Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Fondo nuove competenze, Catalfo: presto decreto attuativo

    (Teleborsa) – “Presto varerò il decreto interministeriale di attuazione che renderà il Fondo nuove competenze pienamente operativo. Dopodiché, il mio obiettivo è quello di renderlo uno strumento strutturale: è necessario fornire il massimo sostegno ai lavoratori e alle imprese italiane non solo di fronte alle sfide di oggi, ma anche e soprattutto per quelle di domani”. Lo scrive in un post su Facebook la Ministra del Lavoro Nunzia Catalfo.”Una delle sfide più importanti che il Governo sta affrontando – prosegue – è quella di ridare pieno slancio a un tessuto produttivo alle prese con i rapidi cambiamenti del mondo del lavoro ulteriormente accelerati dall’epidemia. Per farlo, dobbiamo adottare strumenti nuovi e incisivi, volti a creare sviluppo partendo innanzitutto dalla formazione e dall’accrescimento delle competenze dei lavoratori, con un’attenzione particolare alle donne e ai giovani. Il Fondo nuove competenze, da me fortemente voluto, va proprio in questa direzione”.Introdotta con il Decreto Rilancio e rafforzata con il Decreto Agosto – che ne ha portato l’attuale dotazione a 730 milioni ed esteso l’utilizzo anche alle transizione occupazionali e fino al 2021 – questa misura fornisce alle imprese uno strumento alternativo alla Cassa integrazione e di natura “attiva”.”Attivando il Fondo – sottolinea la Ministra – i lavoratori rientrano in azienda e il loro orario di lavoro può essere rimodulato: una parte di esso viene retribuito dallo Stato e dedicato a corsi di formazione che consentono loro di accrescere le proprie competenze per dare valore aggiunto all’impresa”.”In questo modo, non solo sosteniamo le aziende che investono in formazione e competitività mediante la riduzione del costo del lavoro a loro carico, ma permettiamo ai lavoratori di aumentare le occasioni di progressione professionale o di nuovo impiego scongiurando così lo spettro della disoccupazione”, conclude Catalfo. LEGGI TUTTO

  • in

    Reddito e pensione cittadinanza, INPS: nel 2020 oltre 3 milioni beneficiari

    (Teleborsa) – Nel 2020 sono state oltre 3 milioni le persone beneficiarie di Reddito e Pensione di cittadinanza, per l’esattezza 3.070.900 per il Rdc e 161.261 per la Pdc.Lo riferisce l’INPS in una appendice alla nota dell’Osservatorio sul Reddito e Pensione di cittadinanza con i dati aggiornati al 4 agosto.Nel dettaglio, sono stati coinvolti 1.206.109 nuclei familiari per il Reddito di Cittadinanza e 141.784 per la Pensione di cittadinanza. Con riferimento al solo reddito di cittadinanza si è trattato di un importo medio mensile di 571,07 euro, mentre per la pensione di cittadinanza l’importo medio è stato di 243,75 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, bilancio positivo dopo avvio scuole in nove Laender su sedici

    (Teleborsa) – Positivo il bilancio delle prime settimane di scuola in Germania, secondo la Ministra dell’Istruzione Anja Karliczek, che oggi ha sottolineato la necessità di mantenere l’uso delle mascherine fuori dalle aule.”Lo so che è faticoso. Tutti la viviamo così, ma al momento non c’è alternativa alla mascherina”, ha affermato la Karliczek nel trarre un bilancio delle prime tre settimane in un’intervista a Ntv.Al momento le scuole hanno riaperto in 9 Laender su 16 e “direi il funzionamento ordinario è partito bene”, ha proseguito la Ministra. I Laender si sono dimostrati “molto ben preparati”, ha aggiunto.Qualche giorno fa la Cancelliera Angela Merkel aveva sostenuto, in conferenza stampa, che “è meglio l’obbligo di mascherina piuttosto che richiudere le scuole”. Nel sistema federale tedesco, l’istruzione è di competenza regionale, sottoposto a linee guida condivise e concordate dalla conferenza congiunta dei Ministri dell’Istruzione di tutti i Laender. LEGGI TUTTO

