Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    BCE, acquisti settimanali netti PEPP ai massimi da dicembre

    (Teleborsa) – Nella settimana al 19 marzo, con il programma PEPP, la BCE ha rilevato titoli per 21,9 miliardi di euro, in aumento rispetto ai 18,7 della settimana prima, mentre sono stati rimborsati 0,9 miliardi di euro di debito giunto a scadenza. Gli acquisti netti sono quindi pari a 21 miliardi, il livello più alto da dicembre.Da quando è stato lanciato – a marzo 2020 – il piano di acquisti anti-pandemia, il cumulato di titoli ha raggiunto 913,6 miliardi di euro. Sono alcuni dei dati contenuti nel resoconto settimanale di bilancio della Banca centrale europea, che inizia a mostrare i risvolti pratici dell’intenzione manifestata a inizio mese di intensificare il ritmo degli acquisti di titoli con il programma anticrisi. L’11 marzo l’istituzione presieduta da Christine Lagarde aveva infatti annunciato di aver deciso di intensificare queste operazioni nei prossimi tre mesi, senza però modificare la dotazione totale del programma (fissata a 1.850 miliardi di euro) o prolungarne la scadenza, fissata a marzo 2022.Con il programma di acquisti di titoli pubblici, preesistente alla crisi e il cui cumulato ha raggiunto 2.379,7 miliardi di euro, la BCE ha acquistato altri 5,9 miliardi di titoli. In questo caso, a fronte di rimborsi per 0,4 miliardi la mole di acquisti netti è di 5,5 miliardi.L’Eurosistema ha anche rilevato 1 miliardo di bond garantiti e 2,5 miliari di bond del settore privato. In totale la cifra di acquisti di titoli raggiunta nella seconda settimana di marzo 2021 è stata di 31,4 miliardi di euro, a fronte di 28,7 miliardi la settimana precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro, Orlando: la priorità adesso è la difesa della capacità economica del Paese

    (Teleborsa) – Il ministro del Lavoro Andrea Orlando ha dichiarato che al momento la priorità è la difesa della capacità economica del Paese. “Dobbiamo avere grande attenzione alle condizioni dei lavoratori – ha detto in occasione di un incontro con la stampa estera – ma la guerra contro il virus mette al primo posto il tema della difesa della capacità produttiva”. Per Orlando oggi sono disponibili strumenti migliori di quelli della crisi del 2008: “il superamento di alcune posizioni, come la politica di austerità, ci consente di fronteggiare questa crisi con strumenti più adeguati. La crisi però sarà più forte e la sfida non sarà meno impegnativa”.Orlando ha posto l’attenzione anche su un altro problema che rischia di essere anche più urgente nei prossimi mesi, con i suoi strascichi che si protrarranno ben oltre l’attuale crisi: la povertà. “Nel decreto appena approvato credo ci siano alcune risposte di carattere strutturale e congiunturale. Nel decreto c’è una copertura di 1 miliardo in più per il Reddito di Cittadinanza – ha sottolineando ricordando anche le tre ulteriori mensilità garantite per il Reddito di Emergenza, “allargando leggermente i requisiti per l’accesso”. “Basterà? Non lo so. Purtroppo i numeri della crescita delle povertà assoluta sono impressionanti e, naturalmente, molto dipenderà da quanto è destinata a durare la pandemia e quanto rapida sarà la campagna di vaccinazione”, ha aggiunto. Capitolo vaccini. Il ministro Orlando ha annunciato per domani un incontro con il ministro della Salute Roberto Speranza: “abbiamo un passaggio importante per accelerare la vaccinazione sui luoghi di lavoro, utilizzando i medici di fabbrica”. Quanto agli insegnanti e ai lavoratori che rifiuteranno il vaccino, Orlando ha chiarito che al momento non è prevista alcuna misura di sospensione dal lavoro, “anche se ho visto che ci sono alcune pronunce giurisprudenziali che vedono un intervento del giudice in questo campo. È una questione che dovremo valutare con grande attenzione anche se, naturalmente, ci sono una serie di garanzie costituzionali delle quali bisogna tener conto”.Al Ministero del Lavoro intanto si prepara il terreno per una svolta nel mondo del lavoro “digitale”. Partendo dallo smart working: “dobbiamo raccogliere le esperienze più virtuose che si sono realizzate sul fronte della contrattazione tra le parti sociali. Sicuramente istituiremo un gruppo di lavoro per sistematizzare queste esperienze e dare riferimenti normativi che attualmente mancano”, ha detto Orlando annunciando inoltre che nei prossimi giorni sarà convocato l’osservatorio sui lavoratori delle piattaforme digitali”. “Stiamo lavorando per favorire un confronto tra le parti sociali di questi settori – ha detto – incontrerò il 25 marzo il ministro spagnolo del Lavoro per iniziative che si possono assumere e favorire la definizione di regole europee sul fronte del rapporto tra lavoratori delle piattaforme digitali”.Infine un’ultima riflessione sul tema della previdenza sociale. “Abbiamo attivato e anche ereditato delle commissioni di lavoro e di studio sul tema della previdenza e stiamo approntando un’analisi per capire in che termini ha funzionato Quota 100 e che cosa ha prodotto”, ha dichiarato spiegando però che “non diventerà un tema di priorità politica finché non avremo avviato il lavoro du altre due questioni che ritengo in questo momento più importanti: la riforma degli ammortizzatori sociali e l’avvio di un confronto con le Regioni sulle politiche attive del lavoro”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice manifatturiero Fed Richmond marzo sale a 17 punti

