Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Scuole in sicurezza: mancano ancora i DSGA, appello di Anief al Governo per procedura straordinaria

    (Teleborsa) – Per riaprire le scuole in sicurezza, a settembre, tanti sono gli adempimenti però sono troppo pochi i direttori dei servizi generali e amministrativi in servizio presso le scuole. Ne mancano più di 3.000, quasi uno su due – afferma Marcello Pacifico presidente nazionale del sindacato della scuola, Anief -. E’ vero c’è un concorso che è stato bandito e si sta avviando alle sue conclusioni, ma non in tutte le regioni – aggiunge il sindacalista – che spiega come ci sono alcune regioni come Lazio, Campania, Emilia Romagna dove o non sono stati pubblicati gli elenchi finali degli ammessi agli orali o laddove sono stati pubblicati ancora gli orari non si sono conoscono o sono in corso di svolgimento. Questo vuol dire – afferma Pacifico – che purtroppo fra due settimane all’inizio dell’anno scolastico, di questi 3 mila posti banditi, 1.000 forse potranno essere occupati e tra l’altro sono successe davvero cose strane. Nella Regione Lombardia, per esempio, il numero degli idonei oltre a quello dei vincitori, è la metà dei posti banditi, quindi rimarranno da parte più di 200 posti più altri 100 che si sono aggiunti a seguito dei pensionamenti.

    Come Anief – aggiunge il presidente del sindacato – ci sentiamo di dire che bisogna intervenire urgentemente nel decreto di agosto, il 104 del 14 agosto, in corso di conversione in legge presso il Senato con degli emendamenti specifici che innanzitutto vadano ad estendere il blocco del 30% degli idonei rispetto all’inserimento delle graduatorie di meriti, in maniera tale che anche negli anni successivi tutti potranno essere assunti, tutti gli idonei, tutti coloro che hanno superato la prova e non soltanto il 30 per cento rispetto al numero dei posti banditi. E, poi, in secondo luogo, che si provveda subito, attraverso una procedura straordinaria urgente, snella, celere, all’immissione in ruolo di tutti quelli amministrativi che da anni svolgono il servizio di facente funzione DSGA e quindi avendo svolto questo servizio si meritano già una riserva dei posti finali, ma un inquadramento, il ruolo giusto di riconoscimento. Se no – conclude Pacifico – succederà quello che è successo lo scorso settembre: i presidi potranno andar in cerca persino di precari pur di nominare qualcuno come direttore dei servizi generali amministrativi nei momenti in cui la scuola post covid per aprire ha bisogno di tutte le risorse che ha a disposizione, in particolar modo di chi è già in servizio. LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso l'Europa, inclusa Piazza Affari

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee, in una seduta segnata da volumi sottili, complice il clima festivo.Sul mercato Forex, lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,43%. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dello 0,77%. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,58%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +139 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,93%.Tra i mercati del Vecchio Continente fiacca Francoforte, che mostra un piccolo decremento dello 0,30%. Spicca la prestazione negativa di Londra, che scende dello 0,83%. Discesa modesta per Parigi, che cede un piccolo -0,68%. Sessione debole per il listino milanese, che scambia con un calo dello 0,52% sul FTSE MIB.In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,26%); pressoché invariato il FTSE Italia Star (-0,15%).Buona la performance a Milano dei comparti vendite al dettaglio (+1,53%) e costruzioni (+0,65%).Tra i peggiori della lista del listino azionario italiano, in maggior calo i comparti sanitario (-1,89%), telecomunicazioni (-1,00%) e tecnologia (-0,99%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ben impostata Unipol, che mostra un incremento dell’1,05%.Tonica Atlantia che evidenzia un bel vantaggio dell’1,03%.Performance modesta per Banco BPM, che mostra un moderato rialzo dello 0,86%.Resistente Leonardo, che segna un piccolo aumento dello 0,75%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Amplifon, che ottiene -2,63%.Lettera su Hera, che registra un importante calo del 2,35%.Affonda DiaSorin, con un ribasso del 2,27%.Banca Mediolanum scende dell’1,81%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Banca Popolare di Sondrio (+2,84%), B.F (+2,78%), Carel Industries (+2,26%) e FILA (+1,30%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Guala Closures, che ottiene -2,72%.Crolla Mutuionline, con una flessione del 2,45%.Calo deciso per Avio, che segna un -2,01%.Sotto pressione Acea, con un forte ribasso dell’1,92%. LEGGI TUTTO

