Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Sardegna, via libera a lavori maxi-gasdotto isola

    (Teleborsa) – Via libera ambientale al metanodotto del sud della Sardegna, il primo per un’isola che continua a marciare a carbone e petrolio.Il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, rinnovata la Commissione di valutazione d’impatto ambientale ha firmato il decreto di Via, pronto già da un anno. Mancano ancora all’appello il parere dei Beni Culturali e l’autorizzazione finale dello Sviluppo economico.Il progetto (di Snam con la Società Gasdotti Italia per un valore di 1,2 miliardi), come riporta questa mattina il Sole24Ore “prevede la posa di una rete di tubature lunga 583 chilometri alimentata dai rigassificatori di approdo. In breve dovrebbe entrare in funzione il deposito di Higas a Oristano, dove sono in corso anche i progetti Edison e Ivi. A Cagliari è bloccato da ricorsi il progetto da 120 milioni proposto da Sardinia Lng, partecipata da Isgas, Cosin e Vitaly (controllata in quote paritetiche da Vitol e Comoil)”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair aumenterà frequenze voli in Italia da settembre

    (Teleborsa) – La compagna low-cost irlandese Ryanair ha annunciato che aumenterà il numero di frequenze sulle rotte nazionali italiane per i mesi di settembre e ottobre, ampliando il proprio operativo per l’estate 2020, a causa della “forte domanda”.L’aumento di frequenze interessa le seguenti le rotte Catania–Roma (17 voli settimanali), Roma–Palermo (15 voli settimanali) Catania-Milano Malpensa (17 voli settimanali a settembre e 18 da ottobre), Palermo–Pisa (14 voli), Milano Malpensa–Palermo (15 a settimana) Alghero–Bologna (5 voli).(Foto: ph. Kamal Haroui) LEGGI TUTTO

  • in

    Turismo, crolla a maggio spesa stranieri in Italia

    (Teleborsa) – Si fa sentire “l’effetto Covid-19” sull’andamento della spesa dei turisti stranieri in Italia. Decisa contrazione – seppur lievemente inferiore rispetto a quella rilevata nel mese precedente – anche nel mese di maggio. E’ quanto emerge dal Rapporto sul turismo internazionale diffuso dalla Banca d’Italia.Come sempre sono i numeri a scattare una fotografia non incoraggiante che richiama ancora una volta alla necessità di mettere in campo azioni e interventi mirati per risollevare uno dei settori più duramente colpiti dall’onda lunghissima della crisi scatenata dalla pandemia, ancora in corso nel nostro Paese.Nel quinto mese dell’anno, la bilancia dei pagamenti turistica ha registrato un modesto avanzo 87 milioni di euro, a fronte di un saldo positivo di 2,1 miliardi nello stesso mese dell’anno precedente. Le spese dei viaggiatori stranieri in Italia (482 milioni di euro) sono scese dell’87,9%; quelle dei viaggiatori italiani all’estero (395 milioni) del 79,4 per cento.Ampliando il raggio e prendendo in considerazione il periodo che va da marzo a maggio, la spesa dei viaggiatori stranieri nel nostro Paese ha fatto segnare una contrazione dell’87,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente mentre quella dei viaggiatori italiani all’estero è diminuita del 79 per cento. LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito presenta il conto del Covid: crollo PIL e recessione tecnica

    (Teleborsa) – La pandemia di Covid-19 ha avuto effetti devastanti sull’economia del Regno Unito, per registra un crollo del PIL per il secondo trimestre consecutivo, cadendo in recessione “tecnica”. Il PIL del 2° trimestre infatti ha fatto segnare un -20,4%, che segue il -2,2% accusato nei primi tre mesi dell’anno, appesantiti dalle incertezze legate alla Brexit. Il dato era ampiamente atteso ed anzi risulta leggermente migliore del -20,5% del consensus.Secondo i dati dell’ONS (Office for National Statistics), che ha fornito la stima preliminare, la variazione tendenziale è indicata a -21,7%, non paragonabile con il -1,7% precedente, ma poco sopra il -22,4% del consensus.La pesante frenata dell’economia britannica è da attribuire al crollo degli investimenti (-31,4%), ben oltre ogni più pesismistica aspettativa (-2,5% il consensus).Segnali di ripresa a giugno ma gap pre-Covid è enormeNel solo mese di giugno, l’ONS rileva un balzo del PIL dell’8,7%, superiore alle attese (8%), dopo il +1,8% di maggio, ma il valore del Prodotto Interno Lordo segna ancora una pesante contrazione del 17,2% rispetto ai livelli del febbraio scorso, prima che dilagasse la pandemia.Produzione dà segni di recuperoL’ufficio statistico ha pubblicato oggi anche i dati della produzione industriale di giugno, che fa segnare un +9,3% su base mensile dopo il +6,2% del mese precedente (rivisto da +6%), superando le attese (+9,2%). Il dato tendenziale registra ancora un calo del 12,5%, che si confronta con il -20% del mese precedente ed il -12,8% indicato dalle stime degli analisti.Su anche la produzione manifatturiera, che su base mensile registra un aumento dell’11%, superiore al 10% atteso, dopo il +8,3% di maggio (rivisto da +8,4%). La variazione annua registra un -14,6% da -23,1% e si confronta con il -15% del consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    Net Insurance, IBL Banca accresce la sua quota

