Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Acqua, ARERA: “Da oggi possibile confrontare le gestioni in tutta Italia”

    (Teleborsa) – Da oggi l’Autorita` di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) rende disponibili sul proprio sito infografiche navigabili che consentono a chiunque di confrontare la situazione del proprio comune di residenza con il resto del Paese o le specifiche caratteristiche del gestore di appartenenza. La qualita` del servizio idrico integrato – spiega l’Autorità in una nota – viene costantemente misurata dal 2015, da quando Arera ha definito la regolazione per la Qualita` contrattuale. Solo per gli aspetti contrattuali, come il numero di prestazioni erogate, i tempi per l’esecuzione delle prestazioni, l’avvio la gestione e la cessazione del rapporto contrattuale con gli utenti, vengono costantemente monitorati 42 parametri per ogni gestore del servizio idrico in tutta Italia. Fino ad oggi la mole di dati scaturita dal monitoraggio era interpretabile solo dagli addetti ai lavori.Sul sito dell’Arera alla voce “Gli obblighi di qualita` del servizio all’utenza” e` possibile visualizzare e raffrontare i livelli delle prestazioni da 248 gestori che erogano il servizio idrico a 48,3 milioni di abitanti residenti (circa l’80% della popolazione residente in Italia). I dati sono interrogabili selezionando per regione, comune, gestione o classe di performance e i colori aiutano ad avere una percezione immediata di quali siano le zone in ritardo nel servizio o nell’invio di dati all’Autorita`. Nella schermata “Quant’e` di qualita` il servizio idrico del tuo gestore?” si possono approfondire le performance di qualita` contrattuale offerte dai gestori ai propri utenti. In questo caso i dati riguardano un panel di 327 gestioni al servizio di circa 50,5 milioni di abitanti (84% della popolazione residente italiana). Anche questi dati sono interrogabili interattivamente selezionando per comune o per gestione. Le pagine del sito – sottolinea la nota – contribuiscono alla trasparenza delle informazioni verso i consumatori e alla concreta possibilita` di comparazione tra le gestioni virtuose e quelle in ritardo. “Il sito istituzionale dell’Arera si arricchisce di un vero e proprio strumento di servizio per i consumatori, consentendo di paragonare le prestazioni – afferma Andrea Guerrini, componente del collegio Arera e presidente di Wareg, l’associazione europea dei regolatori idrici –. Siamo in linea con le migliori esperienze europee di sunshine regulation, una regolazione alla luce del sole che, con la pubblicazione periodica degli indicatori, punta ad un esercizio essenziale di trasparenza e di incentivazione al miglioramento delle performance, con effetti reputazionali, positivi e negativi, sui gestori”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa, Seif: inibita immissione ordini senza limite prezzo

    (Teleborsa) – Da domani 25 marzo 2021 e fino a successiva comunicazione sulle azioni ordinarie SOCIETA’ EDITORIALE IL FATTO (SEIF – Isin IT0005353484) non sarà consentita l’immissione di ordini senza limite di prezzo. Pertanto le azioni SEIF verranno negoziate nel settore AI1X del segmento MA1 della piattaforma Millennium.Lo comunica Borsa Italiana nella sezione “comunica urgenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa Italiana, Jerusalmi: “Negli ultimi 20 anni società STAR hanno attraversato con grandi capacità crisi finanziarie”

    (Teleborsa) – “I vent’anni del segmento STAR hanno visto momenti di crisi finanziarie importanti che le società quotate su questo segmento hanno attraversato con grandi capacità”. È quanto ha dichiarato Raffaele Jerusalmi, ceo di Borsa Italiana, in occasione della cerimonia di apertura dei mercati dedicata ai vent’anni del segmento del MTA, nato nel 2001 con l’obiettivo di valorizzare le Small e Mid Cap eccellenti. “Vent’anni d’eccellenza che – ha proseguito Jerusalmi – ne hanno fatto un segmento di riferimento per la business community italiana e internazionale. Mai come quest’anno, è importante dare evidenza alle società STAR, alle eccellenze imprenditoriali del nostro Paese e alle loro performance. In occasione della STAR Conference 2021 avviamo un percorso sui temi ESG, perché riteniamo che le società STAR possano eccellere anche in questo contesto. Del resto i temi su cui si sono distinte queste aziende sono proprio legati alla governance, alla trasparenza, alla liquidità del titolo e credo che questi siano stati punti di forza delle società STAR e che ne hanno sancito il successo. Settantasei società, una market cap di 50 mld di euro, 16 settori industriali e quasi 10 miliardi raccolti dal 2001 in IPO e aumenti di capitale, sono i numeri dei vent’anni di STAR, oltre alla performance stratosferica dell’indice del 495% dal 2003. Sono tante le storie imprenditoriali di successo di aziende quotate e che hanno avuto in Borsa Italiana un grande alleato per la crescita”.Domani è prevista la conclusione della ventesima edizione della STAR Conference che ha visto circa 2.800 incontri organizzati per le 65 società STAR presenti con oltre 320 investitori in rappresentanza di 184 case d’investimento di cui il 61% estere (Francia 16%, Svizzera 8%, UK 14%, Germania 10%, Spagna 4%, Nord America 3%, altro 6%) e con oltre 70 analisti.(Foto: © Antonio Truzzi | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Adobe scivola al Nasdaq nonostante i risultati

