Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Opening Bell, partenza solida per la Borsa di New York

    (Teleborsa) – Ottima partenza per Wall Street, che sceglie l’ottimismo, nonostante i continui cambi di clima registrati negli ultimi giorni, in risposta all’evoluzione delle trattative sul pacchetto di aiuti all’economia in corso al Congresso USA.Bene il dato dell’inflazione, che sembra confermare la ripresa in atto, mentre si attendono più tardi io dati settimanali delle scorte di greggio.A New York, l’indice Dow Jones mostra una plusvalenza dello 0,84%; sulla stessa linea l’S&P-500, che sale a 3.362 punti. Positivo il Nasdaq 100 (+1,14%); in denaro l’S&P 100 (+0,91%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti finanziario (+1,32%), telecomunicazioni (+1,23%) e materie prime (+0,89%).Al top tra i giganti di Wall Street, Goldman Sachs (+2,03%), JP Morgan (+1,76%), Walgreens Boots Alliance (+1,43%) e United Health (+1,30%).Fra i peggiori di oggi Boeing, che continua la seduta con -1,02%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Tesla Motors (+4,99%), Liberty Global (+3,49%), Liberty Global (+3,45%) e Netflix (+2,27%).Le più forti vendite su Wynn Resorts, che prosegue le contrattazioni a -2,12%.Vendite su Henry Schein, che soffre un calo dell’1,64%.Discesa modesta per Bed Bath & Beyond, che cede lo 0,92%.Pensosa Seagate Technology, con un calo frazionale dello 0,74%. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA anticipano partenza buona per Wall Street

    (Teleborsa) – I derivati sugli indici statunitensi preannunciano una partenza buona per Wall Street, dopo la chiusura debole di ieri. Il mercato resta molto volatile, in risposta al mutamento di clima indotto dalle trattative sul pachetto di aiuti all’economia in corso al Congresso USA.Buono il dato dell’inflazione, che sembra confermare la ripresa in atto.Il Future sul Dow Jones sale dell’1,12% a 27.924 punti, mentre quello sullo S&P 500 avanza dello 078% a 3.356 punti. Stessa impostazione per il Nasdaq che segna un +0,63% a 10.947 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Allarme Legambiente: mala depurazione inquina mari e laghi, usare Recovery Fund

    (Teleborsa) – Bilancio ancora critico per mari e laghi italiani. Due rapporti di Legambiente – Goletta Verde e Goletta dei laghi – mettono in luce lo stato di inquinamento dei nostri corsi d’acqua, causato dalla “mala depurazione” che resta il principale nemico del mare e delle acque interne.I due rapporti quest’estate hanno monitorato per più di un mese lo stato di salute del mare e dei laghi italiani, con 361 punti totali campionati in 18 regioni e 28 laghi. L’analisi ha messo in evidenza che lungo le coste 1 punto ogni 3 risulta oltre i limiti di legge e nei laghi 1 punto su 4.Le criticità maggiori sono state prevalentemente riscontrate sul versante costiero tirrenico, a ridosso delle foci di fiumi, rii e canali che, sfociando in mare, portano con sé cariche batteriche a volte molto elevate. Con una situazione preoccupante confermata sia in diverse regioni del Sud come la Campania, Calabria e Sicilia, dove persistono le criticità diffuse legate all’assenza di impianti di depurazione e di allacciamento alla rete fognaria, sia nel Centro Italia, in particolare nel Lazio.C’è però anche una nota positiva la carica degli oltre 300 volontari dei circoli territoriali di Legambiente che quest’estate hanno aiutato il team di tecnici dell’associazione ambientalista nelle attività di campionamento e monitoraggio nelle acque e nello scovare e denunciare le criticità che minacciano le acque interne e costiere. Una grande azione di citizen science che quest’anno, più che mai, è stata il cuore delle due campagne che, per via del rispetto delle restrizioni imposte dalla pandemia, non hanno potuto avvalersi del classico itinerario coast-to-coast a bordo dell’imbarcazione.Il bilancio di Legambiente a tutela del mare e delle acque interne è stato presentato questa mattina a Roma da Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, Serena Carpentieri, vicedirettrice e responsabile campagne di Legambiente, Andrea Minutolo, responsabile scientifico dell’associazione.Legambiente formula 3 proposte per porre rimedio a questo disastro ambientale: completare la rete fognaria e di depurazione delle acque reflue, anticipare il divieto delle plastiche monouso rispetto alla scadenza indicata dalla UE a luglio 2021, approvare la Legge Salvamare.E come corollario il Recovery plan italiano dovrà mettere al centro opere che servono davvero al Paese, come ad esempio i depuratori che mancano, abbandonando la realizzazione di opere che l’associazione definisce “inutili”.”Al Governo chiediamo di destinare una parte dei fondi comunitari che arriveranno nell’ambito del Recovery Fund per completare il sistema impiantistico fognario, un’opera che l’Italia aspetta da troppo tempo, e per sostenere davvero l’efficienza energetica, la riconversione ecologica e le rinnovabili accelerando, così, la transizione verso un’Europa libera da fonti fossili e con zero emissioni nette entro il 2040″, ha affermato il direttore generale Giorgio Zampetti. LEGGI TUTTO

