Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Mobilità sostenibile, CDP e TEB insieme per linea tramviaria T2 Bergamo-Villa d'Almè

    (Teleborsa) – CDP supporterà TEB – Tramvie Elettriche Bergamasche nella realizzazione della linea tramviaria T2 Bergamo-Villa d’Almè, mediante una attività di consulenza tecnico-finanziaria, che accompagnerà la società in tutto il percorso procedurale, amministrativo e tecnico.È stato firmato oggi il Protocollo d’Intesa fra Cassa Depositi e Prestiti e TEB, a valle dell’intesa firmata lo scorso 28 febbraio dall’Amministratore delegato di CDP, Fabrizio Palermo, e dal Sindaco di Bergamo, Giorgio Gori.CDP, in collaborazione con eventuali consulenti esterni, fornirà a TEB consulenza tecnico-finanziaria durante le varie fasi di sviluppo del progetto, dell’eventuale valutazione di impatto ambientale, di messa a gara di servizi e lavori, nonché di realizzazione dell’opera. La sua attività l’iter procedurale amministrativo, la programmazione ed il monitoraggio delle attività di gestione, le modalità di appalto, sia di lavori che di servizi di ingegneria, la definizione dei documenti di gara ed il processo approvativo del progetto.Commentando il Protocollo, Gianni Scarfone, Amministratore Delegato TEB, ha affermato che oggi si aggiunge “un nuovo e importante tassello al quadro delle azioni finalizzate alla realizzazione di un’infrastruttura di primaria importanza per il territorio”.”Insieme – ha spiegato Scafone – sono state definite le attività di supporto alla definizione del piano operativo e del cronoprogramma, di assistenza dalla fase di affidamento dei servizi di progettazione e project management alla fase di affidamento dei contratti di appalto e di monitoraggio della realizzazione dell’intera infrastruttura”.L’accordo apre a nuove future modalità di collaborazione, ad esempio per il rinnovo green del parco autobus programmato per i prossimi anni.Tommaso Sabato, Direttore CDP Infrastrutture e Pubblica Amministrazione, ha ricordato che la Cassa ha “l’obiettivo di accelerare il processo di sviluppo delle infrastrutture del Paese al fianco degli enti locali e delle imprese”, evolvendo “da mero finanziatore a punto di riferimento operativo per tutte le fasi legate alla progettualità delle nuove iniziative”.La Linea T2, un investimento del valore complessivo di 178,5 milioni di euro, è co-finanziato dal MIT per 125 milioni, pari al 70% del totale, dalla Regione Lombardia per circa 40 milioni e dal Comune e Provincia di Bergamo e degli altri Comuni interessati dal tracciato per complessivi 13,5 milioni di euro. La Linea si sviluppa per circa 11,5 Km, attraversa 5 comuni per un totale di 17 fermate, compresi i due capolinea, e si stima che una volta entrata in funzione nel 2025 trasporterà oltre 4 milioni di passeggeri anno. LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, finanziamento a Panariagroup con Garanzia SACE

    (Teleborsa) – BPER Banca ha definito con Panariagroup Industrie Ceramiche un’operazione di finanziamento a lungo termine di 10 milioni di euro, assistita dalle garanzie di SACE nell’ambito del programma Garanzia Italia.Panariagroup è uno dei principali gruppi internazionali leader nella produzione di superfici ceramiche di fascia alta e di lusso, impiega oltre 1700 dipendenti, conta sei stabilimenti produttivi (3 in Italia, 2 in Portogallo e 1 negli Stati Uniti) e ha chiuso il 2019 con 382 milioni di euro di fatturato.Il gruppo ceramico modenese – precisa un comunicato – “rilancia sugli investimenti in innovazione sia sulla parte industriale che sullo sviluppo del prodotto, in particolare su materiali sempre più orientati alla qualità della vita come la tecnologia antibatterica Protect e sostenibili come le grandi lastre sottili”.In particolare, il supporto di BPER Banca, in abbinamento alle altre linee di credito circolanti, consentirà all’azienda il perseguimento degli obiettivi industriali e commerciali nonostante la complicata situazione economica dovuta all’emergenza Covid-19, che Panariagroup ha affrontato sin dall’inizio con flessibilità e proattività.Ermanno Ruozzi, Responsabile della Direzione Regionale Emilia Centro di BPER Banca ha affermato: “Panariagroup è una delle tante storie di successo italiane, dove sacrificio e creatività radicate in un tessuto socio-economico fertile consentono il raggiungimento di traguardi impensabili. BPER Banca vede spesso se stessa in queste storie e sa di avere una responsabilità importante nel sostenerle e svilupparle soprattutto nell’attuale delicato contesto”.”Affrontiamo questa fase di ripartenza – ha commentato Emilio Mussini, Presidente di Panariagroup – con energia e visione su quelli che devono essere i nostri traguardi industriali e commerciali. Abbiamo chiaro il nostro focus sull’innovazione e sugli investimenti necessari per realizzare prodotti sempre più vicini alle nuove esigenze dei clienti. In questo senso la partnership con BPER Banca ci offre ulteriore slancio per il nostro percorso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alitalia: a Linate siamo al 50% dei voli pre-Covid

