Novembre 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    BasicNet, aggiornamento sull'acquisto di azioni proprie

    (Teleborsa) – Nell’ambito del programma di acquisto e disposizione di azioni proprie, autorizzato dall’Assemblea degli Azionisti tenutasi in data 26 giugno 2020 e il cui avvio è stato annunciato nella stessa data, BasicNet, dal 26 al 30 ottobre 2020, ha acquistato 27.800 azioni al prezzo medio di 3,025 euro, per un controvalore pari a 84.100,57 euro.A seguito degli acquisti di cui sopra, il gruppo aziendale italiano che opera nel settore dell’abbigliamento, delle calzature e degli accessori detiene 7.975.850 azioni pari al 13,077% del capitale sociale.A Milano, oggi, frazionale ribasso per Basicnet, che chiude gli scambi con una perdita dello 0,52%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ordini industria oltre attese a settembre

    (Teleborsa) – Accelera la crescita degli ordini all’industria americana. Secondo il Department of Commerce del Bureau of the Census, nel mese di settembre gli ordini hanno evidenziato un aumento dell’1,1% più del previsto (+1%) e contro il +0,6% registrato nel mese precedente (dato rivisto da +0,7%).Al netto del settore dei trasporti, gli ordini sono saliti dello 0,5% dal +0,9% di agosto, mentre al netto del settore difesa ha segnato variazione positiva del 3,4% come il mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Commercialisti, De Lise: “Tutelare diritto difesa. Commissioni Tributarie adeguino dotazioni informatiche”

    (Teleborsa) – “Il diritto di difesa è uno dei principali diritti riconosciuti al contribuente nel diritto processuale. Eppure, in epoca di pandemia sta subendo troppe limitazioni: l’ultima, in ordine di tempo, è quella prevista dall’art. 27 del D.L. n. 137/2020 che stabilisce, in alternativa alla discussione con collegamento da remoto, che le controversie passino in decisione sulla base degli atti. Vuol dire che il diritto di difesa oggi ha un prezzo più basso di quello per una pubblica udienza da remoto?”. Questo l’allarme lanciato dal presidente dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili, Matteo De Lise.”La norma, al secondo comma, – spiega De Lise – prevede anche la possibilità di insistere per la discussione ma sempre senza la possibilità di avere un confronto con il collegio prima della decisione. La soluzione offerta è dunque una trattazione scritta che poco aggiunge al contraddittorio tra le parti, e che avverrà sempre in assenza del collegio giudicante. La norma sembra voler trovare una soluzione pratica all’inadeguatezza delle dotazioni informatiche delle Commissioni Tributarie, ma questo deve avvenire senza limitare il diritto di difesa del contribuente. Pertanto, l’intervento del legislatore è censurabile nella parte in cui sacrifica il diritto di difesa del contribuente che è incolpevole rispetto all’inadeguatezza delle strutture informatiche delle Commissioni Tributarie”.Per il presidente dei giovani commercialisti “non è più tollerabile che per le inadempienze di altri a pagare siano il contribuente e i difensori tributari che non possono svolgere il loro lavoro”. Secondo le stime fornite da De Lise “adeguare le dotazioni informatiche delle Commissione Tributarie costerebbe poche decine di migliaia di euro per singola Commissione”. Pertanto il presidente dell’Ungdcec chiede di fare “un passo indietro” e “prevedere nella norma un termine massimo entro cui le Commissioni dovranno adeguarsi”. Nell’attesa – conclude De Lise – “sarebbe opportuno disporre brevi rinvii nei casi in cui non fosse possibile procedere con collegamento da remoto, perché non è tollerabile che l’unica soluzione possibile per il contribuente sia una discussione a trattazione scritta. Insomma occorre salvaguardare il diritto di difesa, permettendo al ricorrente di partecipare alla pubblica udienza, seppur da remoto, almeno in questa seconda ondata dell’emergenza sanitaria”. LEGGI TUTTO

  • in

    LSEG, assemblea approva vendita Borsa Italiana a cordata CDP-Euronext

    (Teleborsa) – L’assemblea di London Stock Exchange Group ha dato il via libera alla vendita di Borsa Italiana alla cordata formata da CDP ed Euronext, la società che gestisce la piattaforma mercato mitteleuropea.Ora l’operazione verrà sottoposta all’approvazione dell’assemblea di Euronext, che è stata convocata per il prossimo 20 novembre. Il closing della vendita di Piazza Affari è atteso all’inizio del 2021.LSEG ricorda che l’operazione è condizionata alla finalizzazione dell’acquisto di Refinitiv, cui la Commissione Europea ha dato il via libera in cambio della cessione di Borsa Italiana (inclusa MTS) ad Euronext. La Borsa di Londra conta di chiudere l’operazione di acquisto di Refinitiv entro il primo trimestre del 2021.(Foto: © Luca Ponti | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva. Attesa per esito elezioni USA

