Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Sisma Amatrice, Conte: “Premesse per velocizzare ricostruzione”

    (Teleborsa) – “Stiamo creando le premesse per procedere molto più speditamente rispetto al passato. Noi siamo qui per ascoltare, per fare sempre meglio”. Queste le parole del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, da Amatrice in occasione della cerimonia di commemorazione delle vittime del terremoto del 24 agosto 2016.Presenti anche il Governatore del Lazio, Nicola Zingaretti, il Commissario straordinario alla ricostruzione, Giovanni Legnini, il Capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli. “Questi ultimi interventi normativi, in particolare il dl rilancio e il dl semplificazione, insieme al nuovo Commissario Legnini, hanno creato un quadro per accelerare notevolmente la ricostruzione. Con la normativa vigente – ha sottolineato – non era possibile ricostruire, abbiamo fatto uno sforzo normativo e devo ringraziare tutti, abbiamo capito che andava modificata la disciplina”.”Il problema di queste aree è anche il rischio spopolamento, è una corsa contro il tempo,dobbiamo fare presto. Sicuramente – ha aggiunto il Premier sottolineando che anche il “Recovery Fund potrà dare un contributo per integrare le risorse già stanziate. Qui però non è solo un problema di risorse quanto di accelerare e semplificare”.Il Presidente del Consiglio, al termine della messa presieduta dal Vescovo di Rieti, Domenico Pompili, si è intrattenuto con alcuni cittadini e familiari delle vittime, alcuni dei quali hanno lamentato lentezza nella ricostruzione. “I cittadini hanno completamente ragione, noi siamo qui per ascoltare e fare sempre meglio, dobbiamo agire nella migliore tutela delle comunità locali”, ha concluso Conte.Nel messaggio inviato per la ricorrenza, lo stesso Presidente della Repubblica Mattarella ha sottolineato che “Nonostante tanti sforzi impegnativi, l’opera di ricostruzione dei paesi distrutti da quel sisma e da quelli che vi hanno fatto seguito in breve tempo è incompiuta e procede con fatica, tra molte difficoltà anche di natura burocratica” LEGGI TUTTO

  • in

    Titoli del settore farmaceutico in rialzo

    (Teleborsa) – Le notizie del fine settimana sui vaccini contro il coronavirus sono ancora in primo piano e contribuiscono ad alimentare l’appeal sui titoli del comparto farmaceutico.La FDA ha autorizzato una terapia contro il Covid che usa il plasma di pazienti guariti, mentre l’amministrazione Trump starebbe valutando la possibilità di velocizzare il vaccino sperimentale contro la pandemia sviluppato dalla società Astrazeneca. Il titolo della società corre sulla piazza di Londra con un balzo di oltre 3 punti percentuali.Buona performance anche per la spagnola Grifols (+3,48%) uno dei principali produttori mondiali di trattamenti a base di plasma umano.A Piazza Affari denaro su DiaSorin +1,53% e Recordati +2,19%. LEGGI TUTTO

  • in

    Crisi Ferrarini, Confagricoltura auspica “soluzione lungimirante”

    (Teleborsa) – Stringono i tempi per il futuro della Ferrarini, storico salumificio nato a Reggio Emilia negli anni Cinquanta e divenuto leader nella produzione di prosciutti. L’azienda in stato di concordato preventivo e da tempo contesa fra i suoi creditori – Intesa Sanpaolo ed Unicredit – ed il socio di riferimento, la famiglia Ferrarini.Due le opzioni in campo: da un lato la famiglia ed il socio forte Gruppo Pini, ben conosciuto come leader della bresaola, dall’altra le banche creditrici con una cordata di partner industriali formata da Gruppo Bonterre – Grandi Salumifici Italiani, l’associazione di categoria O.P.A.S. e HP che si occupa di innovazione nell’agrifood.Data chiave il 1° settembre, quando la famiglia intende presentare una nuova proposta che dia maggiori garanzie ai creditori, fra cui figurano Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mediobanca e AMCO, per una esposizione di circa 200 milioni.Frattanto, Confagricoltura auspica una “soluzione lungimirante” per l’impresa ed il territorio, che sia da un lato “capace di dare una solida prospettiva alla Ferrarini in una fase così delicata per la realtà agroindustriale”, dall’altro in grado di assicurare la “salvaguardia degli aspetti occupazionali per garantire economia e stabilità al territorio”.”In un momento difficile acuito dall’emergenza Covid, è indispensabile valutare con attenzione tutte le componenti: quelle che riguardano l’impresa e il suo know-how di produzione e trasformazione, e quelle commerciali, necessarie a dare prospettive di mercato solide e durature a una realtà rappresentativa e riconosciuta del Made in Italy agroalimentare”, sottolinea il Presidente Massimiliano Giansanti. LEGGI TUTTO

  • in

    BT vola a Londra spinta da rumors su possibile acquisizione

    (Teleborsa) – Seduta decisamente positiva per Bt Group, che tratta in rialzo del 5,42%.A dare linfa al titolo contribuiscono indiscrezioni stampa secondo cui il board della società di telecomunicazioni britannica si starebbe preparando a difendere il gruppo tlc da possibili di acquisizione da parte di società rivali.Il trend di Bt Group mostra un andamento in sintonia con quello del FTSE 100. Questa situazione classifica il titolo come un asset a basso valore alfa che non genera alcun valore aggiunto, in termini di rendimento rispetto all’indice di riferimento.Nuove evidenze tecniche classificano un peggioramento della situazione per Bt Group, con potenziali discese fino all’area di supporto più immediata vista a quota 105,1 centesimi di sterlina (GBX). Improvvisi rafforzamenti scardinerebbero invece lo scenario suesposto con un innesco rialzista e target sulla resistenza più immediata individuata a 109,8. Le attese per la sessione successiva sono per una continuazione del ribasso fino all’importante supporto posizionato a quota 103. LEGGI TUTTO

