Novembre 2020

Monthly Archives

More stories

  • in

    Essilux, ricavi trimestre arginano crisi. Su dividendo decide a fine anno

    (Teleborsa) – EssilorLuxottica ha chiuso il terzo trimestre con ricavi per 4.085 milioni di euro, in diminuzione del 5,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (-1,1% a cambi costanti), mostrando una progressiva ripresa rispetto al secondo trimestre 2020.I primi nove mesi del 2020 evidenziano infatti ricavi per 10.315 milioni di euro, in discesa del 21,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-20% a cambi costanti).”Siamo soddisfatti della significativa inversione di tendenza registrata dalla società nel terzo trimestre”, hanno commentato Francesco Milleri, vicepresidente e amministratore delegato di Luxottica e Paul du Saillant, amministratore delegato di Essilor, parlando di un “ambiente particolarmente impegnativo” in cui si conferma la “resilienza” del business ottico ed in cui la società continua ad investire in innovazione. non abbia mai smesso di investire in innovazione. “Tutto questo – affermano – unitamente all’impegno nel promuovere il nostro ampio portafoglio marchi, a digitalizzare sempre più l’esperienza del cliente e a ripensare il settore dell’eyecare e dell’eyewear, ci dà grande fiducia nel futuro, per il 2021 e oltre”.La società ha chiuso il trimestre con 8,8 miliardi di euro di liquidità e investimenti a breve termine e 3,3 miliardi di euro di indebitamento finanziario netto (comprese passività per leasing) e dispone di linee di credito non utilizzate per 5,4 miliardi di euro. In vista della seconda ondata di pandemia di coronavirus in Europa, Essilux segnala che valuterà a dicembre l’opportunità di distribuire un dividendo entro fine anno.Quanto all’integrazione, la big italo-francese dell’occhialeria afferma che ha subito un’accelerazione per effetto dell’emergenza Covid e di essere “sulla buona strada per realizzare sinergie comprese nel range tra i 420 e i 600 milioni di euro sull’utile operativo adjusted entro il 2023”. Dal punto di vista operativo, afferma che i team di Essilor e Luxottica “lavorano insieme e in stretta collaborazione” e “stanno ottenendo ottimi risultati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Grifal continua l'acquisto di azioni proprie

    (Teleborsa) – Grifal ha comunicato che, dal 26 al 30 ottobre 2020, ha acquistato 3.000 azioni proprie, pari allo 0,028% del capitale sociale, al prezzo medio ponderato di 2,058 euro per un controvalore complessivo di 6.175,00 euro.Tali operazioni sono state realizzate nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea del 30 luglio 2020.Al 2 novembre, l’azienda tecnologica, attiva nel mercato del packaging industriale, detiene direttamente 38.500 azioni proprie, pari allo 0,365% del capitale sociale.Nel frattempo, sul listino milanese, Grifal allunga il passo rispetto alla seduta precedente, portandosi a 2,05 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Whirpool, sale la tensione: lavoratori in protesta

