Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    ABI: circolare a banche su Dl Agosto, da moratorie a “Nuova Sabatini”

    (Teleborsa) – L’ABI ha diffuso oggi, 17 agosto, una lettera circolare a tutti gli Associati, nella quale sono indicati i provvedimenti di maggiore interesse per il settore bancario contenuti nel Decreto legge 14 agosto 2020 n. 104, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 203, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia.Il decreto legge prevede, tra l’altro, la proroga dal 30 settembre 2020 al 31 gennaio 2021 delle moratorie per i finanziamenti per le PMI – tale termine, per i finanziamenti rateali, è posticipato al 31 marzo del 2021 per le imprese del settore turistico -.Nel decreto legge sono inoltre previste misure in materia di lavoro, il rifinanziamento del Fondo di garanzia delle PMI e interventi a sostegno delle imprese e dell’occupazione nel Mezzogiorno e in favore degli enti del terzo settore, il rifinanziamento della misura “Beni strumentali-Nuova Sabatini”, la proroga delle modalità di svolgimento semplificate delle assemblee di società e di semplificazione delle modalità di sottoscrizione dei contratti bancari e assicurativi, e chiarisce i termini di sospensione della scadenza dei titoli di credito. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, Nuova Zelanda rinvia elezioni di un mese. Nuovo record in Francia

    (Teleborsa) – Rinviate di quattro settimane le elezioni che il 19 settembre si sarebbe dovute tenere in Nuova Zelanda. Il voto slitta, dunque, al 17 ottobre a causa della pandemia di coronavirus.A dare l’annuncio la Premier Jacinda Ardern. “Voglio assicurarmi che si svolgano elezioni gestite bene che offrano a tutti gli elettori le migliori possibilità di ricevere tutte le informazioni di cui hanno bisogno su partiti e candidati e che forniscano certezze per il futuro”, ha detto, come hanno riportato i media locali.Secondo i dati aggiornati a lunedì, sono 58 i nuovi casi rilevati, che hanno cominciato a riemergere martedì, dopo 102 giorni senza nessun contagio nel Paese. Per le autorità sanitarie si tratta di casi legati fra loro che non dovrebbero indicare una maggiore diffusione del virus, ma intanto è stato decretato un lockdown di due settimane a Auckland ed è stata fermata la campagna elettorale.Gli Usa, intanto, hanno superato i 5,4 milioni di contagi sfiorando 170 mila morti (che per alcuni media sono già oltre quota 200mila).Per il mondo, intanto, è stato il giorno più nero della pandemia: 294mila nuovi casi in 24 ore. Mai così tanti in un solo giorno. Il totale dei contagiati, così, sale a 21 milioni. In atto non è una seconda ondata, ma come detto più volte dall’OMS nei giorni scorsi non è mai finita la prima grande ondata che prosegue, tra alti e bassi.Massima allerta anche in Francia. Il Governo, dopo aver dichiarato Parigi e Marsiglia zone ad alto rischio, è pronto ad allargare l’obbligo di mascherina in fabbriche e uffici entro agosto, aumentando il telelavoro nelle aree in cui il virus circola attivamente. Un piano verrà presentato nelle prossime ore ai sindacati. LEGGI TUTTO

  • in

    Coldiretti/Xè: 3 italiani su 4 per vacanze scelgono malghe, frantoi e cantine

    (Teleborsa) – Tre italiani su quattro (75%) in vacanza al mare, in montagna o nel verde durante l’estate 2020 hanno scelto di visitare frantoi, malghe, cantine, aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a chilometri zero direttamente dai produttori, ottimizzare il rapporto prezzo/qualità e garantirsi una spesa sicura. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè che evidenzia come si tratti di una tendenza favorita dalla crescita del turismo di prossimità con la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne italiane, in alternativa alle destinazioni turistiche più battute, per evitare pericolosi affollamenti con l’emergenza coronavirus.Si tratta – sottolinea la Coldiretti – di una svolta patriottica importante in un momento in cui la mancanza quasi totale di turisti stranieri ha fatto venir meno una fetta importante della clientela particolarmente sensibile alla qualità e sostenibilità dell’alimentazione. Il cibo quest’anno rappresenta per quasi il 18% degli italiani – continua la Coldiretti – la principale motivazione di scelta del luogo di villeggiatura, mentre per un altro 50% costituisce uno dei criteri su cui basare la propria preferenza. Solo un 7% dichiara di non prenderlo per niente in esame.La ricerca dei prodotti tipici è diventata un ingrediente importante – spiega Coldiretti – delle vacanze in un Paese come l’Italia che è leader mondiale del turismo enogastronomico potendo contare sull’agricoltura più green d’Europa con 305 specialità ad indicazione geografica riconosciute a livello comunitario e 524 vini Dop/Igp, 5155 prodotti tradizionali regionali censiti lungo la Penisola, la leadership nel biologico con oltre 60mila aziende agricole biologiche e la più grande rete mondiale di mercati di agricoltori e fattorie di Campagna Amica, oltre alle numerose iniziative di valorizzazione come le strade del vino o dell’olio. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS, Trenitalia: 50 le frecce straordinarie dell'estate

