Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Covid, incontro Draghi-Speranza per fare il punto sul quadro epidemiologico

    (Teleborsa) – Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha incontrato a Palazzo Chigi il ministro della Salute Roberto Speranza e i membri del Cts Franco Locatelli e Silvio Brusaferro.Secondo fonti governative citate da Ansa, al colloquio non si sarebbe parlato né di nuove misure anti contagio da Covid né della campagna di vaccinazione. Sul tavolo del presidente del Consiglio invece si è fatto il punto sul quadro epidemiologico in Italia con un’analisi delle curve di contagio. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Sostegni, Agenzia delle Entrate: online modello e istruzioni per richiedere il contributo

    (Teleborsa) – L’Agenzia delle Entrate ha reso noto che sono online il modello e le istruzioni per richiedere il nuovo contributo a fondo perduto previsto dal Dl Sostegni. Il direttore Ernesto Maria Ruffini, ha firmato oggi un provvedimento che definisce le regole per richiedere e ottenere il nuovo contributo a fondo perduto a favore delle imprese e delle partite Iva colpite dalle conseguenze economiche dell’emergenza epidemiologica “Covid-19”. A partire dal 30 marzo e fino al 28 maggio le richieste andranno inviate all’Agenzia delle Entrate, anche avvalendosi di un intermediario, tramite i canali telematici dell’Agenzia o mediante la piattaforma web messa a punto dal partner tecnologico Sogei, disponibile nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” del sito internet. L’orario di apertura del canale sarà comunicato dalle Entrate sul proprio sito istituzionale con un’apposita comunicazione. Il contributo, spiega l’Agenzia, arriverà direttamente sul conto corrente indicato nella richiesta o, a scelta irrevocabile del contribuente, potrà essere utilizzato come credito d’imposta in compensazione. Due i requisiti per accedere al sostegno: aver conseguito nel 2019 ricavi o compensi non superiori a 10 milioni di euro e aver registrato nel 2020 un calo mensile medio del fatturato e dei corrispettivi rispetto al 2019 di almeno il 30%. LEGGI TUTTO

  • in

    Finanza, UE: non c'è “fretta” nel concedere a City di Londra l'accesso al mercato unico

    (Teleborsa) – “Non c’è fretta” nel concedere alla City di Londra l’accesso all’UE, ha detto oggi Mairead McGuinness, commissaria europeo per i servizi finanziari. L’Unione europea e il Regno Unito dovrebbero trovare un accordo sul quadro di cooperazione per i servizi finanziari entro la fine di marzo, ma da parte del Blocco non sembra esserci pressione per arrivare velocemente a un risultato soddisfacente per entrambe le parti.”Non ricreiamo l’accesso al mercato unico per il Regno Unito poiché hanno scelto di andarsene”, ha precisato McGuinness in un evento organizzato dall’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA).”Non ci sarà un momento, come è avvenuto con l’accordo commerciale, in cui ci sediamo e annunceremo un grosso pacchetto”, ha detto il funzionario UE riferendosi allo storico annuncio arrivato a fine dicembre sulla Brexit, in quanto immagina un percorso volto a definire “caso per caso” i vari aspetti.Sebbene possano sorgere problemi nella trattative, “non c’è quella grande urgenza, il che ci dà il tempo di fare la cosa giusta e penso che ciò sia capito dal Regno Unito”, ha aggiunto McGuinness. LEGGI TUTTO

  • in

    Reddito di Cittadinanza, si è insediato il comitato scientifico al Ministero del Lavoro

