Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Cattolica annuncia una serie di iniziative a favore degli assicurati del Veneto

    (Teleborsa) – Cattolica Assicurazioni annuncia iniziative a favore dei suo assicurati che hanno subito danni e disagi a causa del violento nubifragio che ha colpito il Veneto nella giornata di domenica 23 agosto.Per una tempestiva gestione dei sinistri, il Gruppo ha messo a disposizione della propria rete di agenzie una corsia preferenziale per chi ha avuto conseguenze dal maltempo.La Compagnia ha istituito anche una task force dedicata ai propri assicurati. L’Unità operativa ingaggiata prevede il coinvolgimento diretto della liquidazione sinistri e degli studi peritali specializzati nella gestione di questa tipologia di eventi, in stretta collaborazione con le unità tecniche assuntive, la direzione commerciale e la rete agenziale.Creato anche un fondo per l’erogazione di prestiti ai propri dipendenti che hanno subito danni a causa del nubifragio. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, prospettive export agosto si indeboliscono

    (Teleborsa) – Gli esportatori tedeschi esprimono cautela sull’andamento del business. Lo rileva l’ultimo sondaggio dell’IFO di agosto, condotto fra le imprese del settore manifatturiero vocate all’export.L’indicatore che sintetizza le e aspettative di esportazione è diminuito a 5,1 punti da 7,5 punti. L’industria esportatrice tedesca peraltro conferma condizioni relativamente buone, a dispetto della difficile situazione economica di molti Paesi importatori.Dopo un fortissimo aumento nel mese precedente, le aspettative di esportazione nel settore automobilistico sono diminuite. Tuttavia, i produttori stanno ancora pianificando una crescita significativa. Anche l’industria chimica ha subito una battuta d’arresto. I produttori di macchinari e attrezzature sembrano aver superato la crisi delle esportazioni e non si aspettano ulteriori cali per il momento. Un maggiore ottimismo per quanto riguarda gli affari internazionali è evidente nell’industria elettrica e tra i produttori di prodotti in metallo. LEGGI TUTTO

  • in

    Moratorie prestiti, MEF: domande per 300 miliardi

    (Teleborsa) – Raggiungono i 300 miliardi di euro le domande di adesione alle moratorie su prestiti e superano quota 72,5 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso “Garanzia Italia” di SACE sono state concesse garanzie per 12,7 miliardi di euro, su 450 richieste ricevute.Questi i principali risultati della rilevazione settimanale effettuata dalla task force costituita per promuovere l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19, di cui fanno parte Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e Sace.La Banca d’Italia continua a rilevare presso le banche, con cadenza settimanale, i dati sull’attuazione delle misure governative relative ai decreti legge ‘Cura Italia’ e ‘Liquidità’, le iniziative di categoria e quelle offerte bilateralmente dalle singole banche alla propria clientela. Sulla base di dati preliminari, al 14 agosto sono pervenute oltre 2,7 milioni di domande o comunicazioni di moratoria su prestiti, per 300 miliardi di euro. Si stima che, in termini di importi, circa il 93% delle domande o comunicazioni relative alle moratorie sia già stato accolto dalle banche, pur con differenze tra le varie misure; il 3% circa è stato sinora rigettato; la parte restante è in corso di esame.Più in dettaglio, le domande provenienti da società non finanziarie rappresentano il 44% del totale, a fronte di prestiti per 196 miliardi di euro. Per quanto riguarda le PMI, le richieste ai sensi dell’art. 56 del DL ‘Cura Italia’ (quasi 1,3 milioni) hanno riguardato prestiti e linee di credito per oltre 158 miliardi, mentre le 51 mila adesioni alla moratoria promossa dall’ABI hanno riguardato oltre 12 miliardi di finanziamenti alle PMI. Le domande delle famiglie hanno riguardato prestiti per circa 95 miliardi di euro. Le banche hanno ricevuto circa 211 mila domande di sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa (accesso al cd. Fondo Gasparrini), per un importo medio pari a circa 94 mila euro. Le moratorie dell’ABI e dell’Assofin rivolte alle famiglie hanno raccolto 466 mila adesioni, per circa 20 miliardi di prestiti.Sulla base della rilevazione settimanale della Banca d’Italia, si stima che le richieste pervenute agli intermediari per l’accesso al Fondo di Garanzia per le PMI abbiano continuato a crescere nella settimana dal 7 al 14 agosto, superando 1,19 milioni, per un importo di finanziamenti di circa 89 miliardi. La percentuale di prestiti erogati risulta in ulteriore crescita rispetto alla fine della settimana precedente. In particolare, al 14 agosto è stato erogato oltre l’87% delle domande per prestiti interamente garantiti dal Fondo.Il Ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale (MCC) segnalano che sono complessivamente 1.009.515 le richieste pervenute dagli intermediari al Fondo di Garanzia PMI dal 17 marzo al 25 agosto 2020 per richiedere le garanzie ai finanziamenti in favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti, per un importo complessivo di oltre 72,5 miliardi di euro. In particolare, le domande arrivate e relative alle misure introdotte con i decreti Cura Italia e Liquidità sono 1.004.341, pari ad un importo di circa 71,9 miliardi di euro.Salgono invece a circa 12,7 miliardi di euro, per un totale di 450 operazioni, i volumi complessivi delle garanzie nell’ambito di “Garanzia Italia”, lo strumento di SACE per sostenere le imprese italiane colpite dall’emergenza Covid-19. LEGGI TUTTO

