Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    MISE, MID, MUR: al via bando sui Poli europei di innovazione digitale

    (Teleborsa) – Dalle ore 8 del prossimo 10 settembre e fino alle ore 19 del 24 settembre 2020, sarà aperta la procedura di preselezione nazionale per l’istituzione della rete europea di Poli europei di innovazione digitale.E’ quanto prevede il decreto del Ministero dello Sviluppo economico, emanato oggi, 17 agosto, con cui vengono resi noti i criteri e le modalità di presentazione delle domande e dei progetti da finanziare.Nel contesto del “Programma Europa Digitale”, a sostegno della trasformazione digitale delle società e delle economie europee, è infatti prevista la costruzione di una rete europea di Poli di innovazione digitale (European Digital Innovation Hubs – EDIHs) cui sarà affidato il compito di assicurare la transizione digitale dell’industria, con particolare riferimento alle PMI, e della pubblica amministrazione attraverso l’adozione delle tecnologie avanzate, come l’Intelligenza Artificiale, il Calcolo ad Alte Prestazioni e la Sicurezza Informatica.A tal proposito è stato sottoscritto – il 6 agosto scorso – un Protocollo d’intesa tra i Ministri dello Sviluppo economico, dell’Università e della ricerca e per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, che ha lo scopo di strutturare la collaborazione istituzionale per la definizione della procedura di preselezione ed il cofinanziamento nazionale.Per l’individuazione dei Poli è prevista una procedura di selezione in due fasi: una preselezione nazionale volta ad individuare un elenco di soggetti che hanno capacità tecnico-scientifica e giuridico-amministrativa per partecipare alla rete; una gara ristretta, gestita dalla Commissione europea, cui saranno invitati i candidati presentati dagli Stati membri.Le due fasi della procedura di selezione permetteranno ai Poli di avere una copertura dei costi ammissibili che in alcuni casi potrà essere pari al 100%.Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato – con direttiva del Ministro del 13 agosto 2020, inviata alla Corte dei Conti per la registrazione – 97 milioni di euro per il cofinanziamento delle iniziative destinatarie delle agevolazioni, a valere sul Fondo per la crescita sostenibile. A tale quota potranno, altresì, concorrere altri Ministeri, eventuali regioni, province autonome ed altre amministrazioni pubbliche mediante proprie risorse.”Il trasferimento tecnologico e la digitalizzazione sono tra le priorità di politica industriale europea – ha dichiarato il Ministro Stefano Patuanelli -. Con questo bando abbiamo l’occasione di rendere i nostri centri di innovazione e di trasferimento tecnologico più forti e più uniti e di migliorare il sostegno alle PMI in questa trasformazione essenziale per la loro competitività. Una occasione molto concreta per fare sistema in un’azione cruciale per il nostro futuro. Mi aspetto candidature di grande qualità grazie all’impegno del mondo delle imprese e delle Università e dei centri di ricerca. Il Governo, attraverso la sinergia portata avanti dai tre Ministeri coinvolti, è impegnato a favorire la trasformazione digitale del sistema produttivo e della pubblica amministrazione, come volano di sviluppo e di crescita economica sia a livello nazionale che europeo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Discoteche, ricorso al Tar del Lazio del sindacato dei locali

    (Teleborsa) – La stretta del Governo, con lo stop alle discoteche e l’obbligo di mascherine su tutto il territorio nazionale, in scia all’aumento dei contagi nel nostro Paese, scatena la reazione del Silb (sindacato dei locali) che annuncia il ricorso al Tar del Lazio, per chiedere l’immediata riapertura dei locali.”Non ci stiamo a fare il capro espiatorio” – afferma il presidente Silb, Maurizio Pasca -. “Hanno colpito noi, quando la movida è ovunque. Si guardi che succede negli stabilimenti balneari e sulle spiagge, è evidente che il problema non sono i locali da ballo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus: G7, migliorano condizioni economiche

