Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Fisco, MEF: entrate in calo di oltre 24 miliardi nel primo semestre

    (Teleborsa) – Nei primi sei mesi dell’anno si sono registrate minori entrate tributarie e contributive per 24,2 milioni di euro, con un calo del 7,4% rispetto all’analogo periodo del 2019.Lo rende noto il Ministero dell’Economia e delle Finanze spiegando che il dato tiene conto della variazione negativa del 5,8% (-12.211 milioni di euro) delle entrate tributarie e della diminuzione delle entrate contributive del 10,4% (-11.983 milioni di euro).”L’importo delle entrate tributarie – precisa il MEF – comprende anche i principali tributi degli enti territoriali e le poste correttive, quindi integra il dato già diffuso con la nota del 6 luglio scorso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bonus e diffusione dati, Garante: spetta ad Inps valutare caso per caso

    (Teleborsa) – “Spetta all’Inps verificare caso per caso, previo coinvolgimento dei soggetti controinteressati la possibilità di rendere ostensibili tramite l’accesso civico i dati personali richiesti – valutando anche la diversa posizione ricoperta dai titolari di cariche politiche elettive a livello nazionale e locale – alla luce della normativa e delle Linee guida dell’Anac, in conformità con i precedenti del Garante in materia di accesso civico”. Lo scrive, in una nota, il Garante per la protezione dei dati personali in merito alla vicenda dell’erogazione del bonus Covid.Solo in un secondo momento la palla potrebbe passare all’Authority: “Il Garante – si legge – si riserva di valutare in separata sede, anche a conclusione dell’istruttoria aperta nei confronti dell’Inps, eventuali altre ipotesi di comunicazione dei dati personali trattati in occasione della vicenda in esame”.Nuovo tassello, dunque, nella vicenda dei cosiddetti “furbetti” del bonus (i parlamentari che hanno chiesto e ottenuto il bonus) . Dopo il primo via libera arrivato lo scorso 11 agosto dallo stesso Garante della privacy infatti, il Presidente Tridico, nel corso dell’audizione in Commissione Lavoro della Camera lo scorso venerdì, ha chiesto “ulteriori chiarimenti” per poter comunicare i dati. LEGGI TUTTO

  • in

    Sostenibilità, Pompei (Deloitte Italia): “Al centro delle politiche”

    (Teleborsa) – “Governi europei e attori istituzionali mettano la sostenibilità al centro dell’attuazione di Next Generation EU. Il mondo dell’economia e il mondo delle imprese possono favorire una transizione sostenibile in tutto il pianeta, generando impatti significativi a livello globale con sostegno alle riforme e agli investimenti”. Così inizia l’intervento che sarà pubblicato oggi sul blog di Deloitte Italia dell’Amministratore Delegato Fabio Pompei, che parteciperà al Meeting di Rimini 2020, giovedì 20 alle 17, intervenendo all’evento “Sussidiarietà… e finanza sostenibile”, organizzato in occasione della presentazione del Rapporto annuale della Fondazione per la Sussidiarietà. Oltre a Pompei interverranno tra gli altri il Presidente della Fondazione Cariplo Giovanni Fosti, il Responsabile Direzione Impact Intesa Sanpaolo Marco Morganti e l’amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti Fabrizio Palermo.

