Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Stati Uniti, exploit produttività e costo lavoro nel 2° trimestre

    (Teleborsa) – Nel 2° trimestre dell’anno la produttività del settore non agricolo in USA è aumentata del 7,3%, dopo il -0,3% registrato nel trimestre precedente (rivisto da un preliminare -0,9%), risultando superiore alle attese che indicavano un +1,5%.econdo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, il costo per unità di lavoro è aumentato del 12,2%, superando sia il dato del mese precedente (+9,8% rivisto da un iniziale +5,1%) sia le stime di consensus (+6,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, deludente crescita vendite dettaglio a luglio

    (Teleborsa) – Crescono meno delle attese le vendite al dettaglio negli Stati Uniti. Nel mese di luglio si è registrato infatti un aumento mensile dell’1,2% a 536 miliardi di dollari, dopo il +8,4% rivisto del mese precedente (dato originario +7,5%).Il dato comunicato dall’US Census Bureau è peggiore alle attese degli analisti che indicavano un +1,9%. Su base annua si è registrato un aumento del 2,7% (+2,1% a giugno).Il dato “core”, ossia le vendite al dettaglio escluse le auto, registra un +1,9% dopo il +8,3% di giugno (rivisto da +6,7%) superiore alle attese (+1,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    IT Way emette prima tranche warrant riservati a Nice&Green

    (Teleborsa) – It Way annuncia l’emissione della prima tranche di un warrant per un importo nominale di 500mila euro, a seguito del contratto di investimento sottoscritto con Nice&Green, investitore istituzionale svizzero, avente ad oggetto un programma di emissione di “Warrant and Convertible Notes Funding Program”.L’operazione è finalizzata a supportare il capitale circolante della Società, rafforzarne la struttura finanziaria e ampliarne la compagine societaria.In base al contratto, It Way ha trasferito a N&G 650.000 di azioni proprie corrispondenti ad un ammontare di 650mila euro finalizzate ad assicurare a N&G la disponibilità dei titoli per l’esercizio del Warrant ricevendo la prima tranche pari ad 475mila euro. Il Warrant avrà durata di 12 mesi dalla data di emissione ed il suo esercizio sarà obbligatorio entro 90 giorni dal termine del Programma. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiumicino e Ciampino, allestite sale per test Covid agli arrivi da Croazia, Grecia, Malta, Spagna

    (Teleborsa) – La società Aeroporti di Roma ha allestito, presso gli scali di Fiumicino e Ciampino, sale ad hoc per l’effettuazione di test Covid-19 ai passeggeri in arrivo dalle località turistiche della Croazia, Grecia, Malta e Spagna.La società di gestione degli aeroporti romani si adegua così istantaneamente all’ordinanza firmata dal Ministro Speranza, che prevede l’effettuazione di test istantanei per tutti coloro che provengono da queste destinazioni turistiche e non siano già in possesso di un test con risultato negativo nelle 72 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale.Le strutture – spiega una nota di ADR – sono state realizzate in meno di 24 ore dalla firma dell’ordinanza, grazie al coordinamento preventivo effettuato nei giorni scorsi con Regione Lazio e Ministero della Salute.All’aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino, presso gli arrivi del Terminal 3, in uno spazio di circa 1000 metri quadri dopo l’uscita dalla sala riconsegna bagagli, sono stati allestiti 12 box riservati estendibili fino ad un massimo di 20, dove i medici dell’USMAF/ASL potranno operare a breve nel pieno rispetto della privacy. La nuova area potrà ospitare fino a 480 passeggeri contemporaneamente nel pieno rispetto della distanza di sicurezza. Previsto anche un adeguato numero di sedute per attendere comodamente l’esito dei test.Al G.B. Pastine di Ciampino, presso il Terminal arrivi, sono presenti 3 box su una superficie di circa 150 metri quadri.Inoltre, in entrambi gli aeroporti sono anche stati realizzati e installati totem in italiano e inglese per informare i passeggeri in arrivo da Croazia, Grecia, Malta e Spagna delle nuove disposizioni governative.Confermate anche tutte le altre misure anti-Covid già approntate da AdR: ingresso riservato ai soli passeggeri in transto ed operatori aeroportuali, uso di mascherine, distanziamento di almeno 1 metro, misurazione della temperatura con termoscanner all’arrivo in aeroporto. Misure che si aggiungono a tutte le altre iniziative adottate da ADR: sanificazione, rimodulazione degli spazi, informativa tramite monitor e totem, dispenser di gel igienizzante. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari si conferma sacrificata con resto UE

