Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Vino, export giù in scia a effetto Covid

    (Teleborsa) – Le vendite di vino italiano nel mondo sono in calo del 4% nel 2020 con una storica inversione di tendenza che non ha precedenti negli ultimi 30 anni a causa delle difficoltà registrate dalla ristorazione in tutto il mondo per l’emergenza coronavirus. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai primi cinque mesi in riferimento al monitor di Intesa Sanpaolo sui distretti agroalimentari che fotografa la situazione del primo trimestre pre-emergenza covid.Un dato preoccupante dopo il record storico di 6,4 miliardi fatto segnare lo scorso anno per le esportazioni di vino Made in Italy. La vendemmia 2020 infatti è la prima segnata dagli effetti della pandemia mondiale, delle tensioni commerciali internazionali con la minaccia dei dazi e della Brexit con l’uscita dall’Unione Europea della Gran Bretagna che è stata per lungo tempo il principale cliente del prosecco, il vino italiano più esportato nel mondo.In Cina, dove il virus ha colpito per primo, il consumo di bottiglie tricolori fra gennaio e maggio 2020 è crollato in valore del 44%, nel Regno Unito – continua Coldiretti – le vendite sono scese di quasi il 12% anche a causa delle incertezze e delle tensioni legate alla Brexit, la Francia ha ceduto il 14% mentre l’export in Germania e Stati Uniti, due dei principali mercati per l’Italia, è in leggero calo (- 1%). Ma sul commercio con gli Usa pende la scure dei dazi del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump il cui verdetto sarà noto a breve e potrebbero colpire proprio il vino con un valore delle esportazioni di oltre 1,5 miliardi di euro, è il prodotto agroalimentare italiano più venduto negli States.Gli Stati Uniti sono il principale consumatore mondiale di vino e l’Italia è il loro primo fornitore con gli americani che apprezzano tra l’altro il Prosecco, il Pinot grigio, il Lambrusco e il Chianti che a differenza dei vini francesi erano scampati alla prima black list scattata ad ottobre 2019. Se entrassero in vigore dazi del 100% ad valorem sul vino italiano una bottiglia di Prosecco venduta in media oggi al dettaglio in Usa a 10 dollari ne verrebbe a costare 15, con una rilevante perdita di competitività.La vendemmia 2020 in Italia, prosegue Coldiretti, è influenzata anche dalle misure di sicurezza anti contagio e dalle difficoltà di spostamento degli stagionali agricoli stranieri che in passato contribuivano in modo significativo alla raccolta delle uve. Infatti il necessario vincolo della quarantena per i Paesi più a rischio ha frenato gli arrivi di lavoratori dall’estero e in questo contesto almeno 25mila posti di lavoro occasionali tra le vigne potrebbero essere disponibili per la vendemmia con una radicale semplificazione del voucher “agricolo”.”Con quasi 4 cantine italiane su 10 (39%) che fanno registrare difficoltà a seguito dell’emergenza occorre intervenire rapidamente per sostenere le esportazioni, alleggerire le scorte, ridurre costi e tagliare la burocrazia”, dice il Presidente Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “bisogna ripensare per la vendemmia in corso ad uno strumento per il settore che semplifichi, sia agile e flessibile rispondendo soprattutto ad un criterio di tempestiva disponibilità all’impiego e dall’altra generi opportunità di integrazione al reddito per giovani studenti, pensionati e cassa integrati”.(Foto: Per gentile concessione del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano) LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, Confindustria aderisce ad alleanza UE per idrogeno

    (Teleborsa) – Confindustria conferma il suo impegno a favore dell’idrogeno e prende parte alla European Clean Hydrogen Alliance (ECH2A), l’iniziativa della Commissione europea che mette insieme enti pubblici e privati, associazioni di imprese e cittadini, per definire le priorità strategiche dei prossimi anni volte alla promozione e allo sviluppo dell’idrogeno. Lo si apprende da una nota di Confindustria.Unica associazione di rappresentanza delle imprese italiane a prendere parte all’iniziativa, Confindustria rafforza così il dialogo con la Commissione europea nella definizione di una strategia europea per l’idrogeno, sostenendo gli obiettivi di lungo termine verso la neutralità climatica prevista al 2050. Il Presidente Bonomi ha indicato Aurelio Regina, attuale Presidente del Gruppo Tecnico Energia di Confindustria, come rappresentante dell’Associazione all’interno dell’ECH2A.Nel luglio scorso la Commissione europea ha presentato la prima Strategia UE per l’idrogeno pulito, definendo tre fasi lungo cui stabilire una traiettoria di sviluppo graduale per l’idrogeno. Nella prima (2020 – 2024), l’Europa si propone di decarbonizzare l’attuale produzione di idrogeno, con almeno 1 milione di tonnellate di idrogeno rinnovabile e l’installazione di almeno 4 GW di elettrolizzatori.Confindustria è al fianco della Commissione per promuovere la creazione di un mercato efficiente dell’energia e intende sviluppare un Piano d’Azione per l’Idrogeno in Italia, in linea con la traiettoria prevista a livello comune: il vettore dovrebbe raggiungere il 13-14% del mix energetico europeo entro il 2050, partendo dall’attuale 2%. Il Piano, che prevede il coinvolgimento di tutte le associazioni e gli operatori interessati, verrà presentato al Governo italiano e alle Istituzioni europee nel prossimo autunno, costituendo quindi un riferimento ai fini della partecipazione all’iniziativa europea ECH2A. LEGGI TUTTO