    (Teleborsa) – I ministri finanziari del G7 si sono riuniti, in un incontro virtuale, cercando “risposte nazionali e internazionali” al coronavirus. Durante la riunione sono stati “notati miglioramenti nelle condizioni economiche fra i paesi del G7″, si legge in una nota diffusa dal Dipartimento del Tesoro americano.”Scenario economico globale meno pessimista del previsto per i ministri delle finanze del G7. Impegno comune per la produzione e la distribuzione su vasta scala di vaccini anticovid e continuo supporto ai paesi più fragili e indebitati. Con un’attenzione speciale per il Libano”, scrive in un post sui social il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri.Nel corso della loro riunione virtuale, i ministri finanziari “hanno messo in evidenza l’importanza di sostenere la produzione e la distribuzione dei vaccini e dei trattamenti per il Covid-19, soprattutto nei paesi a basso reddito” – si legge ancora nella nota delDipartimento del Tesoro americano – e sono stati discussi anche altri temi “incluso il sostegno alla popolazione del Libano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, Miozzo (Protezione civile): “Così rischiamo mille contagi al giorno”

    (Teleborsa) – Preoccupa il nuovo aumento di contagi giornalieri delle ultime settimane e le immagini arrivate dalle località della movida estiva italiana.”Sono discretamente preoccupato. Se andiamo avanti così, con l’aumento giornaliero dei casi positivi, presto supereremo mille. A un certo punto decideranno i numeri: di fronte al superamento di alcuni limiti, saranno necessarie chiusure. Parlo di lockdown localizzati, questo sia chiaro. Limitati a un certo paese o a un determinato quartiere. Immagino, nella peggiore delle ipotesi, zone rosse molto localizzate”. Lo ha detto Agostino Miozzo, dirigente della Protezione Civile e coordinatore del Comitato tecnico scientifico, in un’intervista al quotidiano Il Messaggero.”In autunno avremo la concomitanza degli effetti dei rientri dalla vacanze – ha aggiunto Miozzo – dell’influenza i cui sintomi si confonderanno con quelli del Covid, della riapertura delle scuole. I rientri dall’estero, con i ragazzi che sono stati in Paesi come la Croazia dove hanno fatto finta che non esistesse il coronavirus, per non affossare il turismo, sono un altro elemento molto delicato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banchi, uffici Arcuri: consegna a partire dai primi di settembre

    (Teleborsa) – “I banchi monoposto e le sedute attrezzate saranno consegnati a partire dai primi giorni di settembre e fino al mese di ottobre nei diversi istituti scolastici italiani che ne hanno fatto richiesta”, questo quanto si legge in una nota diramata dagli uffici del Commissario Straordinario per l’emergenza Covid 19, Domenico Arcuri.”La distribuzione – prosegue la nota – avverrà secondo una programmazione nazionale e una tempistica che terrà conto delle effettive priorità scolastiche e sanitarie dei vari territori, garantendo in tal modo il normale avvio dell’anno scolastico in piena sicurezza”.”Altre ipotesi o affermazioni come quelle del presidente dell’Associazione Nazionale Presidi, Antonello Giannelli, sono destituite di ogni fondamento. Sono stati stipulati 11 contratti di affidamento a imprese e raggruppamenti di imprese per la fornitura di banchi in grado di superare complessivamente l’intero fabbisogno richiesto dai dirigenti scolastici italiani: 2.013.656 banchi tradizionali e di 435.118 sedute innovative”.”Un risultato eccezionale sia per i tempi brevissimi in cui è stato raggiunto sia perché la produzione nazionale di banchi, nel nostro Paese, è di poco più di 200.000 banchi all’anno. Un risultato che è stato possibile, tra l’altro, grazie agli sforzi e alla collaborazione delle aziende italiane e internazionali e che nessuno vuole certo vanificare” conclude la nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Principia Biopharma brilla al Nasdaq su mossa Sanofi

