Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Scandalo bonus, Commercialisti: assurdo dare la colpa alla categoria

    (Teleborsa) – In gioco c’è la credibilità e il futuro dei professionisti economico-giuridici in generale e dei commercialisti in particolare. A difendere la categoria dallo scandalo del bonus dei 600 euro a parlamentari e amministratori locali è intervenuto Vincenzo Moretta, Presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Napoli.”È evidente che i rapporti con la politica sono ai minimi storici, ma non è tollerabile che la nostra categoria venga tirata in ballo per degli errori insiti nelle norme – ha dichiarato Moretta – Dire che sono stati i commercialisti a chiedere, magari in automatico, il bonus, è un’assurdità. Più corretto sarebbe ammettere il proprio errore e porvi rimedio”.“Purtroppo gli attacchi di una certa classe politica sono costanti e arrivano da più parti. A peggiorare la situazione è il fatto che alla nostra categoria non venga riconosciuto il ruolo istituzionale che merita quando si tratta di scrivere una norma che pure ci riguarda direttamente – ha sottolineato il Presidente dei commercialisti partenopei – Non siamo presenti ai tavoli tecnici pur avendo gli strumenti tecnici per rendere le leggi e le norme semplici ed evitare la burocrazia continui a distruggere il tessuto produttivo del Paese.“Siamo coinvolti in tutte le scelte dei nostri clienti, assicuriamo impegno, lealtà e rispetto delle regole. È bene che la politica lo capisca, invece di farci la guerra anche per un semplice rinvio dei versamenti d’imposta. Insomma – ha concluso Moretta – la sensazione è che siamo a un punto di non ritorno: è fondamentale, oggi, recuperare la credibilità dei commercialisti e che tutti i politici lo considerino per quello che sono: una parte strategica dell’ingranaggio della macchina statale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mirabaud AM: ripresa economica in Cina continuerà nel terzo trimestre

    (Teleborsa) – “All’inizio del terzo trimestre i dati economici in Cina restano incoraggianti. Sebbene l’indice PMI dei servizi Caixin, più orientato al settore privato, sia stata moderata, rimane ad un livello elevato, segnalando la continuazione di un’attività dinamica nel settore dei servizi”. Questo il commento sulla Cina a cura di Gero Jung, Chief Economist di Mirabaud AM.Nel dettaglio, si legge “il sentiment sulle attività future (12 mesi prima) ha registrato il livello più alto degli ultimi cinque anni, mentre la domanda interna rimane il principale motore di nuovi ordini. Guardando ai dati commerciali, i numeri di luglio sono in linea con una continua ripresa. Le importazioni stanno migliorando – sebbene restino ancora in calo dell’1% su base annua – mentre le esportazioni sono ormai molto vicine ai livelli raggiunti lo scorso dicembre. Le esportazioni stanno crescendo di oltre il 7% su base annua, segnalando che il commercio globale – in tandem con la domanda globale – sta recuperando. Per quanto riguarda i dati sull’inflazione, i numeri di luglio sono in linea con la ripresa in corso”.”Accanto a un indice CPI in rialzo – a causa delle inondazioni che hanno spinto al rialzo i prezzi dei prodotti alimentari – osserva ancora – l’inflazione core è calata. Inoltre, i prezzi della produzione stanno diminuendo a una velocità inferiore, in linea con i prezzi più forti delle materie prime. Questo evidenzia come lo stimolo fiscale legato al settore delle costruzioni e dell’industria stia mostrando i suoi effetti”.(Foto: © Sattapapan / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    ABI: a Fondo garanzia 981mila richieste, quasi 70 miliardi

    (Teleborsa) – L’ABI segnala che a ieri, 13 agosto, i finanziamenti richiesti dalle banche al Fondo di Garanzia si avvicinano a ben 70 miliardi di euro (69,39) e le relative domande sono cresciute a 981 mila. Si prevede che nei prossimi giorni le domande pervenute dalle banche al Fondo di Garanzia supereranno il milione.?Di queste – precisa la nota – le domande fino a 30 mila euro sono diventate 826 mila, per 16,3 miliardi di euro di finanziamenti richiesti dalle banche al Fondo di Garanzia. LEGGI TUTTO

