Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Intesa Sanpaolo annuncia date offerta residuale. Delisting UBI dal 18 settembre

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha annunciato le date relative all’offerta residuale su azioni UBI Banca, dopo che l’OPA si è chiusa con un boom di adesioni, che ha portato Ca’ de Sass oltre il 90% del capitale, ma sotto la soglia del 95%.L’offerta sulle azioni residue riguarda 112.327.119 titoli, che rappresentano il 9,8164% del capitale sociale, ad un prezzo già determinato ed uguale a quello dell’OPAS (1,7 azioni Intesa più un corrispettivo cash di 0,57 euro) o pari ad un ammontare tutto in denaro d 3,539 euro.Il periodo concordato con Borsa Italiana per l’acquisto delle azioni residue avrà inizio il 24 agosto 2020 e terminerà l’11 settembre 2020. Il pagamento del Corrispettivo sarà effettuato il quarto giorno di Borsa aperta successivo alla data di chiusura dell’offerta residuale, vale a dire il 17 settembre 2020.Intesa prevede dunque che le azioni ordinarie di UBI Banca saranno revocate dalla quotazione sul Mercato Telematico Azionario (ossia opererà il Delisting) a decorrere dal giorno di Borsa aperta successivo al giorno di pagamento del corrispettivo, ossia il 18 settembre 2020. Nell’eventualità in cui, dopo l’offerta residuale, venga a detenere una partecipazione pari o superiore al 95% di UBI, Borsa Italiana disporrà la sospensione delle azioni dell’Emittente dalla quotazione e/o il Delisting, tenendo in considerazione i tempi previsti per l’esercizio del Diritto di Acquisto.Qualora tutti gli azionisti di UBI Banca presentassero Richieste di Vendita relative alla totalità delle Azioni Residue chiedendo il corrispettivo in contanti, l’importo complessivo in contanti che dovrebbe essere pagato da Intesa sarebbe pari a circa 397milioni di euro. A garanzia dell’esatto adempimento dell’obbligazione di pagamento del Corrispettivo, in data 11 agosto 2020, Intesa Sanpaolo ha ottenuto da parte di Mediobanca – Banca di Credito Finanziario l’emissione di lettera di garanzia di Esatto Adempimento delgi impegni assunti (pagamento corrispettivo in forma mista o in denaro). LEGGI TUTTO

  • in

    Airbnb in borsa entro la fine dell'anno

    (Teleborsa) – AirBnb è pronta a quotarsi in Borsa entro la fine dell’anno. A riportare l’indiscrezione è il Wall Street Journal che spiega come la piattaforma di affitti di case vacanze si stia apprestando a depositare le documentazioni necessarie alla Securities and Exchange Commission, l’autorità di Vigilanza Usa sui mercati finanziari.Secondo la testata finanziaria statunitense l’iniziativa segnalerebbe la ripresa di AirBnb, dopo i problemi successivi alle misure di lockdown per contrastare il Coronavirus. LEGGI TUTTO

  • in

    A Wall Street si scatenano gli acquisti. S&P 500 da record

    (Teleborsa) – Wall Street prosegue gli scambi in deciso rialzo sull’ottimismo generato dsl nuovo pacchetto di stimoli. Il Dow Jones continua la giornata con un aumento dell’1,10%, a 28.098 punti, proseguendo la serie positiva iniziata il 31 del mese scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un salto in avanti dello 0,52%, portandosi a 3.378 punti in prossimità dei nuovi record.Poco sotto la parità il Nasdaq 100 (-0,32%); guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,43%).Finanziario (+2,74%), beni industriali (+1,87%) e energia (+1,68%) in buona luce sul listino S&P 500. In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto utilities, che riporta una flessione di -1,74%.Al top tra i giganti di Wall Street, JP Morgan (+5,25%), Boeing (+3,85%), American Express (+3,50%) e Goldman Sachs (+2,89%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Apple, che ottiene -1,05%.Tentenna Microsoft, con un modesto ribasso dello 0,69%.Giornata fiacca per Pfizer, che segna un calo dello 0,63%.Piccola perdita per Wal-Mart, che scambia con un -0,52%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Wynn Resorts (+8,50%), Tripadvisor (+6,19%), Discovery (+5,94%) e Discovery (+5,49%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Electronic Arts, che ottiene -2,99%.Vendite a piene mani su Moderna, che soffre un decremento del 2,78%.Pessima performance per Activision Blizzard, che registra un ribasso del 2,77%.Sessione nera per Bed Bath & Beyond, che lascia sul tappeto una perdita del 2,61%. LEGGI TUTTO

  • in

    Veneto, istituito fondo di rotazione anticrisi da 60 milioni

    (Teleborsa) – La Giunta della Regione Veneto ha istituito un fondo di rotazione anticrisi da 60 milioni di euro per le imprese colpite dall’emergenza Coronavirus. Il provvedimento ora passerà all’esame della competente Commissione consiliare.”Affrontiamo una situazione drammatica – ha dichiarato Roberto Marcato, assessore allo Sviluppo Economico, che ha promosso l’iniziativa – e nella consapevolezza che le conseguenze della pandemia avranno ripercussioni per un lungo periodo, stiamo mettendo in campo tutte le energie e le risorse per consentire alle nostre imprese di superare una crisi senza precedenti”.”È essenziale che ulteriori interventi siano messi in atto a livello regionale in modo che, intervenendo in maniera complementare e addizionale alle misure statali, si riescano a introdurre ulteriori benefici per le imprese venete con riferimento sia alla crisi di liquidità determinatasi a seguito delle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica, che al rilancio degli investimenti da parte delle stesse imprese”, ha aggiunto Marcato.”Per questo abbiamo istituito il fondo anticrisi, dotato per il momento di 60 milioni ma con la possibilità di aggiungervi ulteriori risorse che dovessero rendersi disponibili – ha spiegato l’assessore allo Sviluppo Economico – il fondo sarà gestito dalla finanziaria regionale Veneto Sviluppo sino al 31 dicembre 2021, salvo la necessità di ulteriori proroghe”.”La Giunta, sentita la competente commissione consiliare, individuerà i settori di intervento e adotterà disposizioni attuative con particolare riferimento alla modalità di gestione e ai requisiti di accesso relativi agli strumenti finanziari”, ha concluso l’assessore Marcato. LEGGI TUTTO

