Marzo 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Aggiornamento III fascia Personale Ata, Pacifico: “Assistenza e consulenza straordinaria del sindacato”

    (Teleborsa) – “L’ultimo provvedimento del ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi è il decreto n. 50 del 3 marzo 2021 pubblicato oggi sull’aggiornamento della terza fascia delle graduatorie d’istituto del personale Ata. È importante, per i 2 milioni di cittadini che si apprestano a fare la domanda di primo inserimento, essere in possesso delle credenziali del sistema Spid, personale che si aggiunge a 1,5 milioni già inseriti nel precedente aggiornamento triennale”. È quanto ha sottolineato il presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico, nel corso seminario odierno, sulla legislazione scolastica, organizzato per Verbania e Vercelli. “Anief – ha fatto sapere Pacifico – aprirà sportelli straordinari in presenza e da remoto di assistenza sindacale per la compilazione della domanda e già lunedì organizzerà un webinar di presentazione delle domande, del decreto stesso e della tabella di valutazione dei titoli insieme a Eurosofia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Avio, firmato al MISE contratto per fornitura lanciatori ad Arianespace

    (Teleborsa) – Avio, società attiva nel settore aerospaziale e quotata al segmento STAR di Borsa Italiana, ha firmato oggi un accordo con Arianespace, la società europea di lanci nello spazio. La società italiana fornirà, a partire dal 2023, 10 lanciatori Vega C. Questi vettori Vega C saranno utilizzati per lanci all’interno del programma europeo Copernicus e per altre esigenze dell’Agenzia Spaziale Europea e Italiana.La fornitura è stata ufficializzata in occasione dell’incontro al MISE tra il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e Bruno Le Maire, ministro francese dell’Economia, delle finanze e della ripresa. L’accordo è stato siglato da Stéphane Israël, amministratore delegato di Arianespace, e Giulio Ranzo, amministratore delegato di Avio.”Siamo felicissimi di ricevere questo ordine per un nuovo lotto di Vega C – ha affermato Ranzo – Questo accordo conferma l’interesse e la fiducia dei clienti Arianespace per questo nuovo lanciatore, risultato di un’efficace collaborazione tra diverse industrie europee coordinate da Avio”. Di nuova generazione, il lanciatore leggero Vega C si adatta alle esigenze del mercato istituzionale e commerciale, e consente di mettere in orbita carichi di piccole e medie dimensioni per una vasta gamma di missioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street, calo rendimenti T-Bond spinge il Nasdaq

    (Teleborsa) – Si muove contrastata Wall Street, con il Dow Jones che sta lasciando sul parterre lo 0,32%, mentre, al contrario, l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 3.927 punti. In rialzo il Nasdaq 100 (+0,82%); sulla stessa linea, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,21%).I rendimenti del titolo del Tesoro USA a 10 anni sono in calo rispetto ai massimi della seduta (avevano toccato gli 1,749% dopo l’annuncio della FED della mancata estensione dell’allentamento temporaneo dei requisiti di capitale per le banche USA). Ciò sta spingendo al rialzo i titoli tecnologici e quindi il Nasdaq.In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti telecomunicazioni (+1,06%), energia (+1,03%) e beni di consumo secondari (+0,66%). In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto finanziario, che riporta una flessione di -0,85%.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Intel (+1,94%), Home Depot (+1,62%), United Health (+1,52%) e Wal-Mart (+1,44%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Visa, che prosegue le contrattazioni a -4,85%.Pessima performance per Travelers Company, che registra un ribasso del 3,82%.Sessione nera per Nike, che lascia sul tappeto una perdita del 3,70%.In caduta libera JP Morgan, che affonda del 2,58%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Bed Bath & Beyond (+4,54%), Facebook (+4,29%), Western Digital (+3,90%) e Altera (+3,15%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Vodafone, che prosegue le contrattazioni a -1,47%.Sotto pressione Marriott International, con un forte ribasso dell’1,24%.Soffre Stericycle, che evidenzia una perdita dell’1,03%.Sostanzialmente debole Baidu, che registra una flessione dello 0,97%. LEGGI TUTTO