  • in

    Esodo, UeCoop: case nel mirino con un furto ogni tre minuti

    (Teleborsa) – Case nel mirino dei ladri con in media un furto ogni 3 minuti in Italia. E’ quanto emerge da una elaborazione dell’Unione europea delle cooperative (UeCoop), su dati Istat in occasione del fine settimana da bollino rosso sulle strade italiane con l’esodo di Ferragosto quando molte abitazioni si svuotano e i “topi di appartamento” hanno campo libero o quasi.La paura di subire un furto in casa – evidenzia UeCoop – riguarda il 60% degli italiani perché avere la casa svaligiata è fra le esperienze più traumatiche che si possano vivere e rischia di azzerare l’effetto benefico della vacanza, mentre quasi mai si arriva a individuare i responsabili e a recuperare un bottino che ha spesso più un valore personale che economico. L’orario più a rischio è fra le 18 e le 21, seguito dalla fascia tra le 9 e il 12 del mattino e da quella tra le 15 e le 18 secondo una ricerca Transcrime.Contro i “topi di appartamento” è però possibile adottare anche alcune contromisure – spiega UeCoop – dalle porte blindate alle inferriate, dalle telecamere controllate a distanza con il proprio smartphone ai servizi di vigilanza privata, dai vetri anti sfondamento agli impianti di allarme collegati alle forze dell’ordine. Quello della sicurezza nelle sue varie forme è un comparto che vale circa 5 miliardi di euro secondo un’analisi di UeCoop su dati della Camera di commercio di Milano Lodi e Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova Alitalia, più risorse in attesa di ultimare il Piano

    (Teleborsa) – Il percorso che conduce alla creazione della nuova Alitalia non si interrompe nel periodo di ferragosto e trova ulteriore linfa nell’ultimo Decreto di agosto varato dal Governo, che ha innalzato da 10 a 20 milioni il capitale sociale iniziale per dare vita al nuovo corso e avviare la costituzione della società chiamata a stilare il Piano industriale.I vertici designati, il Presidente Francesco Caio e l’Amministratore delegato Fabio Lazzerini, sono al lavoro per pianificare i parametri societari e da definire gestione degli asset per fare in modo che risultino rispondenti ai requisiti imposti dalla Commissione Europea.Il primo passo è rappresentato dalla “costituzione della Newco ai soli fini dell’elaborazione del Piano industriale, che dovrà essere approvato dal consiglio di amministrazione entro 30 giorni dall’atto costitutivo della società”.Il raddoppio del fondo di dotazione iniziale rappresenta propriamente una garanzia per la copertura dei tempi che non saranno brevissimi e, secondo quanto prospettato dai ministeri componenti in materia di trasporti ed economia, potrebbero vedere tagliato il traguardo a fine ottobre 2020. LEGGI TUTTO

