Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Coronavirus, è boom di casi in Spagna. Nuovi contagi in Germania

    (Teleborsa) – Torna a crescere il numero di contagi in Germania, mentre in Spagna si registra un picco di oltre 2.100 nuovi casi in 24 ore.In Europa dunque l’epidemia sembra tornata a correre: il ministero spagnolo della Sanità ha contato ieri 5.114 contagi da coronavirus, di cui 2.128 diagnosticati nelle ultime 24 ore. Il giorno prima i nuovi casi erano stati 1.833, secondo quanto riferito dall’agenzia Efe.Il Robert Koch Institut annuncia 1,390 nuove infezioni in Germania, in una sola giornata, dopo i dati incoraggianti del giorno prima che risentivano della chiusura di molti uffici sanitari locali nel fine settimana.Obbligo delle mascherine in FranciaIntanto, in Francia, dove è salito oltre i 3mila, il numero dei casi giornalieri, è scattato l’obbligo di indossare la mascherina in tutti gli uffici, le aziende, i posti di lavoro, compresi gli open space. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 19 agosto 2020

    (Teleborsa) -Mercoledì 19/08/202001:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -77,6 Mld ¥; preced. -269,3 Mld ¥)01:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso 2%; preced. 1,7%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,1%; preced. 0,1%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, annuale (atteso -0,9%; preced. -0,9%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,6%; preced. 0,6%)10:00 Unione Europea: Partite correnti Zona Euro (preced. 8 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,4%; preced. 0,3%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,3%; preced. 0,3%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 6,8%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. -4,51 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti e scadenze del 19 agosto 2020

    L’accesso al servizio avviene mediante l’utilizzo dei protocolli OpenID / OAuth: un sistema facile, sicuro e veloce per effettuare l’accesso centralizzato ai principali siti web.
    Il tuo account e la tua password non verranno comunicati a Teleborsa e saranno utilizzati unicamente sul sito da te selezionato per autenticarti.Puoi trovare maggiori informazioni sui protocolli utilizzati consultando le voci su OpenID e su OAuth presenti su Wikipedia Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Tasse, oltre 200 scadenze fiscali per 8,4 miliardi

    (Teleborsa) – Nel mese di agosto ci sono in scadenza ben 246 adempimenti fiscali, tutti ammassati in pochi giorni, da cui lo Stato ricaverà 8,4 miliardi di euro.Oltre l’80% delle tasse si concentra domani, 20 agosto, data che segna anche il termine della tregua concessa di consueto per la pausa estiva. Riguarda 4,5 milioni di partite IVA tra quelle soggette alle pagelle fiscali e quelle nel regime forfettario, che devono completare i versamenti di saldo 2019 e primo acconto 2020 di imposte sui redditi e contributi con la maggiorazione dello 0,40%.Inascoltata la richiesta di un’altra proroga da parte di commercialisti e associazioni di categoria che hanno sottolineato la necessità di concedere più tempo per carenza di liquidità di imprese e professionisti a causa del lockdown e della conseguente crisi economica.Le concessioni dell’esecutivo nel decreto Agosto – come riferito da Il Sole 24 Ore – hanno riguardato solo i versamenti dei mesi di chiusura per l’emergenza sanitaria da coronavirus (per cui si prospetta una rateizzazione in 24 rate a partire dal 16 gennaio 2021) e il secondo acconto 2020. In quest’ultimo caso (il cui costo è stato stimato in 2,2 miliardi dalla relazione tecnica al decreto Agosto), la platea potenzialmente interessata è la stessa delle scadenze del 20 luglio e del 20 agosto e potrà rinviare i versamenti di fine novembre al 30 aprile 2021 a condizione di aver riportato nella prima metà di quest’anno una contrazione di almeno il 33% di fatturato e corrispettivi rispetto al primo semestre del 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, Sileri: “Con studente positivo chiusura temporanea dell'istituto”

    (Teleborsa) – “Nel caso in una classe uno studente risultasse positivo al Coronavirus, dovranno essere fatti i controlli a tutti. Potrebbe scattare una chiusura temporanea, ma poi la scuola riapre”. Lo ha affermato il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri a “Timeline” su Sky Tg24.”Dal punto di vista sanitario dobbiamo essere rigidi, ma le scuole devono ripartire. Ci aspettiamo un aumento del numero dei contagi e dei focolai però con il virus dobbiamo convivere” – ha aggiunto il viceministro della Salute -. “Per quanto riguarda la responsabilità legale dei presidi – ha precisato – a mio parere ci dovranno essere degli sgravi, va fatta una discussione da cui emerga qualcosa di chiaro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa Italiana: Morgan Stanley, con Mts utili Euronext in forte crescita