    (Teleborsa) – Pressione su Adobe Systems, che tratta con una perdita dell’1,33%.Il gruppo ha chiuso il primo trimestre con profitti netti in crescita da 955 milioni, (1,98 dollari per azione) a 1,26 miliardi, (2,61 dollari). Su base rettificata l’EPS si è attestato a 3,14 dollari contro i 2,79 dollari del consensus. I ricavi sono saliti del 26% a 3,91 miliardi di dollari che si confrontano con i 3,75 miliardi stimati dagli analisti. Comparando l’andamento del titolo con il Nasdaq 100, su base settimanale, si nota che il produttore di Photoshop e Acrobat mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +0,79%, rispetto a -1,32% dell’indice dei titoli tecnologici USA).Lo scenario di medio periodo è sempre connotato negativamente, mentre la struttura di breve periodo mostra qualche miglioramento, per la tenuta dell’area di supporto individuata a quota 446,5 USD. Il movimento positivo di breve è indicativo di una potenziale inversione del trend ribassista, con possibili tentativi di aggressione dei prezzi verso l’importante area di resistenza stimata a quota 463,6. E’ concreta quindi la possibilità di una continuazione della fase rialzista verso quota 480,7. LEGGI TUTTO

  • in

    Export vaccini, stretta UE: reciprocità e proporzionalità tra criteri per via libera

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha adottato una revisione del meccanismo per l’autorizzazione all’esportazione dei vaccini, aggiungendo la “reciprocità” e la “proporzionalità” tra i criteri da valutare per il via libera. Le domande saranno valutate caso per caso, ma l’obiettivo è che le richieste di export non costituiscano una minaccia per la sicurezza dell’approvvigionamento per i 27 Paesi dell’UE. L’iniziativa revoca l’esenzione per 17 Paesi, mentre i 92 Paesi a basso e medio reddito del Covax (il programma dell’OMS per l’accesso globale al vaccino anti-Covid, ndr) restano esclusi dal campo di applicazione dello strumento.Dall’avvio del meccanismo UE di autorizzazione all’export sono state accolte 380 richieste di esportazione verso 33 Paesi per un totale di circa 43 milioni di dosi. Una sola richiesta di esportazione non è stata accolta. Sono i numeri diffusi dall’Esecutivo comunitario. Le principali destinazioni di esportazione includono Regno Unito (con circa 10,9 milioni di dosi), Canada (6,6 milioni), Giappone (5,4 milioni), Messico (4,4 milioni), Arabia Saudita (1,5 milioni), Singapore (1,5 milioni), Cile (1,5 milioni ), Hong Kong (1,3 milioni), Corea (1,0 milioni) e Australia (1,0 milioni).”L’UE è l’unico grande produttore dell’OCSE che continua a esportare vaccini su larga scala in dozzine di Paesi. Ma le strade devono correre a doppio senso. Questo è il motivo per cui la Commissione europea introdurrà i principi di reciprocità e proporzionalità nel meccanismo di autorizzazione esistente dell’Unione. Dobbiamo garantire consegne tempestive e sufficienti di vaccini ai cittadini dell’Unione. Ogni giorno conta”, ha sottolineato la Presidente dell’Esecutivo comunitario von der Leyen.Le aziende dell’Unione “hanno esportato grandi quantità di prodotti coperti dal meccanismo di autorizzazione all’esportazione verso Paesi che hanno una grande capacità propria di produzione, mentre tali Paesi limitano le proprie esportazioni verso l’Unione per legge o tramite accordi contrattuali o di altro tipo conclusi con i produttori di vaccini stabiliti nel loro territorio. Questo squilibrio porta a carenze di approvvigionamento all’interno dell’Unione”, si legge nel regolamento appena approvato.”Inoltre – si spiega – i produttori dell’Unione hanno esportato grandi quantità” di dosi verso alcuni “Paesi privi di capacità di produzione, ma che hanno un tasso di vaccinazione più elevato rispetto all’Unione o dove la situazione epidemiologica è meno grave che nell’Ue. Le esportazioni verso questi Paesi possono quindi minacciare la sicurezza dell’approvvigionamento all’interno dell’Unione”. “Gli Stati membri dovrebbero rifiutare di conseguenza le autorizzazioni di esportazione” e “anche la Commissione prendere in considerazione questi elementi aggiuntivi” per le sue valutazioni.Nel frattempo, la Commissione europea accelera sull’autorizzazione dei vaccini Covid-19 adattati alle varianti. “Stiamo consentendo all’Ema di approvare più velocemente vaccini aggiornati per affrontare nuove varianti. L’approvazione più rapida significa più vaccini in circolazione e più europei protetti dal virus”, ha chiarito von der Leyen.Le “forti inadempienze” di AstraZeneca nella distribuzione dei vaccini nell’Unione europea sono state sottolineate dal vicepresidente della Commissione UE, Valdis Dombrovskis: “di 120 milioni di dosi” che avrebbe dovuto consegnare nel primo trimestre secondo il contratto, ha tagliato a “30 milioni ma non è nemmeno vicino a questa cifra”, ha evidenziato.AstraZeneca ha mantenuto “quasi integralmente” i suoi impegni “con la Gran Bretagna ma non con l’Unione europea” in materia di consegna dei vaccini ed è “una situazione completamente inaccettabile”: è quanto ha dichiarato, dopo il Consiglio dei ministri, il portavoce del governo francese Gabriel Attal. “L’Unione europea non sarà lo zimbello della vaccinazione”, ha chiosato. LEGGI TUTTO

