Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Misiani: liquidità cruciale per sopravvivenza imprese

    (Teleborsa) – “Ci sarà un intervento compensativo a favore dei titolari dei locali e per chi ci lavora. Il decreto agosto andrà in conversione nei prossimi giorni al Senato e quella sarà la sede in cui il Governo farà una proposta per andare incontro nei limiti del possibile alle legittime richieste dei titolari”. Lo ha detto il Viceministro all’Economia, Antonio Misiani, senza tuttavia sbilanciarsi sull’ammontare delle risorse: “lo verificheremo in ragione delle coperture che si riusciranno a recuperare. Noi speriamo in un intervento significativo dal punto di vista dimensionale”.Misiani, nel corso della trasmissione Agorà estate su Rai 3, ha tenuto a sottolineare che “non c’è una volontà persecutoria da parte del Governo” nei confronti del settore delle discoteche e dei locali e che le nuove restrizioni sono state una “scelta indubbiamente difficile e complessa. Non ci alziamo la mattina e decidiamo di punto in bianco” ma “seguendo giorno dopo giorno la curva epidemiologica”.Il Viceministro ha anche sottolineato che “nonostante le risorse messe a disposizione dal Governo nei decreti anti-Covid per sbloccare il pagamento dei debiti alle imprese nella pubblica amministrazione”, probabilmente c’è una sorta di reticenza nei confronti delle anticipazioni di liquidità. E’ una cosa negativa”.”In una situazione di crisi economica in cui la liquidità è cruciale per la sopravvivenza delle imprese, il pagamento rapido e tempestivo dei debiti della PA è molto importante per tutte le imprese, e sono parecchie, che lavorano con le amministrazioni centrali e locali. E’ necessario uno sforzo di responsabilità da parte di tutti. Abbiamo messo a disposizione risorse importanti. Era una priorità anche in precedenza e diventa un’emergenza in una fase in cui la liquidità è un fattore di sopravvivenza per tante imprese”, ha concluso Misiani. LEGGI TUTTO

  • in

    Genova, Procuratore Cozzi: “Sicurezza prima di tutto. Con nuovi vertici ASPI interventi più radicali”

    (Teleborsa) – “La sicurezza viene sempre prima di tutto, magari avessimo avuto questi disagi nei mesi precedenti al crollo del Morandi”. Lo ha detto il Procuratore capo di Genova, Francesco Cozzi, nei giorni del secondo anniversario della tragedia del Polcevera, commentando in un’intervista rilasciata a la Repubblica i tre filoni di indagine che gli inquirenti stanno approfondendo sullo stato di conservazione e sui controlli dei viadotti, delle gallerie e delle barriere anti-rumore, sottolineando anche che “è innegabile che con il nuovo assetto di Autostrade siano stati fatti interventi più radicali, e che al contempo il Ministero delle Infrastrutture stia facendo il proprio dovere di controllore con rigore”.”Da quando è crollato il ponte Morandi – aveva detto già in precedenza il Procuratore nel corso di una intervista all’emittente televisiva genovese Primo Canale, rilevando il cambio di passo – purtroppo sono continuati atteggiamenti di sciatteria fino a quando non c’è stata la nuova gestione di Autostrade per l’Italia che ha capito che non si poteva più fare finta di niente”.Il riferimento è all’estromissione della società Spea dalle attività di sorveglianza della rete autostradale, deliberato dal CdA di Aspi a fine 2019, per affidare i controlli a un pool di società indipendenti di ingegneria di livello internazionale, capitanate dalla multinazionale francese Bureau Veritas.Nel frattempo, nell’ottica di ammodernamento della rete autostradale entro i prossimi 3 anni, ASPI ha annunciato un piano straordinario di manutenzione e investimenti da 7,5 miliardi di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Fincantieri: Marine Interiors perfeziona affitto primo ramo navale di Metalsigma