    (Teleborsa) – Ottima performance per Principia Biopharma, che scambia in rialzo del 9,26%.A fare da assist alle azioni contribuisce la notizia che l’azienda sanitaria francese Sanofi ha annunciato l’acquisto della società per circa 3,7 miliardi di dollari.Sanofi acquisterà le azioni in circolazione di Principia al prezzo di 100 dollari per azione in contanti che rappresenta un valore azionario aggregato di circa 3,68 miliardi di dollari su base fully diluted e un premio del 10% rispetto alla chiusura di Principia Biopharma di 90,74 dollari il 14 agosto.A livello comparativo su base settimanale, il trend di Principia Biopharma evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline del Nasdaq 100. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso Principia Biopharma rispetto all’indice.Segnali di rafforzamento per la tendenza di breve con resistenza più immediata vista a 99,34 USD, con un livello di supporto a controllo della fase attuale stimato a 98,99. L’equilibrata forza rialzista di Principia Biopharma è supportata dall’incrocio al rialzo della media mobile a 5 giorni sulla media mobile a 34 giorni. Per le implicazioni tecniche assunte dovremmo assistere ad una continuazione della fase rialzista verso quota 99,69. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in calo. Cauto il resto d'Europa

    (Teleborsa) – Si conclude all’insegna della cautela la seduta di Piazza Affari e delle altre borse europee, rispetto all’andamento positivo di Wall Street. In una seduta estiva senza particolari spunti e con volumi contenuti, l’attenzione degli investitori resta concentrata sull’andamento dei nuovi casi di Covid, dopo la nuova stretta del governo italiano a causa dell’aumento dei contagi.Sul mercato Forex, l’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,24%. Giornata di forti guadagni per l’oro, che segna un rialzo del 2,05%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dell’1,07%, a 42,46 dollari per barile.Lieve calo dello spread, che scende a +138 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,93%.Tra le principali Borse europee resta vicino alla parità Francoforte (+0,15%), seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,61%, e piatta Parigi, che tiene la parità. Si muove in frazionale ribasso Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,39%.Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,41%); guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,38%).In luce sul listino milanese i comparti sanitario (+2,25%), tecnologia (+1,73%) e automotive (+0,88%).Nel listino, i settori telecomunicazioni (-1,73%), assicurativo (-1,43%) e bancario (-1,32%) sono tra i più venduti.Tra i best performers di Milano, in evidenza DiaSorin (+4,29%), Recordati (+1,82%), Ferrari (+1,68%) e STMicroelectronics (+1,62%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Leonardo, che ottiene -2,47%.Crolla Banco BPM, con una flessione del 2,42%.Vendite a piene mani su Telecom Italia, che soffre un decremento del 2,38%.Preda dei venditori Mediobanca, con un decremento dell’1,68%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Sesa (+2,49%), Mutuionline (+2,05%), Danieli (+1,66%) e Saras (+1,31%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Autogrill, che prosegue le contrattazioni a -3,55%.Pessima performance per Banca Popolare di Sondrio, che registra un ribasso del 2,76%.Sessione nera per RCS, che lascia sul tappeto una perdita del 2,62%.Si concentrano le vendite su Enav, che soffre un calo del 2,25%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Lunedì 17/08/202000:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso -7,6%; preced. -0,6%)06:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso 2,7%; preced. -8,9%)14:20 USA: Indice NAHB (atteso 73 punti; preced. 72 punti)14:30 USA: Empire State Index (atteso 15 punti; preced. 17,2 punti)Mercoledì 19/08/202001:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -776 Mld ¥; preced. -268,8 Mld ¥). LEGGI TUTTO

  • in

    L'Argentina presenta alla SEC USA ristrutturazione debito

    (Teleborsa) – Il governo argentino ha presentato alla SEC USA (ente federale preposto alla vigilanza della Borsa) l’offerta finale con cui ha raggiunto un accordo con i suoi creditori, il 4 agosto scorso, per la ristrutturazione di un suo debito estero di 66.137 milioni di dollari.Il documento presentato alla SEC fissa al 28 agosto la scadenza dei termini di accettazione della proposta di ristrutturazione e al 4 settembre la chiusura definitiva delle operazioni di scambioIl decreto pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale autorizza quindi emissioni di scambio che rappresentano per Buenos Aires uno sconto complessivo equivalente a circa 33 miliardi di dollari, ottenuto principalmente attraverso il taglio di interessi. L’Argentina ottiene inoltre una moratoria sulle rate dei pagamenti che eviterà allo stato argentino esborsi per 42,5 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni. LEGGI TUTTO