    (Teleborsa) – Cresce la tensione sul delicato dossier Whirpool dopo la decisione della multinazionale americana di confermare lo stop allo stabilimento di Napoli lo scorso 31 ottobre.Decine di lavoratori – dallo scorso primo novembre senza lavoro – hanno prima inscenato l’ennesimo corteo e poi si sono diretti alla Stazione Centrale dove hanno occupato i binari, dopo aver percorso le banchine a ridosso dei treni. Le tute blu hanno attraversato via Argine, dove c’è la sede del sito produttivo, via Taddeo da Tessa e poi sono arrivati in Piazza Garibaldi.”La lotta delle lavoratrici e dei lavoratori della Whirlpool di Napoli continua e si intensifica. La tensione sta crescendo. E’ necessario che il Governo passi dalle parole ai fatti, dando conseguenza alle dichiarazioni fatte, e costringa Whirlpool a riprendere l’attività produttiva nel sito di via Argine. Se questo non avverrà in tempi brevi, il rischio è che la vertenza possa precipitare in questione di ordine pubblico, di cui non hanno bisogno nè i lavoratori della Whirlpool, nè la città di Napoli”, ha ribadito Rosario Rappa, Segretario generale Fiom-Cgil Napoli durante l’iniziativa di protesta alla stazione ferroviaria di Napoli.Per Antonio Accurso, Segretario generale Uilm Campania “quanto sta accadendo è inaccettabile l’azione di Governo non può limitarsi ad una telefonata in cui si prende atto che la multinazionale non intende rispettare gli accordi, soprattutto se questo avviene in piena pandemia costringendo i lavoratori di Napoli a protestare in un momento di difficoltà e di precarietà per se stessi e per le persone coinvolte dalle proteste”. Accurso chiede, poi, un sussulto della politica che non si limiti ad osservare lo scorrere del tempo, ma dimostri che in Italia il diritto e l’autorevolezza di un Governo riescono a risolvere anche le questioni più complicate. Napoli non molla. Il Governo cosa intende fare?”.”Scoppia la rabbia dei lavoratori Whirlpool Napoli. Oggi i lavoratori hanno bloccato il traffico ferroviario della città. Inaccettabili le parole di resa, il Governo deve mettere in campo tutti gli strumenti disponibili dalla legislazione vigente in termini di sostegno alla multinazionale affinchè possa continuare la produzione nel sito di via Argine a Napoli”, afferma il Segretario generale della Fim Cisl Napoli, Biagio Trapani che assicura: “Come sindacato non resteremo a guardare l’ennesimo torto industriale che si consuma ai danni della città e in Italia. E’ inaccettabile dover lottare prima con la politica e poi con la multinazionale. Noi non lasceremo mai soli i lavoratori perchè quello di Napoli è un presidio di legalità e lo difenderemo fino all’ultima goccia di sudore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Expo 2020 Dubai, al via portale SACE – Padiglione Italia

    (Teleborsa) – Sace e il Commissariato Generale di Sezione Expo 2020 rilanciano la partnership siglata nel 2018 per sostenere le imprese italiane in vista dell’Esposizione Universale di Dubai. Da oggi, 3 novembre, è online il portale interamente dedicato alle imprese italiane impegnate nei lavori di progettazione, costruzione e allestimento del Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai. Una nuova interfaccia digitale – si legge in una nota – consente di accedere alle soluzioni assicurativo-finanziarie e ai servizi di advisory di Sace a supporto sia delle aziende partecipanti all’Esposizione Universale sia di quelle che vogliono cogliere l’opportunità dell’Expo per crescere nei mercati internazionali.”La pagina web – spiega Sace – vuole essere un punto di ascolto e di accompagnamento, agevole e semplice, per rispondere in maniera sempre più puntuale alle esigenze delle imprese, sia delle grandi che delle più piccole. Dalla landing page, infatti, le aziende che parteciperanno a Expo 2020 Dubai avranno una corsia dedicata e condizioni riservate per accedere a prodotti e servizi messi a disposizione da Sace per l’internazionalizzazione e l’export: agevolazioni per l’accesso al credito e ai mercati dei capitali, coperture assicurative sui crediti commerciali, protezione degli investimenti all’estero, servizi di factoring, informazioni commerciali e recupero crediti”.L’Expo, che andrà in scena a Dubai dal primo ottobre 2021 al 31 marzo 2022, sarà una vetrina non solo per gli Emirati Arabi Uniti ma anche per il Made in Italy, una rampa d’accesso a mercati ad alto potenziale (come Asia, Medio Oriente e Nord Africa che non a caso rappresentano insieme complessivamente il 35% del totale degli impegni in essere di Sace) nei quali – conclude la nota – “la presenza e l’azione di Sace possono fare la differenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari guida i rialzi in Europa. Borse proseguono euforiche