    (Teleborsa) – Un’estate torrida – segnata dalle restrizioni per cercare di contenere la diffusione del virus che ancora non ha lasciato il nostro Paese – che però non cede il passo al pessimismo ma anzi continua a regalare belle novità a viaggiatori e turisti che vogliono concedersi una pausa sotto il segno della sicurezza: altri 14 treni AV straordinari si aggiungono, tra la fine di agosto e gli inizi di settembre, sulla rotta Milano-Reggio Calabria, a testimonianza di una domanda in forte crescita.E’ quanto riporta Fsnews.it segnalando che salgono così a 50 le Frecce in più lanciate, nelle ultime settimane, dall’arco di Trenitalia (società del Gruppo FS Italiane), rispetto alla programmazione ordinaria prevista dall’orario estivo.Questa è, senza dubbio, l’estate che incorona il turismo di prossimità per riscoprire l’immenso patrimonio del nostro Paese. Proprio in quest’ottica le 50 corse straordinarie di Frecciarossa e Frecciargento da e per il Sud Italia toccano le principali località turistiche e balneari di Campania, Calabria e Puglia come Napoli, Salerno, Agropoli, Vallo della Lucania, Maratea, Sapri, Scalea, Paola, Lamezia Terme.I Frecciarossa aggiuntivi da Milano a Reggio Calabria circolano dal 30 agosto al 5 settembre, mentre dall’hub reggino a quello milanese dal 31 agosto al 6 settembre.Una bella novità che, oltre a fare felici turisti e amanti del mare calabrese, si aggiunge ai quattro treni regionali in più che la domenica, sempre fino al 6 settembre, raggiungono da Reggio Calabria la Costa Ionica. LEGGI TUTTO

  • in

    Test rapidi negli aeroporti, da Fiumicino a Venezia

    (Teleborsa) – Al via negli aeroporti i test Covid-19 sui vacanzieri di rientro da Croazia, Malta, Spagna e Grecia, i quattro Paesi oggetto dell’ordinanza del Ministro della Salute, Roberto Speranza, al fine di contenere la diffusione del virus che prevede l’obbligo di sottoporre a tampone chiunque entri in Italia proveniente dai quattro Paesi indicati e che sia stato lì nell’arco dei 14 giorni antecedenti (non solo per un soggiorno ma anche per un semplice transito),Attrezzata al Marco Polo di Venezia una postazione tamponi, organizzata dalla Regione Veneto attraverso le aziende sanitarie, che offre la possibilità ai viaggiatori di rientro dai paesi a rischio di effettuare il test. Per quanto riguarda lo scalo di Venezia, i primi tamponi sui turisti in arrivo da Paesi europei a maggior rischio Covid sono stati effettuati la mattina di Ferragosto.Da ieri, domenica 16 agosto, sono partiti i test all’Aeroporto di Fiumicino: più di 2.000 gli arrivi dalle zone a rischio. Tutti hanno atteso in fila il loro turno per sottoporsi al test. Nel dettaglio, all’aeroporto Leonardo Da Vinci, presso gli arrivi del Terminal 3, in uno spazio di circa 1000 metri quadri dopo l’uscita dalla sala riconsegna bagagli, sono stati allestiti 12 box riservati estendibili fino ad un massimo di 20, dove i medici dell’USMAF/ASL operano nel pieno rispetto della privacy. La nuova area potrà ospitare fino a 480 passeggeri contemporaneamente nel pieno rispetto della distanza di sicurezza. Previsto anche un adeguato numero di sedute per attendere comodamente l’esito dei test.Al G.B. Pastine di Ciampino, presso il Terminal arrivi, sono presenti 3 box su una superficie di circa 150 metri quadri.Inoltre, in entrambi gli aeroporti sono anche stati realizzati e installati totem in italiano e inglese per informare i passeggeri in arrivo da Croazia, Grecia, Malta e Spagna delle nuove disposizioni governative.Punti di controllo con percorsi dedicati ai passeggeri in arrivo saranno allestiti anche a Linate e Malpensa. LEGGI TUTTO

