Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Zurich Italia lancia Zurich Gusto

    (Teleborsa) – Zurich Italia lancia Zurich Gusto, un’innovativa soluzione assicurativa dedicata alle piccole e medie imprese italiane del comparto food. Una protezione personalizzabile e dal costo contenuto creata per sostenere il tessuto produttivo italiano, in questa fase di difficoltà post Covid-19.”Il nostro obiettivo è fornire un supporto concreto alle tante PMI che stanno attraversando un momento di difficoltà contribuendo alla loro protezione e allo sviluppo di una cultura del rischio che crei valore aggiunto, – ha dichiarato Elena Rasa, Chief Underwriting Officer di Zurich Italia – In questa fase di ripartenza, vogliamo essere vicini alle aziende italiane del settore alimentare attraverso un’innovativa offerta dai costi contenuti e, al tempo stesso, personalizzabile in base alle necessità dell’azienda cliente”.Le piccole e medie imprese costituiscono il tessuto produttivo dell’Italia e, in particolare, le aziende del settore alimentare si confermano un’eccellenza del nostro Paese con 58.000 imprese, 140 miliardi di euro di produzione nel 2018, 2,4 milioni di euro di fatturato medio e 385.000 addetti nel settore.Zurich Gusto è dedicata alle PMI alimentari a cui offre supporto specifico in tutte le fasi della produzione, coprendone i rischi connessi: dal trasporto della materia prima al ciclo produttivo, dalle fasi di trasformazione agli eventuali richiami di prodotti. Zurich supporta gli imprenditori nella consapevolezza e mitigazione dei rischi attraverso tre momenti fondamentali: analisi dei rischi specifici connessi al settore alimentare, ascolto e dialogo diretto con l’imprenditore, creazione di un pacchetto di coperture e garanzie tagliate su misura del business. LEGGI TUTTO

  • in

    Corre il bene rifugio, oro torna sopra quota 2mila dollari

    (Teleborsa) – Il ritorno delle tensioni tra Stati Uniti e Cina insieme alle incertezze per le economie che derivano dalla pandemia Covid stanno spingendo sui mercati telematici il prezzo dell’oro, bene rifugio per eccellenza, che è tornato alla quota psicologica dei 2.000 dollari l’oncia, con un aumento del 2,3% rispetto a ieri.Importante anche il rialzo di altri metalli, come l’argento (+4%) e il ferro (+3,1%).(Foto: © Lily Oh / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    AS Roma: Friedkin Presidente dopo perfezionamento acquisto

    (Teleborsa) – Il miliardario texano Dan Friedkin ha perfezionato l’acquisto dell’86,6% di A.S. Roma diventandone ufficialmente presidente. Guido Fienga manterrà la carica di Amministratore Delegato del club.Oltre a Dan Friedkin, il Cda della squadra di calcio ha nominato per cooptazione Ryan Friedkin, Marc Watts, Eric Williamson, e Ana Dunkel, mentre si sono dimessi James J. Pallotta, Charlotte Beers, Richard D’Amore, Gregory Martin, Paul Edgerly, Cameron Neely e Barry Sternlicht.Friedkin dovrà lanciare un’offerta pubblica obbligatoria sulle azioni ancora in circolazione.CHI E’ IL NUOVO PRESIDENTE GIALLOROSSO – Il cinquantaquattrenne texano, “re della Toyota” negli States era stato a un passo dalla firma già lo scorso gennaio, dopo che i suoi legali erano arrivati in Italia per definire i dettagli mettendo sul piatto un’offerta che superava i 700 milioni di euro, la più alta mai presentata per l’eventuale cessione di un club italiano. Dopo il coronavirus, però, la cifra è scesa a 591 milioni.Queste le prime parole da Presidente: “Siamo entusiasti di unirci alla famiglia dell’A.S. Roma e di “rilevare il nostro club iconico e renderlo uno dei principali nomi nell’universo calcistico”. LEGGI TUTTO

