Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    MiSE: diminuiscono tavoli crisi aperti, preoccupa autunno caldo

    (Teleborsa) – Calano le vertenze aperte al Ministero dello Sviluppo Economico. Attualmente, fa sapere lo stesso Ministero, sono 120, una decina in meno rispetto allo scorso autunno e 40 in meno rispetto ad un anno fa, e coinvolgono circa 170mila lavoratori. Numeri che con tutta probabilità dovranno esser rivisti al rialzo per effetto della crisi del coronavirus.Tra le vicende a lieto fine – che hanno consentito di salvare circa 1800 posti di lavoro – Pernigotti (la proprietà turca ha deciso il rilancio dello stabilimento di Novi Ligure), Treofan (la proprietà indiana Jindal investirà nello stabilimento di Terni) e Corneliani, salvata grazie all’ingresso nel capitale dello stesso MISE in virtù di una nuova legge per la difesa dei marchi storici del Made in Italy. Nel decreto Agosto, il Governo ha inserito il potenziamento del Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività d’impresa. Rispetto ai tavoli aperti ad oggi, ha messo nero su bianco l’esecutivo nella relazione tecnica, “per effetto dell’attuale situazione epidemiologica, è presumibile un aumento delle situazioni di crisi, diverse delle quali potrebbero essere interessate potenzialmente dal nuovo strumento”. LEGGI TUTTO

  • in

    ENAV: prima metà di agosto voli in aumento di oltre 30% rispetto a luglio

    (Teleborsa) – ENAV comunica di aver gestito, nei primi 15 giorni di agosto, oltre 48.000 movimenti, in aumento del 33% rispetto al mese di luglio, per una media giornaliera pari a 3.200 voli contro i 2.400 del mese precedente, a conferma del trend di crescita del traffico aereo in Italia.Nei primi 15 giorni di agosto è stato recuperato circa il 50% del traffico aereo registrato nello stesso periodo del 2019, con un ulteriore aumento rispetto a luglio che si è chiuso con il recupero del 40% del volato dello stesso mese dell’anno scorso.La progressiva ripresa dei voli sullo spazio aereo italiano è in linea con l’aumento registrato a partire da giugno anche nel resto d’Europa. LEGGI TUTTO

  • in

    Smart Working, Amazon spiazza e scommette sul ritorno in ufficio

    (Teleborsa) – Mentre nel nostro Paese tiene banco la discussione sullo smart working e sulla sua necessaria regolamentazione una volta finita l’emergenza e alcune aziende come Google e Uber prevedono un ritorno sulle scrivanie non prima del prossimo anno con i dipendenti di Facebook e Twitter ai quali sarà addirittura concesso scegliere se continuare a lavorare da casa per sempre, Amazon spiazza tutti con una strategia che si nuove in direzione opposta.La società di Jeff Bezos è infatti intenzionata ad aggiungere 3.500 posti di lavoro corporate negli hub di New York, Phoenix, San Diego, Denver, Detroit e Dallas, con un investimento dichiarato di oltre 1.4 miliardi di dollari.I piani includono 2.000 posti di lavoro nell’edificio storico di Manhattan che un tempo ospitava i grandi magazzini Lord & Taylor.Una scommessa dal carattere anche simbolico con i big del Tech che vogliono sempre più imporre la propria presenza nella topografia della città simbolo dell’economia mondiale. Prima di Bezos, era stato Zuckerberg ad affittare i 730mila metri quadrati dello storico James A. Farley Building, ex sede principale delle poste newyorchesi sull’ottava a Manhattan. LEGGI TUTTO

  • in

    Wizz Air punta su Londra Gatwick

    (Teleborsa) – Tutte le compagnie aeree devono fare i conti con la crisi prodotta dall’emergenza Covid-19, ma c’è chi fa eccezione.Wizz punta con decisione sull’aeroporto di Londra Gatwick, scalo importante ma penalizzato dai tagli di British Airways, dopo avere aperto a Luton la sua base principale nel Regno Unito e avviato la sfida sul mercato low cost a easyJet, che nel 2019 ha trasportato un terzo dei 40 milioni annui dell’aeroporto.Inizialmente Wizz Air baserà un solo aereo a Gatwick, volando a Lanzarote, Malta, Napoli e Atene. Chiara la strategia di operare la concorrenza proprio sulle rotte già coperte da easyJet e Ryanair. LEGGI TUTTO

  • in

    Bielorussia, UE non riconosce voto e annuncia sanzioni

    (Teleborsa) – L’Unione europea non riconoscerà il voto delle elezioni del 9 agosto in Bielorussia che hanno riconfermato Lukashenko per la sesta volta alla guida del Paese.Lo ha annunciato il Presidente del Consiglio UE, Charles Michel, a margine del vertice straordinario di ieri tra i Paesi membri UE, annunciando che Bruxelles imporrà sanzioni nei confronti di coloro che si sono resi responsabili di brogli elettorali e violenze nei confronti dei manifestanti.”Il futuro della Bielorussia deve essere deciso dal popolo bielorusso e non a Bruxelles né a Mosca. E’ importante da entrambe le capitali (Bruxelles e Mosca) sostenere il processo pacifico di determinazione del futuro della Bielorussia” che deve avvenire “all’interno del Paese”. ha detto Michel che ha anche ribadito di voler evitare “interferenze esterne negative”, con riferimento alla sua telefonata delle scorse ore con il presidente russo, Vladimir Putin. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata difficile per l'equity europeo. Milano in rosso