  • in

    Tutela salute viaggiatori: Zingaretti esprime soddisfazione per riconoscimento a Fiumicino e Ciampino

    (Teleborsa) – “Agli aeroporti di Fiumicino e Ciampino oggi un importante riconoscimento: sono i primi due scali europei per l’impegno sulla salute e il benessere di viaggiatori e personale. Orgogliosi di aver contribuito a questo risultato con il lavoro della nostra Sanità nel Lazio e sempre grazie di cuore a tutti gli operatori”. Lo scrive in un post su Facebook il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, sottolineando che “come principale porta d’accesso all’Italia facciamo e faremo di tutto per difendere il nostro Paese e la sicurezza delle persone”.Una notizia che – oltre a inorgoglire tutto il Paese – testimonia l’impegno costante e determinante nella lotta alla pandemia che, negli ultimi giorni, è tornata, purtroppo, ad alzare la testa.Una partita delicatissima per il futuro del nostro Paese nella quale giocano un ruolo centrale e prioritario gli scali di Fiumicino e Ciampino che hanno immediatamente risposto “presente” e sono i primi nell’Unione Europea, e terzi a livello globale, a ricevere l’Airport Health Accreditation rilasciato dall’Airports Council International (ACI), l’associazione internazionale che rappresenta più di 1.900 aeroporti e che sviluppa standard, politiche e best practice per gli aeroporti fornendo opportunità di informazione e formazione per elevare gli standard di sicurezza in tutto il mondo.Un riconoscimento che dimostra come i protocolli e le misure adottate al “Leonardo da Vinci” e al “G.B. Pastine” siano all’avanguardia nelle procedure di contenimento alla diffusione dei virus e rappresentino un esempio di best practice da seguire nel settore del trasporto aereo. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS, Trenitalia: gel igienizzante al posto dei guanti monouso a bordo treni

    (Teleborsa) – Doppia confezione di gel igienizzante al posto dei guanti distribuiti sui treni AV come strumento di profilassi anti Covid-19. Lo riporta Fsnews.it sottolineando che “Trenitalia, in coerenza con le politiche del Gruppo FS Italiane, improntate ai principi della sostenibilità, adotta questa misura per attenzione ad un uso quanto più limitato possibile delle materie plastiche. E rassicura in tal senso i tanti cittadini che hanno aderito a una petizione promossa sulla piattaforma web change.org, che chiede proprio la riduzione della plastica monouso a bordo dei treni”.In una comunicazione inviata nei giorni scorsi ha evidenziato come, in ambito aziendale, è già prevista la sostituzione dei guanti monouso, in linea con altre iniziative plastic-free che Trenitalia aveva già avviato prima dello scoppio della pandemia e che avevano raccolto l’apprezzamento della clientela.”Nell’ottica di una sempre maggiore riduzione della plastica – scrive ancora la testata giornalistica online del Gruppo – anche i kit di prevenzione forniti prima del viaggio sulle Frecce AV, già proposti ai soli viaggiatori che lo gradiscono, saranno ridotti fino ad essere forniti soltanto a chi ne faccia espressa richiesta e senza più i guanti monouso. Tali misure saranno operative già dall’ultima settimana di agosto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Contagi a scuola, ecco cosa prevede protocollo ISS

