Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Mercati europei in cerca di direzione

    (Teleborsa) – Si muove all’insegna della prudenza la seduta delle principali borse europee, con gli occhi degli investitori su dati macro e sulla pubblicazione dei verbali della Federal Reserve, alla ricerca di indizi di possibili cambiamenti nella politica dell’istituto centrale americano.Sullo sfondo restano elementi di incertezza legati alla crescita dei contagi di coronavirus che alimentano i dubbi sulla forza della ripresa economica a livello mondiale.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,194. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,59%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-0,91%) si attesta su 42,5 dollari per barile.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +140 punti base, con un lieve rialzo di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,92%.Tra le principali Borse europee resta vicino alla parità Francoforte (+0,11%), piatta Londra. Senza spunti Parigi, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi. Debole il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 19.842 punti.Senza direzione il FTSE Italia Mid Cap (-0,1%); sulla stessa linea, pressoché invariato il FTSE Italia Star (+0,07%).Risultato positivo a Piazza Affari per i settori viaggi e intrattenimento (+1,15%), sanitario (+0,81%) e alimentare (+0,75%).Nella parte bassa della classifica di Milano, sensibili ribassi si manifestano nei comparti materie prime (-1,47%), immobiliare (-0,73%) e vendite al dettaglio (-0,73%).Tra i best performers di Milano, in evidenza DiaSorin (+1,13%), Campari (+0,87%), Moncler (+0,83%) e Fineco (+0,82%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tenaris, che prosegue le contrattazioni a -1,60%.In rosso Saipem, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,58%.Spicca la prestazione negativa di Atlantia, che scende dell’1,23%.Unipol scende dell’1,09%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Banca MPS (+1,95%), La Doria (+1,48%), Falck Renewables (+1,31%) e Cerved Group (+1,13%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Aeroporto di Bologna, che prosegue le contrattazioni a -1,96%.Calo deciso per B.F, che segna un -1,89%.Sotto pressione Acea, con un forte ribasso dell’1,67%.Soffre Brunello Cucinelli, che evidenzia una perdita dell’1,58%. LEGGI TUTTO

  • in

    Zona Euro, cresce il surplus delle partite correnti a giugno

    (Teleborsa) – Nel mese di giugno la bilancia delle partite correnti dell’Area Euro chiude con un surplus di 20,7 miliardi di euro, in forte aumento rispetto all’avanzo di 8 miliardi di maggio.E’ quanto ha rilevato dalla BCE, secondo cui la componente dei servizi ha evidenziato un bilancio positivo per 4 miliardi e quella dei beni per 25 miliardi, mentre la partita dei redditi evidenzia un avanzo di 21 miliardi. Il tutto è stato in parte controbilanciato dal deficit di 10 miliardi nei redditi secondari.Nell’arco dei 12 mesi terminati a giugno 2020, le partite correnti hanno registrato un surplus di 267 miliardi di euro (2,2% del PIL), rispetto all’avanzo di 305 miliardi (2,6% del PIL) riportato negli stessi 12 mesi a giugno 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    Conte, bene Draghi su rafforzamento area euro e futuro migliore a giovani

    (Teleborsa) – Il premier Giuseppe Conte apprezza l’invito giunto ieri dall’ex presidente BCE, Mario Draghi, a rafforzare l’area euro dopo la pandemia ed a garantire il futuro dei giovani attraverso investimenti in istruzione e ricerca.Rispetto all’intervento al Meeting di Rimini di Mario Draghi “sono d’accordo, in particolare, sul fatto che dobbiamo rafforzare gli strumenti per dare maggior forza e stabilità all’area dell’euro e investire con determinazione sull’istruzione e sulla ricerca per garantire un futuro migliore ai giovani”, afferma il presidente del Consiglio in un’intervista a Il Fatto quotidiano.Il capo del Governo fa sapere inoltre che “a metà ottobre” l’esecutivo italiano consegnerà in Europa il suo Recovery plan per accedere ai fondi per 209 miliardi di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Effetto Covid, spese obbligate mangiano metà consumi famiglie