  • in

    Akasol chiude trimestre in perdita, causa coronavirus

    (Teleborsa) – Akasol AG ha chiuso il secondo trimestre con una perdita netta in uno scenario ostile a causa della pandemia di coronavirus.Il produttore tedesco di batterie ha registrato un risultato negativo di 4,66 milioni di euro rispetto all’utile di 36 milioni di euro riportato nel secondo trimestre del 2019.I ricavi sono aumentati a 10,22 milioni di euro da 10,15 milioni di euro.”Negli ultimi sei mesi, gli effetti della pandemia Covid-19 hanno posto sfide senza precedenti per numerose aziende in tutto il mondo, tra cui Akasol e i nostri clienti”, ha affermato la società in una nota.Il gruppo si attende un rimbalzo nella seconda metà dell’anno e prevede ricavi nel range di 60-70 milioni di euro per il 2020. LEGGI TUTTO

  • in

    Bunzl in rialzo a Londra, ricavi oltre attese

    (Teleborsa) – Rialzo per Bunzl, che passa di mano in forte guadagno, sopravanzando i valori precedenti del 2,66%.A fare da assist alle azioni contribuiscono i numeri del primo semestre che hanno evidenziato utili e ricavi superiori alle aspettative degli analisti. Performance che ha portato il CdA a ripristinare i pagamenti dei dividendi.I primi sei mesi dell’anno si sono chiusi con un utile ante imposte di 245,4 milioni di sterline rispetto ai 200,5 milioni di sterline della prima metà del 2019 a causa della forte domanda di prodotti per il coronavirus. I ricavi della società di distribuzione e outsourcing sono cresciuti a 4,85 miliardi di sterline, dai 4,53 miliardi di sterline dello scorso anno. Il dato si confronta con una stima di 4,76 miliardi di sterline indicata dal consensus.Il board ha annunciato un dividendo di 15,8 pence per azione, rispetto ai 15,5 del 2019. Il CdA ha aggiunto che ripristinerà il dividendo finale del 2019 di 35,8 pence come dividendo provvisorio, pagabile a novembre e soggetto all’approvazione degli azionisti.L’analisi del titolo eseguita su base settimanale mette in evidenza la trendline rialzista di Bunzl più pronunciata rispetto all’andamento del FTSE 100. Ciò esprime la maggiore appetibilità verso il titolo da parte del mercato.Per il medio periodo, le implicazioni tecniche assunte da Bunzl restano ancora lette in chiave positiva. Gli indicatori di breve periodo evidenziano una frenata della fase di spinta in contrasto con l’andamento dei prezzi per cui, a questo punto, non dovrebbero stupire dei decisi rallentamenti della fase rivalutativa in avvicinamento a 2.513,7 centesimi di sterlina (GBX). Il supporto più immediato è stimato a 2.419,2. Le attese sono per una fase di assestamento tesa a smaltire gli eccessi di medio periodo e garantire un adeguato ricambio delle correnti operative con target a 2.369,3, da raggiungere in tempi ragionevolmente brevi. LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccino anti Covid, allo Spallanzani sottoposta al test la prima paziente

    (Teleborsa) – E’ partita questa mattina all’ospedale Spallanzani di Roma, la prima sperimentazione su un essere umano del vaccino Made in Italy contro il Covid-19. Si tratta di un vaccino sviluppato dalla società biotecnologica italiana ReiThera di Castel Romano, che ha ricevuto finanziamenti per 8 milioni di euro, cinque milioni stanziati dalla Regione Lazio e tre milioni dal Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica.La prima “dose” è stata inoculata alle 8.30 ad un volontario, una donna che si sarebbe detta “fiera e orgogliosa” di essere stata la prima a sottoporsi al test. La procedura prevede che resti sotto osservazione di una equipe per 4 ore ed un monitoraggio di 12 settimane.Presenti all’avvio della sperimentazione il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, l’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato ed i vertici dell’Istituto romano specializzato in malattie infettive.Zingaretti ha ribadito che il vaccino è un “bene pubblico” ed ha assicurato che sarà messo a disposizione di tutti coloro che ne avranno necessità gratuitamente dalla Regione. “Il nostro auspicio è che sia prodotto in primavera”, ha precisato il direttore sanitario dello Spallanzani Francesco Vaia.La procedura di sperimentazione proseguirà mercoledì con altri due volontari, che si sottoporranno al test, poi andrà avanti così per 24 settimane, prima di passare alla fase due e tre della sperimentazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Terremoto Amatrice, Mattarella: “Ricostruzione incompiuta. Recuperare efficienza”

    (Teleborsa) – Quarto anniversario del terremoto del Centro Italia, che distrusse fra gli altri le città di Amatrice, Accumuli, Arquata e Pescara del Tronto, provocando trecento vittime e circa quarantamila sfollati.”Nonostante tanti sforzi impegnativi, l’opera di ricostruzione dei paesi distrutti da quel sisma e da quelli che vi hanno fatto seguito in breve tempo è incompiuta e procede con fatica, tra molte difficoltà anche di natura burocratica”, afferma il Capo dello Stato Sergio Mattarella in un messaggio inviato per la ricorrenza.”Nello spirito di solidarietà, fondamento della nostra Costituzione, la Repubblica – in tutte le sue istituzioni, territoriali e di settore – deve considerare prioritaria la sorte dei concittadini più sfortunati colpiti da calamità naturali, recuperando, a tutti i livelli, determinazione ed efficienza”, aggiunge il Presidente.Oggi ad Amatrice, si terrà la commemorazione del quarto anniversario della tragedia cui interverrà il Premier Giuseppe Conte. LEGGI TUTTO