Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Virgin Atlantic, operazione salvataggio alla stretta finale

    (Teleborsa) – Virgin Atlantic tratta con i suoi circa 200 creditori, dalla cui decisione dipende il piano di salvataggio della compagnia aerea. Se, infatti, accetteranno di rinunciare al 20% delle proprie spettanze, il rischio di fallimento potrà dirsi scongiurato.Nel contempo, l’High Court di Londra si deve esprimere in merito al pacchetto di salvataggio pari a 1,2 mld di sterline, indispensabile per sopperire alla carenza di liquidità dichiarata espressamente dal caso di Virgin Atlantic, Shai Weiss. La compagnia, com’è noto, ha rinunciato allo hub di Gatwick e tagliato 3.500 posti di lavoro.Lo stesso Richard Branson, che detiene il 51% di Virgin Atlantic, ha concorso all’operazione salvataggio con 170 milioni prelevati dal fondo di private equity Kempner Capital Management. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporto scolastico, ecco le linee guida del MIT

    (Teleborsa) – Misurazione delle febbre a casa prima di salire sul mezzo di trasporto, distanziamento e obbligo di mascherina a bordo. Sono alcune delle disposizioni varate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per regolare il funzionamento degli scuolabus.Le linee guida, sottolinea il Mit in una nota, “definiscono le misure omogenee di sicurezza per il trasporto degli alunni che frequentano fino alla scuola secondaria di primo grado, in vista della ripresa dell’attività didattica su tutto il territorio nazionale”.Spetta ai genitori misurare la febbre a casa agli studenti prima della salita sul mezzo di trasporto sul quale “sarà vietato entrare in caso di febbre o nel caso in cui gli studenti siano stati a contatto con persone affette Covid-19 nei quattordici giorni precedenti”.Tra le misure specifiche per il trasporto scolastico: igienizzazione, sanificazione e disinfezione dei mezzi di trasporto almeno una volta al giorno; areazione, possibilmente naturale e continua dei mezzi di trasporto, presenza dei detergenti per la sanificazione delle mani degli alunni. Distanziamento di un metro alla salita degli alunni alle fermate, facendo salire il secondo passeggero dopo che il primo si sia seduto.Evitare contatti ravvicinati anche alla discesa dal mezzo: i ragazzi avranno cura di non alzarsi dal proprio posto se non quando il passeggero precedente sia sceso. Non va occupato il posto disponibile vicino al conducente (ove esistente). Obbligo di indossare i dispositivi di protezione individuale per il conducente, al quale non è consentito avvicinarsi o di chiedere informazioni.Obbligo per gli alunni trasportati di indossare la mascherina, per la protezione del naso e della bocca, disposizione che non si applica agli alunni di età inferiore ai sei anni, nonché agli studenti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo dei dispositivi di protezione delle vie aeree.Agli operatori del trasporto scolastico addetti all’assistenza degli alunni disabili è raccomandato l’utilizzo di ulteriori dispositivi (oltre alla mascherina chirurgica, guanti in nitrile e dispositivi di protezione per occhi, viso e mucose) qualora non sia sempre possibile garantire il distanziamento fisico dallo studente.La distribuzione degli alunni a bordo viene definita mediante marker segnaposto, per garantire il distanziamento di un metro all’interno dei mezzi, limitando così la capienza massima.Le linee guida del Mit prevedono deroghe al distanziamento di un metro se sia possibile l’allineamento verticale degli alunni su posti singoli e sia escluso il posizionamento faccia a faccia: consentita la capienza massima del mezzo di trasporto scolastico nel caso in cui la permanenza degli alunni nel mezzo nella predetta modalità di riempimento non sia superiore ai 15 minuti; nel caso di alunni che vivono nella medesima unità abitativa.Il Comune può determinare infine sulla base delle necessità una differenziazione delle fasce orarie del trasporto, non oltre le due ore antecedenti l’ingresso usuale a scuola e un’ora successiva all’orario di uscita previsto. LEGGI TUTTO

  • in

    Corsa al vaccino, AstraZeneca avvia nuovo test a base di anticorpi

    (Teleborsa) – Prosegue la corsa verso un vaccino anti-Covid. Il colosso biofarmaceutico anglo-svedese AstraZeneca ha annunciato l’avvio dei test di un farmaco a base di anticorpi per la prevenzione e il trattamento del Coronavirus. Le prime dosi sono giù state somministrate a 48 pazienti di età compresa tra i 18 e i 55 anni, per verificare sicurezza e sostenibilità della combinazione di due anticorpi monoclonali, chiamata AZD7442. I primi risultati dello studio sono attesi entro la fine dell’anno. Questa ricerca rappresenta “un’importante pietra miliare nello sviluppo di una combinazione di anticorpi per prevenire o trattare il Covid-19”, dice Mene Pangalos, vicepresidente della ricerca biofarmaceutica di AstraZeneca. La nuova sperimentazione si somma a quella avviata in partenariato con l’Università di Oxford per realizzare un vaccino contro il coronavirus, che a detta dell’azienda “sta producendo risultati incoraggianti”.Secondo la ricostruzione del Financial Times, al vaglio dell’Amministrazione Trump la possibilità di “aggirare” i normali standard normativi statunitensi per accelerare l’iter del vaccino sperimentale in fase di sviluppo dall’Università di Oxford e da AstraZeneca, spingendo affinchè la Food and Drug Administration assegni in tempi record – già a ottobre – “l’autorizzazione all’uso di emergenza” del vaccino.Un’ipotesi che preoccupa non poco Anthony Fauci, il più noto degli scienziati e consulenti della Casa Bianca sul coronavirus che ha già ribadito che quando si tratta di vaccino procedere sul binario della fretta è l’approccio peggiore. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA UBI, pervenute a Intesa richieste per oltre l'1%