    (Teleborsa) – Ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per la ripartenza delle scuole in presenza, fissata ad oggi al 14 settembre mentre la curva dei contagi, ancora in aumento nel nostro Paese, continua a preoccupare, anche se la Ministra dell’Istruzione Azzolina ha tolto dal campo scenari pessimistici confermando la ripresa, come da calendario. Proprio in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico arrivano le linee guida alle quali ci si dovrà attenere, contenute in un rapporto messo a punto da ISS, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, Inail, Fondazione Bruno Kessler, Regione Veneto e Regione Emilia-Romagna.Il documento chiarisce che “se un alunno manifesta la sintomatologia a scuola, le raccomandazioni prevedono che vada isolato in un’area apposita assistito da un adulto che indossi una mascherina chirurgica e che i genitori vengano immediatamente allertati ed attivati”. Una volta riportato a casa, “i genitori devono contattare il pediatra di libera scelta o medico di famiglia, che dopo avere valutato la situazione, deciderà se è necessario contattare il contattare il Dipartimento di prevenzione (DdP) per l’esecuzione del tampone”.Nell’ipotesi in cui “il test di un alunno risulti positivo” verranno eseguite “indagini sull’identificazione dei contatti e il Ddp competente valuterà le misure più appropriate da adottare tra le quali, quando necessario, la quarantena per i compagni di classe, gli insegnanti e gli altri soggetti che rientrano nella definizione di contatto stretto”. La scuola, precisa ancora il rapporto, “deve effettuare una sanificazione straordinaria”.Bisognerà poi identificare un referente scolastico per il Covid-19 adeguatamente formato, che sarà incaricato di tenere un registro degli eventuali contatti tra alunni e/o personale di classi diverse, con il compito di richiedere la collaborazione dei genitori per misurare ogni giorno la temperatura del bambino e segnalare eventuali assenze per motivi di salute riconducibili al covid-19.”Dobbiamo riaprire le scuole perchè sono il motore del sistema democratico. Lo dobbiamo fare cercando di limitare la circolazione fuori dagli istituti e rispettando protocolli rigidi”. A dirlo il Consulente del Ministero della Salute nella gestione dell’emergenza coronavirus Walter Ricciardi intervenendo al meeting di Rimini. che ha poi affermato: “Le decisioni si basano sui dati, non sulle emozioni o sull’ideologia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, Pfizer: vaccino verso esame autorità in ottobre

    (Teleborsa) – Il vaccino a cui stanno lavorando il colosso farmaceutico Pfizer e BioNTech “è sulla buona strada” per essere sottoposto all’esame dei regolatori già in ottobre.E’ quanto hanno annunciato in una nota congiunta le due società, dopo aver reso noti nuovi dati sulla fase di sperimentazione, attualmente in corso negli Usa e in Germania.La somministrazione del vaccino, spiega la nota, “è stata ben tollerata con febbri da deboli a moderate in meno del 20% dei partecipanti” allo studio. “In caso di successo clinico”, il vaccino potrebbe essere sottoposto alle autorità ad ottobre e, in caso di approvazione, Pfizer prevede di “fornire fino a 100 milioni di dosi nel mondo entro la fine del 2020 e circa 1,3 miliardi entro la fine del 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Trenord, deragliamento Carnate: ripristino in tempi record viabilità

    (Teleborsa) – In seguito all’incidente ferroviario di mercoledì, grazie alla riattivazione del binario 2 della stazione di Carnate da parte di RFI, da questa mattina è ripresa a pieno ritmo la circolazione sulla linea S8 Milano-Carnate-Lecco e Milano-Sondrio-Tirano. Nel weekend sarà quindi possibile raggiungere in treno le località turistiche della Valtellina e della sponda orientale del Lago di Como.Rimane attivo un servizio sostitutivo di bus tra Carnate e Paderno (linea Milano-Carnate-Bergamo) con cadenza oraria: in partenza al minuto .00 in direzione Paderno e al minuto .22 in direzione Carnate. Tutti gli aggiornamenti sui provvedimenti di circolazione sono disponibili sul sito Trenord.it e sull’App Trenord.Il ripristino della circolazione è avvenuto in tempi record, in meno di 48 ore dall’incidente. Fin dal momento in cui il treno, incustodito, ha lasciato la stazione di Paderno, sono scattate tutte le necessarie misure di sicurezza e l’immediato coordinamento tra le sale operative di RFI e Trenord. Nelle ore successive, la tempestiva riattivazione delle due principali linee che transitano da Carnate è stata possibile grazie al lavoro ininterrotto del personale di RFI, di Trenord e dei tecnici delle ditte esterne che già giovedì mattina avevano permesso di ripristinare il primo binario e, in meno di due giorni, hanno liberato e riattivato anche il secondo, consentendo la regolare ripresa del traffico ferroviario. LEGGI TUTTO