    “Gli obiettivi generati da un nuovo approccio sostenibile – scrive Pompei – rappresentano la strada da seguire durante la lunga ripresa che ci attende e il sistema finanziario può fornire un contributo rilevante alle priorità del momento, facendo leva su settori strategici e strumenti adatti alle nuove esigenze. Benessere sociale più esteso, ricavi sostenibili e virtuosi nei processi, nella filiera, nella gestione del personale, nell’interazione con il territorio e la collettività: sono tutte componenti fondamentali per tracciare la strada verso un nuovo futuro. Soprattutto guardando alle nuove generazioni, che ormai hanno acquisito su questi temi un livello di sensibilità elevato e ripongono massima attenzione al fatto che azioni concrete facciano seguito agli annunci e alle intenzioni”.
    “Per tracciare la rotta verso la sostenibilità – conclude Pompei – serve uno sforzo comune. Il nostro Paese si prepara a guidare la presidenza del G20 nel 2021 e questa rappresenta una straordinaria occasione per rafforzare gli strumenti di governance globale e di condivisione delle priorità internazionali. Per guidare il vero cambiamento la sostenibilità va messa al primo posto, un impatto reale e tangibile su questo tema è la sfida più importante. Deloitte è pronta a fare la propria parte. Già all’inizio del 2020 avevamo lanciato il progetto “Impact for Italy”, con l’obiettivo di contribuire a far crescere e rendere più competitivo il Paese affiancando le imprese e aiutandole a sviluppare un approccio rinnovato rispetto al passato. Ma anche con Fondazione Deloitte e attraverso i nostri servizi abbiamo messo in cima alle nostre priorità l’impegno per creare una vera e propria cultura sostenibile, soprattutto tra le Pmi. L’impegno su queste sfide, a tutti i livelli, è concretamente integrato nei nostri obiettivi e nelle nostre strategie di business”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sostenibilità, Pompei (Deloitte Italia): “Al centro delle politiche”

    (Teleborsa) – “Governi europei e attori istituzionali mettano la sostenibilità al centro dell’attuazione di Next Generation EU. Il mondo dell’economia e il mondo delle imprese possono favorire una transizione sostenibile in tutto il pianeta, generando impatti significativi a livello globale con sostegno alle riforme e agli investimenti”. Così inizia l’intervento che sarà pubblicato oggi sul blog di Deloitte Italia dell’Amministratore Delegato Fabio Pompei, che parteciperà al Meeting di Rimini 2020, giovedì 20 alle 17, intervenendo all’evento “Sussidiarietà… e finanza sostenibile”, organizzato in occasione della presentazione del Rapporto annuale della Fondazione per la Sussidiarietà. Oltre a Pompei interverranno tra gli altri il Presidente della Fondazione Cariplo Giovanni Fosti, il Responsabile Direzione Impact Intesa Sanpaolo Marco Morganti e l’amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti Fabrizio Palermo.”Gli obiettivi generati da un nuovo approccio sostenibile – scrive Pompei – rappresentano la strada da seguire durante la lunga ripresa che ci attende e il sistema finanziario può fornire un contributo rilevante alle priorità del momento, facendo leva su settori strategici e strumenti adatti alle nuove esigenze. Benessere sociale più esteso, ricavi sostenibili e virtuosi nei processi, nella filiera, nella gestione del personale, nell’interazione con il territorio e la collettività: sono tutte componenti fondamentali per tracciare la strada verso un nuovo futuro. Soprattutto guardando alle nuove generazioni, che ormai hanno acquisito su questi temi un livello di sensibilità elevato e ripongono massima attenzione al fatto che azioni concrete facciano seguito agli annunci e alle intenzioni”.”Per tracciare la rotta verso la sostenibilità – conclude Pompei – serve uno sforzo comune. Il nostro Paese si prepara a guidare la presidenza del G20 nel 2021 e questa rappresenta una straordinaria occasione per rafforzare gli strumenti di governance globale e di condivisione delle priorità internazionali. Per guidare il vero cambiamento la sostenibilità va messa al primo posto, un impatto reale e tangibile su questo tema è la sfida più importante. Deloitte è pronta a fare la propria parte. Già all’inizio del 2020 avevamo lanciato il progetto “Impact for Italy”, con l’obiettivo di contribuire a far crescere e rendere più competitivo il Paese affiancando le imprese e aiutandole a sviluppare un approccio rinnovato rispetto al passato. Ma anche con Fondazione Deloitte e attraverso i nostri servizi abbiamo messo in cima alle nostre priorità l’impegno per creare una vera e propria cultura sostenibile, soprattutto tra le Pmi. L’impegno su queste sfide, a tutti i livelli, è concretamente integrato nei nostri obiettivi e nelle nostre strategie di business”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, Bundesbank: ripresa significativa in estate