    (Teleborsa) – In relazione all’offerta residuale di Intesa Sanpaolo sulle azioni UBI banca non apportate all’OPA, al termine della giornata odierna, 25 agosto 2020, sono giunte richieste per 755.906 azioni, secondo i dati resi noti da Borsa Italiana. Pertanto, dalla data di inizio dell’offerta, sono pervenute richieste per 1.234.097 azioni, pari all’1,099% dei titoli oggetto dell’offerta obbligatoria.L’obbligo di acquisto riguarda 112.327.119 azioni, pari al 9,82% del capitale di UBI. Il corrispettivo può essere interamente in denaro (3,539 euro) o in forma mistra (0,57 euro più 1,7 azioni Intesa per ogni azione UBI).L’offerta residuale si concluderà l’11 settembre. Le azioni ordinarie UBU Banca acquistate sul mercato nei giorni 10 e 11 settembre 2020 non potranno essere oggetto delle Richieste di Vendita(Foto: © Cineberg Ug | Dreamstime.com) LEGGI TUTTO

  • in

    AIM Italia, Reti presenta domanda pre-ammissione

    (Teleborsa) – Reti – tra i principali player italiani nel settore dell’IT Consulting, specializzata nei servizi di System Integration – ha comunicato di aver presentato a Borsa Italiana la comunicazione di pre-ammissione funzionale all’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su AIM Italia, il mercato dedicato alle PMI.L’operazione di quotazione sul mercato AIM Italia, interamente in aumento di capitale, è rivolta a investitori istituzionali italiani ed esteri e ad investitori professionali e al dettaglio. Il range di prezzo delle azioni Reti è stato fissato tra un minimo di un euro e un massimo di 1,2 euro.La quotazione – si legge nella nota ufficiale – “è finalizzata a sostenere una strategia di M&A e l’attività di R&D oltre che ad accelerare il percorso di crescita organica fondato sullo sviluppo del Campus Tecnologico e delle strategie ESG, investimenti nel personale, scouting di nuove partnership strategiche e potenziamento della forza vendita”.Nel 2019 Reti ha realizzato ricavi per 21,0 milioni di euro, in crescita del +10% rispetto al 2018, con un EBITDA c di euro 2,2 milioni (10,3% EBITDA Margin).Bruno Paneghini, Presidente e Amministratore Delegato di Reti: “Siamo la prima Società Benefit del settore IT che si quota su AIM Italia. Mettiamo a disposizione dei nostri clienti oltre 25 anni di track record e offriamo soluzioni all’avanguardia e completamente customizzate. Il nostro Campus Tecnologico ci consentirà di ricercare costantemente la massima eccellenza all’interno dei 6 Centri di competenza: Cloud, Business & Artificial Intelligence, Cybersecurity, Project Management & Business Analysis, ERP, IOT. Continueremo a incentrare il nostro business sull’ascolto e sul convolgimento della totalità degli stakeholder, seguendo e alimentando la strada della sostenibilità che ci caratterizza. La quotazione rappresenta per noi un’opportunità per accelerare ulteriormente il nostro percorso di crescita, aprendo il capitale a tutti coloro che, credendo nel nostro progetto, intendono condividere con noi il nostro ruolo di innovatori nel mondo dell’IT Consulting”. LEGGI TUTTO

  • in

    Titoli Stato, MEF: 28 agosto in asta CCTeu e BTP a 5 e 10 anni

    (Teleborsa) – Il MEF annuncia l’emissione di titoli di Stato a medio-lungo termine. Si tratta di BTP a 5 (importo minimo offerto 4 miliardi e cedola annuale al 0,50%), BTP a 10 anni (importo minimo 2 miliardi e cedola annuale al 1,65%) e CCTeu (importo minimo offerto a 750 milioni).I titoli di Stato andranno in asta il 28 agosto. LEGGI TUTTO