  • in

    ENI: inclusa ancora nel FTSE4Good ed entra nella leadership ESG di Vigeo Eiris

    (Teleborsa) – Eni è stata inclusa nella FTSE4Good Index Series per il quattordicesimo anno consecutivo, acquistando una posizione nel top 5% delle società oil & gas valutate, a seguito della più recente revisione semestrale.Inoltre, Eni è entrata nel gruppo di Leadership dell’Assessment ESG di Vigeo Eiris, che con la propria ultima revisione ha alzato la valutazione di Eni da “Robust” ad “Advanced”.”Queste valutazioni sono un riconoscimento del valore aggiunto che stiamo creando nel mettere la sostenibilità al centro di ognuna delle nostre attività, con l’obiettivo di essere un motore di sviluppo positivo non solo per la nostra azienda, ma anche per le tante persone, organizzazioni e comunità con cui lavoriamo ogni giorno” ha commentato Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni.Creato dal provider internazionale di indici FTSE Russell, il FTSE4Good Index misura la performance ambientale, sociale e di governance (Environmental, Social and Governance, ESG) delle società. Gli indici FTSE4Good sono usati da un’ampia gamma di operatori finanziari per sviluppare e valutare prodotti finanziari focalizzati sugli investimenti sostenibili.Vigeo Eiris, un’agenzia di rating e ricerca acquisita da Moody’s nel 2019, valuta l’integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance nella strategia, le operazioni e il management delle aziende, con l’obiettivo di promuovere la performance economica, gli investimenti responsabili e la creazione di valore sostenibile. LEGGI TUTTO

  • in

    5G, Antitrust: ingiustificate restrizioni Comuni

    (Teleborsa) – Sono ingiustificate le restrizioni dei Comuni all’espansione della tecnologia 5g. E’ quanto ribadisce l’Antitrust nell’ultimo bollettino nel quale si legge che “le disposizioni delle amministrazioni locali sono legittime nella misura in cui consentono comunque “una sempre possibile localizzazione alternativa” (delle infrastrutture, ndr) e non determinano invece “l”impossibilita della localizzazione”. Tale principio è stato più volte ripreso anche dal Consiglio Stato”.L’Antitrust ricorda inoltre che sempre il Consiglio di Stato ha già precisato: “va dichiarata l’illegittimità di un regolamento comunale adottato ai sensi dell’articolo 8 comma 6 l. 22 febbraio 2001 n. 36, laddove l’ente territoriale si sia posto quale obiettivo, sebbene non dichiarato, ma evincibile dal contenuto dell’atto regolamentare, quello di preservare la salute umana dalle emissioni elettromagnetiche promananti da impianti di radiocomunicazione (ad esempio attraverso la fissazione di distanze minime delle stazioni radio base da particolari tipologie d’insediamenti”.Quindi – scrive l’Autorità – “gli atti amministrativi, quali le ordinanze sindacali o altri atti di indirizzo, che vietano in tutto il territorio comunale la sperimentazione, installazione e diffusione di impianti di telecomunicazione mobile con tecnologia 5G, in attesa di dati scientifici più aggiornati, costituiscono un ostacolo assoluto e generalizzato all’installazione di impianti di telecomunicazione mobile con tecnologia 5G e rappresentano una barriera al libero dispiegarsi della concorrenza, nonché alla libertà di stabilimento e alla prestazione dei servizi da parte degli operatori di telefonia”.Dunque ” alla luce dell’importanza degli effetti sull’intero sistema economico che le tecnologie di telecomunicazione 5G avranno nei prossimi anni in Italia, l’Autorità ritiene quanto mai prioritaria l’eliminazione degli ostacoli ingiustificati e non proporzionati all’intervento infrastrutturale mediante la definizione di un’azione amministrativa efficace ed efficiente” LEGGI TUTTO