    (Teleborsa) – Fincantieri – attraverso la sua controllata Marine Interiors – a seguito del rilascio dell’autorizzazione del Tribunale di Milano, nonché dell’avveramento delle ulteriori condizioni di efficacia – perfeziona l’affitto del ramo navale della società Metalsigma TunesiLa storica azienda della provincia di Milano, è attiva nella progettazione, realizzazione e fornitura chiavi in mano di facciate continue, serramenti, e vetrate ad elevato contenuto tecnologico in ambito navale.”Questa operazione rappresenta un tassello estremamente rilevante nel percorso di internalizzazione nel Gruppo di prodotti e sistemi di arredamento navale – ha commentato l’amministratore delegato di Marine Interiors, Gabriele Maria Cafaro – a partire dal 2014 infatti abbiamo intrapreso questo cammino che ci porta oggi un’ampiezza di gamma unica al mondo e opportunità di integrazione ingegneristica e di innovazione di prodotto, per servire i nostri clienti in maniera sempre più efficace sia nel new build che nel refurbishment”.”L’operazione di affitto perfezionata è un passo importante per il processo di rilancio del ramo aziendale e si colloca nell’ambito della procedura di ristrutturazione avviata da Metalsigma Tunesi, che consentirà a clienti, fornitori e dipendenti di guardare al futuro con maggiore ottimismo” ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Notariato, Corte Conti: ora testo unico e informatizzazione archivi

    (Teleborsa) – “Occorre valutare di riunire in un testo unico tutta la normativa riguardante gli archivi notarili, nonché, con le opportune modifiche legislative, accentrare nella Cassa nazionale del notariato le funzioni di riscossione dei contributi dei notai che oggi sono svolte, per suo conto, dal Ministero della giustizia”. E’ quanto sollecita la Corte dei Conti nella relazione sull'”Amministrazione degli archivi notarili” della Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato della Corte dei conti.”Il vigente ordinamento del notariato e degli archivi notarili – si legge – si basa ancora sulla legge n. 89/1913 e su altri provvedimenti normativi successivi che oggi rappresentano un quadro certamente disorganico e, per certi versi, anche anacronistico”.La relazione, inoltre, nel prendere atto delle iniziative assunte anche dal legislatore sotto la spinta delle disposizioni emanate a seguito dell’epidemia Covid-19 riafferma la valenza strategica del processo di informatizzazione nella prospettiva di un archivio notarile nazionale digitale.Dall’analisi condotta, infatti emerge che ancor oggi la maggior parte degli atti rogati, sui quali poi viene svolta anche l’attività di verifica da parte degli archivi notarili, si trovi ancora su supporto cartaceo benché il d.lgs. n. 110/2010 abbia previsto l’evoluzione dell’atto pubblico dei notai verso forme digitalizzate di redazione.Con riferimento, poi, alla gestione del patrimonio immobiliare, la Corte, al fine di limitare il ricorso allo strumento dell’appalto dei servizi di archiviazione e di ottimizzare l’uso degli spazi con risparmio di risorse pubbliche, nell’ottica di un complessivo ripensamento del sistema archivistico notarile nazionale, suggerisce di realizzare, con la collaborazione degli Enti locali, un accorpamento in “poli archivistici” delle attuali strutture deputate alla conservazione dei documenti, secondo il “modello” già validamente sperimentato dal Mibact in occasione del trasferimento degli ex archivi notarili comunali agli archivi di Stato, anche al fine di meglio preservare il materiale oggi ubicato in immobili situati in zone ad alto rischio sismico. LEGGI TUTTO

  • in

    L'Europa resta al palo

    (Teleborsa) – Piazza Affari non si sposta dai valori della vigilia, in linea con i principali mercati di Eurolandia.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,185. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.950,1 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,12%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +140 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,97%.Tra i mercati del Vecchio Continente si muove in modesto rialzo Francoforte, evidenziando un incremento dello 0,21%, bilancio positivo per Londra, che vanta un progresso dello 0,36%, e nulla di fatto per Parigi, che passa di mano sulla parità.Sosta sulla parità la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 19.998 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 21.839 punti, in prossimità dei livelli precedenti.In lieve ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,47%); consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,02%).Apprezzabile rialzo a Milano per i comparti tecnologia (+1,53%), sanitario (+0,84%) e chimico (+0,64%).Nel listino, i settori viaggi e intrattenimento (-1,46%), telecomunicazioni (-0,94%) e assicurativo (-0,87%) sono tra i più venduti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, svetta DiaSorin che segna un importante progresso del 2,18%.Ben impostata STMicroelectronics, che mostra un incremento dell’1,70%.Tonica Moncler che evidenzia un bel vantaggio dell’1,00%.Sostanzialmente tonico Ferrari, che registra una plusvalenza dello 0,91%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Banco BPM, che ottiene -1,72%.Leonardo scende dell’1,54%.Calo deciso per Telecom Italia, che segna un -1,27%.Sotto pressione Saipem, con un forte ribasso dell’1,26%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Datalogic (+1,71%), Saras (+1,39%), Sesa (+1,17%) e SOL (+0,92%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Autogrill, che prosegue le contrattazioni a -2,84%.Crolla RCS, con una flessione del 2,45%.Soffre Enav, che evidenzia una perdita del 2,09%.Preda dei venditori Maire Tecnimont, con un decremento dell’1,92%. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, Banca Centrale inietta liquidità per 700 miliardi yuan