  • in

    Catalfo, con SURE arriva altra risposta importante da UE

    (Teleborsa) – “Dopo l’accordo sul Recovery Fund, ieri è arrivata un’altra risposta importante dall’Europa alla crisi provocata dal Covid-19.La Commissione Europea ha formalizzato le proposte al Consiglio Europeo per lo stanziamento di un sostegno finanziario per la protezione dei lavoratori attraverso lo strumento Sure (Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency). All’Italia la quota più cospicua: 27,4 miliardi su 81,4 totali finora destinati a 15 Stati membri che ne hanno fatto richiesta”. Lo ha scritto in un post su Facebook la Ministra del Lavoro Nunzia Catalfo.”Sono risorse significative, ottenute grazie all’emissione di titoli comuni europei e per questo vantaggiose per l’Italia – aggiunge – che potranno essere impiegate per coprire le misure già finanziate dal Governo per fronteggiare gli effetti dell’emergenza economica e favorire la ripresa del mercato del lavoro, come ad esempio la cassa integrazione, le indennità di 600 euro, la sanificazione dei luoghi di lavoro, i congedi parentali e i bonus babysitter”.”Ciò rappresenta – conclude la Ministra – un duplice segnale positivo: da un lato la risposta europea è un serio riconoscimento delle politiche adottate dall’Italia fino a questo momento; dall’altro rafforza il richiamo, promosso in primis dall’Italia e dal Presidente Giuseppe Conte, a una risposta condivisa dell’Europa come via maestra per superare con forza la crisi provocata dal coronavirus. LEGGI TUTTO

  • in

    Decreto Agosto: le misure per le imprese

    (Teleborsa) – Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto Agosto sono entrate in vigore le misure, approvate dal Consiglio dei Ministri, per continuare a sostenere il rilancio dell’economia del Paese colpita dall’emergenza Covid.Questo provvedimento – come scrive il MiSe in una nota – “che segue i decreti Cura Italia, Liquidità, Rilancio e Semplificazioni, stanzia ulteriori 25 miliardi di euro che fanno arrivare a circa 100 miliardi di euro complessivi le risorse messe in campo finora dal Governo. In particolare, il Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli ha previsto nel decreto Agosto, oltre a nuovi investimenti nel campo delle nuove tecnologie, il rifinanziamento e il potenziamento di una serie di misure che hanno l’obiettivo di favorire la ripresa del sistema produttivo del nostro Paese, come l’ecobonus automotive, i contratti di sviluppo e il Fondo salva imprese e occupazione”.Ecco le principali misure in vigore presenti nel provvedimento, riassunto nel dettaglio dal MiSe:Ecobonus automotive, contratti di sviluppo, Fondo salva imprese e occupazione – 400 milioni all’ecobonus automotive per l’acquisto di veicoli a basse emissioni di CO2. Prevista la suddivisione della fascia di veicoli con emissioni da 61 a 110 g/km, introdotta dal decreto Rilancio: da 61 a 90 g/km e da 91 a 110 g/km. Stanziati, inoltre, 90 milioni di euro per incentivare la installazione di colonnine di ricarica elettrica da parte di professionisti e imprese; 500 milioni per i contratti di sviluppo, al fine di favorire l’attrazione degli investimenti e la realizzazione di progetti di sviluppo di impresa rilevanti per il rafforzamento della struttura produttiva del Paese, con particolare riferimento alle aree del Mezzogiorno; 200 milioni, che si aggiungono ai 100 milioni già stanziati in precedenza, per il Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività di impresa. L’intervento del fondo viene inoltre esteso alle imprese di rilevanza strategica con meno di 250 dipendenti o nei casi di ulteriore proroga della cassa integrazione per cessazione;64 milioni per la “Nuova Sabatini” che prevede agevolazioni per l’acquisito di beni strumentali da parte delle imprese; 50 milioni per i voucher destinati alle imprese che ricorrono alla consulenza specialistica di manager per l’innovazione e ammodernamento assetti gestionali, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali; 10 milioni per la “Nuova Marcora” destinati alle piccole e medie cooperative.Fondo di Garanzia, rafforzamento patrimonio aziende, Fondo IPCEI – 7,8 miliardi di euro al Fondo di Garanzia per garantire la liquidità alle imprese e ai professionisti; 1,5 miliardi di euro per il rafforzamento patrimoniale, il rilancio e lo sviluppo di società controllate dallo Stato; 950 milioni per il Fondo IPCEI per il sostegno alle imprese che partecipano alla realizzazione di importanti progetti di interesse europeo nel campo delle nuove tecnologie (batterie, microprocessori, idrogeno). Potenziato lo strumento dei Piani individuali di risparmio alternativi (PIR), con la soglia di investimento annuale detassata che sale da 150.000 a 300.000 euro per gli investimenti a lungo termine. Prorogata per le PMI anche la moratoria su prestiti e mutui: dal 30 settembre 2020 il termine viene esteso al 31 gennaio 2021 (al 31 marzo 2021 per le imprese del comparto turistico).Tra le altre misure, estensione al mese di giugno del bonus affitti per tutti gli immobili ad uso non abitativo e affitto di azienda. Per le attività del turismo il credito d’imposta del 60% sul canone di locazione, che potrà essere ceduto anche al locatore in sconto affitti, si estende anche al mese di luglio; esonero dal pagamento della Tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) e del Canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP) al 31 dicembre 2020; esonero dal pagamento della seconda rata dell’Imposta municipale unica (IMU) 2020 per alcune categorie di immobili e strutture turistico-ricettive, nonché gli immobili per fiere espositive.Stanziati 1,75 miliardi di euro per il 2021 per incentivare gli acquisti effettuati con forme di pagamento elettroniche con la formula del cashback. LEGGI TUTTO