Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Negli aeroporti di Shanghai la rete 5G

    (Teleborsa) – In occasione della inaugurazione della terza edizione della China International Import Expo (CIIE), in programma a novembre, i due aeroporti internazionali di Shanghai (Shanghai Pudong International Airport e lo Shanghai Hongqiao International Airport) saranno serviti dalla rete 5G.Il servizio nasce sulla scia di un accordo sottoscritto dalla Shanghai Airport Authority con quattro delle più importanti società di telecomunicazioni. Nell’agglomerato di Shanghai tutte le aree urbane centrali esterne e le zone suburbane risultano già coperte dalla rete. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesco annuncia 16mila assunzioni a tempo indeterminato

    (Teleborsa) – Nuove assunzioni per Tesco, la più grande catena britannica di supermercati, che ha annunciato la creazione di altri 16.000 posti di lavoro a tempo indeterminato, in aggiunta ai 4.000 già creati dall’inizio della pandemia.La decisione è da imputare all’impennata degli affari sul canale online, che ha registrato una crescita esponenziale proprio a causa del Covid-19.Le posizioni ricercate comprendono circa 10mila addetti all’assemblaggio degli ordini e 3mila autisti per le consegne, oltre a una varietà di altri ruoli nei punti vendita e nei centri di distribuzione.Testo conta che la maggior parte di queste posizioni venga ricoperta da chi è entrato su base temporanea all’inizio della pandemiaed ora intende rimanere in via permanente.”Dall’inizio della pandemia – sottolinea il Ceo Jason Tarry – i nostri colleghi ci hanno consentito a più che raddoppiare la nostra capacità online, offrendo un servizio in sicurezza a quasi 1,5 milioni di clienti ogni settimana e dando la priorità ai clienti più vulnerabili per garantire che ottengano il cibo di cui hanno bisogno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Portavoce Merkel: Indebitamento UE “misura eccezionale e limitata”

    (Teleborsa) – L’intervento dell’Unione europea per la ripresa dei Paesi più colpiti dalle conseguenze economiche del coronavirus, quindi il potere concesso alla Commissione di indebitarsi sui mercati di capitale a nome del blocco, è, per Angela Merkel, una misura eccezionale presa fare fronte alla situazione altrettanto eccezionale in cui si è venuta a trovare l’UE, quindi una risposta “chiaramente limitata” in termini di durata e obiettivi. Lo ha spiegato il Portavoce Steffen Seibert.

    L’unico obiettivo di questo passo è quello di affrontare la crisi attuale, ha aggiunto Seibert dopo che invece ieri il Ministro delle Finanze, Olaf Scholz esponente di punta della Spd aveva parlato del Recovery Fund come di un “progresso autentico per la Germania e per l’Europa rispetto a cui non si può più tornare indietro”.
    “Si tratta di un cambiamento di grande portata, forse il più grande dall’introduzione dell’Euro”, aveva detto Scholz.

    (Foto: Lukasz Kobus – © Unione Europea) LEGGI TUTTO

  • in

    Portavoce Merkel: Indebitamento UE “misura eccezionale e limitata”

    (Teleborsa) – L’intervento dell’Unione europea per la ripresa dei Paesi più colpiti dalle conseguenze economiche del coronavirus, quindi il potere concesso alla Commissione di indebitarsi sui mercati di capitale a nome del blocco, è, per Angela Merkel, una misura eccezionale presa fare fronte alla situazione altrettanto eccezionale in cui si è venuta a trovare l’UE, quindi una risposta “chiaramente limitata” in termini di durata e obiettivi. Lo ha spiegato il Portavoce Steffen Seibert.L’unico obiettivo di questo passo è quello di affrontare la crisi attuale, ha aggiunto Seibert dopo che invece ieri il Ministro delle Finanze, Olaf Scholz esponente di punta della Spd aveva parlato del Recovery Fund come di un “progresso autentico per la Germania e per l’Europa rispetto a cui non si può più tornare indietro”.”Si tratta di un cambiamento di grande portata, forse il più grande dall’introduzione dell’Euro”, aveva detto Scholz.(Foto: Lukasz Kobus – © Unione Europea) LEGGI TUTTO

  • in

    INPS, Ministero Lavoro: Cig in deroga per sportivi

    (Teleborsa) – I lavoratori iscritti al fondo degli sportivi professionisti potranno accedere alla Cig in deroga con causale Covid se hanno redditi fino a 50.000 euro lordi. Lo chiarisce un messaggio INPS appena pubblicato che annuncia il rilascio della procedura per la richiesta dell’ammortizzatore.La domanda – chiarisce il Ministero del Lavoro – è disponibile sul portale dell’Istituto nei Servizi OnLine accessibili per la tipologia di utente “Aziende, consulenti e professionisti”, alla voce “Servizi per aziende e consulenti”, sezione “Cig e Fondi di solidarietà”, opzione “CIG in deroga Inps”.Per presentare la domanda occorre inserire la matricola del datore di lavoro e il periodo di sospensione, mentre le altre scelte (come, ad esempio, richiesta e tipo pagamento) sono preimpostate e non modificabili. Per ogni singola associazione sportiva non potranno essere autorizzate più di nove settimane complessive; esclusivamente per le associazioni aventi sede in Lombardia, Veneto e Emilia Romagna le regioni potranno autorizzare periodi fino a tredici settimane, nei limiti delle risorse previste. LEGGI TUTTO

