Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Sesana, Generali Italia: “Per la ripresa fondamentale il ruolo che possono giocare i campioni nazionali”

    (Teleborsa) – “Per guidare la ricostruzione e la ripresa dei prossimi mesi servirà una fortissima guida e pianificazione per individuare i settori strategici, di importanza prioritaria, sui quali come Paese dobbiamo investire. Credo che ci siano molte idee buone, ma al di là degli strumenti che saranno messi in campo l’elemento di successo sarà una chiara governance e un piano di esecuzione definito per implementare in maniera rapida e efficace le diverse iniziative di sviluppo, senza dispersione di risorse”. Lo ha affermato Marco Sesana, Country Manager & CEO di Generali Italia e Global Business Lines, intervenendo alla 41esima edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli a Rimini sul tema “Una nuova economia per l’Unione Europea?”.Per il numero uno del Leone di Trieste le due direttrici imprescindibili in una visione di sviluppo devono essere la sostenibilità e la digitalizzazione e il Recovery Fund sarà uno strumento potente di accelerazione verso questa direzione, senza dimenticare che – continua Sesana – “il settore assicurativo è il maggiore investitore istituzionale e con oltre 10.200 miliardi di euro di asset gestiti è in grado di sostenere il finanziamento della ripresa”.Alla domanda su quale sia la propria visione dei servizi nel nostro Paese per le imprese, Marco Sesana esprime convinzione sull’importanza della cooperazione fra mondo imprese e settore pubblico. “Abbiamo imparato che per allargare gli spazi di crescita vale molto di più la cooperazione e per affrontare le sfide contemporanee vedo anche la necessità di sviluppare un patto strategico a livello europeo. Qui è fondamentale il ruolo che possono giocare grandi imprese nazionali – campioni nazionali – in grado di muoversi attraverso una rete istituzionale e di mercato”.L’amministratore delegato di Generali Italia continua riflettendo sul ruolo delle imprese come “punto di riferimento per le persone e le comunità, per ripartire su basi più solide e solidali”, ecco perché “è necessario agire insieme ai propri stakeholders – clienti, dipendenti, agenti, fornitori, istituzioni e comunità – con l’obiettivo di generare fiducia valorizzando le competenze di ognuno e offrendo soluzioni concrete e immediate”. Questa è infatti la strada scelta da Generali che negli anni ha sviluppato il proprio business partendo dai bisogni delle persone, anche con iniziative sociali nel welfare e nel terzo settore, nella scuola, fino al sostegno dato a famiglie, aziende, associazioni, protezione civile e istituzioni locali durante l’emergenza Covid, per cui solo in Italia ha messo in campo il piano di azioni #InsiemeGeneriamoFiducia da 110 milioni di euro per l’emergenza sanitaria e la ripresa.“La sostenibilità si inserisce nelle partite strategiche dei prossimi anni che determineranno la capacità di imprese e Stati di innovare – conclude Sesana – sono quindi molto importanti gli investimenti in istruzione e ricerca. Sono convinto che migliorare la qualità del nostro capitale umano significhi migliorare l’intero sistema Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane Battisti: piano investimenti per sviluppo economia e turismo paese

    (Teleborsa) – Il Gruppo FS Italiane sostiene lo sviluppo dell’economia e del settore turistico italiano generando, nei prossimi 10 anni, crescita, lavoro e reddito per consentire alle nuove generazioni di vivere in un Paese più sostenibile e più competitivo, migliore nei servizi per cittadini e turisti.”E’ importante tornare a quei valori fondamentali che sono la centralità della persona e, come aziende, non solo pensare alla massimizzazione del profitto ma puntare a generare valore condiviso soprattutto nelle aree dove ce n’è più bisogno” ha dichiarato Gianfranco Battisti, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane al Meeting per l’Amicizia fra i Popoli in corso a Rimini.”La crisi generata dal coronavirus è un acceleratore per mettere in piedi quei cambiamenti di discontinuità che finora non ci sono stati. C’è poi anche il tema della formazione – ha aggiunto l’AD di FS Italiane – perché formare verso nuove professioni è un modo per affrontare in maniera innovativa questa crisi”.”Per contribuire a generare valore prevediamo un piano di investimenti in nuove infrastrutture sia fisiche che digitali in piena coerenza con gli indirizzi europei del Green New Deal e dell’agenda digitale. Abbiamo destinato 12 miliardi di euro per l’acquisto di 2.000 nuovi mezzi di trasporto fra treni e bus ecologicamente sostenibili e 4 miliardi per la digitalizzazione per migliorare la relazione con il cliente finale e recuperare il gap tecnologico”, ha sottolineato Battisti.”Le nuove infrastrutture garantiranno lo sviluppo sostenibile a quelli che sono oggi i ‘millennials’ per consegnargli un Paese più competitivo nel contesto globale. Sarà fondamentale ripensare all’offerta dell’esperienza di viaggio, mettendo al centro le persone e la sicurezza sanitaria, rivedendo il modello sui traffici business e leisure, riscoprendo anche forme di turismo lento attraverso i treni notte e i treni storici, e ridistribuendo i flussi turistici”.”Infine – ha concluso Battisti – nel trasporto pubblico locale bisogna puntare alla completa mobilità elettrica, mentre nel trasporto delle merci sarà fondamentale accorciare la filiera degli approvvigionamenti. Molto importante sarà poi integrare le piattaforme sulla mobilità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Danieli, CMC ordina terzo micromill MIDA ECR

    (Teleborsa) – CMC riconferma la fiducia in Danieli con il terzo ordine per l’impianto di colaminazione continua MIDA ECR, denominato “Triple-M”.L’impianto, che sarà installato nell’ovest degli Stati Uniti, avrà una produttività annua nominale per prodotti lunghi di circa 500.000 short tons , di cui 350.000 in tondini per cemento armato e 150.000 in profili commerciali. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, stoccaggi USA crescono come previsto