  • in

    Fideuram, I semestre 2020: raccolta in forte crescita ma utile in calo

    (Teleborsa) – Nei primi sei mesi del 2020 l’attività commerciale del Gruppo Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking ha registrato 6 miliardi di euro di raccolta netta, in significativa crescita (+32%) rispetto al primo semestre del 2019 (4,5 miliardi) nonostante il marcato deterioramento del contesto di riferimento.Sono i numeri contenuti nella Relazione Semestrale approvata dal Consiglio di Amministrazione di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking (Gruppo Intesa Sanpaolo), presieduto da Paolo Molesini al 30 giugno 2020.L’analisi per aggregati mostra che la raccolta si è prevalentemente indirizzata verso la componente di risparmio amministrato (4,4 miliardi) riflettendo un orientamento più conservativo dei flussi di risparmio soprattutto nel primo trimestre dell’anno. La raccolta netta di risparmio gestito ha evidenziato una dinamica in graduale significativa ripresa a partire dal mese di aprile, attestandosi a 1,6 miliardi alla fine del semestre, in forte aumento rispetto all’analogo periodo del 2019 (0,2 miliardi).Alla fine di giugno 2020 le masse amministrate erano pari a 239,3 miliardi di euro, in marginale flessione (-1%) rispetto al 31 dicembre 2019 (242,7 miliardi) e in crescita di oltre 10 miliardi di euro (+4%) rispetto a quelle al 30 giugno 2019 (229,2 miliardi).Al 30 giugno 2020 il numero complessivo dei private banker delle Reti risultava pari a 5.801, con un portafoglio medio pro-capite pari a circa 41 milioni di euro.L’analisi dei principali aggregati del Conto Economico evidenzia che nel primo semestre dell’esercizio le commissioni nette sono risultate pari a 840 milioni di euro, in linea con il saldo di 843 milioni registrato nel primo semestre 2019.L’utile netto consolidato è risultato pari 419 milioni, in contenuta flessione (-8%) rispetto al primo semestre del 2019, principalmente a seguito di un aumento delle rettifiche di valore nette su crediti e delle imposte sul reddito.“Nel primo semestre del 2020 – ha dichiarato Tommaso Corcos, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking – abbiamo attraversato un’emergenza sanitaria ed una fase di incertezza economica senza precedenti, che hanno influito sulle scelte di investimento della clientela. Pur operando in un contesto complesso, la nostra Divisione ha registrato una forte tenuta delle componenti core del conto economico, che evidenzia ricavi stabili e attenzione ai costi, a cui si è aggiunta una straordinaria raccolta netta, a dimostrazione di un modello di servizio particolarmente valido premiato dai clienti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, cresce surplus commerciale a giugno

    (Teleborsa) – Sale il surplus della bilancia commerciale dell’Eurozona a giugno, registrando un surplus di 21,2 miliardi di euro, rispetto all’avanzo di 9,4 miliardi del mese precedente e di 12,6 miliardi atteso dagli analisti. Nello stesso mese del 2019 si era registrato un saldo di +19,4 miliardi.Il dato, reso noto dall’Istituto di statistica dell’Unione Europea (Eurostat), indica che le esportazioni sono state pari a 170,3 miliardi di euro in calo del 10% su anno, mentre le importazioni nello stesso periodo sono scese del 12,2% a 149,1 miliardi.L’interscambio commerciale all’interno dell’area della moneta unica si è portato a 150,6 miliardi di euro, in calo del 7,3% rispetto a giugno 2019.Per l’intera Unione Europea (EU-27) si è registrato un surplus di 20,7 miliardi di euro, rispetto all’avanzo di 17,5 miliardi registrato nello stesso periodo dello scorso anno. Le esportazioni sono calate del 9,6% mentre le importazioni hanno registrato una frenata del 12,8% rispetto all’anno prima. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Dipartimento Salute: ottimismo su vaccino a gennaio

    (Teleborsa) – Negli Usa a gennaio prossimo saranno disponibili “centinaia di milioni di dosi” del vaccino per il Covid-19 gratuite. Lo ha detto il Vice direttore generale del Dipartimento alla Salute, Paul Mango, nel corso di una conferenza stampa telefonica.”Ci auguriamo non solo che ogni americano abbia accesso ad un vaccino gratuito ma che non debba pagare nulla neanche per la sua somministrazione” ha detto aggiungendo che “siamo sulla buona strada per avere centinaia di milioni di dosi pronte di qui a gennaio 2021”.Infatti, ha proseguito Mango, “sono cautamente ottimista sul fatto che almeno uno dei sei vaccini in corso di sperimentazione si dimostri efficace e sicuro antro la fine dell’anno”.Il dirigente del Dipartimento alla Salute ha assicurato che non sarà allentato il rigore dell’iter della sperimentazione per favorire la corsa di Trump alla riconferma a novembre: “Non abbiamo in nessun modo ridotto il rigore regolamentare con il quale valutiamo e, auspicabilmnte, autorizzeremo i vaccini”.Intanto, l’epidemia di conronavirus negli Stati Uniti non si ferma. Nella giornata di ieri giovedì 13 agosto si sono infatti registrati 53.276 nuovi casi, che hanno portato il totale a 5,27 milioni di contagi dall’inizio della pandemia di covid-19. I decessi sono stati invece 1.185, cifra che ha fatto salire il numero complessivo di morti negli Usa a 167.248 anche se recenti studi sostengono che sono oltre 200mila. LEGGI TUTTO