Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Wall Street in calo, delude Fed

    (Teleborsa) – Partenza sottotono per la borsa di Wall Street su cui pesa la delusione per le minute della Federal Reserve che nostrano una view economica più prudente. L’andamento dell’economia statunitense dipenderà “in modo significativo” dalla pandemia di coronavirus, ha spiegato la banca centrale americana nei verbali dell’incontro di luglio del FOMC, il braccio di politica monetaria della Fed, quando i funazionari decisero di mantenere i tassi allo 0-0,25 per cento.Sul fronte macro, hanno deluso anche le indicazioni giunte dal mercato del lavoro, con i sussidi di disoccupazione cresciuti più delle aspettative. Peggiore delle attese anche il settore manifatturiero nell’area di Philadelphia.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones, scende a 27.565 punti, con uno scarto percentuale dello 0,46%; sulla stessa linea, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,50%, scambiando a 3.358 punti.In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,29%); sulla stessa tendenza, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,38%).Risultato negativo a Wall Street per tutti i settori dell’S&P 500. Nel listino, i settori finanziario (-1,01%), energia (-0,88%) e materiali (-0,88%) sono tra i più venduti.Unica tra le Blue Chip del Dow Jones a riportare un sensibile aumento è Intel (+2,9%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Exxon Mobil, che continua la seduta con -2,38%.Seduta drammatica per DOW, che crolla del 2,28%.Seduta negativa per Coca Cola, che mostra una perdita dell’1,93%.Sotto pressione United Health, che accusa un calo dell’1,51%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Intel (+2,90%) e C.H.Robinson (+0,61%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Micron Technology, che continua la seduta con -3,63%.Sensibili perdite per Lam Research, in calo del 3,05%.In apnea Applied Materials, che arretra del 2,38%.Tonfo di Wynn Resorts, che mostra una caduta del 2,33%. LEGGI TUTTO

  • in

    Verbali BCE: ripresa Eurozona resta parziale e disomogenea

    (Teleborsa) – Dopo i verbali della FED, riflettori puntati su quelli dalla BCE. Dopo un “drastico crollo” della crescita nelle prime settimane del secondo trimestre a causa dell’emergenza coronavirus, “la ripresa nell’Eurozona, resta disomogenea e parziale”. E’ quanto si legge nei verbali dell’ultima riunione di luglio dell’Eurotower in cui viene spiegato che “parallelamente al contenimento in atto del virus e all’allentamento delle misure di lockdown, si sono registrati segnali di una prima ripresa dei consumi, mentre in alcuni paesi si è avuto un significativo rimbalzo della produzione industriale”.Per la BCE un numero di “fattori pesa su una ripresa completa” e fra questi soprattutto “un ritorno dei contagi da Covid”.”Sebbene – si legge ancora – le condizioni dei mercati finanziari abbiano continuato a normalizzarsi dalla riunione di politica monetaria di giugno, restano più rigide e fragili rispetto al periodo prima della pandemia, ed una certa frammentazione nei mercati è ancora evidente”.”La flessibilità del PEPP (Pandemic Emergency Purchase Programme) suggerisce che la capacità di acquisti netti del piano dovrebbe essere considerata un tetto piuttosto che un target”, rivelano ancora i verbali specificando che alcuni esponenti del board hanno sottolineato che “gli ultimi dati in arrivo hanno sorpreso al rialzo mentre alcuni dei rischi al ribasso sulle prospettive di crescita a giugno si erano ridotti, facendo così aumentare le possibilità che la dotazione del piano possa non essere utilizzata del tutto”.Infine, si legge ancora, “nella prossima riunione di settembre la BCE sarà in una posizione migliore per rivedere la sua politica monetaria e i suoi strumenti” perché “ci saranno ulteriori dati disponibili circa le prospettive d’inflazione nel medio termine e le prospettive di crescita” LEGGI TUTTO

  • in

    Trenord, incidente Carnate: sospensione cautelare macchiniste e capotreno

    (Teleborsa) – In seguito all’incidente ferroviario di ieri, alle 6.20 di oggi il traffico ferroviario fra Monza e Calolziocorte è ripreso gradualmente, su un unico binario, nella stazione di Carnate.Nel corso della notte è iniziata la rimozione dei vagoni che saranno poi demoliti. Prosegue la riprogrammazione dell’offerta ferroviaria e l’attivazione di un servizio sostitutivo su bus. I treni da e per la Valtellina circolano regolarmente; la suburbana S8 Lecco-Milano offre un treno all’ora; Paderno d’Adda è servita da bus. Tutte le informazioni sui provvedimenti di circolazione sono disponibili in tempo reale sul sito Trenord.it e sull’App Trenord.In attesa degli esiti dell’inchiesta interna per verificare le cause dell’incidente, il macchinista e il capotreno della corsa 10776 sono stati cautelativamente sospesi. L’azienda ha offerto loro un servizio di supporto psicologico.Fin da subito Trenord si è messa a disposizione e collabora attivamente con gli inquirenti e con la magistratura, fornendo tutte le informazioni necessarie all’indagine, a partire dalla “scatola nera” della locomotiva, attualmente sotto sequestro. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione in aumento oltre attese

