Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Regno Unito, disoccupazione cresce più delle attese a luglio

    (Teleborsa) – Crescono più delle attese i disoccupati richiedenti un sussidio (claimant count), che a luglio sono risultati in aumento di 94.400 unità, dopo aver riportato un decremento di 68.500 a giugno. Il dato, pubblicato dall’Office for National Statistics (ONS), risulta peggiore delle stime degli analisti che indicavano un aumento dei sussidi di appena 10 mila unità.Il tasso di disoccupazione, invece, è rimasto fermo a giugno al 3,9% e risulta inferiore al 4,2% atteso.Nei tre mesi a giugno, l’occupazione ha fatto segnare un calo 220 mila unità, dopo le -125 mila unità del mese precedente. Le stime degli analisti erano per una riduzione di 288 mila unità.Infine, il tasso di crescita dei salari medi ha mostrato un decremento dello 0,2% escludendo i bonus (era atteso un -0,1%), rispetto al +0,7% precedente, mentre segna un -1,2% includendo questa componente (consensus -1,1%) contro il -0,3% del mese precedente.(Foto: © Iakov Kalinin / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Stretto di Messina, dopo il Ponte spunta idea tunnel

    (Teleborsa) – “Sullo Stretto, dobbiamo pensare a un miracolo di ingegneria. Una struttura ecosostenibile, anche sottomarina”. Con queste parole il Premier Giuseppe Conte, il 9 agosto, ha rivelato a sorpresa la nuova idea per collegare Sicilia e Calabria: un tunnel sottomarino.Un’idea che, in realtà, è tutt’altro che nuova che, anzi, era già stata scartata in passato, anche per la sismicità dell’area e per le forti correnti. Ma il Governo sembra intenzionato a riprovarci, tanto che presenterà la proposta in sede di Recovery Fund come ha confermato all’Ansa il Ministro per le Infrastrutture, Paola De Micheli, a margine della sottoscrizione a Verona di due protocolli d’intesa per la realizzazione dell’alta velocità Verona-Vicenza.”Abbiamo avuto una proposta – ha spiegato De Micheli – da parte di un gruppo di ingegneri che ci ha sottoposto questa ipotesi del tunnel sottomarino al posto del ponte sullo Stretto di Messina”.”Stiamo facendo tutte le analisi tecniche del caso – ha aggiunto – perché quella è un’area sismica, un’area vulcanica. Quindi, come il Presidente Conte sa, abbiamo avviato le analisi, perché noi teniamo in grande considerazione la progettualità spontanea, soprattutto se si tratta di un’opera tanto discussa negli ultimi 20 anni e di cui s’è detto di tutto” ha osservato. “Perciò – ha quindi annunciato – presenteremo la nostra proposta. Intanto finanziamo l’alta velocità in tutta la Sicilia e finanziamo l’alta velocità tra Reggio Calabria e Salerno, che in termini temporali sono attività che noi possiamo sviluppare con molto anticipo” ha concluso De Micheli. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Intermobiliare, con sottoscrizione inoptato Trinity all'86,99% del capitale

    (Teleborsa) -AUMENTO DI CAPITALE CONCLUSOSOTTOSCRITTE INTEGRALMENTE LE AZIONI ORDINARIE OFFERTEBanca Intermobiliare ha annunciato che sono state sottoscritte dal socio di maggioranza, Trinity Investments Designated Activity Company le 3.331.044 azioni inoptate dell’aumento di capitale, mediante l’utilizzo dei versamenti in conto futuro aumento di capitale effettuati in data 31 dicembre 2019.Tenuto conto anche delle 940.055.333 azioni Banca Intermobiliare che risultavano già sottoscritte al termine dell’offerta in Borsa, risultano pertanto complessivamente sottoscritte 943.386.377 azioni, pari al 100% delle azioni offerte nel contesto dell’aumento di capitale, per un controvalore complessivo pari a quasi 37 milioni di euro.Banca Intermobiliare conferma dunque che il capitale sociale risulta pari a 54,5 milioni di euro, suddiviso in 1.647.249.326 azioni ordinarie prive di indicazione del valore nominale e che il socio Trinity detiene 1.432.873.966 azioni, pari all’86,99% del capitale sociale post aumento di capitale. LEGGI TUTTO

