Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 25 agosto 2020

    (Teleborsa) -Martedì 25/08/202008:00 Germania: PIL, trimestrale (atteso -10,1%; preced. -2%)08:00 Germania: PIL, annuale (atteso -11,7%; preced. -1,8%)09:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. -6,1%)10:00 Germania: Indice IFO (atteso 92 punti; preced. 90,5 punti)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 3,6%; preced. 3,7%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. -0,3%)16:00 USA: Indice Fed Richmond (preced. 10 punti)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (atteso 1,3%; preced. 13,8%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 93 punti; preced. 92,6 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti e scadenze del 25 agosto 2020

    (Teleborsa) -Lunedì 24/08/2020Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a venerdì 28/08/2020)Martedì 25/08/2020Titoli di Stato:Tesoro – Comunicazione medio-lungoAziende:Best Buy – Risultati di periodoHewlett Packard Enterprise – Risultati di periodoSalesforce.Com – Risultati di periodoUrban Outfitters – Risultati di periodoScadenze Fiscali:IVA Comunitaria – Elenchi INTRASTAT mensili – Presentazione elenchi INTRASTAT mensili relativi al mese di Luglio 2020. LEGGI TUTTO

  • in

    Diritti tv, slitta termine offerte fondi a Lega Serie A

    (Teleborsa) – Slitta da oggi, 25 agosto, a venerdì 28, il termine fissato dalla Lega per la presentazione di offerte vincolanti da parte di fondi di investimento interessati alla media company dei diritti tv della Serie A., per dare più tempo alle società per studiare le varie proposte. La media company prenderebbe il via nel triennio 2021/2024.L’Assemblea di Lega si riunirà martedì 8 settembre. LEGGI TUTTO

  • in

    EssilorLuxottica, tribunale olandese respinge richieste su GrandVision

    (Teleborsa) – EssilorLuxottica perde il primo round del braccio di ferro con GrandVision e il fondo Hal che ne è proprietario. Il tribunale distrettuale di Rotterdam ha, infatti, respinto tutte le richieste avanzate dalla società per ricevere documentazione aggiuntiva in relazione alle azioni messe in campo da GrandVision per mitigare l’impatto del Covid-19 sulla propria attività. Ad annunciarlo è GrandVision, oggetto di un’offerta di acquisizione da parte del gruppo italo francese.Lo scorso 18 luglio EssilorLuxottica aveva comunicato di aver intrapreso un’azione legale per ottenere informazioni da GrandVision, con lo scopo di “valutare come abbia gestito il business durante l’emergenza Covid e in che misura abbia violato i termini del contratto di acquisizione”. In ballo c’è una delle maggiori operazioni finanziarie degli ultimi anni in Europa, del valore, secondo gli accordi di un anno fa, di oltre sette miliardi complessivi per oltre 7mila negozi nel mondo, circa 37mila dipendenti e 3,7 miliardi di fatturato. Un affare, sotto la lente dell’Antitrust dell’Unione europea e di un arbitrato avviato da GrandVision e Hal, che potrebbe saltare a causa dell’emergenza Covid. Il calo dei consumi mondiali potrebbe, infatti, indurre il gruppo nel quale si è fusa la Luxottica fondata da Leonardo Del Vecchio a rivedere almeno i livelli di prezzo: si tratta di cinque miliardi e mezzo al fondo Hal per il 76% delle quote della catena di distribuzione, sulla quale verrebbe poi lanciata un’Opa residuale per toglierla dalla Borsa di Amsterdam.Essilux contesta in particolare il modo nel quale GrandVision ha gestito i mesi dell’emergenza sanitaria, un periodo intermedio tra gli accordi preliminari per l’acquisizione e il suo compimento definitivo. I legali del gigante delle lenti e delle montature sostengono che il gruppo olandese abbia violato alcune regole del contratto, fermando pagamenti verso negozi e fornitori, oltre a chiedere aiuti pubblici senza averne l’autorizzazione. Una ricostruzione contestata da GrandVision che dice di non aver mai cambiato le strategie rispetto agli obblighi contrattuali dell’acquisizione.Alla base della decisione presa da tribunale dei Paesi Bassi vi è la considerazione che le argomentazioni fornite da Essilux non siano sufficienti per un accesso ai dati riservati di GrandVision. Tuttavia il nodo centrale rimane l’eventuale mediazione nel prezzo con GrandVision e del fondo Hal che non sembrano aver intenzione di cedere a un ribasso e premono per il rispetto delle cifre stabilite nel contratto iniziale. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, Fase 3: arriva “Fever Pass” per screening temperatura con Totem

    (Teleborsa) – Effettuare lo screening della temperatura corporea in modo autonomo ottenendo un certificato elettronico dotato di QRcode in grado di aprire varchi, tornelli e porte. Questo il funzionamento dell’innovativo sistema di controllo “Fever Pass” creato da Bitsolution società Ict del gruppo Innovaway.

