piattaforma delle prestazioni occasionali entro il 31 dicembre 2020. LEGGI TUTTO

  • in

    Salvatore Ferragamo sotto i riflettori dopo upgrade Jefferies

    (Teleborsa) – Brilla in Borsa Ferragamo, che mostra un’ottima performance, con un rialzo del 7,30%. Il titolo è stato galvabnizzato da un upgrade di Jefferies a Buy da Hold, con rialzo del Target price a 15 da 11 euro. Alla base della decisione, la constatazione che la crisi del Covid potrebbe accelerare una reazione all’indeblimento del brand compresa la vendita.A livello comparativo su base settimanale, il trend della maison del lusso evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline del FTSE Italia All-Share. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso Salvatore Ferragamo rispetto all’indice.Il quadro tecnico della casa di moda italiana segnala un ampliamento della linea di tendenza negativa con discesa al supporto visto a 11,68 Euro, mentre al rialzo individua l’area di resistenza a 12,27. Le previsioni sono di un possibile ulteriore ripiegamento con obiettivo fissato a 11,29.(Foto: © theyok/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA poco mossi in attesa Opening Bell

    (Teleborsa) – I Future USA si confermano piatti, prospettando un’altra seduta incerta per Wall Street, che ieri ha mal digerito il dato deludente sulla fiducia dei consumatori USA. Invece, quello sugli ordini di beni durevoli, pubblicato offi, è risultato nettamente superiore alle attese.L’attenzione del mercato, comunque, è già puntata sul meeting in versione “virtuale” dei Jackson Hole, l’appuntamento annuale con i banchieri centrali, da cui potrebbero emergere novità sull’outlook e le strategie della Fed.Il contratto sul Dow Jones segna un -0,08% a 28.170, mentre quello sullo S&P 500 evidenzia un +0,03% a 3.443,88 punti. Il future sul Nasdaq registra un incremento dello 012% a 11.740,12 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    GPS, in migliaia ricorrono per la valutazione dei titoli. Ancora possibile aderire

    (Teleborsa) – Per le GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze), ancora una volta, “in migliaia hanno chiesto di ricorrere perché hanno visto che i titoli sono stati sempre valutati nelle graduatorie d’istituto, nella seconda o terza fascia, che hanno permesso in questi anni di poter prendere diverse supplenze e quindi di maturare maggiore esperienza. Ma tutto un tratto questi titoli non valgono più, nella prima e nella seconda fascia, con la nuova tabella di valutazione dei titoli dell’ordinanza ministeriale” – sottolinea Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato della scuola Anief –. Ecco quindi che si incrociano due principi quello di affidamento e quello di ragionevolezza che sono violati su titoli, per esempio come i perfezionamenti, ma ancora come il caso degli ETP, l’inserimento, insomma diversi titoli che ad oggi non sono più valutati e che in realtà non hanno alcun motivo per cui tutto a un tratto siano o poco valutati o addirittura non valutabili – aggiunge il sindacalista – che annuncia: “ecco perché Anief ha deciso di riaprire i termini visto il numero delle domande che ci sono pervenute e ancora entro fine agosto uno può, se ha presentato la domanda e se ha dichiarato questi titoli, ricorrere per farsi valutare correttamente e giustamente quello che purtroppo l’ordinanza gli nega”.

    (Foto: Alexas_Fotos /Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ordini beni durevoli ancora in forte aumento e oltre attese

    (Teleborsa) – Corrono ancora gli ordinativi di beni durevoli americani a luglio. Secondo il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (Bureau of the Census), gli ordini hanno evidenziato un forte aumento dell’11,2% dopo il +7,7% del mese precedente (dato rivisto da +7,3%). Le stime degli analisti erano per un aumento del 4,3%.Il dato è comunicato dal secondo cui il dato “core”, ossia al netto degli ordinativi del settore trasporti, risulta in aumento del 2,4% rispetto al +4% del mese precedente ed al +2% del consensus.Se si esclude il settore della difesa, gli ordinativi hanno visto un incremento del 9,9% dopo il +9,7% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, Castex: piano rilancio sarà presentato il 3 settembre

