Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Coronavirus, Draghi: “Futuro dei giovani a rischio, dar loro di più”

    (Teleborsa) – “Ai giovani bisogna dare di più”: per affrontare la crisi economica, effetto della pandemia, servono “pragmatismo e flessibilità”, ma chi governa “non può dimenticare l’importanza dei principi che ci hanno sin qui accompagnato”. Lo ha detto l’ex Presidente della BCE Mario Draghi nel suo discorso inaugurale, in apertura del Meeting di Rimini.Con una raccomandazione che suona come un allarme: i giovani vanno messi al centro di ogni riflessione per rimettere in moto i loro percorsi formativi. “I sussidi finiranno – dice Draghi – e resterà la mancanza di una qualificazione professionale, che potrà sacrificare la loro libertà di scelta e il loro reddito futuri”.

    “Quando la fiducia tornava a consolidarsi e con essa la ripresa economica, siamo stati colpiti ancor più duramente dall’esplosione della pandemia: essa minaccia non solo l’economia, ma anche il tessuto della nostra società, così come l’abbiamo finora conosciuta; diffonde incertezza, penalizza l’occupazione, paralizza i consumi e gli investimenti”, prosegue Draghi per il quale ” il debito creato con la pandemia è senza precedenti e dovrà essere ripagato principalmente da coloro che sono oggi i giovani”.
    “Per anni – aggiunge – una forma di egoismo collettivo ha indotto i governi a distrarre capacità umane e altre risorse in favore di obiettivi con più certo e immediato ritorno politico: ciò non è più accettabile oggi. Privare un giovane del futuro è una delle forme più gravi di diseguaglianza”.

    “Nel secondo trimestre del 2020 l’economia si è contratta a un tasso paragonabile a quello registrato dai maggiori Paesi durante la seconda guerra mondiale”, ha affermato ancora Draghi. “La nostra libertà di circolazione, la nostra stessa interazione umana fisica e psicologica sono state sacrificate, interi settori delle nostre economie sono stati chiusi o messi in condizione di non operare. L’aumento drammatico nel numero delle persone private del lavoro che, secondo le prime stime, sarà difficile riassorbire velocemente, la chiusura delle scuole e di altri luoghi di apprendimento hanno interrotto percorsi professionali ed educativi, hanno approfondito le diseguaglianze”. ‘Il ritorno alla crescita, una crescita che rispetti l’ambiente e che non umili la persona, è divenuto un imperativo assoluto” – ha proseguito.
    Poi uno sguardo al futuro. “La società nel suo complesso non può accettare un mondo senza speranza; ma deve, raccolte tutte le proprie energie, e ritrovato un comune sentire, cercare la strada della ricostruzione”.
    Da questa crisi l’Europa “può uscire rafforzata”, incalza Draghi. Ma “la responsabilità si accompagna e dà legittimità alla solidarietà. Perciò questo passo avanti dovrà essere cementato dalla credibilità delle politiche economiche a livello europeo e nazionale”. La situazione di oggi, osserva, “richiede un impegno speciale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Draghi: “Futuro dei giovani a rischio, dar loro di più”

    (Teleborsa) – “Ai giovani bisogna dare di più”: per affrontare la crisi economica, effetto della pandemia, servono “pragmatismo e flessibilità”, ma chi governa “non può dimenticare l’importanza dei principi che ci hanno sin qui accompagnato”. Lo ha detto l’ex Presidente della BCE Mario Draghi nel suo discorso inaugurale, in apertura del Meeting di Rimini.Con una raccomandazione che suona come un allarme: i giovani vanno messi al centro di ogni riflessione per rimettere in moto i loro percorsi formativi. “I sussidi finiranno – dice Draghi – e resterà la mancanza di una qualificazione professionale, che potrà sacrificare la loro libertà di scelta e il loro reddito futuri”.”Quando la fiducia tornava a consolidarsi e con essa la ripresa economica, siamo stati colpiti ancor più duramente dall’esplosione della pandemia: essa minaccia non solo l’economia, ma anche il tessuto della nostra società, così come l’abbiamo finora conosciuta; diffonde incertezza, penalizza l’occupazione, paralizza i consumi e gli investimenti”, prosegue Draghi per il quale ” il debito creato con la pandemia è senza precedenti e dovrà essere ripagato principalmente da coloro che sono oggi i giovani”.”Per anni – aggiunge – una forma di egoismo collettivo ha indotto i governi a distrarre capacità umane e altre risorse in favore di obiettivi con più certo e immediato ritorno politico: ciò non è più accettabile oggi. Privare un giovane del futuro è una delle forme più gravi di diseguaglianza”.”Nel secondo trimestre del 2020 l’economia si è contratta a un tasso paragonabile a quello registrato dai maggiori Paesi durante la seconda guerra mondiale”, ha affermato ancora Draghi. “La nostra libertà di circolazione, la nostra stessa interazione umana fisica e psicologica sono state sacrificate, interi settori delle nostre economie sono stati chiusi o messi in condizione di non operare. L’aumento drammatico nel numero delle persone private del lavoro che, secondo le prime stime, sarà difficile riassorbire velocemente, la chiusura delle scuole e di altri luoghi di apprendimento hanno interrotto percorsi professionali ed educativi, hanno approfondito le diseguaglianze”. ‘Il ritorno alla crescita, una crescita che rispetti l’ambiente e che non umili la persona, è divenuto un imperativo assoluto” – ha proseguito.Poi uno sguardo al futuro. “La società nel suo complesso non può accettare un mondo senza speranza; ma deve, raccolte tutte le proprie energie, e ritrovato un comune sentire, cercare la strada della ricostruzione”.Da questa crisi l’Europa “può uscire rafforzata”, incalza Draghi. Ma “la responsabilità si accompagna e dà legittimità alla solidarietà. Perciò questo passo avanti dovrà essere cementato dalla credibilità delle politiche economiche a livello europeo e nazionale”. La situazione di oggi, osserva, “richiede un impegno speciale”. LEGGI TUTTO

