Novembre 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    AMD entra nella “Conviction List” di Goldman Sachs, titolo in rally al Nasdaq

    (Teleborsa) – Protagonista Advanced Micro Devices, che mostra un’ottima performance, con un rialzo del 6,20%.A fare da assist al titolo contribuisce la decisione degli analisti Goldman Sachs di inserire le azioni del produttore di chip nella sua “Conviction List”.Il confronto del titolo con l’S&P-500, su base settimanale, mostra la maggiore forza relativa di Advanced Micro Devices rispetto all’indice, evidenziando la concreta appetibilità del titolo da parte dei compratori.Lo status tecnico di medio periodo di Advanced Micro Devices rimane negativo. Nel breve periodo, invece, evidenziamo un miglioramento della forza rialzista, con la curva che incontra la prima area di resistenza a 82,38 USD, mentre i supporti sono stimati a 79,63. Le implicazioni tecniche propendono a favore di un nuovo spunto rialzista con target stimato verosimilmente in area 85,13. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, CNEL: “Rimodulare offerta e orari negozi e uffici dopo pandemia”

    (Teleborsa) – Dall’offerta ferroviaria al trasporto pubblico, la pandemia richiede interventi radicali nel mondo dei trasporti, attualmente sempre più condizionati dalle nuove misure come smart working e riduzione degli orari di apertura dei negozi. È quanto è emerso oggi nel corso della presentazione del 17esimo “Rapporto Audimob sulla Mobilità degli Italiani”, realizzato da Isfort in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e il Cnel e con il contributo scientifico di Agens.”Il 2020 – ha detto Carlo Carminucci, direttore ricerca di Isfort – sta segnando una linea netta di cesura rispetto ad alcune tendenze della domanda che fino allo scorso anno sembravano consolidate”.”La mobilità – ha sottolineato il presidente del Cnel, Tiziano Treu – è un fattore chiave per lo sviluppo economico. Le persistenti criticità nel sistema che creano problemi a lavoratori, cittadini, studenti ma anche turisti, hanno rappresentato e rappresentano uno dei maggiori freni allo sviluppo del Paese. La questione della mobilità non si può relegare solo alle criticità nel trasporto pubblico locale ma riguarda diversi aspetti che vanno dalle carenze nelle infrastrutture, alla sicurezza stradale, fino all’intermodalità e all’incentivazione della mobilità sostenibile”.”I cittadini – ha aggiunto Giuseppe Catalano, coordinatore della Struttura tecnica di missione del Mit – dopo la pandemia e tra qualche mese, ricominceranno a muoversi, nonostante lo smart working, e gli investimenti ingenti messi in campo in questi mesi dal Governo dovranno rendere i servizi di trasporto pubblico più efficiente. Il settore del tpl, che ha tutte le caratteristiche di un sistema industriale, per certi versi è ancora legato a vecchie logiche”.“Per una mobilità realmente sostenibile, ancora di più in periodi di emergenza sanitaria come quello che stiamo vivendo è fondamentale la differenziazione degli orari di apertura di negozi, uffici e scuole – ha sottolineato Gian Paolo Gualaccini, coordinatore Consulta per la Sicurezza stradale e la mobilità sostenibile del Cnel – Non si possono concentrare in meno di due ore, tra le 7 e le 9, gli spostamenti di oltre 9 milioni di persone. Il Cnel aveva posto il problema già a fine aprile con un documento inviato a Governo e Parlamento sulla mobilità post Covid”.”Dovremo far fronte alle nuove tendenze con una nuova offerta per l’alta velocità perché il traffico business è crollato e non riprenderà ante virus per molto tempo – ha spiegato Gianfranco Battisti, amministratore delegato di Ferrovie –. La mobilità sarà ridotta rispetto al passato grazie alle nuove tecnologie di telecomunicazioni. Quindi va ripensato il modello e ridurre l’ingresso nelle grandi città, ripensando il modello di servizio anche nel trasporto regionale. Con lo smart working, le persone hanno scelto di vivere in località limitrofe alla grande città, dove si vive meglio e con costi abitativi minori. Dovremo garantire il collegamento con le grandi città con centri minori”.”Il sistema del tpl dovrà fare i conti con una diminuzione fisiologica di passeggeri, che non torneranno più al 100% – ha puntualizzato Arrigo Giana, presidente di Agens –. Stimiamo un 15% di calo fisiologico che porterà meno risorse. Per questo servirà unìofferta diversa, più efficiente, più dinamica e flessibile. L’offerta sino ad oggi è stata tarata sull’ora di punta del mattino, ha avuto il suo picco lì, per il resto della giornata è stata più bassa. Ecco, dovremo rivedere gli orari delle città e seguire la nuova attitudine alla mobilità”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA AS Roma, adesioni al 4/11/2020