    (Teleborsa) – Cresce la partecipazione di IBL Banca in Net Insurance, compagnia assicurativa quotata all’AIM Italia, arrivando al 19,83% dal precedente 19,75%.Dopo l’aumento della quota, IBL Banca detiene 3.437.132 azioni ordinarie Net Insurance e si conferma il principale azionista singolo della compagnia assicurativa.L’operazione – spiega una nota – rientra nella strategia di IBL Banca di diversificazione del business e di rafforzamento nel settore della bancassicurazione, in cui opera la controllata IBL Assicura attraverso l’attività distributiva già avviata a livello nazionale attraverso la rete di filiali e agenti della banca.(Foto: by rawpixel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 12 agosto 2020

    (Teleborsa) -Mercoledì 12/08/202008:00 Regno Unito: PIL, trimestrale (atteso -20,5%; preced. -2,2%)08:00 Regno Unito: Bilancia commerciale beni (atteso -4,75 Mld £; preced. -1,77 Mld £)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso 9,2%; preced. 6%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso -12,8%; preced. -20%)10:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso -0,3%; preced. -0,2%)10:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,1%; preced. 0,1%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (atteso -11,6%; preced. -20,9%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso 10%; preced. 12,4%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -5,1%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,8%; preced. 0,6%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,6%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -2,88 Mln barili; preced. -7,37 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti e scadenze del 12 agosto 2020

    (Teleborsa) -Lunedì 10/08/2020Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a venerdì 14/08/2020)Mercoledì 12/08/2020Appuntamenti:OPEC – Pubblica il rapporto mensile sul mercato del petrolioTitoli di Stato:Tesoro – Asta BOTAziende:Cisco Systems – Risultati di periodoMacy’s – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    Bonus assunzioni, in arrivo 400 mila posti stabili

    (Teleborsa) – Uno dei pilastri del Decreto Agosto che ha tagliato il traguardo la scorsa settimana è senza dubbio il “pacchetto lavoro” che prevede una serie di interventi, anche in ottica assunzioni, per sostenere l’occupazione in una fase delicatissima, specie in vista di un autunno che si annuncia, a dir poco, caldo.Secondo le previsioni degli esperti dei Ministeri dell’Economia e del Lavoro, che stanno ultimando la relazione tecnica da allegare al decreto, i sei mesi di esonero al 100% (applicabili anche alle stabilizzazioni di rapporti a termine) porteranno in dote circa 400mila nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato.La strategia del Governo è chiara. “Il vero problema del nostro mercato del lavoro è che le assunzioni sono ferme – dice Marco Leonardi, economista alla Statale di Milano e consigliere economico del ministro Gualtieri – . Per questo, se vogliamo tornare alla normalità bisogna incentivare le assunzioni, a cominciare da quelle a tempo indeterminato”.Nell’ultima versione del decreto approvato “salvo intese” dal CdM, il bonus assunzioni – che scatta per contratti fissi firmati entro il 31 dicembre – è totale, vale a dire fino a 8.060 euro l’anno, che riparametrati sui sei mesi di sconto ottenibili dalla data dell’assunzione, fanno scendere il tetto massimo di incentivo a poco più di 4mila euro, ossia il 100% dei contributi che un’azienda deve versare su un contratto di circa 26 mila euro annue.Secondo le stime dell’esecutivo, la gran parte delle assunzioni interesserà rapporti di ingresso nel mondo del lavoro, con retribuzioni annue di gran lunga inferiori ai 26 mila euro. Per questo, la media degli sgravi contributivi si aggirerà attorno ai 2.500-3.000 euro annue. Se così dovesse essere, il fondo da 1 miliardo di euro dovrebbe consentire, appunto, di stipulare circa 400 mila nuovi contratti a tempo indeterminato. LEGGI TUTTO