  • in

    Tunisia manda in orbita il suo primo satellite

    (Teleborsa) – Sarà il vettore russo Soyuz-2, lo stesso utilizzato il 15 febbraio scorso per inviare rifornimenti alla stazione spaziale internazionale, a lanciare domattina dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan, il primo satellite tunisino. Si tratta del Challenge One, progettato dalla società tunisina Telnet, specializzato nell’Internet of Things e basato sulla tecnologia di telecomunicazioni Lora. Il lancio del satellite celebra il 65esimo anniversario di indipendenza della Tunisia e – come sottolineato dal presidente dello Stato nordafricano Kais Saied – è un dono per il popolo tunisino.(Foto: Photo by NASA on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Unicredit, fondi depositano lista per CdA

    (Teleborsa) – Oltre alla lista di candidati già presentata dal consiglio di amministrazione uscente, Unicredit ha reso noto che è stata depositata ieri, 18 marzo, una lista presentata da una pluralità di fondi (complessivamente titolari di una partecipazione superiore a quella prevista dalla normativa vigente e dallo statuto sociale) per il rinnovo del CdA, all’ordine del giorno nell’assemblea del 15 aprile. La lista ha candidato Francesca Tondi e Vincenzo Cariello (attuali membri del board).Gli stessi fondi in pari data hanno presentato la candidatura di Ciro Di Carluccio per la carica di sindaco supplente. LEGGI TUTTO

  • in

    FedEx vola in borsa dopo trimestrale migliore delle aspettative

    (Teleborsa) – Fedex estende i guadagni rispetto alla seduta precedente, attestandosi a 280,4, rialzo del 6,40%. Il titolo ha spiccato il volo per la trimestrale migliore del previsto, spinta dai ricavi delle consegne nel periodo natalizio e dalle spedizioni dei vaccini all’interno del Paese. Le prospettive rosee per l’esercizio in corso hanno anche spinto gli analisti di Wall Street a incrementare gli obiettivi di prezzo sul titolo.L’utile netto rettificato del trimestre al 28 febbraio 2021 è salito a 939 milioni di dollari, +153% rispetto all’anno precedente, risultando pari a 3,47 dollari per azione e battendo le aspettative degli analisti di 3,23 dollari per azione, secondo i dati di Refinitiv.”Ci aspettiamo che la domanda per le nostre impareggiabili soluzioni di e-commerce e corriere espresso internazionale rimanga molto alta per il prossimo futuro”, ha affermato Frederick Smith, presidente e amministratore delegato di FedEx.Le implicazioni tecniche assunte avvalorano l’ipotesi di una prosecuzione della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 283,8 e successiva a 291,4. Supporto a 276,2. LEGGI TUTTO

  • in

    Crac Popolare Vicenza, ex presidente Zonin condannato a 6 anni e 6 mesi

    (Teleborsa) – L’ex presidente della Banca Popolare di Vicenza, Gianni Zonin, è stato condannato a 6 anni e 6 mesi dal Tribunale di Vicenza nel processo di primo grado (durato due anni e con 116 udienze) per le irregolarità legate alla gestione dell’istituto, poi dichiarato fallito. L’accusa aveva chiesto 10 anni di reclusione. L’ex vicedirettore generale Emanuele Giustini ha ricevuto invece una condanna a 6 anni e 3 mesi, mentre gli ex vice DG Paolo Marin e Andrea Piazzetta a 6 anni. Sono stati assolti l’ex consigliere Giuseppe Zigliotto e l’ex dirigente Massimiliano Pellegrini, perché il fatto non costituisce reato. I reati contestati agli imputati erano di falso in prospetto, ostacolo alla vigilanza e aggiotaggio.I pubblici ministeri Luigi Salvadori e Gianni Pipeschi avevano chiesto una condanna di 8 anni e 6 mesi per Giustini, 8 anni e due mesi per Marin, Piazzetta e Zigliotto, e per Pellegrini 8 anni. La sentenza di condanna prevede anche la confisca di beni per un valore di 963 milioni di euro. Banca Popolare di Vicenza, in liquidazione coatta amministrativa, è stata riconosciuta responsabile di illeciti amministrativi e condannata, oltre che al pagamento delle spese processuali, a versare 364 milioni di euro e alla confisca di 74 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Open Fiber, a Bormio lavori in corso per la fibra ottica