    (Teleborsa) – La Banca centrale cinese (PBoC -People Bank of China) ha effettuato oggi una maxi iniezione di liquidità da 700 miliardi di yuan (100,9 miliardi di dollari) con finanziamenti di un anno attraverso le linee di credito a medio termine (medium-term lending facility, Mlf), segnalando la volontà di allentamento monetario per aiutare l’economia dopo la pandemia del Covid-19.Gli Mlf, collocati al tasso del 2,95%, furono lanciati nel 2014 per sostenere la liquidità delle banche commerciali grazie ai prestiti della Banca centrale usando titoli per collaterale.”I fondamentali solidi che supportano l’economia industriale cinese sono rimasti sani nonostante l’impatto del Covid – 19, ma è necessario compiere sforzi per affrontare le sfide e compensare le perdite”. Lo ha detto in un’intervista a Xinhua il vice ministro cinese dell’Industria e dell’Information Technology Xin Guobin. Xin ha poi citato le cifre della produzione industriale a valore aggiunto della Cina, che a giugno è aumentata del 4,8% su base annua, in rialzo rispetto ai tassi di crescita del 4,4% e del 3,9% che erano stati registrati rispettivamente a maggio e ad aprile. Per il Viceministro l’epidemia ha aiutato il potenziamento e la trasformazione industriale della Cina, così come lo sviluppo di nuovi prodotti e nuovi settori. LEGGI TUTTO

  • in

    Discoteche, Fiepet Confesercenti: subito interventi per sostenere imprese e artisti

    (Teleborsa) – “Le nuove disposizioni di chiusura di sale da ballo e discoteche sono un colpo durissimo per le imprese del settore, che avevano assunto personale e investito risorse anche ingenti per riaprire in sicurezza. Un danno che non si limita ai locali, ma che investe anche gli artisti e – in generale – la filiera turistica. Per questo bisogna predisporre subito un intervento di sostegno ad hoc, già a partire dal decreto di conversione del Dl Agosto, con misure adeguate”.Così Fiepet, l’associazione di categoria che riunisce i pubblici esercizi Confesercenti.”La salute pubblica è la priorità assoluta e non possiamo che adeguarci a quanto viene stabilito per tutelarla. Ci sembra però che gli assembramenti tendano ad avvenire anche fuori dai locali: un punto su cui riflettere, altrimenti si rischia di chiudere le imprese senza raggiungere l’obiettivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    FAPI: rigore e rispetto regole, no a nuovo lockdown

    (Teleborsa) – “Il Covid-19 sembra ancora invincibile anche per l’aumento dei contagi importati attraverso gli arrivi dall’estero. Serve massimo rigore e rispetto delle regole anticovid: mascherine, distanziamenti sociali e sanificazioni”.Lo dichiara, in una nota, il Presidente nazionale della Fapi (Federazione autonoma piccole imprese), Gino Sciotto. “Chi ipotizza un nuovo lockdown, – aggiunge il leader della Fapi – o di rinviare l’avvio dell’anno scolastico, è contro l’Italia. Bisogna convivere con il virus, adottando tutte le misure previste dai protocolli, in attesa che arrivi il vaccino. E’ questa l’alternativa possibile ad un nuovo terremoto economico e sociale, che davvero il nostro Paese non può permettersi”, conclude Sciotto. LEGGI TUTTO