  • in

    Immobiliare USA, vendite case esistenti luglio +24,7%

    (Teleborsa) – Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti hanno registrato a luglio un +24,7%, secondo quanto comunicato dall’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), dopo il +20,2% riportato a giugno.Il dato, si confronta con le stime degli analisti, che avevano previsto una crescita del 14,7%.Sono state vendute 5,86 milioni di unità rispetto ai 4,70 milioni di giugno e contro i 5,38 milioni indicati dal consensus.(Foto: Gerd Altmann / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, indice fiducia consumatori agosto a -14,7 punti

    (Teleborsa) – Resta negativo il sentiment dei consumatori europei monitorato dall’ultimo sondaggio mensile della Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN).La stima flash del dato sulla fiducia dei consumatori indica per il mese di agosto un livello pari a -14,7 punti rispetto ai -15 di luglio. Le attese del mercato erano per un dato stabile a -15 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, PMI manifatturiero agosto sale oltre attesa a 53,6 punti

    (Teleborsa) – PMI manifatturiero di agosto negli Stati Uniti si è attestato a 53,6 punti rispetto ai 50,9 di luglio e si confronta con i 51,9 del consensus. Quanto emerge dai dati mensili elaborati da Markit che ha diffuso oggi la stima preliminare.Nello stesso periodo il PMI dei servizi si è portato a 54,8 punti, rispetto ai 50 punti del mese precedente ed ai 51 attesi dagli analisti.Il PMI composito, che rappresenta un indicatore sintetico dell’andamento del manifatturiero e del terziario, passa a 54,7 punti dai 50,3 precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Ricciardi: “Prima ondata virus non ancora finita”

    (Teleborsa) – “Si continua a parlare di seconda ondata del virus, ma in realtà non è neanche finita la prima ondata“. Lo ha detto il consulente delMinistero della Salute nella gestione dell’emergenza coronavirus, Walter Ricciardi, intervenendo al Meeting di Rimini.

    “Sapevamo – ha ammesso – che allentare le misure avrebbe avuto conseguenze. Il virus è pericoloso in ambienti chiusi, bisogna continuare a indossare le mascherine, mantenere le distanze e osservare l’igiene personale“.
    Poi ha ricordato l’importanza della collaborazione con i Paesi UE, in particolare con la Germania: “La stretta comunicazione tra i Ministri della Salute italiano e tedesco hanno fatto sì che venissero evitati problemi”.Intanto, nell’ultimo mese in Italia i contagi da coronavirus sono aumentati del 141 per cento. E’ quanto rivela l’ultimo monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe che, in particolare, indica che tra il 12 e il 18 agosto, rispetto alla settimana precedente, si è verificato un aumento del 20,6% dei nuovi contagi di coronavirus.. E’ salito anche il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva. LEGGI TUTTO

  • in

    Ricciardi: “Prima ondata virus non ancora finita”

    (Teleborsa) – “Si continua a parlare di seconda ondata del virus, ma in realtà non è neanche finita la prima ondata”. Lo ha detto il consulente delMinistero della Salute nella gestione dell’emergenza coronavirus, Walter Ricciardi, intervenendo al Meeting di Rimini.”Sapevamo – ha ammesso – che allentare le misure avrebbe avuto conseguenze. Il virus è pericoloso in ambienti chiusi, bisogna continuare a indossare le mascherine, mantenere le distanze e osservare l’igiene personale”.Poi ha ricordato l’importanza della collaborazione con i Paesi UE, in particolare con la Germania: “La stretta comunicazione tra i Ministri della Salute italiano e tedesco hanno fatto sì che venissero evitati problemi”.Intanto, nell’ultimo mese in Italia i contagi da coronavirus sono aumentati del 141 per cento. E’ quanto rivela l’ultimo monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe che, in particolare, indica che tra il 12 e il 18 agosto, rispetto alla settimana precedente, si è verificato un aumento del 20,6% dei nuovi contagi di coronavirus.. E’ salito anche il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva. LEGGI TUTTO

  • in

    IEG lancia Rimini Beer Week

    (Teleborsa) – “Un evento diffuso che collegherà la presenza in fiera con quella nella città, dando alle aziende interessate una possibilità finora vissuta solo in altri settori ed in altri territori: nasce così la Rimini Beer Week. E’ quanto comunica in una nota Italian Exhibition Group sottolineando di apprendere “con rammarico la decisione di Unionbirrai di interrompere la collaborazione con Beer & Food Attraction e di spostare in altra sede fieristica i propri eventi associativi”. “E’ nei fatti – si legge – che la manifestazione che si tiene annualmente a Rimini si è dimostrata negli anni la migliore vetrina per consentire ai birrifici artigianali di proporsi al vasto mercato Horeca. Beer & Food Attraction, cresciuta in modo parallelo ed efficace ai birrifici artigianali e molti produttori hanno potuto espandere la propria attività grazie alla tipologia di visitatore che caratterizza la fiera, continuerà quindi a proporre questo settore italiano di eccellenza al proprio pubblico qualificato, potendo contare: sulla giusta visitazione, sulla integrazione con le altre merceologie presenti in fiera, su una data favorevole al ciclo di mercato e sul consolidamento di Rimini come piazza di riferimento per la promozione e commercializzazione del settore della birra”. Ulteriormente rafforzato il legame con la città. “Nelle prossime settimane – conclude la nota – verrà presentato il format della manifestazione 2021, che si terrà dal 21 al 24 febbraio, e tra le novità ci sarà, appunto, un evento che renderà Rimini la capitale italiana della birra, in contemporanea alla tenuta di B&FA”. LEGGI TUTTO