    (Teleborsa) – Open Fiber, la società concessionaria del bando pubblico di Infratel per la copertura delle aree bianche del Paese, è al lavoro a Bormio per posare la nuova infrastruttura che renderà la rinomata località turistica una moderna Smart City dotata di nuova rete a banda ultra larga in modalità FTTH (Fiber To The Home, fibra fino a casa), capace di abilitare una velocità di connessione sul web fino a 1 Gigabit per secondo. La rete – si legge in una nota – rimarrà di proprietà pubblica, mentre Open Fiber ne curerà la manutenzione e la gestione per i prossimi 20 anni. Il progetto si è reso possibile grazie alla convenzione firmata tra il ministero per lo Sviluppo Economico, Regione Lombardia, i Comuni interessati e Infratel Italia.Sono oltre 6500 – sottolinea Open Fiber – le unità immobiliari di Bormio che verranno collegate alla banda ultra larga attraverso un’infrastruttura che si sta estendendo per quasi 24 chilometri su tutto il territorio comunale. Gran parte del piano di sviluppo, pari a circa il 70% del totale, prevede il riutilizzo di reti e cavidotti esistenti, aerei e interrati, al fine di limitare il più possibile i disagi per i cittadini e per la viabilità. Numerosi anche gli edifici di pubblico interesse rilegati grazie a questo progetto, come il municipio, il presidio sanitario, gli uffici della Comunità Montana, la sede lombarda del Parco Nazionale dello Stelvio, l’Istituto di istruzione secondaria Alberti.”La proposta di cablaggio da parte di Open Fiber – fa sapere l’Amministrazione bormina – è stata immediatamente accolta dal nostro Comune, consapevole dell’importanza di tale intervento per il futuro del Paese. Si tratta di un’opera strategica, il cui rilievo è stato sottolineato dallo stesso governo Draghi che ha inserito tra le proprie priorità lo sviluppo del digitale e la diffusione delle reti a banda ultra larga. La posa della fibra ottica si pone quale intervento indispensabile per la realizzazione delle smart Cities e, per quanto ci riguarda, è fondamentale per l’organizzazione dell’evento Olimpico. Auspicio dell’amministrazione comunale è che vengano rispettati i tempi indicati dal realizzatore dell’opera e che, il prima possibile, anche i residenti possano finalmente usufruire di una rete veloce ed efficiente”.”La rete che stiamo realizzando sarà una grande alleata per le prossime sfide digitali della città di Bormio – afferma Luca Nanna, regional manager Lombardia Est Open Fiber –. Ci vorrà un po’ di pazienza da parte dei cittadini perché sono diversi i cantieri in giro per la città, ma consegneremo alla collettività una rete moderna e a prova di futuro, che abilita tutti i servizi tecnologici all’avanguardia già presenti sul mercato e quelli che verranno nei prossimi anni. Ringraziamo l’Amministrazione comunale e la Regione Lombardia per il supporto a questo progetto che è per dimensioni tra i più importanti del piano di Open Fiber nelle aree bianche”.”I lavori sono già in corso e si concluderanno entro l’anno – spiega Giuliano Litrico, field manager di Open Fiber -. Nel comune di Bormio verrà installato anche un PCN (Punto Consegna Neutro), ossia la centrale ottica che accenderà la fibra dei bormini e anche del limitrofo comune di Valdidentro”.In un contesto poi particolarmente attrattivo come Bormio, la nuova rete – conclude la nota – consentirà di sviluppare o potenziare tutti i servizi innovativi legati al turismo e al digital concierge nelle strutture ricettive presenti sul territorio. LEGGI TUTTO