Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    FAPI: stop bonus a pioggia

    (Teleborsa) – “Basta distribuire bonus a pioggia. Questo tipo di strategia indicata dal Governo per la ripresa, fatta di piccoli sostegni economici, allo stato dei fatti non è bastata a riattivare i consumi. Servono provvedimenti economici shock per incoraggiare le imprese verso nuovi investimenti e generare nuovi posti di lavoro”. Lo dichiara, in una nota, il Presidente nazionale della FAPI (Federazione autonoma piccole imprese), Gino Sciotto.”La portata della crisi economica – sottolinea il leader FAPI – è di vaste proporzioni, in autunno la situazione potrebbe peggiorare con la chiusura di molte imprese. Siamo seriamente preoccupati, per questo chiediamo al Governo più coraggio nei prossimi provvedimenti, in particolare su costo del lavoro e riduzione delle tasse”. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, export hi-tech: crescita a doppia cifra in primo trimestre

    (Teleborsa) – Nel primo trimestre dell’anno le esportazioni italiane di prodotti ad alto contenuto tecnologico (farmaceutica, biomedicale, Ict e aerospazio) hanno registrato un incremento del 12% circa, pari a 1,5 miliardi in più rispetto allo stesso trimestre del 2019, evidenziando un trend migliore rispetto a quello dell’industria manifatturiera nel suo complesso (-2% tendenziale).E’ quanto emerge dal Monitor dei settori ad alta tecnologia curato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa SanpaoloA sostenere l’export dell’industria high-tech, ha contribuito ancora una volta il settore farmaceutico (+24%), che anche a marzo ha segnato un aumento a doppia cifra (+32,5%), sostenuto dalle vendite di medicinali e preparati farmaceutici.”La crisi economica generata dalla diffusione del coronavirus e dal conseguente lockdown – spiega lo studio – investirà nel 2020 inmaniera asimmetrica i diversi settori economici, compresi i settori ad alta tecnologia”. In particolare, “il settore farmaceutico, così come quello biomedicale, evidenzieranno una maggiore tenuta grazie alla domanda di medicinali (con prospettive più favorevoli per i produttori di vaccini) e dispositivi medici, necessari per far fronte all’emergenza sanitaria.Un’evoluzione meno negativa si osserverà anche in alcuni segmenti del mondo Ict sostenuti dalla forte spinta alla digitalizzazione nei più diversi ambiti, dall’industria ai servizi anche sanitari-assistenziali ed educativi, che sosterrà infatti la domanda di prodotti e servizi ad elevato contenuto tecnologico”(Foto: © Piotr Trojanowski/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    RFI, circolazione sospesa su linee Monza-Lecco e Paderno-Carnate-Milano

    (Teleborsa) – Circolazione sospesa dalle 11.55, tra Monza e Calolziocorte sulle linee Monza-Lecco e Paderno-Carnate-Milano.Lo comunica RFI in una nota precisando che “l’interruzione del traffico è necessaria per consentire gli interventi di rimozione e, successivamente, ripristino dell’infrastruttura a seguito incidente ad un convoglio di Trenord accaduto nei pressi della stazione di Carnate”.E’ in corso, a cura dell’impresa ferroviaria, la riprogrammazione dell’offerta commerciale e l’attivazione di un servizio sostitutivo con bus nella tratta sospesa al traffico ferroviario. LEGGI TUTTO

  • in

    Pagliuca (Cassa ragionieri): partiti bonus mille euro per mese maggio

    (Teleborsa) – “L’indennità di 1.000 euro per il mese di maggio è stata corrisposta in automatico a tutti gli iscritti al nostro ente previdenziale che hanno beneficiato del bonus di aprile (che non devono, pertanto, presentare una nuova domanda), come previsto dal Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104”. Lo ha reso noto Luigi Pagliuca, Presidente della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili.Chi, invece, non ha beneficiato dell’indennità per il mese di aprile e desidera chiederla per il mese di maggio, dovrà inviare la domanda alla Cnpr esclusivamente tramite la procedura informatica presente all’interno dell’area riservata del sito entro il 14 settembre 2020. LEGGI TUTTO

  • in

    Treno deraglia in Brianza, tre feriti

    (Teleborsa) – Il treno 10776 di Trenord della linea Lecco–Milano, direzione Arcore, è deragliato nei pressi della stazione ferroviaria di Carnate.”Tre carrozze del convoglio sono deragliate su un binario tronco”, si legge nella nota ufficiale rilasciata da Trenord nella quale si precisa anche che “l’unico viaggiatore presente a bordo è rimasto lievemente contuso, medicato sul posto dagli operatori di AREU e successivamente trasportato precauzionalmente in codice verde in ospedale. Lievemente contusi anche macchinista e capotreno”.In corso di accertamento le cause dell’incidente. LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva la Borsa di Milano allineata al resto d'Europa