  • in

    Innovazione filiera agroalimentare, OfficinaMPS: premio a startup Edo Radici Felici

    (Teleborsa) – E’ Edo Radici Felici la startup che si aggiudica il premio per l’iniziativa dedicata all’innovazione nel settore agroalimentare lanciata da OfficinaMPS, laboratorio permanente e community di Banca Monte dei Paschi di Siena, realizzato in collaborazione con Accenture, dedicato alle start up e PMI innovative. La proposta vincente è stata scelta tra 4 progetti finalisti presentati ad una giuria di esperti composta da manager della Banca.STARTUP FA RIMA CON INNOVAZIONE – Edo Radici Felici è una startup che vede fra i suoi fondatori professionisti provenienti da diversi ambiti, dalla ricerca scientifica all’ingegneria. Edo promuove, progetta e realizza impianti per la coltivazione di specie ortofrutticole con modalità aeroponica, quindi lasciando crescere la radice libera, fuori suolo, senza substrato, in ambiente protetto e controllato. Un’idea che permette all’imprenditore agricolo di innovare completamente la modalità di produzione incrementando l’efficienza, limitando l’uso delle risorse non rinnovabili, degli scarti, riducendo l’uso di fertilizzanti e di trattamenti fitosanitari. Questa tecnologia permette di aggiungere micronutrienti negli alimenti vegetali, di risparmiare l’80% di acqua rispetto alle colture normali e premette quindi di offrire un prodotto finito che assicura sostenibilità ambientale, sicurezza e salubrità alimentare a consumatori sempre più attenti e consapevoli.Edo – si legge nella nota – “riceverà un contributo monetario di 25mila euro e porterà all’interno del Gruppo Mps competenze e idee innovative contribuendo a creare un network con le aziende agroalimentari del territorio”.SOSTENIBILITA’ AL CENTRO – In linea con il percorso intrapreso dalla Banca e con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, nell’ambito dell’iniziativa è stato assegnato un riconoscimento speciale a Tessa – che riceverà un contributo di 10mila euro – per il progetto innovativo caratterizzato da maggior approccio sostenibile, in grado di generare valore nel tempo per il territorio di riferimento, gli stakeholder e per la collettività.La startup, fondata da un gruppo di giovani ricercatori, ha ideato una soluzione altamente tecnologica per la gestione efficiente delle risorse nell’agricoltura di precisione attraverso una serie di strumenti innovativi e servizi software basati sull’intelligenza artificiale. Tessa utilizza sensori wireless alimentati a batterie per la raccolta di dati dal campo, le informazioni raccolte implementano dei modelli basati su algoritmi predittivi che aiutano a determinare l’evoluzione futura delle condizioni delle colture permettendo un controllo della produzione in un’ottica di miglioramento continuo. Si tratta di un progetto che può aiutare gli agronomi e gli agricoltori nel lavoro quotidiano per migliorare la resa e la qualità dei prodotti riducendo gli sprechi e preservando le risorse naturali.Tante le startup e PMI individuate con un altissimo potenziale per il tessuto più tradizionale dell’economia italiana in grado di offrire un contributo pratico alla crescita e alla diffusione di una cultura dell’innovazione e della sostenibilità in ambito agricolo. Per questo motivo anche le società non selezionate resteranno nella community di OfficinaMPS. La promozione di progetti come quelli avveniristici di Edo e Tessa, conclude la nota, “rispondono allo spirito con cui OfficinaMps è nata e si è evoluta, si tratta di idee che possono ridisegnare il ruolo della Banca come soggetto sempre più trasversale e attento alle esigenze reali delle persone e delle aziende, che contribuisce a ripensare il modello di sviluppo della nostra società creando valore nel tempo e per tutti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, l'inflazione allunga a luglio con piena ripresa attività