    (Teleborsa) – Il comitato scientifico per la valutazione del Reddito di Cittadinanza istituito dal ministro Andrea Orlando lo scorso 10 marzo e presieduto dalla professoressa Chiara Saraceno si è insediato oggi. Nel corso del suo intervento, si legge in una nota, il ministro ha ringraziato i membri del comitato per aver accolto l’invito a collaborare e ha sottolineato come “il tema dell’occupazione e della povertà siano diventati centrali per il futuro del Paese quanto lo è stato la sanità nella prima fase dell’emergenza sanitaria”. “Il dato di partenza che va sottolineato è che il Reddito di Cittadinanza è stato uno strumento senza il quale la crisi economica sarebbe diventata una devastante crisi sociale”, ha dichiarato ribadendo che “nei prossimi mesi ci sarà la necessità di intervenire a integrare gli strumenti di cui disponiamo per fare fronte ad una condizione di aumento della povertà”. “Dobbiamo lavorare sull’emergenza provando a cambiare alcune cose sul treno in corsa, mentre il treno continua ad andare. Si tratta di un lavoro complesso – ha aggiunto il ministro – che sconta l’esigenza di muoversi per affinamenti progressivi”. In merito ai numeri riferiti ai beneficiari dello strumento, il ministro Orlando si è detto colpito di come “accanto al tema delle politiche attive del lavoro c’è un enorme tema di accesso all’istruzione delle persone che sono beneficiarie del reddito. Si pone un tema di formazione delle persone adulte, visto che abbiamo numeri impressionanti di una bassa scolarizzazione”, sottolineando la necessità di una riflessione di concerto con il Ministero dell’Istruzione.Del comitato fanno parte il Direttore generale per la lotta alla povertà e la programmazione sociale ed il dirigente della Divisione II della medesima direzione generale del Ministero del lavoro, la Dott.ssa Anna Chiara Giorio per Anpal, il Dott. Marco Centra per Inapp, il Prof. Daniele Checchi per Inps e la Prof.ssa Paola Bozzao, il Prof. Andrea Ciarini, la Dott.ssa Nunzia De Capite, il Prof. Maurizio Franzini e il Prof. Cristiano Gori come esperti indipendenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair, Wilson: “Rinforzato aeroporto Milano Bergamo. Si conferma base più grande in Italia”