    (Teleborsa) – Piazza Affari guida i rialzo fra le Borse europee, che attendono fiduciose l’apertura di Wall Street. I Future USA danno segnali confortanti di proseguimento del rally, nel giorno in cui si tengono le elezioni presidenziali.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,171. Lo Spread migliora, toccando i +130 punti base, con un calo di 5 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,69%.Tra i mercati del Vecchio Continente exploit di Francoforte, che mostra un rialzo dell’1,84%, su di giri Londra (+1,96%), e acquisti a piene mani su Parigi, che vanta un incremento del 2,02%. La migliore è Piazza Affari, dove il FTSE MIB è in rialzo del 2,33%.Tra i best performers di Milano, in evidenza Saipem (+4,87%), BPER (+4,31%), Atlantia (+4,19%) e Intesa Sanpaolo (+4,13%).Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, El.En (+5,75%), De’ Longhi (+5,16%), Banca Ifis (+4,23%) e Mediaset (+4,06%).Le più forti vendite su Carel Industries, che prosegue le contrattazioni a -4,02%.Si concentrano le vendite su Tinexta, che soffre un calo dell’1,91%.Vendite su Cattolica Assicurazioni, che registra un ribasso dell’1,53%.Seduta negativa per Maire Tecnimont, che mostra una perdita dell’1,27%. LEGGI TUTTO

  • in

    Smart working, Vodafone sigla accordo con sindacati

    (Teleborsa) – L’adozione del lavoro agile nella misura dell’80% dell’orario di lavoro mensile per i dipendenti impegnati nelle aree di assistenza al cliente e del 60% per i dipendenti delle restanti aree aziendali. Questi i termini dell’accordo sullo smart working siglato tra Vodafone Italia, le Organizzazioni Sindacali Nazionali del settore delle Telecomunicazioni e il Coordinamento Nazionale delle RSU.”L’accordo, che entrerà in vigore dopo la fine dell’emergenza Covid-19, – spiega Vodafone – prevede una prima fase di sperimentazione e fissa regole condivise per aprire la strada a un nuovo modello di lavoro agile, aperto a tutti e inclusivo”. Le attività previste per le giornate di lavoro – si legge nella nota – terranno conto delle esigenze di socializzazione e interazione tra i colleghi anche attraverso la promozione di iniziative formative e di team building.”Dall’esperienza di questi mesi – sottolinea Vodafone – è emerso che il lavoro agile ha incentivato l’esercizio della delega e il lavoro per obiettivi, garantendo una maggiore flessibilità ai lavoratori nell’organizzazione delle proprie attività. Per questo, azienda e sindacati, hanno deciso di estendere lo smart working nel quadro di una più ampia trasformazione digitale dell’organizzazione”.L’accordo prevede che nelle giornate di lavoro agile la scelta del luogo da cui lavorare sia demandata al dipendente. Vodafone doterà, inoltre, tutti i dipendenti di strumenti di lavoro tecnologici tra cui: laptop, telefono cellulare e SIM voce/dati. È inoltre prevista un’offerta per la rete fissa riservata ai dipendenti.Con l’obiettivo di assicurare l’equilibrio tra tempi di vita e tempi di lavoro, l’accordo disciplina in maniera flessibile la disconnessione. “Il lavoro – fa sapere Vodafone – dovrà essere svolto all’interno della fascia oraria 9:00-19:00, sempre nel limite dell’orario di lavoro giornaliero e settimanale previsto dal contratto. Viene inoltre garantita la disconnessione in coincidenza della fascia oraria 13:00 -14:00. L’azienda organizzerà corsi di formazione on-line con l’obiettivo di contribuire alla rapida diffusione di stili di lavoro e organizzazione del tempo coerenti con i principi del lavoro agile.Per le forniture domestiche i dipendenti potranno usufruire di offerte riservate con sconti fino al 30% sulla fornitura di energia elettrica e gas e facilitazioni sui servizi di efficienza energetica. Sono confermati i Ticket Restaurant anche per le giornate di lavoro agile.Per le persone con disabilità o particolari condizioni di salute, caregiver, neogenitori, genitori unici e dipendenti vittime di violenza domestica Vodafone – precisa la nota – prevede la possibilità di richiedere una diversa modulazione della percentuale di lavoro agile, compatibile con le proprie necessità personali. Con l’accordo vengono introdotte due nuove politiche di welfare a favore della genitorialità e dei bisogni individuali, che si aggiungono a quanto già in essere come ad esempio la copertura al 100% dello stipendio dei 4 mesi di congedo di maternità facoltativo che si aggiungono i 5 mesi di legge. LEGGI TUTTO