    (Teleborsa) – In aumento le richieste di sussidi alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 15 agosto, i “claims” sono risultati pari a 1.106.000 unità, con una crescita di 135.000 unità rispetto al dato della settimana precedente di 971.000 (963.000 unità la prima lettura). Il dato è peggiore delle attese che erano per un livello di 925 milioni.La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 1.175.750 unità in contrazione di 79.000 rispetto al dato rivisto della settimana precedente. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente.Infine, nella settimana all’8 agosto, le richieste continuative di sussidio sono calate a 14.844.000, con un decremento di 636.000 unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (15.480.000). LEGGI TUTTO

  • in

    Pensioni, anche a settembre pagamento anticipato

    (Teleborsa) – Anche per il mese di settembre 2020, il pagamento presso gli sportelli postali dei trattamenti pensionistici, degli assegni, delle pensioni e delle indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili sarà anticipato rispetto alle normali scadenze e sarà distribuito su più giorni.Lo comunica l’Inps in una nota precisando che l’anticipo del pagamento delle pensioni è stato stabilito allo scopo di consentire a tutti i titolari delle prestazioni di recarsi presso gli ufficio postali in piena sicurezza, nel rispetto delle misure di contenimento della diffusione del virus Covid-19.Il pagamento, precisa la nota, avverrà rispettando la turnazione alfabetica prevista dal seguente calendario: i cognomi A alla B mercoledì 26 agosto; dalla C alla D giovedì 27 agosto; dalla E alla K venerdì 28 agosto; dalla L alla O sabato 29 agosto; dalla P alla R lunedì 31 agosto; dalla S alla Z martedì 1 settembre. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, peggiora l'attività del settore manifatturiero nell'area di Philadelphia

    (Teleborsa) – Segnali di debolezza giungono ancora una volta dall’attività del settore manifatturiero nell’area di Philadelphia, negli Stati Uniti, dove c’è un peggioramento delle aspettative delle aziende.Nel mese di agosto, infatti, l’indice relativo all’attività manifatturiera del distretto Fed di Philadelphia (Philly FED) è sceso a 17,2 punti dai 24,1 di luglio. Le attese degli analisti erano per un calo meno robusto fino a 21 punti.Va detto che un indice superiore allo zero indica che all’interno del distretto di Philadelphia ci sono nel settore manifatturiero più imprese ottimiste che pessimiste.Fra le componenti dell’indice, quello dei nuovi ordini è sceso a 19 punti da 23 punti, quello sulle condizioni di business si porta a 38,8 da 36. Scivola, invece, quello sull’occupazione che si attesta a 9 da 20,1 punti, mentre quello sulla spesa per gli investimenti (capex) cala a 23 da 26,6 e quello sui prezzi a 15,3 da 15,7 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina avvia inchiesta antidumping su vino australiano

    (Teleborsa) – Il ministero del Commercio della Cina ha avviato un’inchiesta antidumping sul vino australiano, una misura che segue l’imposizione di tariffe sull’orzo e sulla carne bovina.Si tratta di un nuovo capitolo nell’impatto commerciale delle tensioni diplomatiche crescenti fra Canberra e Pechino. Il governo australiano ha criticato l’azione del ministero del Commercio cinese come “spiacevole” e “sconcertante”.L’indagine antidumping verificherà se i produttori vinicoli australiani hanno esportato in Cina vino a prezzo ridotto per un periodo di cinque anni causando danni economici ai produttori locali.(Foto: Natálie Šteyerová) LEGGI TUTTO

  • in

    OMS: “31 agosto incontro su scuole, garantire istruzione in sicurezza”

    (Teleborsa) – L”ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della Sanità ha convocato per il prossimo 31 agosto una conferenza in modalità virtuale per tutti i 53 paesi che vi fanno parte dedicata alla riapertura delle scuole e la pandemia in cui “verranno discusse azioni concrete per garantire che i ragazzi ricevano l’adeguata istruzione in sicurezza”.Lo ha comunicato in conferenza stampa Hans Kluge dell’ufficio Europa dell’Oms, il quale ha detto di essere “molto grato al Ministro italiano della Sanità, Roberto Speranza, per il suo ruolo di catalizzatore nell’organizzazione della conferenza”. Kluge ha quindi sintetizzato il suo messaggio sul tema della riapertura delle scuole, sottolineando “Quando apriamo la società dobbiamo aprire le scuole”.Intanto, a pochi giorni dalla ripartenza, al centro del dibattito sono finite le parole “sibilline” pronunciate da Walter Ricciardi, professore di Igiene dell’Università Cattolica e consulente del Ministero della salute che, durante la trasmissione Agorà Estate, ha detto che prossime elezioni e riapertura delle scuole possono “essere a rischio” “se la circolazione del virus riaumenta”.Una dichiarazione che ha alzato il livello di tensione con Ricciardi che ha subito precisato: “Mai detto che la riapertura è a rischio, mi riferivo ad altri Paesi”. LEGGI TUTTO