Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Coronavirus, in Grecia è formalmente iniziata la seconda ondata

    (Teleborsa) – In Grecia la pandemia da Coronavirus è già arrivata alla seconda ondata.È quanto ha affermato alla testata britannica The Guardian da Gkikas Magiorkinis, assistente professore di epidemiologia all’università di Atene. “Possiamo dire che la Grecia è entrata formalmente in una seconda ondata di epidemia. Questo è il punto in cui potremmo vincere o perdere la battaglia”, ha detto Magiorkinis.Domenica scorsa il paese ha raggiunto il suo picco di contagi giornalieri da quando è iniziata la pandemia con 203 casi accertati nelle 24 ore.”A meno che non ci sarà un cambiamento nella tendenza a cui stiamo assistendo, è probabile che proporremo più misure sulla falsariga di ciò che abbiamo visto a Poros”, ha detto il ricercatore greco, riferendosi all’isola dove un’ondata di casi alla fine della scorsa settimana ha spinto le autorità ad annunciare provvedimenti mai presi finora, comprese le chiusure di club, bar e ristoranti dalle 23.Preoccupazioni arrivano anche dal Governo di Atene, con il ministro della Salute, Vassilis Kikilias, che ha dichiarato che la trasmissione del virus sta “crescendo pericolosamente” e ha fatto intendere che presto potrebbero essere attuate nuove misure di contenimento.Tra le cause principali c’è anche il turismo ma Gkikas Magiorkinis ha attribuito la recente risalita dei casi in Grecia principalmente alla scarsa osservanza dei protocolli di igiene da parte dei greci, in particolare delle generazioni più giovani che hanno riempito bar e spiagge nelle ultime settimane. LEGGI TUTTO

  • in

    Scatta il rimbalzo di A.S. Roma. Riflettori su OPA Friedkin

    (Teleborsa) – Scatta il rimbalzo dell’A.S. Roma, che viaggia in rialzo dell’11,55%, dopo le consistenti perdite incassate nelle ultime due riunioni a seguito del prezzo “a sconto” dell’OPA del gruppo americano The Friedkin Group.Il quadro tecnico di A.S. Roma segnala un ampliamento della linea di tendenza negativa con discesa al supporto visto a 0,2797 Euro, mentre al rialzo individua l’area di resistenza a 0,3237. Le previsioni sono di un possibile ulteriore ripiegamento con obiettivo fissato a 0,2503.Su richiesta della Consob, l’acquirente ha confermato di aver sottoscritto il contratto per l’acquisto di 544.468.535 azioni AS Roma, rappresentanti circa l’86,6% del capitale sociale, ad un corrispettivo unitario di 0,1165 euro, che valorizza le azioni sul mercato 63,41 milioni e l’intero club 541 milioni.Il gruppo Friedkin ha anche confermato che, in seguito all’operazione, che si perfezionerà il 17 agosto, intende promuovere un’OPA allo stesso prezzo. Non sono noti maggiori dettagli sull’operazione, ma restano forti le perplessità del mercato rispetto ad un prezzo pari a circa un terzo dei 0,309 euro cui scambia oggi il titolo dl club a Piazza Affari. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street avvia le contrattazioni con la rincorsa

    (Teleborsa) – Giornata di guadagni per la Borsa di New York, che punta sul nuovo pacchetto di aiuti all’economia e lascia alle spalle la diatriba Washington-Pechino, che aveva generato un po’ di nervosismo negli ultimi giorni. L’unico dato di oggi sui prezzi alla produzione sembra confermare la ripresa economica in atto a dispetto del proliferare dei contagi di Covid-19.Il Dow Jones mostra una plusvalenza dell’1,14%, consolidando la serie di otto rialzi consecutivi avviata il 31 del mese scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,38%, portandosi a 3.373 punti. In frazionale calo il Nasdaq 100 (-0,55%); poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,27%).Energia (+2,38%), finanziario (+2,17%) e beni industriali (+1,70%) in buona luce sul listino S&P 500. Il settore informatica, con il suo -0,43%, si attesta come peggiore del mercato.Al top tra i giganti di Wall Street, Boeing (+5,37%), JP Morgan (+4,49%), Exxon Mobil (+3,46%) e American Express (+3,34%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Microsoft, che segna un -1,39%.Debole Apple, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Wynn Resorts (+7,75%), Tripadvisor (+5,72%), Discovery (+5,29%) e Discovery (+5,14%).La peggiore è Moderna, che registra un -5,11%.Crolla Activision Blizzard, con una flessione del 2,49%.Vendite a piene mani su Electronic Arts, che soffre un decremento del 2,14%.Preda dei venditori Adobe Systems, con un decremento dell’1,91%. LEGGI TUTTO