    (Teleborsa) – La piattaforma di contrattazione all’ingrosso dei titoli di Stato, Mts, favorirebbe un aumento potenziale dell’utile per azione di Euronext del 10-12% e di Deutsche Boerse del 5-6%.Si tratta di calcoli fatti da Morgan Stanley, riportati da Bloomberg, secondo cui l’acquisto di Borsa Italiana potrebbe, invece, far aumentare l’utile per azione di Euronext del 10-25% e quello della società di gestione della Borsa di Francoforte del 10-12%. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari firma Patto della Concordia per il 2021-2025

    (Teleborsa) – Ferrari N.V. annuncia che Ferrari ha oggi firmato i due accordi che regoleranno la partecipazione della Scuderia al FIA Formula One World Championship per il quinquennio 2021-2025.Con la Fédération Internationale de l’Automobile (FIA) e Formula One World Championship Ltd (Formula One) è stato siglato l’accordo che definisce gli aspetti normativi e di governance entro cui si svolgerà la massima competizione automobilistica. Gli aspetti commerciali sono stati definiti nell’accordo fra la Ferrari e Formula One.La Scuderia Ferrari è l’unico team che ha preso parte a tutte le edizioni del Formula One World Championship dal 1950 ad oggi. Con una fan base di oltre 400 milioni in tutto il mondo, la Ferrari rimane il team più ricco di successi, sia in termini di titoli mondiali Piloti (15) e Costruttori (16) che di vittorie in un evento (238) e si appresta a tagliare per prima il traguardo dei 1000 Gran Premi disputati il prossimo 13 settembre al Mugello.”Siamo lieti di aver rinnovato quello che è conosciuto come il Patto della Concordia che regolerà la Formula One per il prossimo quinquennio”, ha commentato Louis Camilleri, CEO, Ferrari. “È un passo fondamentale per assicurare la stabilità e la crescita di questo sport. Siamo molto fiduciosi che la collaborazione con la FIA e Liberty Media possa rendere la Formula One ancora più attraente e spettacolare, preservandone le caratteristiche di massima sfida tecnologica. Le corse sono nel DNA della Ferrari e non è un caso che la Scuderia sia l’unica squadra che ha partecipato ad ogni edizione del FIA Formula One World Championship, diventandone parte integrante ed essenziale per il suo successo, oggi come nel passato e, soprattutto, nel futuro”.”Siamo lieti che la Ferrari sia una delle prime firmatarie del nuovo Patto della Concordia, un accordo tripartito che assicurerà un futuro stabile e prospero al FIA Formula One World Championship – ha commentato Jean Todt, Presidente della Fédération Internationale de l’Automobile – questa è la massima espressione dell’automobilismo sportivo ed è naturale che la Scuderia, la squadra più vincente nella storia del campionato, ne sia sempre stata protagonista e continui ad esserlo ancora per molti anni”.”La Scuderia Ferrari e la Formula One sono storicamente legate l’una all’altra sin dal 1950 e siamo felici che questo rapporto possa proseguire ancora a lungo perché è parte del DNA stesso di questo sport – ha commentato Chase Carey, Presidente e CEO, Formula One – nel percorso che ha portato alla definizione del nuovo Patto della Concordia abbiamo potuto apprezzare il ruolo costruttivo della Ferrari, sempre volto a rendere la massima competizione automobilistica più forte, equa e sostenibile. Ora ci sono tutte le condizioni per collaborare insieme per una Formula One ancor più spettacolare e attraente per le centinaia di milioni di fans in tutto il mondo che lo amano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Meeting Rimini, Alverà (Snam): “Puntare sull'idrogeno, è il futuro”

    (Teleborsa) – “L’idrogeno è da sempre, da tutti gli scienziati, considerata la soluzione definitiva per avere energia pulita” e l’Italia “è in una posizione favorevole per sviluppare questa risorsa, trasformandosi in un hub per la distribuzione in Europa”. Ad affermarlo è l’Amministratore Delegato di Snam, Marco Alverà, intervenuto in occasione del Meeting 2020 di Rimini.”Oggi c’è davvero l’opportunità di passare a un mondo che vada esclusivamente a rinnovabili” – ha aggiunto -. “Questo avverrà per l’Europa entro il 2050 e da qui al 2050 devono succedere molte cose”.L’Italia – ha concluso Alverà – è messa molto bene, non solo perché abbiamo aziende nazionali, chi più chi meno, che stanno tutte puntando sull’idrogeno”. Inoltre “abbiamo infrastrutture che ci collegano al Nord Europa e una posizione geografica” di privilegio rispetto al “Nord Africa”, area ricca di sole. LEGGI TUTTO