    (Teleborsa) – Ryanair rafforza la sua presenza in Lombardia con ulteriori investimenti nella sua base di Milano Bergamo, la più grande in Italia, con un aeromobile basato aggiuntivo, oltre 600 voli settimanali e 100 rotte in totale, di cui due nuove per Banja Luka (Bosnia) e Belfast City (Irlanda del Nord). “Questa crescita – come ha spiegato in conferenza stampa il ceo di Ryanair, Eddie Wilson – stimolerà il traffico aereo e l’industria del turismo nella regione mentre i programmi di vaccinazione continuano e l’Europa riapre in tempo per le vacanze estive”.Nel dettaglio la programmazione di Ryanair da Milano Bergamo per l’estate 2021 prevede: 20 aeromobili basati (uno aggiuntivo – investimento pari a 100milioni di dollari) che vanno a sostenere 600 posti di lavoro in loco; 100 rotte in totale di cui le due nuove per Banja Luka (Bosnia) e Belfast City (Irlanda del Nord), entrambe con due frequenze a settimana; aumento dei voli verso diverse destinazioni tra cui Alghero, Lanzarote, Napoli e Trapani; oltre 600 voli settimanali; collegamenti con destinazioni turistiche come Chania e Maiorca, con città come Berlino e Lisbona, nonché collegamenti nazionali con Catania e Napoli.”Siamo convinti – ha affermato Emilio Bellingardi, direttore Generale Sacbo – che, grazie al proseguire della campagna vaccinale, la luce in fondo al tunnel cominciamo a vederla. Auspichiamo che entro la fine di quest’anno si cominci a vedere la ripresa. Ringraziamo Ryanair che con grande impegno continua a investire in questo scalo, scalo che è il più importante non solo d’Italia ma del sud Europa. Le nostre relazioni sono ottime e siamo assolutamente confidenti che questo connubio tra Ryanair e Sacbo faccia bene al Paese in termini di accessibilità e riteniamo che continuerà la ripresa economica e la ripresa di questo comparto che sappiamo essere uno dei più trainanti per quanto riguarda il nostro Paese”. “Accogliamo con soddisfazione i programmi di Ryanair sull’aeroporto di Milano Bergamo per l’estate ’21, che vede crescere il numero delle rotte, con l’introduzione del primo collegamento di linea verso la Bosnia Erzegovina dal nostro scalo e la crescita delle direttrici con l’Irlanda del Nord – ha aggiunto Giacomo Cattaneo, direttore aviation Sacbo –. C’è piena fiducia nella ripresa dell’abitudine a volare e l’offerta crescente di voli sarà in grado di soddisfare la domanda di viaggio, in sicurezza, dopo tutti i mesi in cui le persone non hanno potuto spostarsi. Siamo entusiasti di intensificare l’attività operativa grazie anche al maggiore numero di voli che Ryanair ha annunciato. Saranno un importante volano anche per l’economia del territorio e dell’intera nostra Regione”. “Siamo davvero lieti di essere qua oggi ad annunciare delle notizie positive. Siamo consapevoli – ha sottolineato Wilson nel suo intervento – che la situazione ancora non è come dovrebbe essere e ci sono ancora molti casi di Covid in Italia soprattutto in Lombardia, così come siamo consapevoli che Bergamo in particolare è stata fra le città più colpite dal Covid ma cominciamo a intravedere la luce alla fine del tunnel e vogliamo lanciare un messaggio di ripresa. Sicuramente la partnership decennale che c’è tra Ryanair e l’Aeroporto di Bergamo ha portato i suoi frutti. Oggi annunciamo un aeromobile basato in più che si va ad aggiungere alla flotta già presente a Bergamo, saranno così in totale 20 gli aeromobili basati per l’estate 2021 con complessivamente 100 rotte di cui 2 nuove che sicuramente aiuteranno la ripresa del traffico e del turismo non appena avremo il via libera a ripartire. Siamo la compagnia aerea numero uno per traffico per quanto riguarda l’Europa, abbiamo attualmente oltre 77 basi, 240 aeroporti che collegano 40 Paesi dall’Irlanda fino al Mediterraneo orientale. Per quanto riguarda l’estate 2021 abbiamo lanciato recentemente Beauvais come base ulteriore, Treviso che partirà da giugno e abbiamo annunciato ad oggi un aumento di aerei basati in Italia fra cui uno a Napoli, uno a Bologna, uno a Bari e oggi anche quello ulteriore a Bergamo. Ci sono altre novità in arrivo per l’Italia che si conferma uno dei mercati più importanti per Ryanair, che annunceremo nelle prossime settimane. Opereremo oltre 2mila rotte per l’estate e puntiamo ad arrivare a 200 milioni di passeggeri entro l’anno 2026. Continuiamo a essere la compagnia aerea low cost con le tariffe più basse d’Europa, siamo ben al di sotto dei concorrenti principali e riusciamo a fare questo ovviamente continuando a operare ad alti standard di efficienza. Da questo punto di vista ci aiuterà ulteriormente l’arrivo del Boeing 737 Max previsto a inizio aprile. Si tratta di una tecnologia assolutamente rivoluzionaria perché ci permetterà di ridurre significativamente, del 16%, il consumo di carburante e del 30% l’impatto sonoro. Entro il 2026 auspichiamo di avere 600 aerei in flotta. In questo anno di difficoltà e di continue restrizioni abbiamo cercato di essere assolutamente presenti e a fianco del consumatore cercando di tenerlo il più possibile informato sulle evoluzioni e su tutti i requisiti per affrontare il viaggio, dal test negativo alle autocertificazioni richieste nei diversi Paesi. In questo senso abbiamo lanciato un nuovo ‘travel wallet’ (portafoglio di viaggio ndr) che consente al passeggero di avere in un’unica piattaforma sulla propria app tutti i documenti necessari per viaggiare in aereo dalla carta di imbarco al test negativo Covid. Abbiamo esteso il supplemento del cambio volo gratuito fino a ottobre 2021 quindi per tutti i voli prenotati entro giugno sarà possibile cambiare fino a 2 volte la data pagando solo l’eventuale differenza di prezzo tra il volo originale ed il nuovo volo. In Italia operiamo in 29 aeroporti di cui 15 sono basi. Complessivamente per l’estate abbiamo oltre 600 rotte pianificate e abbiamo annunciato l’operativo domestico più ampio di sempre con oltre 98 rotte. Attraverso le nostre 15 basi abbiamo creato 2mila posti di lavoro diretti. Confermiamo Bergamo come la base numero uno in Italia con 29 aeromobili basati, uno in più che si aggiunge per l’estate 2021, 100 rotte in totale. Complessivamente avremo 600 voli settimanali e offriremo 600 posti di lavoro diretti. Siamo assolutamente impegnati per rimettere in moto il turismo italiano quanto prima. Oggi annunciamo, inoltre, un’offerta speciale per voli a partire da 19,99 euro per tutte le prenotazioni effettuate entro il 28 marzo per viaggi fino a ottobre 2021. Nonostante l’impatto della pandemia, Bergamo ha enormi potenzialità e resilienza e siamo sicuri che la regione vedrà una pronta ripresa supportata dal trasporto aereo”.Wilson ha auspicato che la Ue non renda obbligatoria il certificato vaccinale per poter volare tra i paesi all’interno dell’Unione europea. Il top manager ha sottolineato che se dovesse scattare l’obbligo di una certificazione anti-coronavirus per i passeggeri Ryanair sarà in ogni caso “allineata con tutti i requisiti delle autorità dei singoli governi o dell’Unione europea” e per questo ha già messo “a disposizione dei passeggeri un wallet per raccogliere in una sola piattaforma tutti i documenti necessari per poter viaggiare” nel rispetto della normativa anti-Covid. Il ceo ha inoltre affermato che Ryanair non è interessata “in questo momento” agli slot dell’aeroporto di Milano Linate. “Non è economico in questo momento pensare agli slot di Linate – ha detto Wilson – abbiamo capacità sufficiente a Malpensa e Bergamo per coprire la Regione Lombardia. E gli slot di Linate sono solo per alcuni anni, quindi per il nostro business non è strategico”. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, il 26 marzo asta BOT semestrali per 6 miliardi

