Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    PMI, 1 milione di richieste a Fondo Garanzia. Patuanelli: “Numeri impressionanti”

    (Teleborsa) – Il Fondo Centrale di Garanzia per le PMI, potenziato dal Decreto Liquidità, continua a registrare “numeri impressionanti”. Siamo arrivati a 1 milione di richieste per oltre 71 miliardi di liquidità garantita dallo Stato. Lo afferma il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, con un post su Facebook.Mediocredito Centrale – aggiunge il ministro – ha realizzato in pochi mesi le stesse operazioni effettuate in circa vent’anni. Numeri che danno la cifra dell’emergenza che abbiamo attraversato e stiamo ancora attraversando. La garanzia dello Stato al 100% è stata senz’altro una misura innovativa che ha avuto bisogno di un rodaggio iniziale, ma oggi possiamo dire che gli istituti di credito stanno facendo un grande lavoro assieme a tutte le parti in causa.Per la parte del Decreto Liquidità dedicato alle PMI – continua il titolare del dicastero – il Governo aveva ipotizzato circa 100 miliardi di liquidità generata a fine 2020, stima che è possibile raggiungere e che si somma ai 300 miliardi per le moratorie sui prestiti e ai 12,6 miliardi di garanzie concesse da Sace.1 milione le domande pervenute al Fondo di Garanzia. Il dettaglioSono 1.000.052 per un importo di euro 71.214.128.726,29 le richieste di garanzie pervenute al Fondo di Garanzia nel periodo dal 17 marzo 2020 al 20 agosto 2020. Lo comunicano il Ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale. Di queste domande: 994.961 sono quelle pervenute ai sensi del decreto Cura Italia e Liquidità. In particolare, 839.711 operazioni riferite a finanziamenti fino a 30mila euro, con copertura al 100%, per i quali l’intervento del Fondo è concesso automaticamente e possono essere erogati senza attendere l’esito definitivo dell’istruttoria da parte del Gestore (dal 19/06/2020 il finanziamento e la durata sono stati incrementati fino a 30mila euro e 120 mesi rispettivamente da 25 mila euro e 72 mesi); 9.244 operazioni di Riassicurazione con copertura al 100% per finanziamenti di durata fino a 72 mesi; 845 operazioni con percentuale di copertura 100% del garante e 90% del Fondo; 89.537 operazioni di garanzia diretta con copertura al 90% per finanziamenti di durata fino a 72 mesi; 24.281 operazioni di garanzia diretta, con percentuale di copertura all’80%; 12.770 operazioni di riassicurazione, con percentuale di copertura al 90%; 4.638 di rinegoziazione e/o consolidamento del debito con credito aggiuntivo di almeno il 10% del debito residuo e con incremento della percentuale di copertura all’80% o al 90% (intervento operativo fino al 18/06/2020); 4.713 di rinegoziazione e/o consolidamento del debito con credito aggiuntivo di almeno il 25% del debito residuo e con incremento della percentuale di copertura all’80% o al 90% (intervento operativo dal 19/06/2020); 410 riferite a imprese small mid cap con percentuale di copertura all’80% e al 90%; 8.812 con beneficio della sola gratuita’ della garanzia, che a normativa previgente erano a titolo oneroso; 5.091 ai sensi della previgente normativa. LEGGI TUTTO

  • in

    ABI, richieste a Fondo Garanzia risultato importante

    (Teleborsa) – Il Presidente dell’ABI, Antonio Patuelli, ha espresso la soddisfazione del mondo bancario Italiano per il superamento di un milione di domande pervenute in pochi difficili mesi dalle banche al Fondo di Garanzia, frutto del continuo impegno, anche in giorni festivi, di tutti coloro che lavorano nelle banche, che ringraziamo vivamente, e della collaborazione col Fondo.Il milione di domande e i 71 miliardi di Euro di finanziamenti richiesti – ha aggiunto il Presidente Patuelli – rappresentano risultati molto importanti, ma parziali, che cresceranno cospicuamente ancora giorno per giorno, perché fino al 31 dicembre (salvo proroghe che auspichiamo) saranno operative queste misure a sostegno dell’economia. LEGGI TUTTO

  • in

    PMI, perde slancio la crescita dell'Eurozona

    (Teleborsa) – Ad agosto, la crescita in tutto il settore privato dell’Eurozona ha evidenziato una perdita di slancio della ripresa che ha seguito la recessione collegata alla pandemia da Covid-19.Secondo i dati previsionali del sondaggio PMI, sia l’attività commerciale che le nuove commesse sono cresciute modestamente ed a un ritmo più lento rispetto a luglio. La minore espansione complessiva è dovuta esclusivamente alla debolezza del settore terziario, mentre è stata rilevata un’accelerazione della crescita della produzione manifatturiera. Nel frattempo, le aziende dell’area euro hanno continuato a ridurre la forza lavoro.L’indice Flash del PMI IHS Markit Composito dell’Eurozona di agosto ha registrato 51,6 punti, in calo rispetto al valore di 54,9 rilevato a luglio, indicando un rallentamento del ritmo di crescita della produzione. A luglio era stata registrata la prima espansione dell’attività commerciale in cinque mesi, con una fase di ripresa successiva alla pandemia da Covid-19 e alle perturbazioni causate dalle restrizioni in tutta l’area dell’euro.Tendenze diverse sono state registrate ad agosto nei due settori esaminati. Gli operatori del terziario hanno riportato livelli di attività commerciale sostanzialmente invariati rispetto a quelli osservati a luglio. D’altro canto, la produzione manifatturiera è decisamente aumentata, facendo registrare l’accelerazione più rapida del tasso di crescita dall’aprile 2018.”L’Eurozona si trova ad un bivio, con la crescita destinata a riprendersi nei prossimi mesi o a continuare a vacillare dopo la ripresa iniziale post-restrizioni. Quale sarà il percorso intrapreso probabilmente dipenderà dalla capacità di bloccare la pandemia da Covid-19 e dalla fiducia delle imprese e dei loro clienti, necessaria per sostenere la crescita”, ha dichiarato Andrew Harker, Economist Director presso IHS Markit commentando i dati PMI Flash. LEGGI TUTTO

