Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Appuntamenti e scadenze: settimana del 17 agosto 2020

    (Teleborsa) -Lunedì 17/08/2020Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a venerdì 21/08/2020)Titoli di Stato:Tesoro – Regolamento medio-lungoMartedì 18/08/2020Appuntamenti:Banca d’Italia – Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull’esteroAziende:Home Depot – Risultati di periodoWal-Mart – Risultati di periodoMercoledì 19/08/2020Aziende:Lowe’s Companies – Risultati di periodoNvidia – Risultati di periodoGiovedì 20/08/2020Appuntamenti:BCE – Pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione di politica monetariaMalesia – Borsa di Kuala Lumpur chiusa per festivitàAziende:Alibaba Group – Risultati di periodoScadenze Fiscali:IVA liquidazione trimestrale – Liquidazione IVA del II trimestre.IVA liquidazione mensile – Liquidazione IVA del mese precedente.IVA versamento – mensile – Versamento dell’imposta se dovuta.Split payment – Versamento dell’IVA dovuta dalle pubbliche amministrazioni non soggetti passivi IVA a seguito di “scissione dei pagamenti”.IVA versamento – trimestrale – versamento dell’imposta se dovuta.Inail – Versamento della III rata del premio INAIL relativo al 2020.INPGI – denuncia – Presentazione all’Inpgi della denuncia contributiva relativa al mese precedente.CASAGIT – denuncia – Presentazione alla casagit della denuncia contributiva relativa al mese precedente.CASAGIT – versamento – Versamento dei contributi dei giornalisti relativi al mese precedente.Enasarco – Termine per il versamento dei contributi relativi alle provvigioni liquidate agli agenti e rappresentanti da parte del mandante relativi al II trimestre 2020.INPS – Gestione separata – Versamento alla Gestione Separata dei contributi corrisposti su compensi erogati nel mese precedente a collaboratori coordinati e continuativi.IRPEF – addizionali regionali e comunali – Versamento delle addizionali regionali e comunali relative al mese precedente.IRPEF ritenute alla fonte su redditi lavoro dipendente e assimilati – Versamento delle ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati, su provvigioni e di lavoro autonomo a professionisti.INPGI – versamento – Versamento dei contributi previdenziali e assistenziali dei giornalisti relativi al mese precedente.INPS – Versamento dei contributi INPS relativi alle retribuzioni dei dipendenti corrisposte nel mese precedente.Venerdì 21/08/2020Appuntamenti:Rating sovrano – Francia – Moody’s pubblica la revisione del merito di creditoBanca d’Italia – Le riserve ufficiali e la liquidità in valuta estera dell’ItaliaRating sovrano – Svizzera – S&P Global pubblica la revisione del merito di credito8.00 – Economia – Bilancio mensile finanza pubblica della Gran BretagnaBorsa:Scadenze tecniche – Scadenza Futures su Azioni e OpzioniTitoli di Stato:Tesoro – Comunicazione CTZ – BTP€iAziende:Foot Locker – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, PIL in caduta e peggio delle attese nel 2 trimestre

    (Teleborsa) – Crolla il PIL del Giappone nel secondo trimestre, per effetto del forte calo dei consumi e della domanda estera.Il PIL ha segnato infatti una contrazione del 7,8% rispetto al trimestre precedente, quando si era registrato un – 0,6%. Il dato è peggiore delle attese che indicavano un – 7,6%.Su anno si registra una caduta del 27,8% contro il – 27,2% del consensus.Il crollo del PIL è stato determinato dalla caduta dei consumi (-8,2%) superiore alle aspettative (-7,1%), dalla frenata dellexport (-3%) e degli investimenti (-1,5%).Questi sono i dati peggiori mai registrati dall’economia giapponese e scontano in pieno l’ondata pandemica di Covid verificatasi a partire dalla primavera.Delude anche la produzione industriale di giugno che pur avendo recuperato dell’1,9% appare inferiore al consensus del 2,7%. Il dato si confronta comunque con un – 8,9% di maggio.(Foto: Sofia Terzoni / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, stretta del Governo: discoteche chiuse e movida “sicura”

    (Teleborsa) – La stretta del Governo che era nell’aria da giorni, in scia all’aumento dei contagi nel nostro Paese, è arrivata nella serata di ieri, domenica 16 agosto. Stop alle discoteche e obbligo di mascherine su tutto il territorio nazionale, dalle ore 18 alle 6 del mattino, anche all’aperto nei luoghi della movida.”Sono sospese, all’aperto o al chiuso, le attività del ballo che abbiano luogo in discoteche, sale da ballo e locali assimilati destinati all’intrattenimento o che si svolgono in lidi, stabilimenti balneari, spiagge attrezzate, spiagge libere, spazi comuni delle strutture ricettive o in altri luoghi aperti al pubblico”, stabilisce la nuova ordinanza firmata dal Ministro della Salute Speranza che dice: “Diamo un segnale al Paese che bisogna tenere alta l’attenzione. La nostra priorità deve essere riaprire le scuole a settembre in piena sicurezza”.Ai gestori dei locali, sul piede di guerra dopo il nuovo stop che denunciano il rischio di perdite per 4 miliardi, come era stato prospettato dal Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli verrà fornito un sostegno economico. Sul piatto 100 milioni di euro. “Il danno atteso dalla chiusura delle discoteche è grosso ma non vedo alternative, serve maggiore attenzione per evitare di tornare ai dati di marzo – ha detto Patuanelli – Faremo il possibile per dare un sostegno economico alle attività che avranno delle perdite, trovando delle poste di ristoro specifiche anche nel dl agosto”.Intanto, non si ferma la marcia del coronavirus. Mai così tanti casi da inizio pandemia. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, nella domenica successiva al Ferragosto, ha espresso preoccupazione per un numero di contagi in costante aumento. Nelle scorse ventiquattro ore, si sono registrati nel mondo 294.000 nuovi casi , per un totale – secondo il bollettino stilato dalla John Hopkins University – di 21,5 milioni di casi e 771.111 decessi. LEGGI TUTTO