  • in

    Euro Zona, fiducia consumatori migliora a marzo

    (Teleborsa) – Segnali di miglioramento per la fiducia dei consumatori europei. La stima flash dell’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN) evidenzia che il sentiment dei consumatori è salito di 4 punti ad un livello di -10,8 punti rispetto ai -14,5 di febbraio. Le attese del mercato erano per un miglioramento fino a -14,5 punti. Nel complesso dell’Unione Europea l’indicatore è pari a -12,1 punti.Entrambi gli indicatori si stanno avvicinando alla traiettoria di lungo termine (-11,1 per l’Area Euro e -10,6 punti per l’UE27).(Foto: Dimitris Vetsikas / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Terna, risultati 2020 in crescita. Donnarumma: “Superati target per investimenti”

    (Teleborsa) – Terna chiude il 2020 con un utile netto di 785,5 milioni di euro in aumento del 3,7% rispetto ai 757,3 milioni del 2019. I ricavi sono pari a 2,5 miliardi (2,3 miliardi nel 2019, +9,5%). L’Ebitda è stato pari a 1,8 miliardi (+5,1%) mentre gli investimenti hanno raggiunto quota 1,3 miliardi ( +6,9%). L’indebitamento finanziario netto si è portato a 9,1 miliardi di euro e si confronta con gli 8,2 miliardi al 31 dicembre 2019.Il CdA ha proposto all’assemblea l’approvazione di un dividendo di 26,95 centesimi di euro per azione, +8% rispetto al 2019. “Siamo orgogliosi di come le persone di Terna si siano adoperate con competenza e passione nel corso di un anno complesso come il 2020 per assicurare in ogni momento la disponibilità di un bene essenziale per la collettività come l’energia elettrica: garantire la sicurezza del loro operato è stata la nostra priorità” – ha sottolineato l’Amministratore Delegato di Terna, Stefano Donnarumma, commentando i risultati del 2020 -. “Tutte le azioni messe in atto dall’azienda soprattutto a partire dal secondo semestre hanno prodotto risultati che potevano apparire inimmaginabili lo scorso giugno, sia sul fronte della resilienza riguardo gli effetti dell’emergenza sanitaria da Covid-19, sia per quanto concerne gli investimenti, che hanno addirittura superato i target, già ambiziosi, fissati prima della pandemia” – ha aggiunto l’AD -. “Ed è proprio grazie al lavoro delle donne e degli uomini di Terna che potremo raggiungere gli sfidanti obiettivi della transizione ecologica che si è data l’Italia e al cui raggiungimento daremo il nostro contribuito quali registi del sistema energetico nazionale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio, prezzi ancora in rialzo su blocco Canale Suez e dati EIA su scorte

    (Teleborsa) – Sono cresciute a sorpresa le le scorte di greggio in USA. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 19 marzo 2021, sono saliti di 1,9 milioni barili a 502,7 MBG, contro attese per una contrazione di 0,2 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un incremento di 3,8 milioni a 137,7 MBG, contro stime per una discesa di 0,1 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un aumento di 0,2 milioni a quota 232,3 MBG (era atteso un aumento di 1,2 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono rimaste ferme a 637,8 MBG. Nel frattempo, il petrolio prosegue gli scambi in rialzo, con il Light Crude statunitense di maggio che scambia a 59,35 dollari al barile, in aumento del 2,75% ed il Brent londinese, stessa scadenza, che registra un incremento del 2,71% a 62,44 dollari. A fare da assist alle quotazioni di oro nero sono ancora le notizie relative al blocco del Canale di Suez, dove una grande nave portacontainer è arenata da ieri sera. LEGGI TUTTO