    (Teleborsa) – Accelera l’inflazione negli Stati Uniti a luglio. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, i prezzi al consumo hanno registrato un aumento dello 0,6% su base mensile, oltre le stime di consensus (+0,3%), dopo il +0,6% di giugno.Su base annua la crescita dell’inflazione è stata dell’1%, superiore allo 0,8%e atteso dal mercato e contro il +0,6% del mese precedente.Il “core” rate, ossia l’indice dei prezzi al consumo depurato delle componenti più volatili quali cibo ed energia, più osservato dalla Fed, ha evidenziato un incremento mensile dello 0,6%, superiore alle attese (+0,2%), dopo il +0,2% del mese precedente. Il dato tendenziale mostra un aumento dell’1,6%, superiore al +1,1% atteso ed al +1,2% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, domande mutuo tornano a correre

    (Teleborsa) – Rimbalzano le domande di mutuo negli Stati Uniti nella settimana al 7 agosto 2020. L’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra una aumento del 6,8% dopo il -5,1% della settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è salito del 9,1%, mentre quello relativo alle nuove domande segna un incremento del 2%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA) precisando che i tassi sui mutui trentennali sono calati al 3,06% dal 3,14% della settimana precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesoro, BOT 12 mesi vanno a ruba nonostante tassi negativi

    (Teleborsa) – E’ andata molto bene l’asta di BOT a 12 mesi condotta questa mattina dal Tesoro. La domanda è apparsa piuttosto solida con 12,2 miliardi di richieste sul titolo ad 1 anno, collocato per un importo di 7 miliardi. Il rapporto di copertura si attesta dunque a 1,74.Il titolo offre ancora rendimenti negativi, che vengono ancora limati di 7 punti base rispetto all’asta di metà luglio con un tasso a -0,192%, a fronte della corposa domanda sollecitata da questo collocamento. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rimonta. Milano e Londra guidano rialzi

    (Teleborsa) – Milano e Londra a metà giornata guidano ancora i rialzi in Europa, mentre i mercati sembrano aver ben digerito i dati del PIL britannico e dell’inflazione italiana. Segnali di recupero sono arrivati invece dalla produzione dell’Eurozona.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,176. Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +141 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,96%.Tra i mercati del Vecchio Continente Francoforte è pressoché stabile (+0,06%), Londra avanza dell’1,23%, mentre Parigi riflette un moderato aumento dello 0,43%. Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dello 0,80%.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo ancora i bancari, sulle speculazioni relative a possibili aggregazioni: BPER (+2,44%), Unicredit (+1,93%) e Intesa Sanpaolo (+1,78%).Bene anche ENI (+1,71%).La peggiore è Fineco, che prosegue le contrattazioni a -1,35% a causa di realizzi.Sottotono Interpump che mostra una limatura dello 0,74%.Deludente CNH Industrial, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Amplifon, che mostra un piccolo decremento dello 0,64%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Mediaset (+3,48%), Ferragamo (+2,64%), Autogrill (+2,47%) e MARR (+2,24%).Fra i peggiori Tinexta, che continua la seduta con -2,17%.Soffre Technogym, che evidenzia una perdita dell’1,79%.Preda dei venditori Saras, con un decremento dell’1,67%.Si concentrano le vendite su Enav, che soffre un calo dell’1,22%. LEGGI TUTTO