Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    In rosso Tokyo

    (Teleborsa) – Giornata “no” per la Borsa di Tokyo, in flessione dell’1,00% sul Nikkei 225; sulla stessa linea, giornata negativa per l’indice di Shenzhen, che archivia la seduta in calo dell’1,16%.Depresso Hong Kong (-1,96%); sulla stessa tendenza, pessimo Seul (-3,65%).Variazioni negative per Mumbai (-0,75%); come pure, negativo Sydney (-0,76%).Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un moderato +0,06%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che scambia sui valori della vigilia. La giornata del 19 agosto si presenta piatta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un esiguo +0,03%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari allo 0,03%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta al 3,01%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 20 agosto 2020

    (Teleborsa) -Giovedì 20/08/202008:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,1%; preced. 0%)08:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso -1,8%; preced. -1,8%)11:00 Unione Europea: Produzione costruzioni, mensile (preced. 27,9%)14:30 USA: PhillyFed (atteso 20,5 punti; preced. 24,1 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 893K unità; preced. 963K unità)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso 1,1%; preced. 2%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (preced. 58 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti e scadenze del 20 agosto 2020

    (Teleborsa) -Lunedì 17/08/2020Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a venerdì 21/08/2020)Giovedì 20/08/2020Appuntamenti:Malesia – Borsa di Kuala Lumpur chiusa per festivitàBCE – Pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione di politica monetariaAziende:Alibaba Group – Risultati di periodoScadenze Fiscali:IVA liquidazione trimestrale – Liquidazione IVA del II trimestre.IVA liquidazione mensile – Liquidazione IVA del mese precedente.IRPEF ritenute alla fonte su redditi lavoro dipendente e assimilati – Versamento delle ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati, su provvigioni e di lavoro autonomo a professionisti.IVA versamento – mensile – Versamento dell’imposta se dovuta.INPS – Versamento dei contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente.Split payment – Versamento dell’IVA dovuta dalle pubbliche amministrazioni non soggetti passivi IVA a seguito di “scissione dei pagamenti”.IVA versamento – trimestrale – versamento dell’imposta se dovuta.IRPEF – addizionali regionali e comunali – Versamento delle addizionali regionali e comunali relative al mese precedente.Inail – Versamento della III rata del premio INAIL relativo al 2020.Enasarco – Termine per il versamento dei contributi relativi alle provvigioni liquidate agli agenti e rappresentanti da parte del mandante relativi al II trimestre 2020.CASAGIT – versamento – Versamento dei contributi dei giornalisti relativi al mese precedente.INPGI – denuncia – Presentazione all’Inpgi della denuncia contributiva relativa al mese precedente.INPS – Gestione separata – Versamento alla Gestione Separata dei contributi corrisposti su compensi erogati nel mese precedente a collaboratori coordinati e continuativi.CASAGIT – denuncia – Presentazione alla casagit della denuncia contributiva relativa al mese precedente.INPGI – versamento – Versamento dei contributi previdenziali e assistenziali dei giornalisti relativi al mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 24 agosto vertice tra Air Italy e sindacati

    (Teleborsa) – Confermato per lunedì 24 agosto l’incontro tra Air Italy, la compagnia aerea in liquidazione, e i rappresentanti sindacali del trasporto aereo per discutere la posizione dei 1.453 dipendenti per i quali è stata avviata la procedura di licenziamento collettivo.Decorso il termine di sospensione di cinque mesi dei licenziamenti per l’emergenza coronavirus, e avendo cessato definitivamente ogni attività, l’azienda ritiene di portare avanti la procedura di licenziamento collettivo avviata il 27 febbraio scorso e formalizzata con una lettera inviata il 13 marzo.Il provvedimento riguarda riguarda tutti i dipendenti a tempo indeterminato presenti nelle basi di Olbia e Malpensa, ma anche a Linate, Roma Fiumicino, Catania, Napoli, Palermo e Firenze. Ai dieci mesi di cig definiti in sede ministeriale, i sindacati chiedono si studi una soluzione per la ricollocazione dei lavoratori nel settore aeronautico. Impegno arduo in un periodo di grave crisi per il trasporto aereo. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus in Italia, sale ancora curva contagi. Picco in Lombardia, Emilia e Lazio