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto obbligatoria (OPA) totalitaria promossa da Romulus and Remus Investments sulle azioni AS Roma risulta che oggi, 4 novembre 2020, sono state presentate 51.412 richieste di adesioni.Pertanto dall’inizio dell’offerta sono state presentate complessivamente 1.089.587 adesioni, pari all’1,29% dell’offerta.L’offerta terminerà il 6 novembre 2020, come prorogato.Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie AS Roma acquistate sul mercato nei giorni 5 e 6 novembre 2020 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, misure del nuovo DPCM in vigore da venerdì

    (Teleborsa) – Il nuovo DPCM con le misure riservate alle aree gialle, arancioni e rosse entrerà in vigore venerdì 6 novembre e non più domani come era stato precedentemente previsto. A comunicarlo è Palazzo Chigi sottolineando che “lo ha deciso il Governo per consentire a tutti di disporre del tempo utile per organizzare le proprie attività”.Nel frattempo il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato che alle 20.20 terrà una conferenza stampa a Palazzo Chigi per illustrare le misure del provvedimento.Con il nuovo Dpcm tornerà anche l’autocertificazione per gli spostamenti in tutta Italia: dopo le 22, infatti, sarà necessario giustificare i propri spostamenti nei Comuni inseriti nelle zone gialle.Il modulo è disponibile sul sito del Viminale ed è lo stesso che era stato predisposto in occasione del Dpcm del 24 ottobre scorso quando era utilizzabile per le ordinanze in vigore nelle Regioni dove era stato stabilito il coprifuoco.Si tratta di un modello standard, a disposizione tutte le pattuglie delle forze di polizia, dove i cittadini dovranno indicare i motivi dello spostamento. I controlli verranno fatti a campione e chi non riuscirà a dimostrare il motivo indicato nell’autocertificazione, verrà denunciato. LEGGI TUTTO

  • in

    Brillante Wall Street nel Day After elezioni USA

    (Teleborsa) – Prosegue in rally la borsa di Wall Street dopo il vantaggio del candidato democratico Joe Biden, avanti in Michigan e Wisconsis. Il risultato delle elezioni negli Stati Uniti resta comunque ancora aperto e potrebbe avviare delle controversie giuridiche.Tra gli indici statunitensi, scambia in deciso rialzo il Dow Jones (+2,58%), che raggiunge i 28.188 punti, proseguendo la serie positiva iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, giornata brillante per l’S&P-500, che avanza a 3.473 punti. Ottima la prestazione del Nasdaq 100 (+4,59%); con analoga direzione, in netto miglioramento l’S&P 100 (+3,71%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti sanitario (+5,59%), telecomunicazioni (+4,56%) e informatica (+4,22%). Il settore materiali, con il suo -0,49%, si attesta come peggiore del mercato.Tra i protagonisti del Dow Jones, United Health (+11,82%), Merck & Co (+6,83%), Microsoft (+5,40%) e Pfizer (+4,52%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Caterpillar, che continua la seduta con -5,68%.Affonda DOW, con un ribasso del 2,63%.Si concentrano le vendite su JP Morgan, che soffre un calo dell’1,81%.Piccola perdita per IBM, che scambia con un -0,95%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Biogen (+41,43%), Adobe Systems (+8,75%), Charter Communications (+8,37%) e Facebook (+8,12%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Twenty-First Century Fox, che continua la seduta con -5,66%.Crolla FOX, con una flessione del 4,36%.Vendite a piene mani su NetApp, che soffre un decremento del 2,12%.Pessima performance per Autodesk, che registra un ribasso del 2,07%. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, Schnabel: con nuovi lockdown servono nuove misure di politica monetaria