  • in

    1 minuto in Borsa 18 agosto 2020

    (Teleborsa) – Lieve aumento per il FTSE MIB, al pari delle principali Borse Europee.

    Risultato positivo a Piazza Affari per il settore utility (+1,69%). Nel listino, troviamo tra i più venduti il settore sanitario (-0,73%).
    Sulla parità lo spread, che rimane a quota +140 punti, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,94%.

    Si attende domani dall’Unione Europea e dal Regno Unito la diffusione dei Prezzi al Consumo. Ancora domani, in Giappone, saranno pubblicati gli Ordini macchinari core. Negli Stati Uniti ancora domani nel pomeriggio i mercati sono in attesa delle Scorte di Petrolio.
    Si attende un avvio positivo per la Borsa di New York. In particolare, il future sull’S&P 500 è positivo, in sintonia con il future sul Nasdaq 100 che tratta a 11.328 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Huawei, Cina: da Usa misure restrittive senza prove reali

    (Teleborsa) – La Cina “si oppone con forza alla soppressione e al discredito degli Stati Uniti contro Huawei” dopo che l’Amministrazione Trump ha annunciato un’altra stretta sulla società.Il Portavoce del Ministero degli Esteri Zhao Lijian, nel briefing quotidiano, ha assicurato che Pechino “continuerà ad adottare le misure necessarie per salvaguardare i diritti e gli interessi legittimi delle compagnie cinesi”.Gli Usa – ha aggiunto – “hanno generalizzato il concetto di sicurezza nazionale e adottato varie misure restrittive senza alcuna prova reale. Si tratta solo di egemonia” LEGGI TUTTO

  • in

    Addio a Cesare Romiti, figura centrale per economia italiana

    (Teleborsa) – Si è spento oggi, martedì 18 agosto 2020, all’età di 97 anni (compiuti a giugno) Cesare Romiti, manager che ha legato a doppio filo la sua storia a quella del mondo imprenditoriale italiano e in particolare alla Fiat, di cui è stato a lungo Amministratore Delegato.Tante le tappe della sua lunga carriera: Gemina, la presidenza di RCS. Nato a Roma il 24 giugno del 1923, figlio di un impiegato delle Poste, laurea in scienze economiche e commerciali, Romiti muove i primi passi da manager nel 1947 a Colleferro, nel Gruppo Bombrini Parodi Delfino. Nel ’70 l’Iri lo chiama in Alitalia: direttore generale, poi amministratore delegato. Nel ’73 è all’Italstat. Dal 1974 in Fiat dove resterà per ben 24 anni, fino al 1998.La Fondazione Italia Cina è stata la più recente delle sue passioni, voluta e creata nel 2003 e da lui presieduta fino al 2018. Nata dall’ennesima grande intuizione, la Fondazione ha ricoperto un ruolo fondamentale nei rapporti industriali e politici tra i due Paesi. E proprio Romiti fu lo “stratega” di tante e importanti collaborazioni che hanno portato a scambi commerciali strategici per tutto il tessuto industriale del nostro Paese.Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato un messaggio in cui lo definisce “un importante protagonista di una impegnativa e controversa stagione delle relazioni industriali e del capitalismo italiano, in presenza di profonde trasformazioni dei mercati internazionali e di spinta a modifiche negli assetti del nostro Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Piaggio Aerospace, il finanziamento da Banca Ifis