  • in

    RFI, al via lavori su FL3 Roma-Viterbo fra Porta Fiorentina e Capranica

    (Teleborsa) – RFI (Gruppo FS Italiane) ha annunciato l’avvio dei lavori per il rinnovo dei binari e della massicciata sulla FL3 Roma-Viterbo, tra le stazioni di Viterbo Porta Fiorentina e Capranica. I lavori, che impegneranno quotidianamente circa 60 tecnici di RFI e delle ditte appaltatric, si svolgeranno dal 1° settembre al 1° novembre.Le operazioni di rinnovo interesseranno 13 km di binari, comprendenti il Comune di Vetralla e la frazione Tre Croci, e serviranno a garantire gli elevati standard di qualità e regolarità della circolazione ferroviaria. L’investimento economico complessivo è di circa 10 milioni.Per consentire l’operatività del cantiere, sono previste modifiche al programma dei treni, con variazioni di orario. Alcuni treni non effettueranno fermata a Vetralla e/o Tre Croci. Saranno attivati autobus sostitutivi tra le stazioni di Viterbo Porta Fiorentina e Capranica-Sutri. Saranno garantite le fasce pendolari. LEGGI TUTTO

  • in

    De Lise e Nucera (commercialisti): riscriviamo insieme regole fisco

    (Teleborsa) – “Il nostro sistema fiscale è una giungla impossibile da comprendere e del tutto incontrollabile. Non sono parole nostre, ma del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini. Ci sentiamo di condividerle, anche perché da anni lo urliamo ai quattro venti. Con un appunto, però: in realtà qualcuno che prova a controllare questo sistema c’è, e siamo noi commercialisti, che assistiamo le imprese e i contribuenti in questa giungla. Facendo consulenze e lavorando quotidianamente, senza perdere mai la fiducia”. Lo affermano Matteo De Lise, Presidente dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili (Ungdcec), e Maria Pia Nucera, Presidente dell’Associazione dei dottori commercialisti (Adc).”Stupisce e preoccupa, al tempo stesso, leggere che Ruffini si spinga a dire: riscriviamo le regole del fisco. Il compito eventualmente non spetterebbe all’Agenzia delle Entrate, ma alla politica insieme a noi commercialisti”, evidenziano De Lise e Nucera.”Invece, ancora una volta manca il minimo riferimento a chi poi deve applicare e fare – perché no – da vero coordinamento tra le norme scritte e i contribuenti. Ovvero la nostra categoria professionale. Nessun accenno. Purtroppo – concludono i due Presidenti – siamo essenziali solo quando serve. Chiediamo dunque per l’ennesima volta al Ministro Gualtieri di avviare finalmente quel tavolo tecnico che stiamo chiedendo da mesi, che alcuni singoli parlamentari, anche dei partiti attualmente al Governo, ci hanno direttamente promesso. E allora sì, potremmo riscrivere insieme le regole del fisco”. LEGGI TUTTO