    (Teleborsa) – Tutte in calo le principali Borse europee. Giornata “no” anche per il listino milanese, che tuttavia mostra cali meno consistenti.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,186. L’Oro è in calo (+0,87%) e si attesta su 1.945,1 dollari l’oncia. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,44%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +140 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,92%.Tra le principali Borse europee si concentrano le vendite su Francoforte, che soffre un calo dell’1,14%, vendite su Londra, che registra un ribasso dello 0,98%, e seduta negativa per Parigi, che mostra una perdita dell’1,22%.Segno meno per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dello 0,97%; sulla stessa linea, perde terreno il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 21.698 punti, ritracciando dello 0,93%.Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,64%); con analoga direzione, in lieve ribasso il FTSE Italia Star (-0,47%).Buona la performance a Milano del comparto immobiliare, che riporta un +0,57% sul precedente.Tra i peggiori della lista di Milano, in maggior calo i comparti tecnologia (-1,55%), materie prime (-1,32%) e petrolio (-1,28%).Maglia rosa tra i titoli del FTSE MIB a mostrare un buon guadagno, DiaSorin ottiene un +1,42%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Banco BPM, che continua la seduta con -1,94%.Sotto pressione Prysmian, che accusa un calo dell’1,87%.Scivola STMicroelectronics, con un netto svantaggio dell’1,66%.In rosso ENI, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,55%.Ribasso scomposto per tutti i titoli a media capitalizzazione italiani.Le più forti vendite si manifestano su B.F, che prosegue le contrattazioni a -1,88%.Spicca la prestazione negativa di Salini Impregilo, che scende dell’1,60%.Fiacca RCS, che mostra un piccolo decremento dell’1,51%.Illimity Bank scende dell’1,43%. LEGGI TUTTO

  • in

    Apple record, vale duemila miliardi di dollari

    (Teleborsa) – A nove anni dalla scomparsa di Steve Jobs, Apple è più preziosa che mai e raggiunge una capitalizzazione di mercato di 2.000 miliardi di dollari, diventando ufficialmente la prima società americana a tagliare il traguardo. In sostanza, l’azienda “vale” quasi quanto il PIL dell’Italia nel 2019.Con un balzo del 59% del valore dei titoli in borsa da inizio 2020, il colosso di Cupertino è riuscito a raddoppiare il suo valore in poco più di due anni.Ad Apple sono serviti più di quattro decenni, da quanto Jobs ha fondato la società, per raggiungere una capitalizzazione di mercato di 1.000 miliardi di dollari, ma appena due per toccare quota 2.000 miliardi.Sorride l’Amministratore delegato della mela morsicata, Tim Cook, che come riportato dall’ indice Bloomberg Billionaires Index, sbarca nel club dei miliardari, anche se la sua ricchezza è ancora lontana da quella di Jeff Bezos e Bill Gates. LEGGI TUTTO

  • in

    Verbali FED: economia dipenderà da andamento virus

    (Teleborsa) – L’andamento dell’economia statunitense dipenderà “in modo significativo” dalla pandemia di coronavirus. È quanto emerge dai verbali relativi all’incontro dello scorso 28-29 luglio del Fomc, il braccio di politica monetaria della Federal Reserve quando la banca centrale statunitense ha deciso di mantenere i tassi allo 0-0,25 per cento, livello a cui sono stati portati con l’esplosione della pandemia di coronavirus, e non sono previsti rialzi fino al 2022.Componenti del Fomc si sono inoltre detti preoccupati per la stabilità finanziaria, nell’eventualità in cui la pandemia dovesse durare a lungo. “L’attuale crisi di salute pubblica peserà duramente sull’attività economica, sull’occupazione e sull’inflazione nel breve periodo, ponendo rischi considerevoli all’outlook economico di medio termine”, precisano i verbali.”La Federal Reserve – si legge nelle minute – si impegna a utilizzare la sua gamma completa di strumenti per sostenere l’economia degli Stati Uniti in questo periodo difficile, promuovendo gli obiettivi di massima occupazione e stabilità dei prezzi. L’epidemia di coronavirus sta causando enormi difficoltà umane ed economiche negli Usa e in tutto il mondo”. Tuttavia dopo i bruschi cali, “l’attività economica e l’occupazione hanno registrato una certa ripresa negli ultimi mesi ma rimangono ben al di sotto dei livelli di inizio anno”. LEGGI TUTTO