    (Teleborsa) – Migliora l’indice Fed di Richmond sullo stato del settore manifatturiero a marzo. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto è salito fino a 17 punti dai 14 di febbraio. Il dato, pubblicato dal Distretto Fed della capitale della Virginia, evidenzia un miglioramento della componente delle consegne che si porta a +22 punti da +12 del mese precedente, mentre quella dei servizi balza a +16 punti da -6. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, CdA approva bilancio 2020

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Intesa Sanpaolo ha approvato il bilancio 2020, confermando i dati preliminari diffusi lo scorso 5 febbraio. Il gruppo ha chiuso l’anno con un risultato netto pari a oltre 3,27 miliardi di euro (4,18 miliardi nel 2019), con la capogruppo che ha registrato un utile di 679 milioni di euro.La banca ha confermato il dividendo cash di 3,57 centesimi di euro per azione (per un totale di 694 milioni di euro), che verrà proposto alla prossima assemblea del 28 aprile. La distribuzione, se approvata dall’assemblea, avrà luogo a partire dal 26 maggio, con stacco cedole il 24 maggio e record date il 25 maggio. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite case nuove crollano del 18% a febbraio

    (Teleborsa) – Crollano le vendite di case nuove negli Stati Uniti a febbraio. Il dato ha evidenziato un calo del 18,2% a 775 mila unità rispetto alle 948 mila unità di gennaio (dato rivisto da 923 mila).Lo ha comunicato il Census Bureau degli Stati Uniti. Il dato delude le attese degli analisti, che erano per una diminuzione più contenuta del 6,5% a 875 mila. Ha sicuramente giocato un ruolo importante il maltempo che ha interessato soprattutto gli Stati del Sud, come già dimostrato dalle rilevazioni di altri dati macroeconomici del mese scorso.Rispetto a febbraio 2020 si registra un incremento dell’8,2%.(Foto: Sebastian Wagner / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Franco: “Ripresa tema numero uno, condizioni restano impegnative”

    (Teleborsa) – “Dal punto di vista dell’economia ci attendiamo un lieve calo del PIL nel primo trimestre, un recupero nel secondo trimestre con una accelerazione nel terzo e nel quarto”. E’ quanto ha affermato il Ministro dell’Economia, Daniele Franco, intervenendo in qualità di presidenza italiana del G20 ad un dibattito organizzato da Bloomberg. “Dobbiamo fare ancora tanta strada per tornare al PIL del 2019″, ha aggiunto.”Nelle prossime settimane” il Governo potrebbe decidere altre misure anticrisi, ma poi “la questione cruciale” è quella della loro rimozione, che inizierà “più avanti nell’anno”. “In Italia stiamo ancora adottando misure, nelle scorse settimane ne sono state introdotte per un ammontare pari all’1,5% del PIL e forse altre misure saranno prese nelle prossime settimane”, ha detto.”In Italia non siamo ancora alla normalità” sull’emergenza pandemica, “abbiamo ancora un flusso rilevante di nuovi contagi, il processo di vaccinazioni è ben avviato e stiamo puntato a raggiungere mezzo milione di dosi al giorno tra circa un mese. Il Paese resta sotto pesanti restrizioni alla mobilità, le scuole resta chiuse”, ha rilevato il ministro dell’Economia, Daniele Franco, durante un convegno online. “Pensiamo che successivamente la situazione migliorerà gradualmente e si muoverà verso la normalità, diciamo verso maggio e giugno data la disponibilita’ di vaccini, da una parte, e dall’altra la stagione e il caldo che aiuteranno”, ha aggiunto.”Lavoriamo per fornire il nostro Piano (di ripresa e resilienza) alla Commissione europea per la fine di aprile”. Per l’Italia il piano apporterà “190 miliardi di euro tra sovvenzioni a fondo perso e prestiti su sei anni, circa il 10% del PIL per sostenere investimenti in varie aree”, ha aggiunto.”Affrontare le sfide climatiche non può più essere rinviato, dobbiamo limitare le ricadute sulle emissioni di carbonio dell’attività umana, ma sappiamo che si può fare solo su scala globale”. “Penso che tutti i Paesi abbiano accettato che dobbiamo fare il prima possibile sul controllo delle emissioni. La sfida – ha concluso Franco – è aggiustare i modi con cui cresciamo, consumiamo e investiamo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Credit Agricole, sinergie per 130 milioni da integrazione con Creval