  • in

    CIA: Governo non dimentichi agricoltura nel superbonus Hi-Tech

    (Teleborsa) – Un superbonus fiscale che incentivi gli investimenti tecnologici in agricoltura con la possibilità di cessione del credito d’imposta o lo sconto in fattura, come per gli sgravi per le ristrutturazioni domestiche previsti dal Dl Rilancio. E’ questa la proposta di Cia-Agricoltori Italiani, dopo le recenti dichiarazioni del Sottosegretario al Lavoro, Francesca Puglisi, sulle misure in favore dell’innovazione tecnologica allo studio del Governo e chiede, dunque, all’esecutivo di non dimenticare l’agricoltura, coinvolgendo non solo i produttori ma tutti gli attori della filiera agroalimentare.”L’agricoltura non è più la Cenerentola dell’economia nazionale quando si parla di tecnologia e mantiene un dialogo costante con il mondo delle università e della ricerca – sottolinea Dino Scanavino, presidente Cia – il giro d’affari dell’agricoltura 4.0 in Italia ha toccato quota 450 milioni di euro con una crescita del 22% su base annua e comprende tutto il complesso di tecnologie usate dalle nostre aziende per migliorare le rese e la sostenibilità delle coltivazioni, la qualità dei prodotti finali e le condizioni dei lavoratori”.”Per continuare a produrre cibo fresco e sano, gli agricoltori dovranno puntare sempre più all’integrazione con l’Hi-Tech – chiosa Scanavino – utilizzando tutte le risorse messe in campo dalla scienza per affrontare con strumenti efficaci le conseguenze del climate change e del dilagare delle fitopatie. Un superbonus fiscale che acceleri questo processo darebbe continuità agli sforzi già compiuti dal Governo a sostegno dell’innovazione rurale nell’ultima manovra e favorirebbe lo sviluppo economico dell’intero comparto agroalimentare, nel momento così delicato di rilancio del Paese dopo il lockdown”.(Foto: Joao Marcelo on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Airbus costruirà satellite BADR-8 per Arabsat con payload di comunicazioni ottiche TELEO

    (Teleborsa) – Airbus è stato incaricato da Arabsat, uno fra i principali operatori satellitari al mondo, di costruire BADR-8, il proprio satellite per telecomunicazioni di nuova generazione. BADR-8 sostituirà Arabsat espandendone la capacità e il core business presso l’hotspot BADR 26°E.Il satellite BADR-8 si baserà sull’innovativa piattaforma elettrica di innalzamento dell’orbita Eurostar Neo di Airbus, che darà accesso a una vasta gamma di lanciatori.BADR-8 includerà anche l’innovativo dimostratore di payload per comunicazioni ottiche TELEO, sviluppato da Airbus. Il payload consentirà di effettuare comunicazioni di collegamento con alimentatore ottico analogico ad altissima capacità e rientra nell’ambito dello sviluppo – da parte di Airbus – di una nuova generazione di tecnologie di comunicazione ottica nello spazio, altamente resistenti ai disturbi, da integrare nei propri futuri prodotti commerciali.Il lancio del satellite è previsto nel 2023 e il suo sistema di propulsione elettrica gli consentirà di raggiungere l’orbita geostazionaria in quattro-cinque mesi, a seconda del tipo di lanciatore utilizzato. Progettato per rimanere in servizio in orbita per più di 15 anni, il satellite avrà una massa al lancio di circa 4,5 tonnellate e una potenza di 17 kW.Questo nuovo contratto rafforza la posizione di Airbus Defence and Space in qualità di numero uno al mondo nei satelliti a propulsione elettrica, con tre satelliti completamente elettrici operativi in orbita e 15 ulteriori satelliti per telecomunicazioni completamente elettrici e ad alta capacità in costruzione. LEGGI TUTTO