  • in

    H-FARM annuncia apertura Campus e nuovo Piano

    (Teleborsa) – H-FARM annuncia che il 7 settembre verrà inaugurato ufficialmente il Campus, che si appresta a diventare il più grande polo di innovazione e formazione a livello Europeo, e che il CdA ha approvato oggi Piano industriale per il periodo 2020-2024.L’apertura del Campus, infatti, che consente alla società di mettere fine alle difficoltà economiche e finanziarie causate da uno stop di due anni al progetto. “Abbiamo definitivamente chiuso un periodo molto difficile iniziato nei primi mesi del 2018”, ha affermato Riccardo Donadon, fondatore e Presidente di H-FARM, aggiungendo “possiamo guardare al futuro continuando a dedicarci alla nostra crescita e alle nuove generazioni con la visione innovativa che ha sempre contraddistinto questo progetto”.Quanto al Piano, punta a conseguire nel 2024 ricavi pari ad Euro 126 milioni con un Ebitda pari a Euro 12 milioni; nell’orizzonte di Piano è prevista una generazione di cassa pari a Euro 13 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Servizi premium su mobile, Agcom avvia la consultazione

    (Teleborsa) – L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha avviato la consultazione, con termine a 150 giorni dal 21 agosto, per il blocco di default dei servizi premium su tutte le SIM, quindi un’inibizione all’acquisto rimessa solo su richiesta dell’utente, come riporta stamani Italia Oggi.Tale misura tutela la volontà di chi non è interessato ai servizi a pagamento e, allo stesso tempo, ne consente la sottoscrizione ai clienti che lo desiderano.Per quanto riguarda le SIM già attive, Agcom suggerisce di consentire a tutti i clienti la scelta sull’attivazione del blocco, anche se sono già stati sottoscritti servizi premium. Rimarrebbero sempre consentiti gli sms per i servizi bancari o, ad esempio, per il mobile ticketing, il trasporto pubblico e per i parcheggi.La proposta Agcom ha contenuti pressoché coincidenti con quella formalizzata, lo scorso luglio, da WindTre che aveva proposto il barring all’attivazione dei servizi premium per i nuovi clienti e il blocco, dopo un periodo di preavviso, per le SIM già attive, consentendo sempre i servizi bancari, di ticketing e per il pagamento dei parcheggi. LEGGI TUTTO

  • in

    Agricoltura, MIPAAF: firmato addendum su export kiwi in Cina

    (Teleborsa) – Firmato ieri, martedì 25 agosto, alla Farnesina, l’Addendum al protocollo per l’esportazione di kiwi in Cina, “che semplifica e velocizza le operazioni di esportazione dei kiwi nazionali verso questo importante mercato”. Lo rende noto il Ministero delle Politiche agricole in una nota.L’occasione della firma è stata fornita dalla visita della delegazione cinese guidata dal Ministro degli Esteri Wang Yi, in visita a Roma nel quadro di un tour europeo che la porterà successivamente nei Paesi Bassi, in Norvegia, in Germania e infine in Francia.”Con la firma del documento, da parte del direttore del Servizio fitosanitario centrale B.C. Faraglia e dell’Ambasciatore cinese in Italia Li Junhua – chiarisce il Mipaaf – i due Paesi condividono la possibilità di ridurre i tempi di soddisfacimento dei requisiti per l’esportazione di kiwi, cosi’ come ampiamente richiesto dai nostri operatori del settore, completando il Protocollo sui requisiti fitosanitari per l’esportazione di kiwi dall’Italia alla Cina, firmato nel 2009″.In particolare, l’intesa tecnica “estende le possibilità di effettuazione del trattamento a freddo contro gli organismi nocivi, necessario per consentire l’esportazione, non solo in magazzino prima della spedizione ma anche durante il viaggio in nave, riducendo di almeno due settimane i tempi necessari, nonchè semplificando le procedure di certificazione”. LEGGI TUTTO