  • in

    Hertz ancora alla prese con la crisi fra vendite auto e ricerca liquidità

    (Teleborsa) – Hertz Global Holdings sta cercando un finanziamento ponte dopo aver chiesto un paio di mesi fa la protezione dalla bancarotta in USA e Canada, facendo ricorso al ben noto Chapter 11, con cui intende rinegoziare il debito con i suoi creditori e saldare le passività attraverso la vendita di auto.E’ quanto riporta l’agenzia Bloomberg, secondo cui l’intenzione di Hertz non era accendere nuovi finanziamenti, ma liquidare i suoi creditori con la vendita di veicoli.Hertz ha già venduto 100mila veicoli fra giugno e luglio e sulla restante flotta dovrà pagare 108 milioni di dollari al mese da luglio alla fine dell’anno da restituire ai creditori. E per questo motivo conta di vendere altre 182mila auto facenti parte della sua flotta statunitense, per saldare i creditori, e finanziare l’operatività corrente con la liquidità che ha in cassa.La società di noleggio ha dovuto fare i conti con una crisi profonda, che ha colpito particolarmente il settore turistico. Il suo fatturato è crollato del 67% nel secondo trimestre e la compagnia di noleggio ha chiuso il trimestre in rosso per 847 milioni di dollari. A dispetto dei segni di ripresa del business evidenziati negli ultimi mesi, l’attività resta ben al di sotto dei livelli pre-pandemia. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell'11 agosto 2020

    (Teleborsa) -Martedì 11/08/202000:50 Giappone: Partite correnti (atteso 110 Mld ¥; preced. 1.177 Mld ¥)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (atteso 10K unità; preced. -28,1K unità)08:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 4,2%; preced. 3,9%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso 58 punti; preced. 59,3 punti)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,2%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso -0,7%; preced. -0,8%) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti e scadenze dell'11 agosto 2020

    (Teleborsa) -Lunedì 10/08/2020Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a venerdì 14/08/2020)Martedì 11/08/2020Appuntamenti:Banca d’Italia – L’economia italiana in breve; Turismo internazionale dell’ItaliaEIA – Pubblica l’outlook sull’energia15.00 – BCE – Pubblicazione del Rapporto sulle condizioni finanziarie dell’EurosistemaAziende:Sysco – Risultati di periodoZalando – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    Riforma fiscale, Gualtieri guarda a Berlino

    (Teleborsa) – Roma apre il cantiere della riforma fiscale e guarda a Berlino. Quattro scaglioni e una maxi aliquota variabile che cresce all’aumentare del reddito nella fascia dove si concentrano la maggior parte dei contribuenti. Il Ministro dell’Economia Gualtieri, intervistato da la Repubblica, ammette di “apprezzare il modello tedesco” ma chiarisce che “su questo non abbiamo ancora deciso”.Anzitutto no tax area, cioè soglia di reddito sotto la quale non si paga alcuna imposta, fissata a 9000 euro. Oltre questa soglia e fino a 54.949 euro l’aliquota sale proporzionalmente con l’aumentare del reddito, partendo dal 14 per cento e arrivando al 42 per cento. Dai 54.950 euro ai 260.532 euro è prevista una aliquota al 42 per cento mentre oltre questa soglia l’aliquota sale al 45 per cento.Nel caso coppie legalmente riconosciute presentino congiuntamente la dichiarazione dei redditi, le soglie per gli scaglioni di reddito vengono raddoppiate.Una strada possibile, non l’unica. L’altra proposta sul tavolo della maggioranza resta quella più minimale. L’obiettivo prioritario sarebbe quello del taglio e accorpamento delle aliquote che da 5 scenderebbero a 4: in particolare le due centrali, quella del 38% tra i 28 e i 55 mila euro, e quella del 41% tra i 55 mila e i 75 mila euro lordi, potrebbero essere accorpate a quota 36%. LEGGI TUTTO

  • in

    La Borsa di New York prosegue positiva

    (Teleborsa) – Seduta positiva per il listino USA, che mostra un guadagno dell’1,03% sul Dow Jones, consolidando la serie di sette rialzi consecutivi, avviata il 31 del mese scorso, mentre, al contrario, giornata senza infamia e senza lode per l’S&P-500, che rimane a 3.357 punti.Leggermente negativo il Nasdaq 100 (-0,58%); sui livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,05%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti energia (+2,30%), beni industriali (+2,19%) e materiali (+0,76%). Nel listino, i settori telecomunicazioni (-0,56%) e sanitario (-0,52%) sono tra i più venduti.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Nike (+4,58%), Raytheon Technologies (+4,21%), DOW (+4,15%) e Boeing (+4,11%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Microsoft, che ottiene -2,26%.Si muove sotto la parità Walt Disney, evidenziando un decremento dello 0,64%.Contrazione moderata per Merck & Co, che soffre un calo dello 0,53%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Wynn Resorts (+9,35%), American Airlines (+7,41%), Bed Bath & Beyond (+5,86%) e Ross Stores (+3,45%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Altera, che continua la seduta con -4,36%.Sessione nera per Fiserv, che lascia sul tappeto una perdita del 3,44%.In caduta libera SBA Communications, che affonda del 2,97%.Pesante Regeneron Pharmaceuticals, che segna una discesa di ben -2,77 punti percentuali.(Foto: Brandon Mowinkel / Unsplash) LEGGI TUTTO