Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Fisco, in vent'anni pagate il 50% di tasse in più senza migliorare servizi

    (Teleborsa) – Italiani super tassati negli ultimi 20 anni, in cui le entrate tributarie sono aumentate di 166 miliardi di euro: nel 2000 erano stati versati 350,5 miliardi di euro di tasse, che nel 2019 sono lievitati a 516,5 miliardi ai prezzi correnti. Un Fisco sempre più oneroso ed esigente, che chiede più di quanto venga generato.La denuncia arriva dalla a Cgia di Mestre, associazione che rappresenta l’artigianato e le PMI, secondo cui la crescita nel ventennio è stata del 47,4%, 3,5 punti in più rispetto all’aumento registrato nello stesso periodo dal PIL in termini nominali pari al 43,9%.Si tratta di tasse che non hanno prodotto un proporzionale miglioramento dei servizi: giustizia, sicurezza, trasporti, infrastrutture, sanità e istruzione. Lo sottolinea il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia, Paolo Zabeo, indicando che “questo maxi prelievo ha impoverito il Paese, provocando, assieme alle crisi maturate in questo ventennio, una crescita dell’Italia pari a zero che nessun altro paese del resto d’Europa ha registrato”.I maggiori frutti vanno allo Stato, più che alle Regioni – spiega l’associazione – in quanto le tasse locali sono aumentate del 37,1% e quelle incassate dall’Amministrazione centrale del 49,3%. In termini assoluti, dalle Regioni e dagli enti locali abbiamo subito un aggravio fiscale di 20,3 miliardi, mentre il peso del fisco nazionale è salito di 145,7 miliardi”Nell’immaginario collettivo si è diffusa l’idea che in questi ultimi anni Governatori e Sindaci sarebbero diventati, loro malgrado, dei nuovi gabellieri, mentre lo Stato centrale avrebbe alleggerito la pressione fiscale nei confronti dei contribuenti. In realtà le cose sono andate diversamente”, sottolinea il segretario della Cgia, Renato Mason.Il dibattito si sposta dunque sul concetto di autonomia fiscale che fa coppia con quello di responsabilità. “In questi ultimi anni il tema dell’autonomia differenziata è stato vissuto come una contrapposizione tra Nord e Sud del Paese, invece, è una partita che si gioca tra il centro e la periferia dello Stato”, spiega Zabeo, confermando che la Cgia vede di buon occhio questa riforma e ritiene che “possa far bene a tutta l’Italia e non solo alle regioni che per prime hanno chiesto maggiore autonomia”. LEGGI TUTTO

  • in

    ChiNext, riforma storica del listino con 18 IPO e nuove regole di trading

    (Teleborsa) – Riforma storica per il ChiNext, noto anche come il Nasdaq cinese.Ben 18 sono le società che hanno fatto il loro debutto sull’indice azionario, nella sessione odierna. Ma non è tutto. Entrano in vigore, infatti, nuove regole di trading. La nuova disciplina permette alle azioni scambiate sul ChiNext di salire e scendere del 20% circa, rispetto alla precedente variazione consentita, sia al rialzo che al ribasso, pari al 10%.(Foto: © ximagination / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Jackson Hole, riflettori sulla Fed di Powell

    (Teleborsa) – Grande attesa per l’evento di Jackson Hole, nello stato americano dello Wyoming, tradizionale appuntamento di fine agosto per i banchieri centrali di tutto il mondo, che si confronteranno sulla solidità della ripresa dell’economia globale.Causa coronavirus quest’anno il simposio avverrà in via virtuale. L’inizio dell’evento è previsto per giovedì prossimo, 27 agosto.Tra gli interventi più attesi, certamente quello del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell che con il suo discorso darà il via all’evento. Gli addetti ai lavori cercheranno di capire se fornirà indicazioni aggiuntive sulla politica monetaria dell’istituto centrale americano. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio, prezzi stabili. Effetto Covid bilancia choc uragani