  • in

    Cattolica, Tribunale Venezia respinge richiesta sospensione delibera assemblea

    (Teleborsa) – Il Tribunale di Venezia ha respinto la richiesta di alcuni soci di Cattolica Assicurazioni di sospendere la delibera assembleare del 27 giugno scorso, con cui si attribuiva la delega al CdA ad aumentare il capitale per un importo massimo di 500 milioni di euro.Il giudice Lina Tosi ha depositato il provvedimento con cui respinge la richiesta, spetterà poi alla fase del merito stabilire la liquidazione delle spese a carico dei soci richiedenti.Nel frattempo, il CdA di Cattolica, in data 4 agosto 2020, ha deliberato l’esercizio della delega sia per la parte riguardante l’aumento riservato a Generali (300 milioni di euro) sia per la parte a favore di tutti gli azionisti (200 milioni). “L’operazione con Generali – sottolinea una nota – prosegue quindi come previsto dagli accordi a suo tempo stipulati e comunicati”. LEGGI TUTTO

  • in

    GPS, ultima settimana per ricorrere e chiedere inclusione in prima o seconda fascia

    (Teleborsa) – Ultima settimana per aderire ai ricorsi che ha lanciato l’Ufficio legale di Anief verso tutti gli esclusi dalle Graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze (Gps) che hanno presentato la domanda entro i termini. “Per chi ancora non ha aderito – sottolinea Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – è importante chiedere l’inserimento in prima fascia. Sono, infatti, tante le categorie degli esclusi”.

    Tra chi non rientra nelle Gps – spiega Pacifico – vi è, ad esempio, “chi ha un titolo come Itp senza i 24 cfu, ma anche gli educatori che non sono inclusi nelle liste di prima infanzia e primaria o diversi laureati che non sono inseriti neanche nella seconda fascia”.
    Il presidente del giovane sindacato ricorda, inoltre, che vi è la possibilità di ricorrere anche per chi ha presentato la domanda in formato cartaceo. “Chi ha presentato la domanda cartacea dal momento che era impossibilitato a utilizzare il sistema – continua Pacifico – potrà ricorrere contro il non recepimento di tale domanda e, dall’altra parte, chiedere ai giudici di interpretare le norme in maniera coerente con i dispositivi normativi vigenti anche in base alle deroghe esistenti in maniera tale da poter essere inserito in quegli elenchi e potere avere una supplenza al 30 giugno o al 31 agosto“. Entro tali date quest’anno – secondo i dati forniti dall’Anief – “saranno più di 200mila le cattedre date”. Tuttavia, “quasi tutte le chiamate, – afferma il Pacifico – avverranno sulla base delle Gps”. Saranno assegnate come di consueto anche le Mad (messe a disposizione) “anche se quest’anno – afferma il presidente dell’Anief – con le nuove Gps il loro utilizzo sarà probabilmente inferiore rispetto a quello avvenuto negli anni precedenti. Aderire a questi ricorsi – conclude Pacifico – significa rivendicare un diritto all’inserimento che è stato negato dall’atto amministrativo”. LEGGI TUTTO

  • in

    SURE, Castelli: garantire occupazione e sostenere imprese priorità Governo

    (Teleborsa) – “Il lavoro è la vera sfida del post Covid. Garantire l’occupazione, supportare le imprese, anche nella trasformazione verso nuove forme di lavoro, sono priorità nell’azione di Governo. È quello che abbiamo fatto con tutti i Decreti che si sono susseguiti in questi mesi, passo dopo passo, e che oggi assume maggiore rilevanza”. Lo ha scritto in un post su Facebook il Viceministro dell’Economia Laura Castelli.”La Commissione europea – scrive – ha presentato una proposta ambiziosa per la ripartizione dei fondi Sure, destinati a preservare e sostenere l’occupazione. È il primo tassello, in attesa che il Consiglio europeo approvi la proposta della Commissione che assegna all’Italia 27,4 miliardi, la quota più alta, su un totale di 81,4. Ma si tratta di una ripartizione che riconosce l’importanza del lavoro che stiamo portando avanti come MoVimento 5 Stelle al Governo. Sono risorse necessarie per alleviare l’impatto negativo del Covid-19 sul mercato del lavoro”.Conclude Castelli: “In una fase così delicata è importante dare ai lavoratori e alle imprese il giusto sostegno, non far mancare loro supporto e aiutarle, affinché possano ripartire una volta superato questo momento. I prossimi mesi saranno fondamentali, anche in questo. Stiamo lavorando ad un vero e proprio piano industriale per l’Italia, che si appoggerà anche sul Recovery Fund, e alla nuova Legge di Bilancio. Due occasioni importanti per riforme epocali. Andiamo avanti, continuando a lavorare per il bene dei cittadini!”. LEGGI TUTTO