Agosto 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Borse europee chiudono in rialzo con Milano

    (Teleborsa) – Bilancio positivo a fine giornata per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche Piazza Affari, che chiude sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia, in una giornata dal sapore già festivo. Bassi volumi e scambi di routine. Cauta la borsa di Wall Street, dove l’S&P-500 segna un +0,11%.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,25%. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 2.033,6 dollari l’oncia. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno del 2,06%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +144 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,92%.Tra i mercati del Vecchio Continente incolore Francoforte, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, piccolo passo in avanti per Londra, che mostra un progresso dello 0,31%, e composta Parigi, che cresce di un modesto +0,41%.Il listino milanese mostra un timido guadagno in chiusura, con il FTSE MIB che ha messo a segno un +0,69%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 21.503 punti.Leggermente positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,67%); consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,09%).Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,28 miliardi di euro, in calo di 208,8 milioni di euro, rispetto ai 1,49 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,4 miliardi di azioni, rispetto ai 0,51 miliardi precedenti.Su 128 titoli azionari trattati in Piazza Affari, 31 hanno terminato la seduta con una flessione, mentre i rialzi sono stati 84. Invariate le rimanenti 13 azioni.In luce sul listino milanese i comparti petrolio (+1,90%), materie prime (+1,80%) e costruzioni (+1,56%).In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si sono manifestati nei comparti viaggi e intrattenimento (-2,98%), sanitario (-1,95%) e tecnologia (-1,32%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, incandescente Unipol, che vanta un incisivo incremento del 5,01%.In primo piano CNH Industrial, che mostra un forte aumento del 4,21%.Decolla Saipem, con un importante progresso del 3,53%.In evidenza Hera, che mostra un forte incremento del 3,11%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su DiaSorin, che ha terminato le contrattazioni a -3,66%.Preda dei venditori Amplifon, con un decremento dell’1,94%.Si concentrano le vendite su Nexi, che soffre un calo dell’1,59%.Vendite su STMicroelectronics, che registra un ribasso dell’1,31%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, UnipolSai (+6,98%), Ascopiave (+5,41%), Aeroporto di Bologna (+3,41%) e Danieli (+3,00%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Juventus, che ha terminato le contrattazioni a -7,13% dopo l’uscita dalla Champions.Seduta negativa per Italmobiliare, che mostra una perdita dell’1,82%.Sotto pressione De’ Longhi, che accusa un calo dell’1,78%.Scivola Datalogic, con un netto svantaggio dell’1,74%. LEGGI TUTTO

  • in

    “Partita” TikTok: non solo Microsoft, spuntano Twitter e Netflix

    (Teleborsa) – Dopo Microsoft, anche Twitter e Netflix sarebbero interessate a rilevare le attività di TikTok negli Stati Uniti. Secondo quanto scrive il Wall Street Jorunal, sarebbero in corso contatti preliminari tra la società guidata da Jack Dorsey e la piattaforma cinese, finita nel mirino dell’Amministrazione Trump con relative accuse di problemi alla sicurezza, da sempre “pallino” del Presidente USA.

    Secondo il Wsj, infatti, la società Usa avrebbe contattato ByteDance, che controlla TikTok, esprimendo interesse per le attività statunitensi.
    Il tutto mentre sul social cinese è in corso una complicata quanto delicata partita che vede l’intrecciarsi delle sanzioni USA, per ora sospese e un approccio piuttosto convinto del gigante informatico Microsoft , società considerata favorita a ottenerne il controllo. Secondo lo stesso Wsj resta poco chiaro il potenziale concretizzarsi in offerta da parte di Twitter, molto più piccola di Microsoft ma che potrebbe incontrare meno restrizioni da parte delle Autorità di Vigilanza.

    Quanto a Netflix, ad anticipare il possibile interesse del colosso dello streaming per la società del gruppo ByteDance è Cnbc, secondo cui potrebbe essere proprio questo il debutto della società guidata da Reed Hastings nel campo delle grandi acquisizioni. LEGGI TUTTO

  • in

    “Partita” TikTok: non solo Microsoft, spuntano Twitter e Netflix

    (Teleborsa) – Dopo Microsoft, anche Twitter e Netflix sarebbero interessate a rilevare le attività di TikTok negli Stati Uniti. Secondo quanto scrive il Wall Street Jorunal, sarebbero in corso contatti preliminari tra la società guidata da Jack Dorsey e la piattaforma cinese, finita nel mirino dell’Amministrazione Trump con relative accuse di problemi alla sicurezza, da sempre “pallino” del Presidente USA.Secondo il Wsj, infatti, la società Usa avrebbe contattato ByteDance, che controlla TikTok, esprimendo interesse per le attività statunitensi.Il tutto mentre sul social cinese è in corso una complicata quanto delicata partita che vede l’intrecciarsi delle sanzioni USA, per ora sospese e un approccio piuttosto convinto del gigante informatico Microsoft , società considerata favorita a ottenerne il controllo. Secondo lo stesso Wsj resta poco chiaro il potenziale concretizzarsi in offerta da parte di Twitter, molto più piccola di Microsoft ma che potrebbe incontrare meno restrizioni da parte delle Autorità di Vigilanza.Quanto a Netflix, ad anticipare il possibile interesse del colosso dello streaming per la società del gruppo ByteDance è Cnbc, secondo cui potrebbe essere proprio questo il debutto della società guidata da Reed Hastings nel campo delle grandi acquisizioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Cathay Pacific riparte da Malpensa il 4 ottobre

