Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Turismo, rinvio crociere MSC: Federconsumatori a fianco utenti

    (Teleborsa) – MSC Crociere ha annunciato il rinvio al prossimo 26 settembre della crociera con la nave Magnifica, che include nell’itinerario anche tre scali in Grecia.La decisione – si legge in una nota rilasciata da Federconsumatori nella quale comunica di essere a disposizione degli utenti coinvolti e di coloro i quali necessitino di informazioni e assistenza – “è stata assunta in seguito all’introduzione dei test necessari per l’ingresso nel Paese e per coloro i quali rientrino in Italia proprio dalla Grecia, nonché dalla importante flessione registrata dalle prenotazioni. La compagnia ha garantito che coloro i quali siano in possesso di una prenotazione per una delle crociere cancellate (29 agosto-24 settembre) verranno riprotetti a bordo della nave ammiraglia MSC Grandiosa, che attualmente naviga nel Mediterraneo occidentale, offrendo una migliore sistemazione a bordo. In alternativa verrà emesso un voucher per l’acquisto di un’altra crociera per qualsiasi itinerario valido fino alla fine del 2021”.In base alle recenti modifiche apportate alla normativa in materia di voucher turistici – precisa Federconsumatori – il buono emesso per viaggi e biglietti annullati per conseguenze riconducibili alla pandemia deve essere valido almeno 18 mesi dall’emissione: alla scadenza, in caso di mancato utilizzo, l’operatore è tenuto a restituire al cliente l’importo pagato.Ricordiamo, conclude la nota, inoltre che “con il dl Rilancio è stato predisposto un fondo a copertura di eventuali fallimenti e procedure di insolvenza degli operatori turistici, per il quale tuttavia si attende ancora la pubblicazione di un decreto attuativo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Newlat Food avvia buyback su 1 milione azioni

    (Teleborsa) – Newlat Food ha avviato il piano di buyback autorizzato dall’Assemblea del 29 aprile 2020. Il quantitativo massimo è pari a 1 milione di azioni ordinarie, corrispondenti al 2,28% del numero complessivo di azioni ordinarie in circolazione, per un controvalore massimo di 6 milioni di euro.Il programma di acquisto è avviato in esecuzione della delibera assunta dall’Assemblea, che ha autorizzato l’acquisto di azioni proprie per una durata di 18 mesi e la disposizione delle azioni proprie in portafoglio della Società senza limiti temporali.Nell’ambito del programma, la Società comunicherà alla CONSOB e al mercato le operazioni effettuate, secondo la tempistica prevista dalla normativa applicabile.(Foto: Newlat) LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA verso nuovi record

    (Teleborsa) – I mercati americani sono ancora impostati al rialzo, stando all’andamento dei Future USA, e potrebbero nuovamente aggiornare i record sull’S&P 500.Ad alimentare gli acquisti concorre ancora la speranza di un imminente vaccino anti-Covid, cui si aggiunge l’ottimismo su un accordo commerciale USA-Cina, dopo il colloquio telefonico fra Washington e Pechino.Il contratto sul Dow Jones registra un incremento dello 0,57% a 28.399 punti, mentre quello sullo S&P 500 sale dello 0,36% a 3.439 punti, su nuovi record storici. Ritraccia invece il Nasdaq che lima lo 0,15% a 11.619 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavorare meno per lavorare meglio, in quali Paesi funziona?

    (Teleborsa) – Il Primo Ministro finlandese, Sanna Marin, ha chiesto di tagliare l’attuale giornata lavorativa di otto ore, sostenendo che orari più brevi potrebbero essere compensati da una maggiore produttività. E’ quanto riferisce il quotidiano Helsinki Times. La richiesta è stata avanzata durante il discorso di ieri sera al suo partito socialdemocratico.Marin, che aveva lanciato l’idea di una giornata di sei ore prima di diventare Premier, avrebbe bisogno di convincere gli altri quattro partiti della sua coalizione a spingere su una riduzione della giornata lavorativa a causa della crescente disoccupazione dovuta al coronavirus.Diversi Paesi in Europa hanno già salutato le 40 ore settimanali italiane: dall’Olanda alla Norvegia.Ad ispirare la giovane Marin, la vicina Svezia, in particolare la città di Goteborg dove la Toyota ha introdotto la giornata di 6 ore con risultati davvero incoraggianti: dipendenti più soddisfatti e produttività in aumento.La questione, però, non riguarda solo il Nord Europa, da molti considerato il regno del welfare. Basti pensare che anche gli instancabili giapponesi hanno sperimentato con successo l’orario ridotto. Settimana lavorativa breve per Microsoft Japan: quattro giorni in ufficio e, ovviamente, nessuna riduzione della retribuzione. Una decisione che i dipendenti hanno accolto con entusiasmo, dimostrato nei fatti da un consistente salto nella produttività: dall’analisi delle vendite per dipendente, è infatti emerso che i lavoratori sono stati quasi il 40% più produttivi durante l’agosto delle settimane lavorative brevi che nello stesso mese dell’anno precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Confagricoltura, dal commercio internazionale segnali di ripresa