  • in

    Dollaro, attesa una sua ripresa nei prossimi mesi

    L’inizio di settimana è stato caratterizzato da un proseguimento della debolezza del dollaro verso le principali valute, inparticolare verso yen (che beneficia delle tensioni crescenti sul fronte tecnologici tra Usa e Cina), dollaroaustraliano/canadese e corona norvegese. Anche verso euro si è assistito ad un deprezzamento, fanno notare gli analisti di Mps Capital Services, con il cambio che tuttavia ancora resta al di sotto della resistenza 1,1916.
    Dalla metà di maggio, il dollaro ha perso più dell’8% rispetto all’euro. Storicamente queste oscillazioni valutarie non sono affatto insolite ma nonostante questo gli esperti di Dws sono rimasti alquanto sorpresi dall’improvvisa forza dell’euro rispetto al dollaro.Prevedere i tassi di cambio è una questione insidiosa. Poiché sono sempre coinvolti due Paesi o aree valutarie, ciò che conta è come si rapportano tra loro, per esempio come evolve il livello dei prezzi di un Paese rispetto a quello di un altro.Per semplificare il concetto, noto come parità del potere d’acquisto, si possono confrontare i prezzi delle catene di fast food presenti in vari Paesi. Anche i dati sul commercio con l’estero offrono utili indizi, oppure l’andamento relativo dei tassi di interesse in diversi Paesi.
    Gli aiuti in Europa hanno sorpreso gli investitori

    Nessuno di questi approcci può spiegare perché negli ultimi mesi il dollaro si sia così indebolito rispetto all’euro. Sembra piuttosto che gli sforzi risoluti dei responsabili politici europei abbiano colto i mercati di sorpresa.Grazie alle drastiche misure adottate per contenere la pandemia di Covid-19 e le sue ripercussioni economiche, a maggio il numero di contagi è notevolmente diminuito in Europa, mentre negli Stati Uniti si è registrata una nuova impennata nei mesi di giugno e luglio. Inoltre, la Germania ha smesso di opporsi a un’unione dei trasferimenti, formulando insieme alla Francia una proposta di fondo per la ricostruzione europea.Inoltre sulla correzione del biglietto verde ha inciso il posizionamento: a inizio anno molti partecipanti al mercato dei future si erano posizionati per un indebolimento dell’euro, come mostra il grafico, ma con l’euro più forte anche il posizionamento è cambiato. Attualmente, le speculazioni su un’ulteriore debolezza del dollaro hanno raggiunto livelli che non si vedevano dal 2018.

    Adesso il focus ritorna sugli Stati Uniti
    Questo sembra suggerire che le buone notizie sull’euro siano già in buona parte scontate e possano esserci sorprese negative. Attualmente il numero dei contagi sta di nuovo salendo in Europa, mentre diminuisce negli Stati Uniti.Sullo scenario incombono le elezioni americane di novembre, che in una prospettiva di mercato potrebbero portare cambiamenti indesiderati come un aumento delle tasse. I sondaggi sono ora nettamente a favore dei Democratici, ma i Repubblicani potrebbero tornare a crescere.Per le prossime settimane gli esperti di Dws si aspettano inoltre nuove misure fiscali negli Stati Uniti, mentre appare improbabile un ulteriore aumento del fondo per la ricostruzione europea.

    “Nel complesso, è decisamente prematuro scrivere il necrologio del dollaro”, commenta Stefanie Holtze-Jen, chief currency strategist di Dws. Dopo una fase di temporanea debolezza, ci aspettiamo piuttosto che il biglietto verde torni a rafforzarsi”. LEGGI TUTTO