    Nel dettaglio dopo aver misurato la temperatura attraverso un “Totem” (Fever Pass point) all’utente viene rilasciato un pass che consente, per un determinato lasso di tempo, di dire addio ai controlli multipli durante la giornata e di superare la necessità di operatori addetti al controllo. L’autoscansione è effettuata con l’ausilio di un sensore con una densità di rilevazione di 1024 punti diversi del viso e degli occhi, coadiuvato da un software, basato sull’Intelligenza artificiale, che normalizza la lettura della temperatura rispetto ai parametri ambientali. In seguito il sistema invia la notifica del risultato direttamente all’interessato tramite l’App, nel rispetto del Gdpr, così, l’utente in piena riservatezza verifica dal proprio smartphone la temperatura rilevata dal Fever Pass.
    “Il certificato ottenuto ha una durata temporale prefissata in base alle indicazioni dell’autorità competente e – spiega la società in una nota – risiede solo sullo smartphone dell’utente, non conservando il sistema alcuna traccia di informazione personal. Il sistema consente di aumentare le attività di monitoraggio preventive come previsto dal Dpcm del 26 aprile 2020 e del DL34/2020, nel rispetto della privacy, e può essere utilizzato dal sistema dei trasporti, delle prestazioni sanitarie, di tanti altri pubblici servizi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, Fase 3: arriva “Fever Pass” per screening temperatura con Totem

    (Teleborsa) – Effettuare lo screening della temperatura corporea in modo autonomo ottenendo un certificato elettronico dotato di QRcode in grado di aprire varchi, tornelli e porte. Questo il funzionamento dell’innovativo sistema di controllo “Fever Pass” creato da Bitsolution società Ict del gruppo Innovaway.Nel dettaglio dopo aver misurato la temperatura attraverso un “Totem” (Fever Pass point) all’utente viene rilasciato un pass che consente, per un determinato lasso di tempo, di dire addio ai controlli multipli durante la giornata e di superare la necessità di operatori addetti al controllo. L’autoscansione è effettuata con l’ausilio di un sensore con una densità di rilevazione di 1024 punti diversi del viso e degli occhi, coadiuvato da un software, basato sull’Intelligenza artificiale, che normalizza la lettura della temperatura rispetto ai parametri ambientali. In seguito il sistema invia la notifica del risultato direttamente all’interessato tramite l’App, nel rispetto del Gdpr, così, l’utente in piena riservatezza verifica dal proprio smartphone la temperatura rilevata dal Fever Pass.”Il certificato ottenuto ha una durata temporale prefissata in base alle indicazioni dell’autorità competente e – spiega la società in una nota – risiede solo sullo smartphone dell’utente, non conservando il sistema alcuna traccia di informazione personal. Il sistema consente di aumentare le attività di monitoraggio preventive come previsto dal Dpcm del 26 aprile 2020 e del DL34/2020, nel rispetto della privacy, e può essere utilizzato dal sistema dei trasporti, delle prestazioni sanitarie, di tanti altri pubblici servizi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Siria, esplosione in un gasdotto. Damasco: “È attacco terroristico”

    (Teleborsa) – L’esplosione del gasdotto Arab Gas Pipeline avvenuta oggi in Siria, nell’area di Damasco, è frutto di “un attacco terroristico”. Lo ha detto il ministro per il Petrolio e le Risorse minerarie, Ali Ghanem, citato dall’agenzia di stampa statale Sana.

    Sul vasto incendio seguito da un’esplosione tra le città di Ad Dumayr e Adra, a nordest della capitale Damasco, che ha causato un blackout nel Paese, si attendono, tuttavia, ulteriori dettagli. Nel frattempo il ministro per l’Elettricità, Mohammad Zuhair Kharbutli, ha precisato che il servizio elettrico è stato ripristinato in alcune “strutture importanti e vitali di Damasco, quali ospedali e alcuni quartieri residenziali” e in alcune aree delle province di Homs e Hama.
    Già nel 2013, dopo che un bombardamento da parte dei ribelli aveva colpito un gasdotto durante la guerra civile, gran parte della Siria è stata interessata da un’interruzione di corrente. LEGGI TUTTO

  • in

    Siria, esplosione in un gasdotto. Damasco: “È attacco terroristico”

    (Teleborsa) – L’esplosione del gasdotto Arab Gas Pipeline avvenuta oggi in Siria, nell’area di Damasco, è frutto di “un attacco terroristico”. Lo ha detto il ministro per il Petrolio e le Risorse minerarie, Ali Ghanem, citato dall’agenzia di stampa statale Sana.Sul vasto incendio seguito da un’esplosione tra le città di Ad Dumayr e Adra, a nordest della capitale Damasco, che ha causato un blackout nel Paese, si attendono, tuttavia, ulteriori dettagli. Nel frattempo il ministro per l’Elettricità, Mohammad Zuhair Kharbutli, ha precisato che il servizio elettrico è stato ripristinato in alcune “strutture importanti e vitali di Damasco, quali ospedali e alcuni quartieri residenziali” e in alcune aree delle province di Homs e Hama.Già nel 2013, dopo che un bombardamento da parte dei ribelli aveva colpito un gasdotto durante la guerra civile, gran parte della Siria è stata interessata da un’interruzione di corrente. LEGGI TUTTO