    (Teleborsa) – Continua, purtroppo, a salire la curva dei contagi nel nostro Paese: sono 255.278 i casi di coronavirus dall’inizio dell’epidemia con un incremento di 642 rispetto a ieri, quando erano stati 403. Lo comunica il bollettino quotidiano del Ministero della Sanità e della Protezione civile.I decessi salgono a 35.412: 7 più di ieri – quando erano stati 5 – di cui 4 solo in Lombardia. Aumentano anche i tamponi: 71.095 (per un totale di 7.713.154): in crescita rispetto a ieri, quando i test erano stati 53.976.Nessuna regione, purtroppo, può vantare oggi zero contagi.La Lombardia resta la Regione più colpita dal coronavirus con 97.564 casi dall’inizio dell’epidemia: con un incremento di 91 casi rispetto a ieri. 76 i nuovi casi in Emilia Romagna.Picco anche nel Lazio dove, come ha comunicato l’Assessore alla Sanità D’Amato, “si sono registrati 75 casi, di questi i 2/3 sono di importazione e il 30% dalla sola Sardegna. L’aumento è causato dai rientri di positivi asintomatici individuati ai drive – in e sarebbe opportuno effettuare i test agli imbarchi dalla Sardegna per evitare diffusione del virus all’interno delle navi. Diminuiti i pazienti nelle terapie intensive”. Poi un messaggio ai giovani. “Il Covid 19 non è uno scherzo – dice D’Amato – e non va sottovalutato. Colpisce indistintamente se non si mettono in atto le necessarie precauzioni. L’aumento dei casi è diametralmente collegato al calo di attenzione che c’è stato e a chi ne ha sottovalutato gli effetti. Ovviamente auguriamo un decorso clinico breve e di guarigione per chi si trova in questa fase a vivere l’esperienza del ricovero ospedaliero. Non bisogna abbassare la guardia”.”Se va tutto bene in primavera avremo il vaccino contro il Covid. Lavoriamo sodo perché ciò accada”. Lo ha detto il direttore sanitario dello Spallanzani, Francesco Vaia, in una intervista alla testata sudamericana Panoramica.L’obiettivo di “garantire quanto prima in tutte le scuole il necessario distanziamento interpersonale” è stato ribadito nella riunione odierna del Cts. Il Comitato ha confermato in merito il parere espresso lo scorso 12 agosto, sottolineando che “la ripartenza di tutte le scuole il prossimo 14 settembre rappresenta una priorità assoluta per il Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, ancora un triste record per la Spagna

    (Teleborsa) – Non si ferma, purtroppo, la marcia del coronavirus in Spagna dove si sono registrati 3.715 casi nelle ultime 24 ore. Lo ha comunicato Il ministero spagnolo della Sanità. Un numero così alto di nuovi contagi non lo si registrava dalla fine di maggio: lo riferisce l’agenzia Efe.Particolarmente colpita è la comunità di Madrid, con 1.121 nuovi infettati nelle ultime 24 ore, quasi il doppio rispetto ai 581 contagi del bollettino di ieri.Complessivamente, i contagi dall’inizio dell’epidemia sono 370.867 e i morti 28.797. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio, Opec+: spettro seconda ondata, mantenere tagli produzione

    (Teleborsa) – L’Opec+ sollecita i propri membri a rispettare il piano di tagli alla produzione petrolifera per far fronte ad una eventuale seconda ondata del coronavirus, che comporterebbe un nuovo calo della domanda, secondo quanto riferisce Bloomberg.Alla fine della sessione di apertura della riunione virtuale del cartello petrolifero, viene sottolineato nella bozza del comunicato che bisogna rimanere “vigili” perché la ripresa del mercato rallenta “a causa dei crescenti rischi di una seconda e prolungata ondata dell’emergenza Covid-19″.”C’è ancora molto lavoro da fare e vi invito a non abbassare la guardia e a continuare con gli sforzi fatti negli ultimi tre mesi”, ha detto il ministro del petrolio dell’Arabia Saudita, il principe Abdulaziz bin Salman, rivolgendosi ai membri dell’Opec+, sottolineando che “tanto più grande sarà il nostro impegno, più il mercato ci premierà”. La domanda globale di “oro nero” chiuderà il 2020 accusando un calo medio record equivalente 8,1 milioni di barili al giorno, portandosi a quota 91,9 milioni di barili al giorno, 140mila barili al giorno in meno rispetto alle stime fornite in passato. E’ quanto ha stimato, nei giorni, scorsi l’Agenzia internazionale per l’energia (AIE) nel suo ultimo rapporto mensile, alla luce del persistere di riduzioni alle attività di trasporti conseguenti al perdurare di elevati casi di coronavirus nel mondo.A pesare anche la debolezza del trasporto aerei passeggeri, spiega l’AIE nello studio. L’Agenzia ha anche tagliato la previsione sulla domanda 2021 di 240 mila barili al giorno equivalenti, a 97,1 milioni di barili al giorno. LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, Misiani: ridurre e redistribuire pressione fiscale

    (Teleborsa) – “E’ uno dei nostri obiettivi più importanti. Un sistema fiscale più equo, più semplice e più favorevole allo sviluppo sostenibile è un punto chiave della strategia di rilancio del Paese”. Lo ha detto il Viceministro dell’Economia Antonio Misiani, intervistato da Affaritaliani.it, parlando del piano di riduzione delle tasse per il prossimo anno.”La pressione fiscale – dice Misiani – va progressivamente ridotta ma va anche redistribuita, alleggerendo il carico sulle famiglie con figli, le imprese che investono, il ceto medio e facendo pagare di più chi evade e chi inquina. Il sistema va sburocratizzato e sempre più digitalizzato. Le risorse non sono infinite e non potremo recuperarle a debito o col Recovery Fund. Bisognerà fare delle scelte: sull’evasione, sulle tax expenditures, sui sussidi ambientalmente dannosi. E intervenire ad ampio raggio: la discussione sulla modellistica Irpef che tanto appassiona i cultori della materia è importante ma rappresenta solo una parte di ciò che va deciso per fare la riforma di cui l’Italia ha bisogno”. LEGGI TUTTO