  • in

    Svizzera, da accordi di libero scambi risparmi per 2,7 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Gli accordi di libero scambio hanno fatto risparmiare alle tasche di imprese e consumatori svizzeri 2,7 miliardi di dollari in tariffe. È quanto emerge da uno studio del Governo elvetico che ha analizzato l’impatto sull’economia svizzera degli accordi commerciali sul modello di quello siglato con l’Unione europea nel 2018.”Grazie agli accordi di libero scambio, le aziende svizzere sono state in grado di migliorare la loro competitività sui mercati nazionali ed esteri”, si legge nel documento.Al momento, oltre a quello in vigore con l’Ue, la Svizzera ha 30 accordi di libero scambio con 40 partner a livello globale.Intanto è al vaglio del Parlamento una nuova misure che permetterebbe di eliminare i dazi all’importazione dei beni industriali: se approvata, segnala il Governo, la misura avrebbe effetti macroeconomici positivi sul Paese per più di 900 milioni di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, ultima settimana con il Pepp acquistati 16,5 miliardi di titoli

    (Teleborsa) – Continuano a ritmo serrato anche in piena estate le operazioni di accomodamento monetario antricrisi della BCE tramite acquisti di titoli. La scorsa settimana tra acquisti netti e rinnovi di titoli già detenuti e in scadenza, l’istituzione ha rilevato bond per 27 miliardi di euro complessivi.Di questi, secondo il bilancio consolidato dell’Eurosistema al 7 agosto pubblicato dall’istituzione di Francoforte, 16,5 miliardi di euro di titoli sono stati acquistati tramite il nuovo programma antipandemico – Pepp – il cui cumulato totale ha raggiunto 453,9 miliardi di euro.Una parte consistente di queste operazioni riguarda titoli italiani, con acquisti che vengono effettuati dalla Banca d’Italia, anche se la BCE pubblica solo su base mensile, e non settimanale, i disaggregati sugli acquisti di titoli dei vari Paesi.Gli ultimi dati, relativi a fine luglio, riportavano che i titoli italiani cumulati con il Pepp risultavano pari a 73,4 miliardi di euro. Con lo stesso piano sono stati acquistati 93 miliardi di titoli della Germania, 59 miliardi di titoli della Francia e 46 miliardi di titoli della Spagna.Da rilevare che la BCE prosegue, sebbene con ritmi più sommessi, anche il suo “normale” programma di acquisti di titoli, pubblici e privati (Asset Purchase Programme). In particolare, gli acquisti di bond governativi tramite il Public Sector Purchase Programme sono stati pari a 5,3 miliardi di euro, con cui l’ammontare complessivo di questi titoli in portafoglio ha raggiunto quota 2.263,7 miliari di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Enac, Memorandum con Ufficio Federale Svizzero su sorveglianza e addestramento

    (Teleborsa) – L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha reso noto che nei giorni scorsi è stato firmato un Memorandum di Intesa (MoU) tra l’Ente e l’Ufficio Federale dell’Aviazione Civile (FOCA) della Svizzera per l’impegno reciproco tra le parti a fornire, a richiesta, supporto nella sorveglianza sulle imprese di addestramento (secondo Parte147- MTOA), approvate da una delle autorità, quando erogano esami e corsi sul territorio dello Stato dell’altra.Il superamento di uno specifico set di tali esami è condizione necessaria, nell’ambito del processo per il conseguimento della Licenza di Manutenzione Aeronautica (in accordo alla regolamentazione Parte 66 dell’UE), per verificare che il personale sia in possesso delle competenze fondamentali per rilasciare in servizio gli aeromobili dopo l’effettuazione della manutenzione, nel rispetto degli standard di sicurezza richiesti.Il Memorandum siglato rappresenta un primo esempio a livello europeo di accordo formale stabile tra Autorità degli Stati membri EASA – Agenzia Europea Sicurezza Aerea – in materia di sorveglianza di impresa nel settore della Parte 147 e ha riscontrato apprezzamento anche da parte della stessa EASA. LEGGI TUTTO

  • in

    Apple, anche Tim Cook nel “club dei miliardari”

    (Teleborsa) – Anche Tim Cook, amministratore delegato di Apple, è entrato a far parte del “club dei miliardari“. A certificare lo “status” di Cook è la BBC che cita le stime del Bloomberg Billionaire Index.

    Cook possiede più di 847mila azioni Apple – attualmente scambiate a 448 dollari a Wall Street – e lo scorso anno ha incassato un emolumento totale di oltre 125 milioni di dollari.
    Nel frattempo la società dell’IPhone si appresta a tagliare il traguardo dei 2mila miliardi di capitalizzazione, prima società a raggiungere tale risultato. Al momento in Borsa vale 1.910 miliardi dopo aver abbattuto due anni fa il muro dei mille miliardi di capitalizzazione. LEGGI TUTTO