    (Teleborsa) – Il piano di rilancio economico in Francia sarà ufficialmente presentato il 3 settembre prossimo.Lo annuncia ai microfoni di “France Inter”, il Primo Ministro Jean Castex confermando che si tratta di un piano da 100 miliardi di euro e che “non saranno aumentate le imposte”.”Sui 100 miliardi di euro previsti dal piano – sottolinea – 40 miliardi arriveranno dall’UE grazie al lavoro del Presidente Emmanuel Macron e della Cancelliere tedesca Angela Merkel”.”Quando l’Europa fa dell’ottimo lavoro bisognerebbe anche dirlo. E l’Europa ha fatto un lavoro eccezionale”, sottolinea il primo Ministrofrancese.(Foto: by Elizabeth Henchoz on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Rete unica, incontro fra Palermo e Gubitosi per discutere dossier

    (Teleborsa) – Che il dossier rete unica sia entrato nel vivo è confermato dall’incontro dei vertici di TIM e CDP. Nella giornata di ieri, infatti, c’è stato un confronto fra l’Amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti, Fabrizio Palermo, ed il Ceo di TIM, Luigi Gubitosi.Un faccia a faccia propedeutico alla messa a punto di una strategia che porti alla creazione di una grande rete, nascente dall’unione degli asset di TIM e Open Fiber, ed alla firma di un memorandum of understanding. Quello di ieri, infatti, potrebbe non essere l’unico incontro, altri sarebbero in calendario nei prossimi giorni, prima che il CdA di TIM si riunisca il 31 agosto per dare il via libera allo scorporo della rete secondaria in capo a FiberCorp ed all’ingresso del fondo americano KKR.Frattanto, l’ipotesi di lavoro prevede che TIM detenga la maggioranza (50,1%), ma la governance sarà “terza”, probabilmente in capo a CDP quale espressione dello Stato, a garanzia della neutralità. Il nuovo soggetto infatti non dovrà essere verticalmente integrato, al fine di superare qualunque esame antitrust ed accedere ai fondi europei (Recovery Fund). LEGGI TUTTO

  • in

    Immobili, segmento lusso in Italia “meta” per affari stranieri

    (Teleborsa) – L’Italia continua ad avere ampia disponibilità di immobili di fascia alta, peraltro in destinazioni che continuano ad attirare i ricchi acquirenti: da casali in Toscana, alle ville lungo le coste oppure il fascino di città come Roma, Milano, e Venezia. Un grande bonus per i potenziali acquirenti è dato dall’ampia possibilità di concludere veri e propri affari anche a causa della lenta crescita economica del Belpaese.Questo uno degli aspetti che emergono dall’edizione 2020 del “The report – global luxury market insights”, rilasciato da Coldwell Banker Real Estate LLC, franchising immobiliare tra i più noti al mondo specializzato nel settore del lusso.”I prezzi degli immobili nelle maggior parte delle località italiane, desiderate dai clienti acquirenti esteri, sono mediamente ai minimistorici degli ultimi 20 anni. In Italia però il mercato immobiliare si sta riprendendo gradualmente, con la domanda in aumento e l’edilizia residenziale in aumento, nonostante l’economia in difficoltà. Il cliente acquirente estero ha poi attualmente dei vantaggi fiscali pertrasferire la sua residenza fiscale in Italia come la flat tax”, sottolinea Cassiano Sabatini, vice presidente di Coldwell Banker Italy evidenziando come il mercato del lusso in Italia sia in gran parte un affare straniero, con l’80% degli acquirenti di immobili con un prezzo superiore al milione di dollari proveniente dall’estero, e una “vasta maggioranza” di richieste proveniente dagli Stati Uniti (17,9%), seguiti da Germania (13%) e Gran Bretagna (12,4%).(Foto: Gerd Altmann / Pixabay) LEGGI TUTTO