  • in

    INPS, oltre 3 milioni beneficiari reddito e pensione cittadinanza

    (Teleborsa) – Con il mese di luglio sono stati superati i 3 milioni di persone coinvolte, con un aumento del 17% rispetto a gennaio 2020, riferite a 1,3 milioni di nuclei familiari che hanno attualmente in pagamento il Reddito/Pensione di Cittadinanza, con un importo medio mensile di 523,29 euro.In particolare, con riferimento al solo Reddito di Cittadinanza, sono 1,1 milioni i nuclei familiari che risultano avere in pagamento il beneficio con 2,9 milioni di persone coinvolte e con un importo medio mensile di 561,23 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl rilancio, Agenzia Entrate completa primo ciclo di chiarimenti

    (Teleborsa) – Misure di sostegno alle imprese e all’economia, norme fiscali e interventi in materia di lavoro e politiche sociali, editoria. Sono questi i temi affrontati dalla circolare “multiquesito” firmata dal Direttore delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, che fa seguito agli altri documenti di prassi e chiarimento già pubblicati tra maggio e agosto 2020 sulle principali misure del DL Rilancio. Il documento di prassi risponde ai quesiti presentati dalle associazioni di categoria, da operatori e altri contribuenti sulle norme contenute nel decreto.Dalle disposizioni in materia di Irap al contributo a fondo perduto, dalle spese di sanificazione degli ambienti di lavoro alla cumulabilità della sospensione dei termini processuali e della sospensione nell’ambito del procedimento di accertamento con adesione.Il documento di prassi, spiega l’Agenzia, interviene poi in tema di sospensione del versamento degli importi richiesti a seguito del controllo automatizzato e formale delle dichiarazioni e sulla sospensione dei versamenti delle somme dovute a seguito di atti di accertamento con adesione, conciliazione, rettifica e liquidazione, liquidazione e di recupero dei crediti d’imposta.Chiarimenti, infine, anche sulla proroga dei termini per favorire la graduale ripresa delle attività economiche e sociali. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, è record di casi in Argentina. Trump: “Vicini al vaccino”

    (Teleborsa) – L’America Latina è l’area mondiale più colpita dalla pandemia da Coronavirus: i decessi hanno superato, ieri, la soglia di 250mila. Quasi 6,5 milioni i contagi totale nella regione. L’Argentina ha registrato, sempre ieri, il più alto numero giornaliero di infezioni da coronavirus: 8.225 nuovi casi, secondo quanto reso noto dal Ministero della Salute argentino.Il Brasile è il secondo paese per casi e morti nel mondo: 3,5 milioni di casi confermati e 112.304 decessi.Il Perù ha registrato oltre 26.000 morti. Il Messico conta 59.106 decessi.”Siamo vicini al vaccino. avremo buone notizie a breve. Abbiamo fatto un lavoro fantastico” contro il coronavirus: “abbiamo salvato molte vite”. Lo afferma Donald Trump in un’intervista a Fox. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, indice PMI manifattura ancora in zona contrazione

    (Teleborsa) – L’attività della manifattura in Giappone migliora a luglio. Il dato preliminare dell’indice PMI manifatturiero, pubblicato da Markit ed elaborato da Jibun Bank, indica un valore di 44,7 punti, in aumento rispetto ai 43,9 punti di giugno.L’indicatore resta tuttavia ancora al di sotto della soglia critica dei 50 punti che fa da spartiacque tra contrazione e crescita.La stima flash del PMI dei servizi contemporaneamente evidenzia un lieve calo del settore terziario, con il relativo indice che scende a 45 punti dai 45,4 precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito, commercio al dettaglio consolida crescita a luglio

    (Teleborsa) – Ancora in crescita le vendite in Regno Unito a luglio, dopo il recupero messo a segno il mese precedente, in seguito al crollo registrato durante il lockdown.Secondo l’Office for National Statistics, le vendite al dettaglio segnano un incremento del 3,6% su base mensile rispetto al +13,9% del mese precedente facendo meglio del +2% atteso.Su base annua si registra un aumento dell’1,4% dal -1,6% di giugno. Le stime di consensus erano per un +0,1.Le vendite al dettaglio core, che escludono i carburanti, sono salite del 2% su mese dopo il +13,4% rivisto del mese precedente ed a fronte di un +0,2% stimato dal mercato. Su anno, il dato core ha segnato un +3,1% rispetto al +1,7% rivisto precedente e al +1,5% atteso. LEGGI TUTTO