  • in

    Pioggia di vendite a Tokyo

    (Teleborsa) – Scambi in ribasso per la Borsa di Tokyo, che accusa una flessione dello 0,83% sul Nikkei 225, interrompendo la serie di quattro rialzi consecutivi, iniziata martedì scorso, mentre, al contrario, l’indice di Shenzhen guadagna l’1,43% rispetto alla seduta precedente.Buona la prestazione di Hong Kong (+0,74%); in ribasso Seul (-1,23%).Sulla parità Mumbai (+0,11%); sotto la parità Sydney, che mostra un calo dello 0,69%.Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro la valuta nipponica, che sta facendo un moderato +0,09%. Seduta trascurata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un timido -0,03%. Andamento piatto per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una variazione percentuale pari a +0,15%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari allo 0,05%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia al 2,96%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Mercoledì 19/08/202001:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -776 Mld ¥; preced. -268,8 Mld ¥)01:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso 2%; preced. 1,7%)Venerdì 21/08/202001:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 0,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Contagi in aumento e nodo aule, incognita su riapertura scuole

    (Teleborsa) – Se l’aumento del numero dei contagi non si arresterà la riapertura delle scuole italiane a settembre potrebbe essere compromessa. Il Ministero, per ora, conferma la data del 14 ma è ragionevole supporre che sarà la curva dei contagi a dettare la linea. Gli esperti, intanto, invocano in queste ore la responsabilità di tutti, a partire dai ragazzi, e il rispetto massimo delle regole per evitare un riavvio dell’anno scolastico senza alunni nelle classi.Un alert in questo senso è arrivato anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il direttore aggiunto Ranieri Guerra paventa il pericolo di arrivare al 14 settembre “con un numero di casi che renderebbero la riapertura pericolosissima”. Dal Lazio l’assessore alla Salute Alessio D’Amato avverte: “Siamo tornati ai livelli di maggio, se continua così si rischia di pregiudicare l’apertura delle scuole in sicurezza”.Intanto il prossimo 19 agosto la riunione del Cts si occuperà proprio della riapertura delle scuole. Il Comitato Tecnico Scientifico, secondo quanto già trapelato, ribadirà che non si deroga all’obbligo del distanziamento fisico di un metro tra gli alunni in classe. Nel caso fosse impossibile garantire il metro di distanza gli studenti dovranno indossare la mascherina chirurgica e ci dovrà essere un’adeguata areazione. La deroga sarà comunque consentita per un periodo limitato di tempo – continuano a ribadire i consulenti del Governo per l’emergenza sanitaria – e nel frattempo dovranno essere adottate il prima possibile soluzioni per garantire il distanziamento prescritto.I banchi monoposto saranno comunque in molti casi la soluzione. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici: settimana del 17 agosto 2020

    (Teleborsa) -Lunedì 17/08/202000:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso -7,6%; preced. -0,6%)06:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso 2,7%; preced. -8,9%)14:30 USA: Empire State Index (atteso 15 punti; preced. 17,2 punti)16:00 USA: Indice NAHB (atteso 73 punti; preced. 72 punti)Martedì 18/08/202014:30 USA: Permessi edilizi, mensile (preced. 2,1%)14:30 USA: Apertura cantieri, mensile (preced. 17,3%)Mercoledì 19/08/202001:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -776 Mld ¥; preced. -268,8 Mld ¥)01:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso 2%; preced. 1,7%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,1%; preced. 0,1%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, annuale (atteso -0,9%; preced. -0,8%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,6%; preced. 0,6%)10:00 Unione Europea: Partite correnti Zona Euro (preced. 8 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,4%; preced. 0,3%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,3%; preced. 0,3%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 6,8%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. -4,51 Mln barili)Giovedì 20/08/202008:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,1%; preced. 0%)08:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso -1,8%; preced. -1,8%)11:00 Unione Europea: Produzione costruzioni, mensile (preced. 27,9%)14:30 USA: PhillyFed (atteso 20,5 punti; preced. 24,1 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 893K unità; preced. 963K unità)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso 1,1%; preced. 2%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (preced. 58 Mld piedi cubi)Venerdì 21/08/202001:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 0,1%)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 45,2 punti)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, mensile (atteso 2,3%; preced. 13,9%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, annuale (atteso 0,1%; preced. -1,6%)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 53 punti; preced. 51,8 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 54,2 punti; preced. 54,7 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 54,7 punti; preced. 54,9 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 51 punti; preced. 50 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 51,8 punti; preced. 50,9 punti)16:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -15 punti; preced. -15 punti)16:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (atteso 14,8%; preced. 20,7%) LEGGI TUTTO