    (Teleborsa) – L’economia tedesca dovrebbe evidenziare una rapida ripresa quest’estate dopo il crollo legato alla pandemia da coronavirus.Lo prevede la Bundesbank nel suo ultimo rapporto mensile nel quale segnala che “la ripresa economica è iniziata già a maggio, dopo il primo allentamento delle restrizioni. Il quadro attuale degli indicatori suggerisce che questa tendenza al rialzo continuerà durante i mesi estivi”.”Di conseguenza – si legge ancora – la produzione economica complessiva dovrebbe aumentare di nuovo con forza nel terzo trimestre”.Secondo la Bundesbank, tuttavia, data la profondità della crisi, la strada verso la normalizzazione economica globale è ancora lunga. Nella valutazione pesa il rischio di incertezza, legate al decorso della pandemia.L’aumento del numero dei contagi da Covid in Germania “preoccupa, ma la situazione è governabile”. Lo ha detto Angela Merkel, nel primo incontro dopo la pausa estiva con il direttivo della Cdu, secondo quanto riporta la DPA. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Empire State index scivola più delle attese

    (Teleborsa) – Scivola oltre attese l’indice manifatturiero Empire State di New York, che si è portato ad agosto a 3.7 punti dai 17,2 punti di luglio. Le stime degli analisti erano per una caduta più contenuta, ovvero fino a 15 punti.L’indice misura le condizioni del settore manifatturiero nel distretto di New York. Si ricorda che un livello del dato superiore/inferiore allo 0 indica che la maggior parte delle compagnie riportano miglioramenti/peggioramenti delle condizioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, Cina approva possibile vaccino

    (Teleborsa) – Primo brevetto approvato in Cina per un candidato vaccino contro il Covid-19.L’ Ad5-nCoV sviluppato da CanSino Biologics insieme all’Istituto di Biotecnologia dell’Accademia di Scienze Mediche Militari cinese ha ottenuto l’approvazione del brevetto, aprendo di fatto la strada alla possibilità di produzione di massa in tempi rapidi nel caso di un ritorno dell’epidemia, secondo quanto riferisce la China National Intellectual Property Administration, citata dall’emittente televisiva statale China Central Television.L’approvazione, ottenuta l’11 agosto scorso, ma resa nota solo ora “è un’ulteriore conferma dell’efficacia e della sicurezza” del candidato vaccino, ha commentato il gruppo di Tianjin – i cui titoli hanno intanto registrato cospicui rialzi in Borsa – in una nota citata dal tabloid Global Times.Lo scorso 18 maggio il Presidente Xi Jiping aveva dichiarato che se la Cina avesse trovato il vaccino sarebbe diventato bene pubblico.Nei giorni scorsi era arrivato l’annuncio della Russia con la comunità scientifica piuttosto scettica e l’OMS che ha assicurato che vigilerà. LEGGI TUTTO

  • in

    1 minuto in Borsa 17 agosto 2020

    (Teleborsa) – Modesta diminuzione per la Borsa di Milano, mentre tiene sui valori precedenti il resto dell’Europa.

    Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, effervescente STMicroelectronics, con un progresso del 2,67%. I più forti ribassi si verificano su Banco BPM, che continua la seduta con -2,04%.
    Tra le principali materie prime, lieve aumento dell’oro, che sale a 1.953,3 dollari l’oncia.

    Tra le grandezze macroeconomiche più importanti, annunciato il PIL del Giappone, pari a -7,8%. È previsto mercoledì sia dall’Unione Europea che dal Regno Unito l’annuncio dei Prezzi al Consumo. Ancora mercoledì è in programma il dato sugli Ordini macchinari core del Giappone.
    Attesa una partenza stabile per la Borsa di New York. In particolare, il future sull’S&P 500 è positivo, in sintonia con il future sul Nasdaq 100 che tratta a 11.203,5 punti. LEGGI TUTTO