  • in

    Recovery Fund, Moody's: aiuterà settori Tlc, tech, energia e trasporti

    (Teleborsa) – Il fondo europeo per la ricostruzione dopo l’emergenza sanitaria Covid “Next Generation UE” aiuterà i settori delle telecomunicazioni, della tecnologia, dei trasporti e dell’energia a ridurre il costo del debito, allentare la tensione sui ricavi e sostenere il flusso di cassa durante la crisi. E’ quanto afferma Moody’s Investor Services in un report.Secondo l’agenzia di rating il piano europeo per la ricostruzione “incoraggerà i Paesi a finanziare investimenti a lungo termine” che sosterranno la transizione digitale e verso la “sostenibilità dell’Eurozona”. LEGGI TUTTO

  • in

    Walmart debole nonostante conti robusti

    (Teleborsa) – Debole la giornata per Wal-Mart, che passa di mano con un calo dello 0,69% a dispetto di una trimestrale sopra le attese.Il secondo trimestre si è chiuso con un utile netto in crescita a 6,48 miliardi di dollari rispetto ai 3,61 miliardi dello stesso periodo di un anno prima. L’EPS adjusted si è attestato a 1,56 dollari superiore agli 1,25 dollari del consensus.I ricavi sono saliti del 5,6% a 137,74 miliardi.L’analisi del titolo eseguita su base settimanale mette in evidenza la trendline rialzista della big della grande distribuzione più pronunciata rispetto all’andamento del Dow Jones. Ciò esprime la maggiore appetibilità verso il titolo da parte del mercato.Allo stato attuale lo scenario di breve di Wal-Mart rileva una decisa salita con obiettivo individuato a 136,8 USD. In caso di momentanea correzione fisiologica il target più immediato è visto a quota 133,4. Le attese sono tuttavia per un innalzamento della curva fino al top 140,1. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Agosto: pubblicate FAQ Agenzia Riscossione. Stop fino al 15 ottobre pagamenti e cartelle