    (Teleborsa) – Piazza Affari e le altre Borse europee scambiano ancora in forte ribasso, in un un clima tipicamente pre-festivo, dominato da prese di profitto e scambi in riduzione.Le vendite bersagliano il settore dei viaggi, dopo che la Gran Bretagna ha imposto nuove regole per la quarantena ai turisti e mente continuano a crescere i contagi di Covid-19 nel mondo. A deludere gli operatori hanno contribuito anche alcuni dati cinesi deludenti e la conferma del crollo del PIL di Eurolandia.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,181. Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +141 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,99%.Tra i listini europei preda dei venditori Francoforte, con un decremento dell’1,12%, in caduta libera Londra, che affonda dell’1,78%, e pesante Parigi, che segna una discesa di ben -1,8 punti percentuali. Scambi in ribasso per la Borsa di Milano, che accusa una flessione dell’1,48% sul FTSE MIB. Fra i comparti più sacrificati a Milano quello dei servizi finanziari (-1,71%), petroliferi (-1,65%) e banche (-1,64%).Giornata nera a Piazza Affari: tutti i titoli ad alta capitalizzazione sono in perdita.Le peggiori performance si registrano su Atlantia, che scivola del 3,33%.Si concentrano le vendite su Saipem, che soffre un calo del 3,08%.Seduta drammatica per Banco BPM, che crolla del 2,89%.Sensibili perdite per Leonardo, in calo del 2,74%.Unico titolo a media capitalizzazione a Milano, Sanlorenzo segna un +1,17%.Fra i più forti ribassi Ferragamo, che continua la seduta con -3,83%.In apnea FILA, che arretra del 3,61%.Tonfo di Banca MPS, che mostra una caduta del 3,51%.Vendite su Enav, che registra un ribasso del 2,99%. LEGGI TUTTO

  • in

    INPS, Tridico: al 3 agosto pagate oltre 13 milioni prestazioni

    (Teleborsa) – Col decreto “Cura Italia” il Governo ha risposto con 10 miliardi in modo veloce ai cittadini che ne avevano bisogno. L’Inps “ha risposto in modo efficace in 15 giorni, predisponendo una misura che non esisteva nell’istituto” e il bonus per gli autonomi è stato “elargito, come da impegno verso il Governo in 15 giorni, per almeno 2,7 milioni di bonus pagati dal 15 aprile in poi per arrivare a oltre 4 milioni nei successivi 4-5 giorni”.Lo ha detto il Presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, nel corso dell’audizione in Commissione Lavoro della Camera sulle modalità di richiesta e liquidazione del bonus a favore dei lavoratori autonomi, sottolineando che ha riguardato undici categorie.L’Inps “ha emanato 26 circolari, 152 messaggi e oltre 70 atti amministrativi – ha detto – ha pagato 13 milioni di prestazioni fino al 3 agosto di cassa integrazione per 6 milioni di individui; 4,1 milioni di bonus di 600 euro, pagato il reddito di emergenza per circa 300mila lavoratori, bonus domestici, bonus baby sitting per 600mila richiedenti per un totale di 13,3 milioni di persone”, il tutto per un periodo in cui sono state pagate prestazioni ordinarie per 41 milioni di individui e aziende.Sulla vicenda dei “furbetti” del bonus (i cinque parlamentari che hanno chiesto e ottenuto il bonus) Tridico difende l’operato dell’Istituto che non ha diffuso i nomi dei parlamentari sottolineando che “Nel periodo del Covid l’esigenza era pagare subito, non controllare” e “su questo è stata costruita una procedura che consentiva pagamenti immediati e automatici” per poi “successivamente controllare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Confagricoltura: carrello spesa più caro, ma prezzi all'origine ancora in calo