  • in

    Turismo, settimana di Ferragosto in rimonta con l'ombra del Covid

    (Teleborsa) – Sarà un Ferragosto da ricordare quello del 2020: la settimana migliore dell’estate dal punto di vista turistico, ma lontana mille anni luce dai livelli degli anni scorsi a causa della pandemia, che ha frenato i vacanzieri.Lo ha spiegato Confesercenti, anticipando che nei 7 giorni che culminano con il weekend di Ferragosto, si sono registrati circa 30 milioni di pernottamenti nelle strutture ricettive censite, in calo del 10,8% rispetto allo scorso anno. A far balzare le presenze concorrono però i 20 milioni di pernottamenti in case private, presso amici e parenti, mentre la situaizone si presenta ancora critica per hotel e b&b.Dal sondaggio condotto da Cst in collaborazione con Swg, emerge che si è ridotta anche la spesa, tagliata in media del 27% rispetto allo scorso anno. A ridurre il budget vacanziero hanno concorso il coronavirus e le difficoltà economiche di molte famiglie a causa della pandemia.Fra le mete preferite si classifica ancora la Puglia, scelta dal 16% degli italiani che hanno deciso di restare in Italia, seguita da Sicilia con il 13% e Sardegna con il 11%, e Calabria e Toscana entrambe al 9% a chiudere la classifica delle cinque destinazioni più amate. LEGGI TUTTO

  • in

    Fenix Entertainment vola al debutto su AIM PRO Italia

    (Teleborsa) – Si è chiusa con una performance brillante (+18,75%) la prima giornata di negoziazioni di Fenix Entertainment, che ha debuttato oggi sul nuovo segmento AIM PRO Italia, riservato a investitori istituzionali e professionali. Il titolo ha chiuso a 4,75 euro rispetto ai 4 euro del collocamento.La società attiva nel settore dell’entertainment e specializzata nella produzione e distribuzione di contenuti cinematografici, televisivi e musicali, aveva collocato 377.500 azioni, rivenienti da aumento di capitale, per un controvalore totale di 1,51 milioni di euro. Il flottante della società post quotazione è pari al 15,88% del capitale post IPO.”Siamo orgogliosi di essere tra i primi ad accedere al mercato nell’AIM PRO Italia dedicato agli investitori professionali, per affrontare questo processo in modo graduale e poterci costantemente strutturare per operare al meglio nel mercato aperto agli investitori retail”, ha dichiarato il Presidente Tino Silvestri.”L’ingresso in Borsa, per una società giovane come la nostra, è un risultato importante”, ha affermato l’Ad Riccardo Di Pasquale, aggiungendo “siamo certi che il mercato finanziario saprà apprezzare le nostre proposte e aiutarci a proporre piani strategici ancora più accattivanti”.(Foto: Coyau CC BY-SA 3.0) LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair rafforza i collegamenti tra Italia e Ucraina

    (Teleborsa) – Il vettore irlandese Ryanair ha scelto la vigilia di ferragosto per annunciare l’introduzione di nuovi collegamenti tra Italia e Ucraina. Due nuove rotte collegheranno Napoli con Kiev Boryspil (tre frequenze settimanali) e Pisa con Leopoli (due voli alla settimana).Saranno attive dalla fine di marzo 2021, come parte dell’operativo Ryanair per l’estate 2021. Questi collegamenti si aggiungono alle rotte tra Italia e Ucraina (nuove ed in estensione) annunciate da Ryanair a luglio.L’operativo di Ryanair per l’estate 2021 sulla rotta Italia – Ucraina include: 4 rotte da Milano Bergamo per: Kharkiv (2 voli a settimana), Odessa (2 voli a settimana), Kiev Boryspil (4 voli a settimana) e Leopoli (2 voli a settimana); 3 rotte da Roma Fiumicino per: Kiev Boryspil (5 voli a settimana), Leopoli (2 voli a settimana) e Odessa (2 voli a settimana); rotte da Bologna: Kiev Boryspil (3 voli a settimana), Odessa (2 voli a settimana) e Leopoli (2 voli a settimana); 1 rotta da Catania per: Kiev Boryspil (2 voli a settimana) LEGGI TUTTO

  • in

    FCA vince in Tribunale contro GM: accuse tangenti “troppo congetturali”

    (Teleborsa) – FCA vince di nuovo in Tribunale contro la General Motors, che aveva accusato la compagnia italo-americana di aver usato conti offshore per pagare tangenti a dirigenti sindacali dello Wav, la potentissima associazione dei metalmeccanici USA, a danno di GM stessa nei negoziati per la riduzione del costo del lavoro.

    Un giudice distrettuale statunitense, Paul Borman, ha infatti deciso di respingere la riapertura del caso, archiviato dallo stesso giudice a fine luglio, ritenendo le nuove accuse della compagnia di Detroit “troppo congetturali”.
    La decisione di rigettare la richiesta arriva ad appena una settimana dalle nuove accuse lanciate dalla big americana, che aveva tratto spunto da una denuncia per corruzione di diversi dirigenti dello Wav.

    FCA aveva definito le nuove accuse “assurde” e “disgustose”, mentre GM ha etichettato la decisione del giudice come “deludente”. LEGGI TUTTO