    (Teleborsa) – Dal 4 ottobre verrà ripristinato il volo diretto Hong Kong – Milano. Ad annunciarlo è il Consolato generale di Hong Kong in Italia. Il collegamento sarà operato da Cathay Pacific, la compagnia aerea di bandiera di Hong Kong, prestigiosa presenza a Malpensa da molti anni, è stata premiata più volte come una tra le migliori compagnie al mondo per qualità del servizio e sicurezza a bordo.Il volo avrà frequenza bisettimanale, il mercoledì e il sabato. La partenza da Milano è fissata dunque alle 12.35 con arrivo a destinazione alle 6.25 (ora locale) del giorno seguente. Da Hong Kong il decollo è invece schedulato alle 1.05 con arrivo a Milano alle 7.45.Questi collegamenti si vanno ad aggiungere ai voli cargo che hanno continuato a operare anche durante la pandemia. Per i voli di proseguimento oltre Hong Kong, la rete di Cathay è in graduale ripristino, compatibilmente con l’attenuazione delle restrizioni di viaggio imposte dai rispettivi governi. LEGGI TUTTO

  • in

    Azimut, raccolta netta luglio positiva per 767 milioni

    (Teleborsa) – Il Gruppo Azimut ha registrato nel mese di luglio 2020 una raccolta netta positiva per 767 milioni di euro, raggiungendo cosìoltre 2,6 miliardi da inizio anno.Nel corso del mese si è concluso l’acquisto di una quota in Kennedy Lewis Investment Management, una delle principali società di gestione specializzata in investimenti opportunistici nel Private Credit con sede a New York. Al netto del consolidamento delle masse da quest’ultima (pari al 20% dei 2,1 miliardi gestiti da Kennedy Lewis), il Gruppo Azimut ha conseguito nel mese di luglio una raccolta netta positiva di circa 411 milioni, di cui quasi due terzi dall’Italia.Il totale delle masse comprensive del risparmio amministrato si attesta a fine luglio a 56,3 miliardi, di cui 43,6 miliardi fanno riferimento alle masse gestite. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, IFO: imprese si attendono altri 8 mesi di restrizioni

    (Teleborsa) – In media le imprese della Germania si attendono restrizioni alle attività del pubblico a causa della pandemia per almeno altri 8 mesi.È quanto emerge da un sondaggio condotto dall’Istituto economico IFO, segnalando che alcuni settori più esposti, come l’intrattenimento, lo sport e le attività ricreative prevedono il persistere di limitazioni almeno un altro anno, ossia fino al prossimo agosto.Sul versante opposto, riporta il Financial Times, segmenti come i servizi postali e i corrieri prevedono il permanere di restrizioni per altri sei mesi in media. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, crescono le ricerche di personale a luglio

    (Teleborsa) – Accelera l’offerta di posti lavoro in USA a giugno. E’ quanto rilevato dal Report JOLT dell’U.S. Bureau of Labor Statistics americano, che misura le posizioni di lavoro aperte (Job Openings) e le ricerche di personale avviate (recruitment).A luglio, le posizioni aperte erano salite a 5,889 milioni dai 5,371 milioni di fine giugno, confermando una sostanziale ripresa del mercato occupazionale.Migliora anche l’indicatore del mercato del lavoro del Conference Board che sale a 50,89 punti dai 49,46 punti del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Unimpresa boccia Dl Agosto

    (Teleborsa) – “Doveva essere il provvedimento della svolta, del definitivo rilancio del Paese e dei sostegni concreti alle famiglie e alle imprese. Il decreto agosto, invece, peraltro un oggetto ancora misterioso per quanto riguarda la stesura dell’articolato, è l’ennesimo pacchetto normativo in salsa italiana, in vista della scadenza elettorale: un po’ di misure a pioggia, qualche rinvio di scadenze fiscali e una serie di proroghe”. Questo il giudizio del Segretario Generale di Unimpresa, Raffaele Lauro.”Risultato: il PIL del nostro Paese – prosegue Lauro bocciando l’operato del Governo fin qui – continuerà a camminare su un piano inclinato e, in assenza di uno scatto di reni, continuerà a crollare. Altro che tunnel sottomarino sotto lo Stretto di Messina, l’ennesimo specchietto per le allodole, mentre piccole e medie imprese sono allo stremo, in un tunnel, quello sì, senza luce, a cominciare dagli alberghi e dai ristoranti”. LEGGI TUTTO