    (Teleborsa) – La seconda ondata di contagi Covid-19 in Europa e i conseguenti lockdown giustificano “ulteriori sostegni da parte della politica monetaria, allo scopo di salvaguardare condizioni finanziarie favorevoli e di sostenere l’attività economica di fronte al deterioramento delle prospettive di crescita”.Ad affermarlo è Isabel Schnabel, componente del comitato esecutivo della BCE nel sul intervento ad un convegno dello European Banking Institute: “nelle prossime settimane il Consiglio direttivo valuterà come il nostro armamentario debba essere aggiustato al meglio, per sostenere l’economia nel corso del prossimo anno e oltre sulla base delle prospettive di inflazione”.La scorsa settimana la BCE ha preannunciato che alla riunione del Consiglio di dicembre “ricalibrerà” tutte le misure monetarie di stimolo in atto: “mentre le condizioni mutano, le nostre risposte resteranno proporzionate alle sfide che fronteggiamo, assicurando supporto vitale all’economia e tracciando il percorso dell’inflazione verso i nostri livelli obiettivo”.(Foto: © iloveotto/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, alto il numero di decessi. Ministero Salute: ancora nessuna criticità negli ospedali

    (Teleborsa) – “Sono ore frenetiche e intense”, ha esordito così Giovanni Rezza, Direttore Generale della prevenzione al Ministero della Salute, nella conferenza stampa sulla situazione epidemiologica in Italia.Oggi in Italia, ha dichiarato il dottor Rezza anticipando i dati forniti dal Ministero tramite il consueto bollettino, i casi sono stati 30.550 a fronte di quasi 212mila test eseguiti. Rapporto positivi/tamponi a 14,4%: il fatto che si mantenga sopra il 10% “non è un segnale positivo”, ha commentato i numeri il direttore generale. Resta alto anche il numero di decessi: 352 nelle ultime 24 ore (ieri 353).Da inizio pandemia i casi registrati di Covid-19 in Italia sono stati 790.377, 39.764 le vittime.Per ciò che riguarda il numero di ricoveri, il rappresentante del Ministero della Salute ha dichiarato che al momento “non si registra in nessuna area del paese ancora una fase di criticità”: oggi sono 67 per le terapie intensive in più rispetto a ieri e 1.002 i ricoveri con sintomi in area ospedaliera.Capitolo Regioni. La Lombardia resta quella con più casi (7.758), seguono Campania (4.181) e Piemonte (3.577), che mostrano “più o meno il livello della Lombardia in termini di incidenza del virus”. Al giornalista che chiedeva se queste fossero le “Regioni rosse”, Rezza ha risposto che è “ancora in fase di valutazione”, anche se ha aggiunto “i criteri li conoscete tutti”. Il dirigente del Ministero si è concentrato anche sulla situazione dell’Umbria, mentre è sembrata preoccupare meno il Lazio dove comunque si registra un “incremento graduale”.Tornando sul meccanismo inserito nel Dpcm per individuare le aree a maggior rischio, ha dichiarato che “l’automatismo è previsto, ma non vuol dire che sia tutto così facile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rialzo. Milano inclusa

    (Teleborsa) – Chiudono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia, seguendo la buona performance di Wall Street mentre continua a regnare l’incertezza sull’esito del voto americano. Le indicazioni più recenti sullo spoglio delle elezioni presidenziali sembrano indicare un allargamento del vantaggio del democratico Joe Biden in alcuni Stati chiave.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,171. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,43%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 2,26%.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +130 punti base, mostrando un piccolo calo di 1 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,66%.Tra i listini europei acquisti a piene mani su Francoforte, che vanta un incremento dell’1,95%, effervescente Londra, con un progresso dell’1,67%, e incandescente Parigi, che vanta un incisivo incremento del 2,44%. Sessione euforica per Piazza Affari, con il FTSE MIB che mostra un balzo dell’1,96%, proseguendo la serie positiva iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, avanza con forza il FTSE Italia All-Share, che continua gli scambi a 21.033 punti.Sanitario (+2,83%), bancario (+2,63%) e tecnologia (+2,15%) in buona luce sul listino milanese.Il settore costruzioni, con il suo -1,53%, si attesta come peggiore del mercato.Tra i best performers di Milano, in evidenza Nexi (+6,66%), DiaSorin (+3,79%), Intesa Sanpaolo (+3,71%) e Italgas (+3,59%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Pirelli, che continua la seduta con -4,01%.Sessione nera per Buzzi Unicem, che lascia sul tappeto una perdita del 2,58%.In rosso Saipem, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,37%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Garofalo Health Care (+4,83%), Acea (+3,60%), ERG (+3,51%) e doValue (+3,44%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Carel Industries, che prosegue le contrattazioni a -3,59%.In caduta libera Datalogic, che affonda del 3,05%.Pesante B.F, che segna una discesa di ben -2,97 punti percentuali.Spicca la prestazione negativa di Piaggio, che scende dell’1,87%. LEGGI TUTTO