  • in

    Digital Value in denaro in Borsa: CFO Sim segnala un Buy con PT a 38,40 euro

    (Teleborsa) – Divital Value incassa un segnale d’acquisto da parte di CFO Sim, che esprime un giudizio Buy sul titolo ed indica un Target Price di 38,40 euro. Il titolo reagisce molto bene in Borsa, dove guadagna oggi il 3,11%.Nel motivare la decisione il broker cita risultati intermedi (semestrale), segnalando che “hanno mostrato una solida crescita a due cifre e sulla parte alta delle attese e una progressione più che proporzionale dell’EBITDA””Grazie al focus sui grandi client – si sottolinea – DGV è riuscita ancora una volta a sovraperformare il mercato in un periodo molto particolare, fortemente influenzato dalla pandemia”, si legge nel comunicato”.”Le stime sono quindi state riviste in aumento e il nuovo PT offre un upside del 34%: ribadito l’acquisto sul titolo, ancora scambiato a multipli ingiustificati e poco impegnativi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coldiretti-Ixè: 1,5 milioni di italiani in vacanza all'estero

    (Teleborsa) – Sono 1,5 milioni gli italiani che quest’anno hanno scelto di fare le proprie vacanze all’estero ad agosto sfidando i rischi connessi alla pandemia. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixè diffusa in merito ai pericoli di contagio legati a chi rientra dalle ferie in altri Paesi, che hanno portato alla predisposizione di nuovi test rapidi per il coronavirus da effettuare negli aeroporti e alle frontiere. Tra coloro che hanno scelto di varcare comunque i confini nazionali, la stragrande maggioranza viaggia in Europa – continua Coldiretti – pur se le mete comunitarie non riducono di certo i pericoli di infezione, soprattutto in caso di mancata osservanza delle misure di precauzione, a partire dall’utilizzo della mascherina.La percentuale di chi va all’estero per le vacanze è comunque più che dimezzata rispetto ai 3,3 milioni di italiani partiti nello stesso periodo dello scorso anno a dimostrazione – sottolinea Coldiretti – di una tendenza diffusa a preferire itinerari nazionali nell’estate del coronavirus.Secondo l’indagine, l’Italia quest’anno è scelta, infatti, come meta dal 93% rispetto all’86% dello scorso anno. Ma l’emergenza sanitaria ha portato anche gli italiani in viaggio per vacanze quest’estate a ricalibrare le scelte di alloggio rispetto agli anni scorsi, con un calo di chi sceglie alberghi mentre cresce, invece, la percentuale di chi utilizza case, di proprietà o meno, per assicurarsi anche in vacanza le stesse condizioni di scurezza delle mura domestiche. Segnali incoraggianti per gli agriturismi che, spesso situati in zone isolate in strutture familiari con un numero contenuto di posti letto e a tavola e con ampi spazi all’aperto, sono forse i luoghi più sicuri per le ferie estive perché è più facile garantire il rispetto delle misure di precauzione per difendersi dal contagio.La propensione della stragrande maggioranza dei turisti a contenere il più possibile i pericoli è confermata anche dal fatto che il 35% dei vacanzieri ha scelto di trascorrere l’estate 2020 evitando il più possibile contatti con altre persone e restando da soli o con la propria famiglia, secondo l’indagine Codiretti-Ixe’. A questi si aggiunge un altro 59% che per le vacanze ha scelto gli amici più stretti e fidati, mentre resiste solo un 8% di “temerari” che non rinunciano alle vacanze di gruppo, cercando anche di fare nuove conoscenze.L’altra novità di quest’estate sta anche nel fatto che – conclude la Coldiretti – 1 italiano su 4 (25%) ha scelto una destinazione vicino casa, all’interno della propria Regione di residenza, nonostante il via libera agli spostamenti su tutto il territorio nazionale e all’estero.(Foto: by Erik Odiin on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Incentivi auto, Fim Cisl: prima risposta, ma guardare oltre