  • in

    MercatoneUno: istanza al MiSE per cessione ulteriori 5 punti vendita

    (Teleborsa) – È stata presentata ieri, 17 agosto, al Ministero dello Sviluppo Economico, l’istanza di autorizzazione per la cessione di ulteriori cinque punti vendita di MercatoneUno a due diverse realtà imprenditoriali, che consentirà la salvaguardia di 108 posti di lavoro complessivi.Quattro punti vendita saranno ceduti a una Società del settore moda che aveva chiesto di sospendere la trattativa a causa della situazione emergenziale, ma che nelle scorse settimane – grazie al costante dialogo con l’Amministrazione Straordinaria di MercatoneUno – ha confermato l’interesse a procedere all’acquisizione dei punti vendita di Rubiera, Pavia, Cesano Maderno, Gravellona Toce, salvaguardando in tal modo 84 posti di lavoro.Un quinto punto vendita, quello di Sacile, sarà ceduto a un soggetto del comparto retail che assorbirà i 24 dipendenti precedentemente impiegati.Prosegue pertanto a pieno ritmo e nonostante l’emergenza sanitaria il lavoro dei Commissari Straordinari di MercatoneUno, Antonio Cattaneo, Giuseppe Farchione e Luca Gratteri, che lo scorso 19 marzo avevano già presentato un’istanza di autorizzazione per la cessione di una prima tranche di punti vendita, a cui si sommano quelli dell’operazione in data odierna.(Foto: © GoneWithTheWind/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Meeting di Rimini al via, Mattarella: “Italia ha dato prova di energie morali e civili”

    (Teleborsa) – Si alza il sipario sulla 41esima edizione del Meeting di Rimini – da oggi martedì 18 agosto fino al 23 – che nell’estate segnata dalla pandemia che si è abbattuta sul nostro Paese da mesi ormai, si presenta ancora di più come occasione unica di riflessione. Un titolo quasi profetico quello di quest’anno “Privi di meraviglia, restiamo sordi al sublime” pensato “quando nessuno si aspettava di affrontare, a causa del Covid-19, un periodo così eccezionale di sofferenza”, come ha sottolineato il Presidente Bernhard Scholz.Un’edizione “speciale”, per ovvie ragioni diversa dal “format” al quale siamo abituati: ogni giorno ci saranno due iniziative al vicino Palacongressi (con al massimo 400 persone) mentre tutto il resto si potrà seguire online. Quello che non cambia è il marchio di fabbrica del Meeting: ragionare sulle questioni della vita, della politica, dell’economia e della religione senza slogan e mettendo a confronto opinioni diverse.Tema dominante sarà, come inevitabile, quello della ripartenza e del mondo che sarà in epoca post-Covid. Per questo gli organizzatori hanno deciso di affidare l’inaugurazione di questa edizione speciale all’ex Presidente della BCE Mario Draghi, che “taglierà il nastro! alle 11.Anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato un messaggio di saluto: “Questa quarantunesima edizione del Meeting si svolge mentre la terribile pandemia semina sofferenze e morte a ogni latitudine, facendo irruzione nella nostra storia e costringendoci a un rallentamento, purtroppo con pesanti conseguenze economiche e sociali”.Mattarella si è soffermato anche sulla situazione dell’Italia con lo sguardo proiettato al futuro: “il nostro Paese ha dato prova, ancora una volta, delle sue energie morali e civili e soltanto nell’integrazione e nella solidarietà europea può costruire un domani adeguato per i suoi figli”. Per il Presidente della Repubblica si tratta di un impegno economico, sociale, culturale a cui “tutti possiamo e dobbiamo contribuire. Le istituzioni anzitutto e l’intera società, con le sue forze economiche e le sue preziose autonomie sociali. Questo è il percorso per colmare i ritardi e rendere più saldi l’Italia e l’avvenire delle sue giovani generazioni”.Tante e diverse le iniziative, in presenza e a distanza, che mostrano un volto diverso da quello balneare con la città che si trasforma in una grande piazza pronta a ospitare molteplici eventi tra cui – come riporta Fsnews.it – il 20 agosto, il panel su mobilità e turismo con l’Amministratore delegato di FS Italiane, Gianfranco Battisti. LEGGI TUTTO