    (Teleborsa) – In aumento gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 14 agosto 2020, sono risultati in aumento di 43 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela in linea al consensus. La settimana prima si era registrato un incremento di 58 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 3.375 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento del 21,4% rispetto ad un anno fa (quando erano pari a 2.780) ed in crescita del 15,1% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (2.933 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    Quasi 3 milioni di opere all'aeroporto di Ancona

    (Teleborsa) – Opere per 2,8 milioni di euro all’Aeroporto Raffaello Sanzio di Ancona. Il piano di sviluppo e adeguamento dello scalo marchigiano è stato predisposto da Comune di Falconara e Regione Marche.Il primo intervento da 320mila euro, riguarda interventi esterni con introduzione di servizi come parcheggio a raso, stazione con colonnine per la ricarica delle auto elettriche, bike sharing e pista ciclabile.Un secondo intervento da 753mila euro la viabilità con realizzazione del nuovo sottopasso ferroviario di Villanova allo scopo di migliorare la connessione tra aeroporto, stazione e autostrada.Altro intervento importante dal valore di 500mila euro riguarda la realizzazione di un collettore per convogliare le acque piovane e prevenire possibili esondazioni estese alla pista di atterraggio dello scalo dorico. Tutte le restanti opere sono rivolte a potenziare la capacità intermodale dell’aeroporto. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, Azzolina: “Riaprire è una priorità assoluta, nessun rischio”

    (Teleborsa) – La riapertura delle scuole, fissata ad oggi al 14 settembre, non è a rischio, parola del ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina.

    “Nessun rischio per l’apertura dell’anno scolastico” – ha confermato la titolare del dicastero al Tg 1. “Abbiamo il dovere morale di riaprire è una priorità assoluta del governo. Certamente è una operazione complessa, ma siamo più pronti rispetto a quando la pandemia è scoppiata”.
    “Distribuiremo 11 milioni di mascherine al giorno ma abbiamo anche allargato le aule e cercato ulteriori spazi affinché gli studenti seduti al banco possano abbassare la mascherina” ad un metro di distanza dagli altri.

    “L’obiettivo è riaprire le scuole il 14 settembre con il massimo livello sicurezza possibile ed io sono convinto che riusciremo a conseguirlo”, ha detto intanto il commissario straordinario Domenico Arcuri, intervenendo al meeting di Rimini. La riapertura – ha sottolineato – “non è solo necessaria per il fine pure altissimo dell’istruzione, ma perché è il primo ritorno collettivo alla normalità. La vita delle famiglie torna normale se i ragazzi la mattina possono andare a scuole e il pomeriggio studiare. Certamente – ha aggiunto – è necessario che la riapertura sia accompagnata da una serie di strumenti, che consentono un accettabile livello di sicurezza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, Azzolina: “Riaprire è una priorità assoluta, nessun rischio”

    (Teleborsa) – La riapertura delle scuole, fissata ad oggi al 14 settembre, non è a rischio, parola del ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina.”Nessun rischio per l’apertura dell’anno scolastico” – ha confermato la titolare del dicastero al Tg 1. “Abbiamo il dovere morale di riaprire è una priorità assoluta del governo. Certamente è una operazione complessa, ma siamo più pronti rispetto a quando la pandemia è scoppiata”.”Distribuiremo 11 milioni di mascherine al giorno ma abbiamo anche allargato le aule e cercato ulteriori spazi affinché gli studenti seduti al banco possano abbassare la mascherina” ad un metro di distanza dagli altri.”L’obiettivo è riaprire le scuole il 14 settembre con il massimo livello sicurezza possibile ed io sono convinto che riusciremo a conseguirlo”, ha detto intanto il commissario straordinario Domenico Arcuri, intervenendo al meeting di Rimini. La riapertura – ha sottolineato – “non è solo necessaria per il fine pure altissimo dell’istruzione, ma perché è il primo ritorno collettivo alla normalità. La vita delle famiglie torna normale se i ragazzi la mattina possono andare a scuole e il pomeriggio studiare. Certamente – ha aggiunto – è necessario che la riapertura sia accompagnata da una serie di strumenti, che consentono un accettabile livello di sicurezza”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, leading indicator cresce per il terzo mese consecutivo

    (Teleborsa) –
    Sale il superindice USA relativo alle condizioni economiche americane, seppur ad un ritmo di crescita più contenuto rispetto alla rilevazione precedente. Secondo quanto comunicato dal Conference Board degli Stati Uniti, il Leading Indicator (LEI) si attesta a quota 104,4 punti a luglio in aumento dell’1,4% rispetto al mese precedente. Un dato sopra le attese (+1,1%) che si confronta con il +3% precedente (rivisto da +2% preliminare).La componente che riguarda la situazione attuale è salita dell’1,2% a 99,2 punti, mentre quella sulle aspettative future cala dell’1% a 109,2 punti.”Il LEI degli Stati Uniti è aumentato per il terzo mese consecutivo a luglio, anche se a un ritmo più lento rispetto ai forti aumenti registrati nei due mesi precedenti” – afferma Ataman Ozyildirim, Direttore senior della ricerca economica presso The Conference Board -. “Nonostante i recenti guadagni del LEI, che rimangono piuttosto ampi, la ripresa post-pandemia iniziale sembra perdere forza. Il LEI suggerisce che il ritmo della crescita economica si indebolirà notevolmente durante gli ultimi mesi del 2020!.
    (Foto: QuinceCreative / Pixabay) LEGGI TUTTO