    (Teleborsa) – “I 410 milioni di euro che il Governo con il Decreto Agosto mette in campo per incentivare l’acquisto di auto ecologiche sono una prima risposta al sostegno che da tempo sindacati e imprese chiedono per sostenere il settore automotive nella crisi post Covid, ma bisogna da subito guardare oltre e dare più stabilita’ alle azioni di rilancio. Per il sindacato è indispensabile che queste misure vengano rifinanziate se rapidamente esaurite e che nella distribuzione delle stesse si guardi non solo in prevalenza ai modelli eccellenti dal punto di vista ecologico, ma maggiormente a quelli che pur a basse emissioni possono essere più alla portata degli acquisti delle famiglie italiane, spostando se necessario le risorse tra le 4 aree di emissioni nelle quali il decreto suddivide gli incentivi”. Lo dichiara Roberto Benaglia, Segretario generale Fim Cisl.”Dobbiamo sempre guardare a quanto in modo assai più massiccio e stabile altri Paesi come Francia e Germania stanno facendo per sostenere i cambiamenti che la mobilità sta vivendo – continua Benaglia – Guidare la politica industriale è sempre più compito prioritario delle scelte economiche dei Governi. In questi anni abbiamo accumulato ritardi, le risorse e gli investimenti, sia privati che pubblici, sono stati ampiamente inferiori rispetto ad altri Paesi”.”Oltre a un robusto e ben orientato sistema di incentivi come Fim Cisl guardiamo con attenzione alle misure del Recovery plan, da investire per sostenere la transizione tecnologica che non solo FCA nella fusione con PSA, ma anche la forte filiera di componentistica auto italiana si sta preparando a gestire: incentivare le tecnologie, facilitare i processi aggregativi tra i fornitori per aumentare efficienza e competitività e soprattutto la creazione di competenze adatte dei lavoratori sono i nuovi assi su cui proponiamo di giocare le ingenti risorse europee che entro ottobre vanno appostate” conclude.(Foto: © Sittipong Leetangwattana / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA in forte rialzo: S&P 500 su nuovo record

    (Teleborsa) – Accelerano al rialzo i Future USA, anticipando una partenza tonica di Wall Street, che sceglie di scommettere sul nuovo pacchetto di aiuti all’economia e buttare per ora alle spalle la diatriba Washington-Pechino.Il dato dei prezzi alla produzione, che hanno accelerato più delle attese, sembra confermare la ripresa economica in atto a dispetto del proliferare dei contagi di Covid-19.Il contratto sullo S&P 500, in particolare, ha toccato un nuovo record intraday e segna un progresso dello 0,47% a 3.368 punti, mentre il Dow Jones guadagna l’1,21% a 28.015 punti. In controtendenza il Nasdaq che cede lo 0,54% a 11.011 punti.(Foto: © Ton Snoei | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi produzione in accelerazione a giugno

    (Teleborsa) – Accelerano i prezzi alla produzione USA a giugno. Secondo il Dipartimento del Lavoro americano (BLS), i prezzi alla produzione sono cresciuti dello 0,6% rispetto al mese precedente. Il dato risulta migliore delle attese degli analisti che erano per un incremento dello 0,3% e si confronta con il -0,2% del mese precedente.Su base annua i prezzi hanno registrato un decremento dell 0,4% dopo il -0,8% di maggio e rispetto al -0,7% del consensus.I prezzi “core”, ovvero l’indice depurato dalle componenti più volatili quali il settore alimentare e quello dell’energia, segnano un +0,5% su mese da un precedente -0,3% (consensus +0,1%), mentre su anno registrano un +0,3% dal +0,1% precedente (atteso +0,4%).(Foto: © Yulia Grogoryeva/123RF) LEGGI TUTTO