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente. Sulle borse prevale tuttavia una certa cautela mentre gli occhi degli investitori restano puntati sulla pubblicazione dei verbali della Federal Reserve, stasera, alla ricerca di indizi di possibili cambiamenti nella politica dell’istituto centrale americano.Sullo sfondo restano elementi di incertezza legati alla crescita dei contagi di coronavirus che alimentano i dubbi sulla forza della ripresa economica a livello mondiale.Sul mercato Forex, l’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,193. Scambia in retromarcia l’oro, che scivola a 1.986 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-0,77%) si attesta su 42,56 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +140 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta allo 0,91%.Nello scenario borsistico europeo seduta senza slancio per Francoforte, che riflette un moderato aumento dello 0,26%, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e trascurata Parigi, che resta incollata sui livelli della vigilia. Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,45% a 19.935 punti.In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,29%); sulla stessa linea, leggermente positivo il FTSE Italia Star (+0,21%).In luce sul listino milanese i comparti sanitario (+1,52%), viaggi e intrattenimento (+1,15%) e telecomunicazioni (+0,99%).Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori materie prime (-1,86%) e chimico (-0,73%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, vola DiaSorin, con una marcata risalita del 2,95%.Buona performance per Amplifon, che cresce dell’1,87%.Sostenuta Mediobanca, con un discreto guadagno dell’1,65%.Buoni spunti su Italgas, che mostra un ampio vantaggio dell’1,43%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Tenaris, che continua la seduta con -1,92%.Sotto pressione Saipem, che accusa un calo dell’1,77%.Giornata fiacca per Unipol, che segna un calo dello 0,74%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Banca MPS (+4,62%), Cerved Group (+2,80%), Falck Renewables (+2,72%) e Carel Industries (+2,00%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Aeroporto di Bologna, che prosegue le contrattazioni a -2,70%.Crolla Saras, con una flessione del 2,12%.Scivola B.F, con un netto svantaggio dell’1,89%.In rosso Tod’s, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,69%. LEGGI TUTTO

  • in

    Brexit, nuovo round di negoziati: Londra e UE ancora distanti

    (Teleborsa) – Al via il settimo round di colloqui a Bruxelles, l’ultimo previsto prima dell’autunno. Il Regno Unito spera ancora di poter raggiungere un accordo commerciale post-Brexit con l’UE entro il mese prossimo. Lo conferma Downing Street, secondo quanto riferisce la BBC, ma la strada è ancora in salita.Ancora diversi, infatti, i nodi da sciogliere, ma Londra ha già ampiamente escluso la possibilità di estendere i negoziati oltre dicembre.Ieri sera, intanto, il negoziatore per l’UE, Michel Barnier, ha visto a cena il suo omologo britannico, David Frost, che ha ammesso che “ci sono molte questioni che saranno discusse durante il round di questa settimana, non ultimo la parità di trattamento, la pesca, il commercio di beni e servizi”. Il nuovo round negoziale, che inizia oggi per concludersi venerdì, giunge in un’evidente fase di stallo fra Londra e Bruxelles, per stessa ammissione di entrambe le parti. Più volte, Barnier ha mostrato scetticismo sul raggiungimento di un accordo a breve, ma la speranza è che stavolta possano registrarsi passi in avanti significativi. LEGGI TUTTO

  • in

    1 minuto in Borsa 19 agosto 2020

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente, che si muovono sulla stessa onda rialzista.

    Tra i best performers di Milano, in evidenza DiaSorin (+2,70%). Le più forti vendite si manifestano su Saipem, che prosegue le contrattazioni a -1,77%.
    Sulla piattaforma americana del CME, perde terreno il petrolio, che scambia a 42,52 dollari per barile, con un calo dello 0,86%.

    Tra i dati macro con la maggiore influenza sui mercati, annunciati i Prezzi al Consumo in Unione Europea, pari a 0,4%, e in Regno Unito, dove il valore è 1%. È previsto questo pomeriggio dagli Stati Uniti l’annuncio delle Scorte di Petrolio. Sempre negli Stati Uniti domani nel pomeriggio i mercati sono in attesa del PhillyFed.
    Si attende un avvio positivo per la Borsa di New York. In particolare, il future sull’S&P 500 è positivo, in sintonia con il future sul Nasdaq 100 che tratta a 11.424,5 punti. LEGGI TUTTO