    (Teleborsa) – Sarebbero pari a 130 milioni di euro le sinergie totali derivanti dall’integrazione del Credito Valtellinese in Credit Agricole Italia, secondo quanto si legge nel documento d’offerta approvato dalla Consob relativo all’OPA su Creval in partenza il 30 marzo. Secondo la controllata italiana dell’istituto francese, il gruppo integrato può “rafforzare il proprio posizionamento di banca di prossimità, punto di riferimento per privati e imprese, attenta alla valorizzazione delle persone e alla sostenibilità del modello di business”.In particolare, Credit Agricole Italia ha formulato un’ipotesi preliminare sulle possibili sinergie da ricavo, indicate in 36 milioni (pre-tasse), per realizzare le quali si ipotizza che occorreranno almeno 4 anni. A queste si aggiungono le potenziali sinergie di costo, nell’ordine di circa 50 milioni (pre-tasse), per realizzare le quali si ipotizza che occorreranno almeno tre anni.Ulteriori benefici potrebbero derivare dall’allineamento del costo del funding di Creval al minor costo delle banche del gruppo francese, per complessivi 24 milioni (parzialmente compensati da costi di asset e liabilty management per 15 milioni) e dall’ulteriore derisking per 35 milioni. I costi per realizzare le sinergie e i benefici sul funding sono stimati in non meno di 345 milioni, di cui una parte da contabilizzare immediatamente a conto economico.”Le ipotesi formulate saranno meglio verificate – scrive Credit Agricole – nell’ambito della due diligence sul Creval e della preparazione del piano industriale”, e potrebbero subire variazioni in ragione di alcuni fattori, tra cui i risultati 2020 del Credito Valtellinese. I dati comunicati lo scorso 9 febbraio evidenziano a giudizio del Credit Agricole, “un andamento significativamente negativo della gestione caratteristica e commerciale, con un peggioramento degli indicatori chiave di performance (ad esempio, ricavi: -4%, di cui commissioni -8% e margine d’interesse -2%)”.I benefici riguardano anche il posizionamento competitivo nel mercato italiano, viene sottolineato nel documento. Il nuovo gruppo raggiungerebbe una quota di mercato del 5% a livello nazionale, con oltre 1.200 filiali e 2,8 milioni di clienti. Più in dettaglio, in termini di copertura geografica, l’operazione determinerebbe un rafforzamento della presenza nel Nord Italia (dove si troverebbe circa il 70% del numero delle filiali) e il raddoppio della quota di mercato in Lombardia (dal 3% a oltre il 6%).Credit Agricole “si riserva di rinunciare parzialmente alla Condizione Soglia Minima (66,67%), purché la partecipazione che deterrà nel capitale del Creval con diritto di voto, dopo il perfezionamento dell’offerta e tenuto conto delle azioni già detenute, sia comunque almeno pari al 50% del capitale con diritto di voto più 1 azione (soglia, quest’ultima, non rinunciabile). Intanto la quota di Credit Agricole Italia nell’istituto lombardo è salita al 17,7% rispetto al 9,85% detenuto all’annuncio dell’operazione, grazie all’accordo sottoscritto con Algebris e all’acquisto di altre quote minori. LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccino, USA: “Da Astrazeneca dati incompleti su efficacia”

    (Teleborsa) – Stando dati forniti da Astrazeneca il suo vaccino anti Covid ha mostrato un 79% di efficacia nella prevenzione della malattia sintomatica e una protezione totale nei confronti delle forme gravi o critiche, senza che si siano registrati rischi accresciuti di trombosi fra i pazienti. Tuttavia a un’analisi dell’Istituto nazionale statunitense per le allergie e le malattie contagiose (Niaid) questi dati – ricavati da un test clinico su larga scala condotto negli Stati Uniti, in Cile e in Perù – sono risultati incompleti e obsoleti. I dubbi espressi dal Niaid arrivano nel momento in cui le autorità sanitarie statunitensi stanno valutando l’autorizzazione di emergenza del vaccino di AstraZeneca. Una decisione in merito è, infatti, attesa nelle prossime settimane.Dopo che una commissione indipendente ha definito obsolete le informazioni inviate, AstraZeneca ha annunciato che, nel giro di 48 ore, fornirà agli Stati Uniti altri dati sul su vaccino anti coronavirus. In un comunicato la società farmaceutica ha spiegato di aver utilizzato dati risalenti a un periodo antecedente il 17 febbraio per risultati delle sperimentazioni cliniche negli Stati Uniti e di voler mettersi in contatto immediatamente per fornire al Data and Safety Monitoring Board “informazioni più aggiornate possibile”. I dati inviati si riferiscono al periodo antecedente alla sospensione delle vaccinazioni da parte dell’Agenzia europea del farmaco (Ema) e non terrebbero conto degli eventi avversi trombotici registrati. LEGGI TUTTO