Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Maltempo, Coldiretti: allarme grandinate devastati vigneti e campi

    (Teleborsa) – Con più di 3 grandinate al giorno solo dall’inizio dell’estate 2020 è allarme nelle campagne con la vendemmia in corso e la frutta matura da raccogliere. E’ quanto emerge da un’analisi della Coldiretti su dati ESWD in riferimento all’ultima ondata di maltempo che ha colpito il nord Italia dal Piemonte al Veneto fino al Trentino Alto Adige con bombe di acqua e ghiaccio che hanno investito, la fascia veneta del basso Garda a Lazise colpendo i vigneti di Bardolino e Chiaretto, quella fra Vicenza e Treviso devastando mais soia e frumento, l’area torinese con alberi sradicati e la zona del Brennero con allagamenti e frane.Ma non si tratta purtroppo di un fenomeno isolato – spiega Coldiretti – perché lungo tutta la Penisola in poco più di un mese e mezzo si sono verificati 484 eventi estremi fra violenti nubifragi, trombe d’aria, grandinate e bombe d’acqua che hanno causato pesanti danni a uliveti, ortaggi in pieno campo, frutteti, vigneti e tabacco ma anche a strutture rurali con tetti scoperchiati e serre divelte.Siamo di fronte – evidenzia la Coldiretti – alle conseguenze dei cambiamenti climatici con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con grandine di maggiori dimensioni, una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con costi per oltre 14 miliardi di euro in un decennio, tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne con allagamenti, frane e smottamenti.I cambiamenti climatici hanno fatto esplodere il pericolo idrogeologico – sottolinea la Coldiretti – su un territorio reso più fragile dalla cementificazione e dall’abbandono con il risultato che sono saliti a 7252 i comuni italiani, ovvero il 91,3% del totale, che sono a rischio frane e/o alluvioni secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Ispra. Una situazione aggravata dal fatto che – evidenzia la Coldiretti – il territorio italiano è stato reso più fragile dalla cementificazione e dall’abbandono con la perdita negli ultimi 25 anni di oltre un quarto (-28%) della superficie agricola utilizzabile in Italia ridotta ad appena 12,8 milioni di ettari secondo la Coldiretti. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, Miozzo (Protezione civile): “Così rischiamo mille contagi al giorno”

    (Teleborsa) – Preoccupa il nuovo aumento di contagi giornalieri delle ultime settimane e le immagini arrivate dalle località della movida estiva italiana.

    “Sono discretamente preoccupato. Se andiamo avanti così, con l’aumento giornaliero dei casi positivi, presto supereremo mille. A un certo punto decideranno i numeri: di fronte al superamento di alcuni limiti, saranno necessarie chiusure. Parlo di lockdown localizzati, questo sia chiaro. Limitati a un certo paese o a un determinato quartiere. Immagino, nella peggiore delle ipotesi, zone rosse molto localizzate”. Lo ha detto Agostino Miozzo, dirigente della Protezione Civile e coordinatore del Comitato tecnico scientifico, in un’intervista al quotidiano Il Messaggero.
    “In autunno avremo la concomitanza degli effetti dei rientri dalla vacanze – ha aggiunto Miozzo – dell’influenza i cui sintomi si confonderanno con quelli del Covid, della riapertura delle scuole. I rientri dall’estero, con i ragazzi che sono stati in Paesi come la Croazia dove hanno fatto finta che non esistesse il coronavirus, per non affossare il turismo, sono un altro elemento molto delicato”. LEGGI TUTTO

  • in

    CNA Fita: aumentata dotazione deduzioni forfettarie. De Micheli mantiene impegno con autotrasporto

    (Teleborsa) – Il DL Agosto ha incrementato di 5 milioni di euro la dotazione finanziaria per le deduzioni forfettarie per le imprese di autotrasporto che per il 2020 sale così a 75 milioni consentendo il riconoscimento di importi almeno pari a quelli del 2019: 48 euro/viaggio per i viaggi personalmente effettuati dal titolare fuori dal comune; 16,80 euro/viaggio per quelli effettuati entro il comune.CNA Fita apprezza l’operato della Ministra dei Trasporti Paola De Micheli che ha confermato gli impegni e l’attenzione nei confronti del settore dell’autotrasporto.L’Agenzia delle Entrate deve emanare urgentemente la circolare per rendere operative le deduzioni forfettarie dal momento che giovedì 20 agosto scade il termine per il versamento delle imposte relative alla dichiarazione dei redditi 2019. Al riguardo è auspicabile una proroga di almeno un mese per il versamento delle imposte.CNA Fita ora attende la ripubblicazione dei valori indicativi di riferimento e la nuova norma che garantisca equi tempi di pagamento alle imprese. Si tratta di due misure indispensabili per superare mali endemici dell’autotrasporto che, in questo particolare periodo, si sono ulteriormente acutizzati.In questa fase ancora molto difficile per l’intera economia, CNA Fita chiede alla Ministra De Micheli di intervenire a favore della proroga al 31 dicembre 2021 della fruibilità del rimborso delle accise sui carburanti per i veicoli classificati euro 3 ed euro 4. LEGGI TUTTO

  • in

    Huawei, Trump: “Ci spia”. Nuove sanzioni al colosso cinese

    (Teleborsa) – “Huawei ci spia, non vogliamo la sua tecnologia”. Così il presidente USA Donald Trump in un’intervista alla Fox, nel giorno in cui il suo governo annuncia la decisione di rafforzare le sanzioni sul gigante cinese estendendole a 38 filiali, per limitare l’accesso alle tecnologie americane. Ad annunciarlo è stato il dipartimento al commercio americano.