    (Teleborsa) – “Aumentano i prezzi dei prodotti alimentari al consumatore, ma diminuiscono quelli pagati agli agricoltori: la forbice incide pesantemente sulle tasche degli italiani e sul settore primario”.Il Presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, analizza i dati diffusi dall’Istat che mostrano come negli ultimi mesi i prezzi nelle campagne siano stati sempre più compressi, mentre le filiere alimentari abbiano aumentato quelli al consumatore rispetto allo scorso anno, con un incremento continuo delle quotazioni che è rallentato soltanto negli ultimi due mesi, mantenendo comunque lo stesso andamento.Il costo del carrello della spesa è aumentato del 2,8% a maggio 2020 in confronto allo stesso mese del 2019, e del 2,7% a giugno 2020, ma i prezzi all’origine sono diminuiti rispettivamente del 3,5% e dell’1,7% nello stesso periodo.Confagricoltura ha inoltre preso in considerazione il 2020, da gennaio ad oggi: dall’analisi emerge che i prezzi all’origine dei prodotti agricoli hanno registrato, mese dopo mese, una riduzione continua. E questo mentre da gennaio a maggio i valori dei prodotti alimentari al consumo hanno avuto aumenti in successione. (vedi tabella allegata)”Il fenomeno deve far riflettere – avverte Giansanti – Se negli ultimi mesi i prezzi nelle campagne sono stati sempre più compressi, tra l’altro in un periodo particolarmente difficile per l’emergenza Coronavirus, le filiere alimentari hanno aumentato i costi per il consumatore rispetto allo scorso anno, con un incremento continuo delle quotazioni che è rallentato soltanto negli ultimi due mesi. E’ evidente che questo penalizza fortemente le imprese agricole in termini di redditività, creando squilibri di rilievo”.Altrettanto preoccupanti alcune promozioni di questi giorni, proposte da supermercati discount, che mettono in commercio frutta italiana a un centesimo al chilogrammo, procurando un danno economico e di immagine al comparto agricolo che è uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy a tavola. Un paradosso che penalizza lo stesso la nostra agricoltura.”Il settore primario italiano assicura alta qualità e sicurezza alimentare – commenta il Presidente – E’ indispensabile trovare l’equilibrio che riconosca il lavoro degli agricoltori, remunerandoli, e garantisca il giusto prezzo ai consumatori che scelgono la qualità italiana”. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, Giannelli (ANP) su distanziamento, mascherine e banchi: tanto rumore per nulla

    (Teleborsa) – “Pensavamo di vivere in una tragedia, e invece era una commedia: Tanto rumore per nulla di William Shakespeare!” Questo il commento di Antonello Giannelli, Presidente dell’ANP, alla notizia del nuovo parere reso dal CTS secondo cui il distanziamento di un metro a scuola, al rientro a settembre, può anche non essere mantenuto per qualche mese, in attesa dei nuovi banchi, purché si faccia uso della mascherina chirurgica.“Abbiamo sempre rispettato i pareri delle autorità sanitarie e continueremo a farlo – prosegue Giannelli – ma non comprendiamo perché non si sia fatta chiarezza prima su questo aspetto fondamentale. I dirigenti scolastici non hanno preso un solo giorno di ferie per lavorare febbrilmente, con granitico senso del dovere, affinché gli alunni potessero essere distanziati come previsto. I colleghi hanno risposto a innumerevoli monitoraggi ministeriali per comunicare più volte tutti i dati relativi alle classi, alle aule, ai corridoi, alle palestre, ai cortili, agli edifici. E tutto questo perché? Perché siamo stati seri e responsabili, ben più di quanto fosse evidentemente necessario.””A questo punto – conclude il Presidente dell’ANP – invito tutti i colleghi a comunicare immediatamente ai rispettivi uffici scolastici la loro messa in ferie, perché le hanno meritate come non mai e perché ne hanno bisogno dopo una estate di lavoro frenetico che sembrava tragica e invece era solo comica”. LEGGI TUTTO