    (Teleborsa) – Alitalia interviene con una nota per precisare sulla presenza della compagnia all’aeroporto di Milano Linate e sul presunto ruolo di Alitalia nell’applicazione della Cassa Integrazione a 500 lavoratori di Airport Handling, sottolineando che “il volume dell’attività sullo scalo di Linate è attualmente inferiore del 50% rispetto alla programmazione prevista in epoca pre-Covid”.”Per tutelare i suoi circa cento dipendenti – si legge nella nota di Alitalia – la compagnia aerea ha quindi internalizzato l’intera assistenza front line (check-in, imbarchi, ecc), mentre tutte le attivita’ di pista (carico e scarico bagagli, assistenza aeromobile con scale e mezzi, autobus, ecc) restano affidate alla società Airport Handing, articolazione prevista dal contratto vigente fra le due società. Tale iniziativa ha permesso a Alitalia di richiamare al lavoro il proprio personale di Linate che nel periodo di trasferimento dei voli a Malpensa era stato posto in cassa integrazione quando l’attivita’ di assistenza era stata trasferita integralmente alla stessa Airport Handling. In totale il personale impiegato da Alitalia su Linate, tutto adeguatamente addestrato e certificato, è di 116 risorse fra contratti a tempo determinato ed indeterminato, numero in linea con le risorse impiegate negli anni precedenti”.”Relativamente al ruolo che Alitalia avrebbe avuto circa il regime di applicazione della cassa integrazione ai lavoratori Airport Handling di Linate – conclude la nota – la compagnia aerea fa inoltre presente di essere stata la principale promotrice della riapertura dell’aeroporto di Linate, ancorchè operando un programma voli inferiore allo storico come avviene per le altre compagnie aeree assistite da Airport Handling” LEGGI TUTTO

  • in

    Liquidità, ABI: impegno banche ad agosto a pieno ritmo

    (Teleborsa) – L’Abi rileva che “i più recenti dati resi noti dalla Banca d’ Italia evidenziano a giugno 2019 la crescita dei prestiti bancari alle imprese del 3,7% e alle famiglie dell’1,6% rispetto al giugno 2019. Questo forte impegno delle banche per il sostegno dell’economia e per la ripresa dello sviluppo e dell’occupazione si evidenzia anche dall’ulteriore, continuo aumento, pure in agosto, delle domande presentate dalle banche al Fondo di Garanzia che ieri, 10 agosto, sono divenute 966mila, per circa 68 (67,91) miliardi di euro, di cui 815 mila fino a 30 mila euro, per 16,16 miliardi”.Lo precisa l’ABI in una nota sottolineando che “l’impegno delle banche prosegue in pieno anche in questo mese d’agosto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee euforiche dopo ZEW. A Milano torna appeal bancari