    (Teleborsa) – Con l’entrata in vigore del dl Agosto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 Agosto, Agenzia delle entrate-Riscossione ha aggiornato sul proprio sito internet le risposte alle domande più frequenti (FAQ) con alcuni importanti chiarimenti in materia di riscossione rispetto a quanto già previsto dai precedenti decreti “Cura Italia” e “Rilancio”.In particolare, il Decreto Agosto estende fino al 15 ottobre 2020 la sospensione dei versamenti di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati ad Agenzia delle entrate-Riscossione. La sospensione riguarda anche la notifica di nuove cartelle, dei pignoramenti e degli altri atti di riscossione.SOSPESI VERSAMENTI, NOTIFICHE E PROCEDURE – Il “Decreto Agosto” estende l’arco temporale degli interventi agevolativi già contenuti nel Decreto “Cura Italia” e nel successivo Decreto Rilancio. In particolare, il nuovo provvedimento differisce al 15 ottobre (prima era il 31 agosto) il termine finale della sospensione della notifica di nuove cartelle e dell’invio di altri atti della riscossione, compresa la possibilità per l’Agenzia di avviare azioni cautelari ed esecutive, come fermi amministrativi, ipoteche e pignoramenti.Più tempo anche per i pagamenti derivanti dalle cartelle, dagli avvisi di addebito e dagli avvisi di accertamento esecutivi affidati all’Agente della riscossione, in scadenza dall’8 marzo (per i soggetti con residenza, sede legale o la sede operativa nei comuni della c.d. “zona rossa” di cui all’allegato 1 del DPCM primo marzo 2020, dal 21 febbraio 2020), che resteranno sospesi fino al 15 ottobre 2020 e dovranno essere effettuati entro il mese successivo alla scadenza del periodo di sospensione, dunque entro il 30 novembre 2020.Sempre fino al 15 ottobre sarà operativa la sospensione degli obblighi derivanti dai pignoramenti presso terzi, effettuati dall’Agente della riscossione prima del 19 maggio 2020 (data di entrata in vigore del Decreto Rilancio), su stipendi, salari o altre indennità relative al rapporto di lavoro o impiego, nonché a titolo di pensioni e trattamenti assimilati; pertanto, fino a tale data le somme oggetto di pignoramento non devono essere sottoposte ad alcun vincolo di indisponibilità ed il soggetto terzo deve renderle fruibili al debitore; ciò anche in presenza di assegnazione già disposta dal giudice dell’esecuzione. Cessati gli effetti della sospensione, e quindi dal 16 ottobre 2020, gli obblighi imposti al soggetto terzo saranno di nuovo operativi.PIU’ TEMPO ANCHE PER LE RATE – La sospensione dei versamenti riguarda anche le rate dei piani di dilazione in scadenza tra l’8 marzo e il 15 ottobre 2020. I pagamenti delle rate sospese dovranno essere effettuati entro il 30 novembre 2020. Per tutte le rateizzazioni in essere all’8 marzo 2020 e per i nuovi piani concessi a seguito delle domande presentate entro il 15 ottobre 2020, la decadenza della dilazione si verifica in caso di mancato pagamento di 10 rate, anche non consecutive, anziché delle 5 ordinariamente previste.LA “ROTTAMAZIONE” SI PUÒ PAGARE ENTRO IL 10 DICEMBRE – Il “Decreto Agosto” non è intervenuto sui termini di scadenza della “Rottamazione-ter” e del “Saldo e stralcio”. Pertanto, il termine “ultimo” entro il quale effettuare i pagamenti delle rate in scadenza nel 2020 rimane fissato al 10 dicembre 2020 (non sono previsti i cinque giorni di tolleranza di cui all’articolo 3, comma 14-bis, del DL n. 119 del 2018). Per i contribuenti che sono in regola con il pagamento delle rate scadute nell’anno 2019 della “Rottamazione-ter”, del “Saldo e stralcio” e della “Definizione agevolata delle risorse UE”, il mancato, insufficiente o tardivo pagamento alle relative scadenze delle rate da corrispondere nell’anno 2020, non determina la perdita dei benefici delle misure agevolate purché l’integrale versamento delle stesse avvenga entro il 10 dicembre 2020.CREDITI PA, PAGAMENTI OLTRE 5 MILA EURO SENZA VERIFICHE – Rimarranno sospese fino al 15 ottobre 2020 anche le verifiche di inadempienza delle Pubbliche Amministrazioni e delle società a prevalente partecipazione pubblica, da effettuarsi, ai sensi dell’art. 48 bis del DPR 602/1973, prima di disporre pagamenti di importo superiore a cinquemila euro. Tutte le verifiche eventualmente già effettuate, anche prima dell’inizio del periodo di sospensione, restano prive di qualunque effetto se l’Agente della riscossione non ha notificato l’atto di pignoramento e le Amministrazioni pubbliche possono quindi procedere con il pagamento in favore del beneficiario. LEGGI TUTTO

  • in

    Home Depot, secondo trimestre sopra attese

    (Teleborsa) – Trimestrale sopra le attese per il retailer americano Home Depot.Nel secondo trimestre l’utile per azione è cresciuto del 24,5% a 4,33 miliardi di dollari, pari a 4,02 dollari, rispetto ai 3,17 dollari dello stesso periodo di un anno prima e contro un consensus di 3,71 dollari.Meglio delle aspettative anche le vendite balzate del 23,4% a 38,05 miliardi oltre i 34,3 attesi dagli analisti. LEGGI TUTTO