  • in

    Elezioni Usa 2020, record di “early vote”. È battaglia sugli Stati in bilico

    (Teleborsa) – È record di affluenza per le elezioni americane. Nell’anno della pandemia con il voto anticipato, concluso domenica scorsa, hanno già espresso la propria preferenza oltre 97 milioni di cittadini statunitensi ovvero – secondo i dati dell’Us Election Project – circa il 70% dei 135milioni di votanti complessivi delle elezioni 2016.Sebbene i sondaggi diano in vantaggio il candidato democratico Joe Biden (il 6,7% secondo la media di RealClearPolitic) e gli esperti sostengano che, tenendo conto della campagna portata avanti dal partito di opposizione per spingere le persone all’early vote, gran parte dei voti anticipati siano democratici, Trump sta recuperando terreno e la battaglia, ancora aperta, si gioca sugli swing State, gli Stati ancora in bilico. Tra questi, quest’anno, c’è anche il Texas, tradizionale roccaforte repubblicana dove venerdì scorso hanno già votato 9,6 milioni di americani. Numeri alti di votanti anche in altri swing states come North Carolina, Florida, Ohio e Georgia. Decisivi saranno, inoltre, i risultati di Pennsylvania, Michigan e Wisconsin.I risultati in Italia si sapranno all’alba di domani. Dopo la chiusura dei seggi prevista a partire dall’una del mattino (orario italiano) i primi Stati a comunicare i loro voti dovrebbero essere Virginia, South Carolina, Georgia, Vermont, Indiana, West Virginia. Gli ultimi saranno invece gli Stati della West Coast: California, Oregon, Washington e Idaho alle 5, Hawaii alle 6 e Alaska alle 7.Sul fronte economico, centrale è l’impatto l’esito delle elezioni potrà avere sulla futura politica fiscale. Una vittoria democratica, sia alla presidenza che al senato, implicherebbe modifiche sostanziali. Sotto una presidenza Biden la spesa pubblica – secondo l’analisi di Gero Jung, chief Economist di Mirabaud AM – continuerebbe ad aumentare in modo massiccio, portando più in alto la traiettoria complessiva del debito. “Per quanto riguarda invece le implicazioni sui mercati finanziari, l’impatto principale di quello che sembra essere il risultato più probabile – sostiene l’economista – si avrebbe sull’allocazione settoriale dell’azionario Usa. Infatti, è probabile che le imprese attive nei settori delle infrastrutture e, in particolare, in quello ambientale, beneficeranno maggiormente in caso di una vittoria democratica”.Da un punto di vista internazionale una vittoria di Biden porterebbe – si legge nello studio di Mirabaud – a una diminuzione delle tensioni commerciali con conseguenti benefici per le azioni asiatiche. Una vittoria democratica potrebbe, inoltre, secondo Jung aumentare le aspettative di inflazione nel lungo periodo, poiché la spesa pubblica accelererà. “Per questo motivo – spiega il chief Economist di Mirabaud AM – punteremmo a favorire gli inflation linked bond statunitensi e a essere più cauti sui Treasury Usa con duration lunga. Infine, per quanto riguarda il dollaro, un maggior focus sui disavanzi di bilancio e sui livelli di debito più elevati potrebbe portare a un ulteriore indebolimento del biglietto verde”.A livello generale il timore è quello di un ritardo nei risultati ufficiali, fattore che potrebbe aumentare l’attuale clima di incertezza.(Foto: Carlee Dittemore / Unsplash) LEGGI TUTTO