    (Teleborsa) – Secondo un’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio sulle spese obbligate delle famiglie tra il 1995 e il 2020, la crisi del 2020 e gli effetti dell’emergenza Covid si fanno sentire sui bilanci familiari con una compressione delle spese libere e un aumento di quelle obbligate che incidono per quasi il 44% sul totale dei consumi delle famiglie (il livello più alto dal 1995) arrivando a pesare per oltre 7.000 euro l’anno pro capite.Tra le spese obbligate, la voce abitazione è quella che incide maggiormente arrivando a “mangiarsi” – tra affitti, manutenzioni, bollette, e smaltimento rifiuti – oltre 4.000 euro pro capite; all’interno dei consumi commercializzabili (9.095 euro pro capite nel 2020) la componente principale è rappresentata dai beni con una quota sul totale consumi in lieve aumento (dal 38,4% del 2019 al 40,6%), mentre i servizi interrompono la costante crescita dal 1995 con un brusco calo nell’ultimo anno dal 21% al 15,6%; per la prima volta dal 2007, si spende più per gli alimentari che per i servizi.”L’emergenza Covid ha riportato i consumi ai livelli più bassi degli ultimi 25 anni” – ha affermato il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli – commentando l’analisi dell’Ufficio Studi della Confederazione sulle spese obbligate. “Inoltre – ha aggiunto Sangalli – ci preoccupa l’aumento delle spese obbligate delle famiglie – come affitti, bollette, assicurazioni – che erodono quasi il 44% dei consumi totali”. Se non si interviene con decisione tagliando le tasse “perderemo definitivamente la possibilità di agganciare la ripresa economica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gran Bretagna, stabili i prezzi delle fabbriche a luglio

    (Teleborsa) – Sono stabili i prezzi alla produzione nel mese di luglio. Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica (ONS), l’indice dei prezzi alla produzione (output) è salito dello 0,3% su base mensile, come il mese precedente e le stime degli analisti.A livello annuale si è registrata una variazione negativa dello 0,9% in linea con la rilevazione di giugno e le indicazioni di consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    Gran Bretagna, si rafforza l'inflazione a luglio

    (Teleborsa) – Continua a crescere l’inflazione nel Regno Unito. Lo rileva l’Office for National Statistics (ONS), spiegando che su base annua i prezzi al consumo segna, nel mese di luglio, un aumento dell’1% in accelerazione rispetto al +0,6% rilevato a giugno e atteso dagli analisti.Su base mensile l’inflazione ha registrato una variazione positiva dello 0,4% dopo il +0,1% di giugno e contro il -0,1% del consensus.Il dato core dell’inflazione, che esclude le componenti più volatili quali cibo e carburanti, accelera all’1,8% dall’1,4% precedente e delle stime del mercato (+1,3%). Su base mensile si registra un +0,4% contro il +0,2% del mese precedente ed il -0,1% atteso. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, export in calo a luglio ma sopra attese

    (Teleborsa) – La bilancia commerciale del Giappone chiude in attivo, nel mese di luglio, dopo aver registrato un deficit per quattro mesi consecutivi, a causa di una contrazione dell’export iniziata con la crisi del coronavirus.Secondo il Ministero delle Finanze del Giappone (MOF), il saldo commerciale destagionalizzato ha registrato un surplus di 11,6 miliardi di yen. Il dato si confronta con il passivo di cicra 268 miliardi di yen di giugno, mentre a luglio 2019 il deficit si era registrato un disavanzo di 253 miliardi.In termine di volumi, l’export segnala un calo tendenziale del 19,2% a 5.368 miliardi di yen, meglio delle attese (-20,9%), mentre le importazioni hanno registrato una flessione del 22,3% a 5.357 miliardi di yen, in linea con il consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    USA 2020, Biden conquista la nomination democratica per la Casa Bianca

    (Teleborsa) – Joe Biden ottiene ufficialmente la nomination democratica per la corsa alla Casa Bianca.L’investitura è avvenuta tramite “roll call”, l’appello con cui i rappresentanti dei vari Stati e territori Usa esprimono i loro voti.Accanto c’è la moglie Jill, che definisce Biden un uomo “deciso” che “lavora per gli altri”. “Joe farà per le vostre famiglie quello che fa per la sua” – aggiunge l’aspirante First Lady rivolgendosi agli americani -. Si congratula con Biden anche il suo ex capo Barack Obama: “Sono orgoglioso di te”, twitta l’ex presidente. LEGGI TUTTO