    Huawei e le sue filiali hanno “accentuato i loro sforzi per ottenere semiconduttori avanzati o prodotti con programmi e tecnologie americane per realizzare gli obiettivi politici del partito comunista”, ha accusato il segretario al commercio Wilbur Ross. LEGGI TUTTO

  • in

    Huawei, Trump: “Ci spia”. Nuove sanzioni al colosso cinese

    (Teleborsa) – “Huawei ci spia, non vogliamo la sua tecnologia”. Così il presidente USA Donald Trump in un’intervista alla Fox, nel giorno in cui il suo governo annuncia la decisione di rafforzare le sanzioni sul gigante cinese estendendole a 38 filiali, per limitare l’accesso alle tecnologie americane. Ad annunciarlo è stato il dipartimento al commercio americano.Huawei e le sue filiali hanno “accentuato i loro sforzi per ottenere semiconduttori avanzati o prodotti con programmi e tecnologie americane per realizzare gli obiettivi politici del partito comunista”, ha accusato il segretario al commercio Wilbur Ross. LEGGI TUTTO

  • in

    Cattolica: udienza su ricorso sospensiva aumento di capitale

    (Teleborsa) – Si è tenuta oggi, 17 agosto, davanti al Tribunale delle Imprese di Venezia, l’udienza sul ricorso presentato da alcuni Soci di Cattolica Assicurazioni per ottenere la sospensiva della delibera dell’Assemblea straordinaria di Cattolica del 27 giugno scorso di delega per l’aumento di capitale di 500 milioni di euro. Delega che nel frattempo comunque è stata esercitata anche alla luce dell’intervenuta autorizzazione dell’Ivass.La società si è costituita con i propri legali – Professori Cera, Rescigno e De Poli – con un’ampia memoria che ha contestato ogni punto del ricorso dei Soci impugnanti (34 Soci pari allo 0,18% del totale Soci al 13/07/2020 i quali hanno dichiarato un possesso di complessive n.54.418 azioni pari allo 0,03% del totale delle azioni) nonché le loro richieste, ritenute prive di ogni fondamento.Il giudice designato ha preso atto e si è riservato ogni decisione. LEGGI TUTTO

  • in

    Edilizia USA, cresce la fiducia dei costruttori

    (Teleborsa) – Recupera ancora la fiducia del settore immobiliare USA, sintetizzata dall’indice NAHB. Ad agosto il dato si è attestato a 78 punti dai 72 di luglio, risultando anche sopra il consensus di 73 punti.L’indicatore, elaborato dalla National Association of Home Builders (NAHB), rappresenta un quadro sintetico delle aspettative di vendita dei costruttori nel presente e nell’arco dei prossimi sei mesi: una lettura inferiore a 50 mostra una prevalenza di giudizi negativi, mentre un livello superiore indica maggiore ottimismo.Per quanto riguarda le singole componenti dell’indice, quello sulle vendite attuali è salito a 84 punti da 78, quello relativo alle vendite dei prossimi sei mesi è cresciuto a 78 punti dai 75 precedenti, mentre quello rappresentativo del traffico dei possibili acquirenti si è portato a 65 da 57 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in cauto rialzo

    (Teleborsa) – Avvio di settimana in frazionale rialzo per la borsa di Wall Street, come anticipato dall’andamento cauto dei futures sugli indici statunitensi.L’agenda macroeconomica prevede la diffusione tra meno di mezz’ora del dato sull’indice NAHB elaborato dalla National Association of Home Builders (NAHB), che rappresenta un quadro sintetico delle aspettative di vendita dei costruttori nel presente e nell’arco dei prossimi sei mesi. Prima dell’avvio del mercato è stata pubblicata un’altra statistica sull’indice manifatturiero Empire State, risultata deludente, che misura le condizioni del settore nel distretto di New York.Sulle prime rilevazoni, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 27.955 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 3.383 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,65%); con analoga direzione, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,37%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti materiali (+0,71%), beni di consumo secondari (+0,64%) e informatica (+0,64%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Wal-Mart (+1,92%), Merck & Co (+1,45%), Home Depot (+1,39%) e DOW (+0,75%).Le peggiori performance, invece, si registrano su 3M, che ottiene -1,24%.Soffre Boeing, che evidenzia una perdita dell’1,17%.Si muove sotto la parità Walgreens Boots Alliance, evidenziando un decremento dello 0,86%.Contrazione moderata per American Express, che soffre un calo dello 0,75%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Nvidia (+2,88%), Tesla Motors (+2,43%), Ross Stores (+2,02%) e Baidu (+1,80%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Discovery, che ottiene -1,81%.Preda dei venditori Electronic Arts, con un decremento dell’1,49%.Si concentrano le vendite su Discovery, che soffre un calo dell’1,25%.Vendite su C.H.Robinson, che registra un ribasso dell’1,10%. LEGGI TUTTO