    (Teleborsa) – Partenza al rialzo per la borsa di Wall Street, con gli investitori che attendono l’esito delle elezioni presidenziali americane tra l’attuale presidente Donald Trump e il democratico Joe Biden, che sembra in vantaggio nei sondaggi, ma Trump è molto vicino allo sfidante in alcuni Stati decisivi per l’elezione del Presidente.Sul fronte macro, si attendono nuovi aggiornamenti dall’industria, con la pubblicazione del dato relativo agli ordini.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones mostra un guadagno dell’1,30%; sulla stessa linea, in rialzo l’S&P-500, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 3.343 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,5%); sulla stessa tendenza, sale l’S&P 100 (+0,85%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti finanziario (+2,00%), beni di consumo per l’ufficio (+1,46%) e sanitario (+1,39%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Walgreens Boots Alliance (+2,93%), Goldman Sachs (+2,79%), JP Morgan (+2,77%) e Cisco Systems (+2,33%).Sul podio dei titoli del Nasdaq, Tesla Motors (+2,77%), Stericycle (+2,39%), Cisco Systems (+2,33%) e Monster Beverage (+2,21%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Baidu, che continua la seduta con -0,98%.Fiacca Amazon, che mostra un piccolo decremento dello 0,73%.Discesa modesta per SBA Communications, che cede un piccolo -0,57%. LEGGI TUTTO

  • in

    Dpcm, De Micheli: limitazioni a spostamenti tra Regioni, si studia riduzione capienza per Tpl

    (Teleborsa) – Con il prossimo Dpcm saranno limitati gli spostamenti tra Regioni mentre si studia la possibilità di limitare il riempimento del Tpl. È quanto riferito dalla ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, nel corso di un’audizione in Commissione Istruzione al Senato.”Tali riduzioni – ha dichiarato la ministra – dovranno consentire alle Regioni di usare questo tempo per poter utilizzare tutte le risorse messe a disposizione dallo Stato per potenziare tutti i sistemi di trasporto”, aggiungendo che questo periodo dovrà servire anche “per poter prevedere alla riapertura la possibilità di differenziazione oraria, perché la sola definizione del riempimento non sarà sufficiente”.A tal riguardo De Micheli ha sottolineato che “un intervento diretto per la programmazione del servizio Tpl e per evitare il sovraffollamento, nel rispetto delle prerogative costituzionali del titolo V, non è rimesso nelle facoltà del ministro ma riguarda esclusivamente i presidenti delle Regioni come indicato anche dai Dpcm che si sono seguiti dal 7 settembre”, precisando comunque che “durante le riunioni di monitoraggio tutte le scelte sono state oggetto della più ampia condivisione”.La ministra dei Trasporti ha informato la Commissione, inoltre, che “non è arrivata nessuna segnalazione di criticità da parte dei comuni delle scuole e delle famiglie sulla gestione del servizio degli scuolabus”. LEGGI TUTTO

  • in

    Debutto Ant, doccia fredda dalla Cina: slitta la quotazione

    (Teleborsa) – Doccia fredda per Ant Group: la Borsa di Shanghai ha sospeso l’IPO inizialmente fissato per giovedì 5 novembre.Lo Shanghai Stock Exchange ha annunciato la decisione di far slittare lo sbarco della società controllata dal fondatore di Alibaba , Jack Ma. Ma è stato convocato insieme al presidente di Ant, Eric Jing e all’amministratore delegato, Simon Hu per un incontro con i rappresentanti della banca centrale e l’autorità che vigila sulla Borsa.L’Ipo di Ant Group dovrebbe portare al collocamento di azioni per oltre 34 miliardi di dollari sia alla borsa di Hong Kong che a quella Shanghai.Sulla scia della notizia, il titolo Alibaba sta cedendo sui primi minuti scambi aa Wall Street oltre l’8%. LEGGI TUTTO

  • in

    DPCM in arrivo, lockdown bis sarà “light”

    (Teleborsa) – Prende forma il lockdown light, sul modello tedesco con il nuovo DPCM in arrivo entra stasera a fissare il perimetro entro il quale dovremo muoverci nelle prossime settimane per provare a piegare la curva dei contagi. Ad anticiparlo è la sottosegretaria alla Salute Sandra Zampa su Rai Radio1 a Radio anch’io, sostenendo che il tentativo – oltre che l’obiettivo apertamente dichiarato dallo stesso Premier Conte in più occasioni – è “di non paralizzare il Paese”.”È abbastanza complicato – ha spiegato – cercare di fare una misura sartoriale basata su zone, è uno sforzo grandissimo che stiamo facendo”. Il nuovo Decreto, contenente le nuove misure contro il coronavirus, dunque, arriverà nelle prossime ore.”Vedremo tra qualche ora in che misura il Governo deciderà. Ma se saremo costretti a sospendere qualcuna delle nostre attività, sarà una sospensione che vogliamo breve, per essere pronti a ripartire come prima senza doverci più fermare”. Lo ha detto il Governatore Alberto Cirio sul rischio lockdown per il Piemonte. “Queste settimane saranno difficili, delicate, dolorose, ma hanno una fine – aggiunge a margine di una conferenza stampa del Museo Egizio -. Possiamo chiedere un sacrificio, l’ennesimo, ma solo se c’è una prospettiva, solo se diciamo che questo è il sacrificio per poi ripartire normali e per sempre”.Intanto, secondo quando si apprende, è in programma un nuovo vertice Governo-Regioni, con Comuni e Province, alle 15.30, con i Ministri Boccia e Speranza, il Commissario Arcuri e il Capo della Protezione civile Borrelli. LEGGI TUTTO