    (Teleborsa) – Borse europee in rally con Piazza Affari in pole. E’ questo il quadro dei mercati in mattinata, dopo che le boprse hanno subito un’accelerazione in seguito al postivi dato dell’indice ZEW tedesco. A Milano, poi, torna la speculazione sui titoli bancari in risposta ai rumors su possibili aggregazioni.L’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,39%, mentre ritraccia dai massimi l’oro, che si riporta sotto i 2.000 dollari l’oncia.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +142 punti base, mostrando un piccolo calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,91%.Tra gli indici di Eurolandia corre Francoforte che segna un importante progresso del 2,71%, vola Londra, con una marcata risalita del 2,35%, brilla Parigi, con un forte incremento del 2,83%. Pioggia di acquisti sul listino milanese, che mostra un guadagno del 2,90% sul FTSE MIB. Volano i settori viaggi e intrattenimento (+4,58%), bancario (+3,50%) e assicurativo (+3,37%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ottima performance per Mediobanca, che registra un progresso del 6,21%.Exploit di Banco BPM, che mostra un rialzo del 5,62%, dopo che l’Ad Castagna ha aperto alla possibilità di aggregazioni.Su di giri Fineco (+5,01%).Acquisti a piene mani su Pirelli, che vanta un incremento del 5,00%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Autogrill (+7,45%), Ferragamo (+5,32%), Banca MPS (+4,09%) e Technogym (+3,51%).La pegiore è Ascopiave, che prosegue le contrattazioni a -1,99%.Soffre Datalogic, che evidenzia una perdita dell’1,93%.Preda dei venditori FILA, con un decremento dell’1,11%.Tentenna Aeroporto di Bologna, con un modesto ribasso dello 0,71%. LEGGI TUTTO

  • in

    Next Digital, diventa “finanziaria” la protesta a Hong Kong contro l'arresto di Jimmy Lay

    (Teleborsa) – A Hong Kong la protesta contro il controllo cinese si è spostata sul fronte finanziario.Dopo l’arresto di Jimmy Lay avvenuto ieri per aver infranto la nuova legge sulla sicurezza nazionale promossa da Pechino, oggi il titolo della sua holding Next Digital ha visto crescere gli scambi fino a +800% (a 1,70 dollari Hk) per poi chiudere a +331% (a 1,10 dollari Hk), dopo il +188% di ieri.La solidarietà “finanziaria” verso il tycoon schierato per la democrazia nella ex colonia britannica è partita dai social network subito dopo il suo arresto.L’iniziativa ha coinvolto anche il quotidiano di Jimmy Lay, l’Apple Daily, che ha visto la sua tiratura schizzare fino alle 550mila copie dalle 70mila solite. LEGGI TUTTO

  • in

    Blue Air potenzia la base di Torino

    (Teleborsa) – A partire da settembre 2020 la compagnia aerea rumena Blue Air aggiungerà un aeromobile nella sua base di Torino, da dove opererà due nuove rotte che porta il totale a sette.In programma la doppia frequenza giornaliera con Catania e il volo giornaliero per Lamezia Terme. Inoltre, nuovi collegamenti per Bari (a partire dal 7 settembre) e per Cagliari (a partire dal 7 settembre), che si aggiungono ai voli per Napoli, Alghero e Trapani. LEGGI TUTTO

  • in

    Ambiente, Corte Conti promuove ecomobilità per dipendenti

    (Teleborsa) – La Corte dei Conti è la prima istituzione pubblica a promuovere l’efficientamento energetico e il sostegno delle politiche ambientali con iniziative ispirate alle migliori prassi della green economy coniugate al welfare aziendale.Lo rende noto l’Istituto, che ha fatto installare e attivare nella sede centrale di Roma (edificio Baiamonti) un distributore di energia da parte di Enel X Mobility, riservato ai dipendenti, per la ricarica dei veicoli elettrici o ibridi utilizzati per recarsi al lavoro.L’utilizzo dell’erogatore avviene tramite tessere numerate individuali e i consumi saranno contabilizzati ogni due mesi. Tutti i costi restano a carico dei singoli ma le tariffe di erogazione sono particolarmente convenienti rispetto a quelle di mercato.In epoca di massima attenzione alla diffusione del contagio da Covid-19 e di conseguente drastica riduzione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto o dei veicoli in sharing, la scelta operata dalla Corte dei Conti sembra quella che meglio concilia il ritorno al lavoro dei propri dipendenti in massima sicurezza ma anche nel rispetto dell’ambiente. LEGGI TUTTO