    (Teleborsa) – I prezzi del petrolio sono stabili in avvio di settimana nonostante le tempeste che si stanno avvicinando al Golfo del Messico abbiano già costretto alla chiusura di più della metà della produzione di petrolio nella regione. Le quotazioni di oro nero sono frenate dall’incertezza che l’epidemia del coronavirus continua a pesare sulle prospettive della domanda di greggio.Il Brent scambia a 45 dollari al barile con un timido rialzo dello 0,18% mentre il West Texas Intermediate (WTI) sale appena dello 0,14% a 42,4 dollari.Domenica, 23 agosto, l’uragano Marco e la tempesta tropicale Laura hanno attraversato i Caraibi e il Golfo del Messico, costringendo le società energetiche a prelevare lavoratori dalle piattaforme offshore e chiudere la produzione di petrolio.I produttori hanno chiuso il 58% della produzione di petrolio offshore del Golfo e il 45% della fornitura di gas naturale. La regione rappresenta il 17% della produzione totale di petrolio degli Stati Uniti e il 5% della produzione di gas naturale.(Foto: © Amikishiyev / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, Trump: “Annuncio storico. Autorizzato uso d'emergenza terapia al plasma”

    (Teleborsa) – “Annuncio storico” di Donald Trump: sarà ammesso l’uso del plasma per il trattamento del Covid-19 in USA. La notizia è stata data in conferenza stampa dal Presidente americano, dopo che l’autorità americana per i farmaci, Food and drug administration (FDA), ha concesso l’autorizzazione all’uso di emergenza (EUA) del plasma di soggetti convalescenti.Trump, definendo la terapia una “svolta storica”, ha affermato che il trattamento con il plasma è una “terapia potente” contro il coronavirus e rappresenta “la cura più urgente che possiamo usare in questo momento”. Il leader statunitense, sostenuto dal Segretario alla salute Alex Azar e da un pool di esperti, ha poi spiegato che i “test hanno dimostrato che il 35% guarisce completamente con il plasma convalescente”.Il Presidente ha anche lanciato un appello a coloro che sono guariti, sollecitandoli a “donare il plasma per contribuire ad usarlo nelle cure”.E arriva anche una risposta alle critiche della stampa internazionale, in particolare del Financial Times, che ipotizza “pressioni politiche” sulla FDA per approvare questa terapia. “Una scelta coraggiosa che non c’entra con la politica ma è di vita o morte”, l’ha definita il leader della Casa Bianca in conferenza stampa.Eppure il quotidiano britannico è tornato sul tema, sostenendo che la Casa Bianca punterebbe a far approvare il vaccino sperimentale britannico, sviluppato da Astrazeneca e Università di Oxford, entro il mese di ottobre, anche usando un escamotage per accelerare l’iter normativo, e comunque prima delle elezioni presidenziali di novembre, per assicurarsi una potente arma elettorale. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici: settimana del 24 agosto 2020

    (Teleborsa) -Lunedì 24/08/202014:30 USA: Indice CFNAI (preced. 4,11 punti)Martedì 25/08/202008:00 Germania: PIL, trimestrale (atteso -10,1%; preced. -2,2%)08:00 Germania: PIL, annuale (atteso -11,7%; preced. -2,3%)09:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. -6,1%)10:00 Germania: Indice IFO (atteso 92 punti; preced. 90,5 punti)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 3,6%; preced. 3,7%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. -0,3%)16:00 USA: Indice Fed Richmond (preced. 10 punti)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (atteso 1,3%; preced. 13,8%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 93 punti; preced. 92,6 punti)Mercoledì 26/08/202007:00 Giappone: Leading indicator (atteso 85 punti; preced. 78,4 punti)08:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 92 punti; preced. 94 punti)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -3,3%)14:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso 4,3%; preced. 7,3%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. -1,63 Mln barili)Giovedì 27/08/202006:30 Giappone: Indice attività complessiva (preced. -3,5%)08:45 Francia: Fiducia imprese, mensile (atteso 84 punti; preced. 82 punti)10:00 Unione Europea: M3, annuale (atteso 9,2%; preced. 9,2%)10:00 Italia: Ordini industria, mensile (preced. 42,2%)10:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. 41,9%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 925K unità; preced. 1,11 Mln unità)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso -32,6%; preced. -5%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso 4,5%; preced. 16,6%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (preced. 43 Mld piedi cubi)Venerdì 28/08/202008:00 Germania: Prezzi import, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,6%)08:00 Germania: Indice GFK (atteso 1,9 punti; preced. -0,3 punti)08:45 Francia: Consumi familiari, mensile (atteso 3,2%; preced. 9%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (preced. 0,4%)08:45 Francia: Prezzi produzione, mensile (preced. 0,7%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, mensile (preced. 17,8%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, annuale (preced. -4,7%)10:00 Italia: Fiducia imprese (preced. 76,7 punti)10:00 Italia: Fiducia consumatori (preced. 100 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia economia (atteso 85 punti; preced. 82,3 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia imprese (atteso -14,1 punti; preced. -16,2 punti)11:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -14,9 punti; preced. -15 punti)11:00 Unione Europea: Clima affari (preced. -1,8 punti)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 1,5%; preced. 5,6%)14:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso -0,2%; preced. -1,1%)15:45 USA: PMI Chicago (atteso 52,8 punti; preced. 51,9 punti)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 72,8 punti; preced. 72,5 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti e scadenze: settimana del 24 agosto 2020