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’economia e delle finanze ha reso noto che venerdì 26 marzo andranno in asta 6 miliardi di euro di BOT a 6 mesi.Il regolamento dei Buoni, durata 183 giorni e scadenza 30 settembre, è fissato per il 31 marzo, data in cui vengono a scadere titoli analoghi per 6,5 miliardi di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Alkemy, Mediobanca aumenta il target price

    (Teleborsa) – Gli analisti di Mediobanca hanno deciso di ritoccare al rialzo il prezzo obiettivo su Alkemy portandolo a 10,40 euro dai 9,50 della precedente indicazione. La raccomandazione “outperform” è stata confermata. A Milano, oggi, rialzo marcato per Alkemy, che archivia la sessione in utile dell’1,06% sui valori precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Creval, cresce il fronte dei soci contrari all'OPA di Credit Agricole

    (Teleborsa) – I soci del Credito Valtellinese che non intendono aderire all’offerta pubblica di acquisto volontaria promossa da Credit Agricole posseggono oltre il 20% della banca lombarda. Alle posizioni già note di Alta Global, Hosking Partners e Petrus Advisers (che insieme hanno quote pari a circa il 15%) si è oggi aggiunto anche l’hedge fund Melqart Asset Management, che ha il 4,8% del Credito Valtellinese.Lo scorso novembre la controllata italiana dell’istituto francese ha annunciato un’OPA da 10,5 euro per azione sul Credito Valtellinese, per un investimento totale di 737 milioni di euro. “L’offerta di Credit Agricole sottovaluta materialmente Creval, e al prezzo attuale non abbiamo intenzione di offrire le nostre azioni”, ha affermato in un’intervista a Bloomberg Michel Massoud, fondatore e Chief Investment Officer di Melqart Asset Management.”Al livello attuale, invitiamo il consiglio di Creval – ha detto Massoud – a rifiutare con forza l’offerta e a trovare alternative strategiche che possano valorizzare meglio la banca”. Il fondatore di Melqart ha sottolineato anche che “il prezzo offerto è completamente inadeguato perché non riflette le sinergie” che si verrebebro a determinare e “non include alcun premio per l’assunzione del controllo della banca ed è addirittura al di sotto del fair value di Creval”. “Da quando è stata fatta l’offerta, il mondo è cambiato, con i peers bancari italiani in crescita di circa il 25% e il prezzo delle azioni di Credit Agricole ancora di più”, ha aggiunto, sottolineando che Credit Agricole deve “migliorare sostanzialmente la sua offerta”.Intanto, secondo quanto si legge nel documento d’offerta approvato dalla Consob, sarebbero pari a 130 milioni di euro le sinergie totali derivanti dall’integrazione del Credito Valtellinese in Credit Agricole Italia, secondo la controllata italiana dell’istituto francese. LEGGI TUTTO