    (Teleborsa) – Dopo il definitivo via libera ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico e con il benestare del Comitato di Sorveglianza, è stato formalizzato in queste ore il contratto tra Piaggio Aerospace e Banca Ifis per un finanziamento – sotto forma di anticipo contratti e operazioni di factoring – per un importo complessivo di 30 milioni di euro.”L’accordo, raggiunto al termine di un processo che ha inizialmente coinvolto altre istituzioni finanziarie pubbliche e private, permetterà ora a Piaggio Aero Industries e Piaggio Aviation, le due società in amministrazione straordinaria che operano sotto il marchio Piaggio Aerospace, di portare definitivamente a regime le attività produttive e di manutenzione – spiega il Commissario Straordinario Vincenzo Nicastro – richiamando dunque progressivamente e secondo il piano concordato i lavoratori ancora in cassa integrazione. Potrà inoltre essere portato a compimento anche il processo di vendita”.”Per Banca Ifis si tratta, dopo una prima linea di credito finalizzata nel 2019 per la cessione di crediti fiscali, della seconda operazione con il Gruppo aeronautico, a sostegno non solo della produzione ma dei territori in cui l’impresa opera e, soprattutto, dell’occupazione – commenta Luciano Colombini, Amministratore Delegato di Banca Ifis – il nostro istituto, da oltre trent’anni, lavora infatti al fianco delle aziende e dell’imprenditoria italiana, integrando strategia aziendale e sostenibilità, per creare valore nel medio-lungo termine”.Vincenzo Nicastro – nominato dal Governo nel dicembre del 2018 – ha recentemente lanciato un bando internazionale per la cessione dei complessi aziendali delle due società: all’invito a manifestare interesse hanno risposto originariamente 19 soggetti da tutte le parti del mondo, 11 dei quali sono stati successivamente ammessi alla data room. L’obiettivo primario è quello di trovare un nuovo proprietario entro la fine del corrente anno.Con la recente assegnazione del nuovo contratto pluriennale da parte della Difesa per il supporto logistico integrato dell’intera flotta dei P.180 in dotazione alle Forze Armate, Piaggio Aerospace si offre ai potenziali compratori con un portafoglio ordini pari a 640 milioni di euro. Altri ordini, per un ulteriore importo di 260 milioni di euro, sono in varie fasi di negoziazione. Il totale dovrebbe dunque arrivare a 900 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Taglio costo lavoro, Catalfo: obiettivo imprescindibile Governo

    (Teleborsa) – “Quello del taglio del costo del lavoro resta un obiettivo imprescindibile dell’azione di Governo”. Lo ha detto la Ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, in un’intervista rilasciata a “Il Sole24Ore”.”Abbiamo già operato in questa direzione sia con la Legge di Bilancio sia con il Decreto Agosto, che, come ho prima ricordato, contiene uno specifico taglio del costo del lavoro per le imprese del Mezzogiorno e ulteriori incentivi alle assunzioni stabili. Ora il nostro obiettivo è operare sull’intero territorio nazionale, mettendo tutte le imprese nelle condizioni necessarie a ripartire, anche attraverso misure che incidano proprio sul costo del lavoro”, conclude.Capitolo smart working. “Il 24 settembre – anticipa Catalfo – incontrerò le parti sociali per migliorare lo smart working, visto che le regole semplificate e la deroga all’accordo individuale sono strettamente legati allo stato d’emergenza (valgono quindi fino al 15 ottobre)”. “Possiamo stimare – prosegue – che la prosecuzione del lavoro agile si attesti intorno al 50% del picco massimo registrato tenendo conto dei rapporti di lavoro in essere”.Catalfo si augura che ci sia una “spinta da parte della contrattazione collettiva per contemperare sicurezza e produttività. In tale ottica – ha spiegato – un ruolo centrale andrà riconosciuto al diritto alla disconnessione, che guardi soprattutto alle donne lavoratrici”. LEGGI TUTTO

  • in

    Timido aumento in Piazza Affari

    (Teleborsa) – Valori in leggero rialzo per la Borsa di Milano, mentre il resto di Eurolandia viaggia sulla parità.L’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,30%. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dell’1,13%. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 42,89 dollari per barile.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +141 punti base, con un timido incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,94%.Tra gli indici di Eurolandia senza spunti Francoforte, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e trascurata Parigi, che resta incollata sui livelli della vigilia.Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,44%, interrompendo la serie di tre ribassi consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 21.892 punti.Leggermente positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,22%); consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,15%).Si distinguono a Piazza Affari i settori vendite al dettaglio (+1,46%), viaggi e intrattenimento (+0,96%) e utility (+0,87%).In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti sanitario (-0,85%) e immobiliare (-0,60%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, Leonardo avanza dell’1,95%.Si muove in territorio positivo Banco BPM, mostrando un incremento dell’1,87%.Denaro su Unipol, che registra un rialzo dell’1,50%.Bilancio decisamente positivo per Unicredit, che vanta un progresso dell’1,29%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su DiaSorin, che prosegue le contrattazioni a -1,29%.In rosso Exor, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,00%.Fiacca Amplifon, che mostra un piccolo decremento dello 0,84%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Banca Popolare di Sondrio (+3,24%), doValue (+2,79%), Salini Impregilo (+1,59%) e Tinexta (+1,36%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Guala Closures, che continua la seduta con -2,42%.Spicca la prestazione negativa di Acea, che scende dell’1,58%.Mutuionline scende dell’1,11%.Calo deciso per B.F, che segna un -1,11%. LEGGI TUTTO