    (Teleborsa) -Lunedì 24/08/2020Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a venerdì 28/08/2020)Titoli di Stato:Tesoro – Comunicazione BOTAziende:Suzuki – Risultati di periodoMartedì 25/08/2020Titoli di Stato:Tesoro – Comunicazione medio-lungoAziende:Best Buy – Risultati di periodoHewlett Packard Enterprise – Risultati di periodoSalesforce.Com – Risultati di periodoUrban Outfitters – Risultati di periodoScadenze Fiscali:IVA Comunitaria – Elenchi INTRASTAT mensili – Presentazione elenchi INTRASTAT mensili relativi al mese di Luglio 2020.Mercoledì 26/08/2020Titoli di Stato:Tesoro – Asta CTZ – BTP€iAziende:Guess – Risultati di periodoTiffany – Risultati di periodoGiovedì 27/08/2020Appuntamenti:Banca d’Italia – Moneta e altre informazioni sul bilancio delle IFM residenti in ItaliaTitoli di Stato:Tesoro – Asta BOTAziende:Brunello Cucinelli – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleDollar General – Risultati di periodoDollar Tree – Risultati di periodoGap – Risultati di periodoItalian Exhibition Group – CDA: Relazione semestraleMediaset – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleParamount – Risultati di periodoVenerdì 28/08/2020Appuntamenti:Banca d’Italia – €-coinTitoli di Stato:Tesoro – Asta medio-lungo; Regolamento CTZ – BTP€iAziende:Aquafil – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleCapital For Progress Single Investment – Assemblea: BilancioPoligraf. S. F – CDA: Relazione semestraleSesa – Assemblea: BilancioSabato 29/08/2020Aziende:Sesa – Assemblea: Bilancio LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa, tre offerte per Mts. Una in pole position con l'appoggio del Tesoro

    (Teleborsa) – Fari puntati sulla piattaforma di scambio all’ingrosso dei titoli di Stato Mts. Per l’acquisto della quota che fa capo a Borsa italiana si sarebbero fatte avanti la cordata Euronext-CDP, Deutsche Borse e la borsa di Zurigo Six.Mts è stata messa in vendita insieme a Borsa Italiana dal London Stock Exchange (LSE) per poter avere il via libera dell’Antitrust europeo all’acquisizione di Refinitiv, che porta con sé la piattaforma Tradeweb.Per queste manifestazioni di interesse il termine è l’11 settembre.La partita che si avvia al rush finale per l’acquisto vede in pole position Cassa Depositi e Prestiti con un’offerta non vincolante in tandem con Euronext, la federazione di listini europei cui aderiscono già Parigi, Amsterdam, Bruxelles, Oslo, Lisbona e Dublino.Secondo il Sole 24 Ore la valutazione del 100% dell’asset è di 5-600 milioni, dunque l’offerta si aggira intorno a 300-350 milioni. LEGGI TUTTO