    (Teleborsa) – L’impatto della pandemia Covid-19 ha segnato, nel primo semestre del 2020, una contrazione senza precedenti degli scambi commerciali con un taglio di circa il 20% sullo stesso periodo del 2019. È quanto rende noto Confagricoltura sulla base degli indicatori in tempo reale messi a punto dall’Organizzazione mondiale del commercio (WTO). Tuttavia – secondo quanto rileva il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti – “nonostante le misure di sospensione e controllo delle esportazioni adottate da alcuni Paesi il commercio internazionale di materie prime agricole ha fatto registrare una diminuzione dell’8%, sensibilmente inferiore a quella media. Solo gli scambi di componenti elettronici hanno avuto un andamento analogo”.In generale dalle ultime proiezioni del WTO risulta che l’evoluzione del commercio internazionale è, al momento, in linea con lo scenario meno pessimistico delineato all’inizio dell’emergenza sanitaria per l’intero 2020. Scenario che prevede una riduzione degli scambi in misura del 13% sull’anno precedente. “Si tratta di previsioni da prendere con molta cautela – sottolinea Giansanti commentando i dati – perché la situazione resta incerta a livello sanitario e sotto il profilo del potenziale impatto sulla ripresa economica. Resta il fatto, messo in evidenza dal WTO, che gli ordini di esportazione e il movimento dei container sono in ripresa. Dobbiamo essere pronti a cogliere tutte le occasioni per la ripartenza delle esportazioni agroalimentari italiane. Nel 2019 – aggiunge il presidente di Confagricoltura – le esportazioni agroalimentari della Spagna sono ammontate a oltre 53 miliardi di euro. Raggiungere gli stessi livelli è assolutamente alla nostra portata. Lo scarto da colmare è di circa 9 miliardi. A questo riguardo, risulterebbe di grande importanza la conclusione di un accordo di libero scambio con il Regno Unito”.Un altro passaggio di rilievo, per Giansanti, “sarebbe la fine del contenzioso tra Unione europea e Stati Uniti sugli aiuti pubblici ai gruppi Airbus e Boeing per eliminare i dazi aggiuntivi che dall’ottobre dello scorso anno gravano sulle nostre esportazioni di formaggi, salumi, agrumi e liquori, destinate al mercato statunitense per un controvalore di circa 500 milioni di euro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus nel mondo, Bali chiude a turisti fino a fine 2020

    (Teleborsa) – Niente turisti fino a fine 2020 a Bali, in una delle destinazioni, da sempre, più ambite e sognate. L’apertura, prevista per settembre, è stata rimandata come hanno annunciato le Autorità.Una decisione di certo non indolore sotto il punto di vista economico per un Paese che ha nel turismo la sua voce principale, ma necessaria per contenere la diffusione del virus.Numeri alla mano, la situazione sull’isola meta di milioni di turisti ogni anno, è in peggioramento: più di 4.500 contagi e 52 decessi. L’Indonesia invece ha registrato un totale di 155mila casi e 6.800 morti.Non si ferma la marcia del coronavirus in India che ha registrato oltre 60mila nuovi casi di coronavirus in 24 ore per il settimo giorno di fila, con i contagi che si spostano dalle megalopoli e si espandono nelle città più piccole. I dati diffusi dal Ministero centrale della Salute indiano parlano di 60.975 nuovi casi lunedì, portando il totale delle infezioni a oltre 3 milioni 170mila. 848 i decessi che portano il totale a 58.390. LEGGI TUTTO

  • in

    India boicotta Huawei e gli altri fornitori cinesi di apparecchiature per tlc

    (Teleborsa) – L’India starebbe boicottando le società cinesi attive nel settore delle telecomunicazioni, come Huawei e ZTE, e lasciando intendere che non permetterà loro di penetrare il mercato domestico, soprattutto per lo sviluppo del 5G. E’ quanto riporta il Financial Times, citando l’acuirsi della crisi ai confini dei due Paesi.Formalmente, né il governo di Nuova Delhi né il Premier Narendra Modi hanno espresso una posizione pubblica in questo senso. Il quotidiano finanziario britannico parla piuttosto di un atteggiamento di diffidenza nei confronti degli investimenti cinesi in infrastrutture sensibili.La tendenza all’ostruzionismo emergerebbe invece con più evidenza dall’atteggiamento dei funzionari pubblici e dei Ministeri competenti, che avrebbero palesemente sconsigliato alle società di telecomunicazioni locali di servirsi di apparecchiature prodotte da fornitori cinesi e vietato i test del 5G con apparecchiature cinesi.Un danno per Huawei, che è uno dei tre maggiori fornitori di apparecchiature per tlc in India, secondo mercato al mondo di telefonia mobile con oltre 850 milioni di utenti. Tanto più che la big cinese sta già subendo pressioni in vari Paesi occidentali, che hanno posto barriere al suo ingresso nel 5G. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva tra le piazze europee, Milano inclusa

    (Teleborsa) – Si muovono al rialzo le principali borse europee confermando l’intonazione positiva dell’avvio. Sul sentiment degli investitori continua a prevalere l’ottimismo dopo i segnali distensivi sul commercio tra USA e Cina oltre ai dati macro dalla Germania migliori delle attese.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,33%. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,21%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un timido guadagno e segna un +0,23%.Lieve peggioramento dello spread, che sale a +145 punti base, con un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari all’1,01%.Tra i listini europei buona performance per Francoforte, che cresce dello 0,79%, guadagno moderato per Londra, che avanza dello 0,23%, e sostenuta Parigi, con un discreto guadagno dello 0,86%. Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dello 0,95%.Buona la performance a Milano dei comparti assicurativo (+1,69%), tecnologia (+1,41%) e immobiliare (+1,25%).In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto chimico, che riporta una flessione di -0,71%.Tra i best performers di Milano, in evidenza Leonardo (+2,43%), Mediobanca (+2,36%), BPER (+2,31%) e Unipol (+1,95%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Interpump, che ottiene -0,61%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Datalogic (+3,90%), Falck Renewables (+3,06%), MARR (+2,68%) e Banca Ifis (+1,95%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tinexta, che prosegue le contrattazioni a -2,83%.Vendite su Cerved Group, che registra un ribasso dell’1,42%.Seduta negativa per doValue, che mostra una perdita dell’1,41%.Sotto pressione Italmobiliare, che accusa un calo dell’1,29%. LEGGI TUTTO